ANTICORRUZIONE, ETICA PUBBLICA, TRASPARENZA, AMMINISTRAZIONE DIGITALE (2 edizione)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il master offerto dall'Università Telematica UNITELMA SAPIENZA si propone di fornire una formazione avanzata e multidisciplinare per dirigenti, dipendenti pubblici, professionisti e operatori del settore pubblico. L'obiettivo principale è quello di approfondire le conoscenze e le competenze relative al sistema anticorruzione, all'etica pubblica, alla trasparenza amministrativa e all'amministrazione digitale, con un focus specifico sulle responsabilità delle amministrazioni e dei dipendenti pubblici. Il corso mira a sviluppare un approccio critico e analitico, attraverso l'analisi di casi concreti e l'esame della giurisprudenza.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che include lezioni frontali, seminari, workshop e attività di studio individuale. Le metodologie didattiche si basano sull'interazione e il coinvolgimento attivo dei partecipanti, con l'utilizzo di strumenti didattici innovativi e l'analisi di casi studio reali. Il corso si concentra sull'approfondimento delle normative e delle prassi in materia di prevenzione della corruzione, trasparenza, accesso agli atti, protezione dei dati personali e amministrazione digitale.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze specialistiche e trasversali, tra cui: capacità di analisi e valutazione dei rischi di corruzione, conoscenza delle normative e delle procedure in materia di trasparenza e accesso agli atti, competenze nell'ambito dell'amministrazione digitale e della gestione dei dati, capacità di elaborare strategie di prevenzione della corruzione e di promuovere l'etica pubblica. Saranno in grado di operare in modo efficace e responsabile all'interno delle amministrazioni pubbliche e di contribuire alla lotta contro la corruzione.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della pubblica amministrazione, automatizzando processi, migliorando l'efficienza e la trasparenza. Lutilizzo di algoritmi per l'analisi dei dati, il riconoscimento di pattern e la gestione di grandi quantità di informazioni sta rivoluzionando il modo in cui le istituzioni pubbliche operano. L'I.A. può essere impiegata per la prevenzione della corruzione, l'analisi dei rischi, la gestione dei dati e l'ottimizzazione dei servizi offerti ai cittadini.
I laureati in questo campo si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e l'implementazione di sistemi di I.A. per la pubblica amministrazione, la gestione dei dati e la garanzia della trasparenza. Le sfide includono la necessità di affrontare questioni etiche legate all'I.A., la protezione dei dati personali e la garanzia di un utilizzo equo e non discriminatorio degli algoritmi. Sarà fondamentale sviluppare competenze nella gestione dei dati, nella cybersecurity e nella comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze specifiche, come la conoscenza dei linguaggi di programmazione (Python, ad esempio), la capacità di analizzare e interpretare dati complessi, la comprensione delle normative sulla protezione dei dati e la capacità di collaborare con sistemi di I.A.. Sarà inoltre importante sviluppare capacità di pensiero critico, problem-solving e comunicazione efficace per interagire con i cittadini e i colleghi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Tableau o Power BI per visualizzare e interpretare dati complessi. Approfondire la conoscenza di Python e delle librerie per l'analisi dei dati (Pandas, NumPy).Competenze di cybersecurity e protezione dei dati
Seguire corsi di formazione sulla sicurezza informatica, sulla protezione dei dati personali (GDPR) e sulla gestione dei rischi. Approfondire la conoscenza delle normative e delle best practices in materia di sicurezza dei dati.Comprensione dell'etica dell'i.a. e del bias algoritmico
Studiare i principi etici dell'I.A., le implicazioni del bias algoritmico e le strategie per mitigare i rischi. Approfondire la conoscenza delle normative e delle linee guida in materia di I.A. etica.routine di successo
Aggiornamento continuo e lifelong learning
Dedica tempo regolare all'apprendimento di nuove competenze e tecnologie. Iscriviti a corsi online, partecipa a webinar e conferenze, leggi libri e articoli scientifici. Utilizza piattaforme come Coursera, edX e Udacity.Networking e collaborazione
Partecipa a eventi del settore, unisciti a gruppi di discussione online e collabora con colleghi e professionisti del settore. Condividi le tue conoscenze e impara dagli altri. Utilizza piattaforme come LinkedIn.Sviluppo del pensiero critico e problem-solving
Esercita regolarmente il tuo pensiero critico e le tue capacità di problem-solving. Affronta problemi complessi, analizza diverse prospettive e cerca soluzioni innovative. Leggi libri come "Pensare, Veloce e Lento" di Daniel Kahneman.esperienze utili
Progetti pratici e partecipazione a hackathon
Partecipa a progetti pratici che ti permettano di applicare le tue competenze e di acquisire esperienza sul campo. Partecipa a hackathon e competizioni per mettere alla prova le tue capacità e collaborare con altri professionisti.Stage e tirocini in aziende innovative
Cerca opportunità di stage e tirocini in aziende che operano nel settore dell'I.A. e della pubblica amministrazione digitale. Acquisisci esperienza pratica e costruisci una rete di contatti.Volontariato e impegno civico
Impegnati in attività di volontariato o in progetti civici che ti permettano di applicare le tue competenze per il bene della comunità. Questo ti aiuterà a sviluppare capacità di leadership, comunicazione e problem-solving.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Co-Founder
Analista del Credito
Private Banker
Consulente del Credito
Specialista Reporting & Consolidation
Tax Advisor
Station Manager
Wealth Manager
Responsabile Commerciale
Demand Planner
Brand Ambassador
Pianificatore di Produzione
Consulente Assicurativo
Consulente Financial Services
Key Account Manager
Product Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















