ANTIRICICLAGGIO E SISTEMI DI COMPLIANCE

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Antiriciclaggio e Sistemi di Compliance offerto da UnitelmaSapienza, in collaborazione con l'Istituto Luigi Sturzo, si propone di formare professionisti altamente qualificati nel campo della gestione dei rischi e della compliance aziendale. L'obiettivo è duplice: fornire una formazione avanzata e aggiornata sulle metodologie di risk management, controlli interni e compliance, e preparare esperti in grado di valutare e gestire i rischi di riciclaggio, corruzione e privacy, in linea con i modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001. Il corso mira a fornire una solida base per garantire il rispetto della legalità e prevenire i comportamenti illeciti nel tessuto economico.

  • Piano di studi

    Il piano di studi è strutturato per offrire una visione interdisciplinare, combinando aspetti giuridici, economico-gestionali e organizzativi. Il programma include lo studio del sistema creditizio e finanziario, la normativa internazionale, europea e nazionale sulla prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, la disciplina anticorruzione, la regolamentazione sulla privacy, il sistema sanzionatorio e la responsabilità ex D.Lgs. n. 231/2001. Verranno analizzati casi concreti, esperienze aziendali e precedenti giurisprudenziali per favorire un approccio critico e pratico.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze specialistiche in materia di risk management, compliance, e antiriciclaggio. Saranno in grado di costruire e gestire sistemi di gestione, modelli di organizzazione e controllo interno, e presidi di compliance aziendale. I professionisti formati saranno in grado di valutare i rischi, garantire la conformità normativa e contribuire alla prevenzione dei reati finanziari e della corruzione.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della compliance e dell'antiriciclaggio attraverso l'automazione di processi, l'analisi predittiva e il miglioramento dell'efficienza. Algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale vengono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati finanziari, identificare transazioni sospette e prevenire frodi. L'I.A. consente di automatizzare la revisione dei documenti, la valutazione dei rischi e il monitoraggio continuo della conformità normativa, riducendo i costi e migliorando la precisione.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come la specializzazione in analisi dei dati e modellazione predittiva per la compliance. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie, la gestione dei dati e la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A.. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di collaborare con i sistemi automatizzati sarà fondamentale.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza dei linguaggi di programmazione (come Python), la comprensione dei principi di machine learning, e la capacità di interpretare e comunicare i risultati dell'analisi dei dati. La familiarità con i sistemi di I.A. e le piattaforme di analisi dei dati, come AWS e Google Cloud, sarà un vantaggio competitivo significativo. La capacità di valutare e mitigare i rischi legati all'I.A., come i bias algoritmici e la privacy dei dati, sarà sempre più richiesta.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di data visualization (es. Tableau, Power BI) e nell'analisi di grandi quantità di dati per identificare pattern e anomalie. Approfondire la conoscenza di Python e delle librerie per l'analisi dei dati (es. Pandas, Scikit-learn).
Comprensione del machine learning
Studiare i concetti fondamentali del machine learning, inclusi algoritmi di classificazione, regressione e clustering. Approfondire la conoscenza di modelli di I.A. applicati alla compliance e all'antiriciclaggio. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o Udacity.
Competenze di cybersecurity e privacy
Acquisire una solida comprensione dei principi di cybersecurity e delle normative sulla privacy (es. GDPR). Studiare le tecniche di protezione dei dati e di gestione dei rischi informatici. Ottenere certificazioni come CISSP o CIPP.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente le pubblicazioni e i blog specializzati in I.A., compliance e antiriciclaggio. Partecipare a webinar, conferenze e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie. Iscriversi a newsletter specializzate.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi di settore e costruire una rete di contatti con professionisti del settore. Collaborare con colleghi e condividere conoscenze ed esperienze. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per connettersi con esperti e aziende.
Sviluppo del pensiero critico
Analizzare criticamente le informazioni e i dati, valutando le fonti e identificando potenziali bias. Sviluppare la capacità di prendere decisioni informate e di risolvere problemi complessi. Praticare il pensiero laterale e la creatività.

esperienze utili

Progetti pratici e stage
Partecipare a progetti pratici che coinvolgano l'analisi dei dati, la compliance e l'I.A.. Svolgere stage presso aziende o istituzioni finanziarie per acquisire esperienza sul campo. Cercare opportunità di volontariato in organizzazioni non profit.
Certificazioni e corsi avanzati
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore della compliance, dell'antiriciclaggio e della cybersecurity. Seguire corsi avanzati su I.A. e machine learning applicati alla finanza. Considerare l'ottenimento di un master specialistico.
Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon incentrati sull'analisi dei dati, la compliance e l'I.A.. Mettersi alla prova in contesti competitivi e collaborativi. Utilizzare queste esperienze per costruire un portfolio di progetti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche

"Diritto tributario e consulenza d'impresa "Luigi Einaudi"

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di BRESCIA

A46 - CORSO NELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE PER L'ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Università degli Studi di BRESCIA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADOZIONE E AFFIDO: ASPETTI CLINICI, SOCIALI E GIURIDICI NEL LAVORO CON LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BOLOGNA

ANALISI CHIMICHE E CHIMICO TOSSICOLOGICHE FORENSI

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPARATA DELLE ISTITUZIONI, DELL'ECONOMIA E DEL DIRITTO

Università degli Studi di TORINO

Università di PISA

ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E DELLA CORRUZIONE

Università di PISA

ANTICORRUZIONE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE E PREVENZIONE DELL'ILLEGALITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELL'IMPRESA

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLA PA

LUM "Giuseppe Degennaro"

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTIRICICLAGGIO E SISTEMI DI COMPLIANCE

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?