ANTICHIT CLASSICHE E LORO FORTUNA: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E STORIA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di ricerca in Antichità classiche e loro fortuna presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" mira a formare studiosi di eccellenza nel campo degli studi classici. L'obiettivo è fornire una solida base metodologica e competenze integrate in archeologia, filologia e storia antica. Il corso si concentra sull'approfondimento specialistico, evitando una visione frammentata dell'antichità e promuovendo una comprensione globale delle diverse sfaccettature del mondo antico. L'uso del metodo filologico è un elemento unificante fondamentale.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che include seminari, workshop e attività di ricerca. Gli studenti approfondiranno le discipline fondamentali, tra cui storia greca e romana, papirologia, archeologia classica e cristiana, filologia classica, lingua e letteratura greca e latina, glottologia e linguistica, semitistica e paleografia. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, discussioni in aula, analisi di testi e reperti, e la partecipazione a scavi archeologici e progetti di ricerca.
Competenze acquisite
Al termine del dottorato, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella ricerca, nell'analisi critica delle fonti, nella interpretazione dei dati archeologici e nella comunicazione scientifica. Saranno in grado di condurre ricerche originali, pubblicare articoli scientifici e presentare i risultati delle loro ricerche in contesti accademici internazionali. Avranno inoltre sviluppato una solida conoscenza delle lingue antiche, delle metodologie di ricerca e delle teorie interpretative nel campo degli studi classici.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore degli studi classici in diversi modi. L'analisi automatizzata di testi antichi, tramite algoritmi di Natural Language Processing (NLP), permette di identificare pattern, collegamenti e tendenze in grandi quantità di dati testuali, accelerando la ricerca filologica. La modellazione 3D e la realtà aumentata stanno rivoluzionando l'archeologia, consentendo la ricostruzione virtuale di siti e reperti, e offrendo nuove modalità di fruizione del patrimonio culturale. L'I.A. facilita anche l'analisi di immagini e dati archeologici, migliorando l'identificazione di manufatti e la ricostruzione di contesti storici.
I laureati in discipline classiche si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati e la ricerca diventerà essenziale. Sarà fondamentale saper interpretare i risultati generati dall'I.A., valutando criticamente le informazioni e integrando le conoscenze tradizionali con le nuove scoperte. La collaborazione uomo-macchina sarà la norma, richiedendo competenze trasversali e la capacità di comunicare efficacemente con specialisti di altre discipline.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, visualizzazione delle informazioni e utilizzo di software di analisi testuale. La conoscenza dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni nel campo degli studi classici sarà un vantaggio competitivo. Sarà inoltre importante sviluppare capacità di pensiero critico, problem solving e comunicazione, per interpretare e diffondere le nuove conoscenze generate dall'I.A.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per l'analisi di dati testuali e archeologici. Approfondire la conoscenza di strumenti di data visualization per comunicare efficacemente i risultati della ricerca.Natural language processing (nlp)
Acquisire familiarità con i concetti fondamentali del NLP e con l'utilizzo di librerie come spaCy e NLTK per l'analisi di testi antichi. Seguire corsi online e workshop per apprendere le tecniche di text mining e sentiment analysis.Modellazione 3d e realtà aumentata
Sperimentare con software di modellazione 3D (es. Blender) e piattaforme di realtà aumentata per la ricostruzione virtuale di siti archeologici e reperti. Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano queste tecnologie.routine di successo
Lettura critica e costante aggiornamento
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e blog specializzati in I.A. e studi classici. Seguire i principali esperti del settore sui social media e partecipare a conferenze e seminari per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare attivamente con gli strumenti e le tecnologie di I.A.. Partecipare a progetti di ricerca che prevedono l'utilizzo di queste tecnologie. Dedicare tempo all'apprendimento continuo e all'aggiornamento delle proprie competenze.esperienze utili
Partecipazione a progetti di ricerca multidisciplinari
Collaborare con ricercatori di diverse discipline (es. informatici, ingegneri, esperti di I.A.) per sviluppare progetti innovativi che integrino le tecnologie di I.A. negli studi classici.Stage e tirocini in istituzioni culturali e musei
Svolgere stage e tirocini presso musei, soprintendenze e altre istituzioni culturali che utilizzano le tecnologie di I.A. per la valorizzazione del patrimonio culturale. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di queste tecnologie.Pubblicazioni e presentazioni in contesti internazionali
Pubblicare articoli scientifici su riviste specializzate e presentare i risultati della propria ricerca in conferenze e congressi internazionali. Questo aiuta a costruire una reputazione nel settore e a fare networking con altri esperti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
