Analysis of social and economic processes

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il dottorato di ricerca in "Analisi dei processi sociali ed economici" presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca mira a formare ricercatori di eccellenza, capaci di condurre ricerche empiriche rigorose e innovative sui fenomeni sociali ed economici. L'obiettivo è fornire ai dottorandi le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo accademico e extra-accademico, con un focus particolare sulla dimensione processuale dei fenomeni studiati. L'Università di Milano-Bicocca si distingue per l'approccio multidisciplinare e l'attenzione all'internazionalizzazione, offrendo un ambiente stimolante per la crescita professionale dei suoi studenti.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede corsi teorici, metodologici e sostantivi, volti a fornire una solida base di conoscenze. Sono previsti corsi tutoriali tematici e attività seminariali per approfondire argomenti specifici. L'Università di Milano-Bicocca incoraggia la partecipazione a conferenze e workshop internazionali, e prevede periodi di ricerca all'estero presso istituzioni qualificate. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche e attività di ricerca individuale, con un forte orientamento all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

  • Competenze acquisite

    I dottorandi acquisiranno competenze avanzate nella progettazione e realizzazione di ricerche empiriche, nell'analisi dei dati, nell'utilizzo di strumenti statistici e nell'interpretazione dei risultati. Saranno in grado di sviluppare modelli teorici, di valutare criticamente la letteratura scientifica e di comunicare efficacemente i risultati delle loro ricerche. L'Università di Milano-Bicocca pone particolare attenzione allo sviluppo di competenze trasversali, come la capacità di lavorare in team, la gestione del tempo e la comunicazione scientifica, fondamentali per il successo professionale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando profondamente il settore dell'analisi dei processi sociali ed economici. L'automazione di compiti ripetitivi, come la raccolta e l'elaborazione di dati, sta diventando sempre più diffusa, consentendo ai ricercatori di concentrarsi su attività di analisi e interpretazione più complesse. L'I.A. offre nuove opportunità per l'analisi predittiva, la simulazione di scenari e la personalizzazione delle politiche pubbliche. L'utilizzo di algoritmi di machine learning e di tecniche di data mining permette di identificare modelli e tendenze nascoste nei dati, migliorando la comprensione dei fenomeni sociali ed economici.

  • I laureati in questo campo si troveranno di fronte a nuove sfide e opportunità. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati sarà sempre più richiesta. Sarà fondamentale sviluppare competenze nella programmazione, nell'analisi statistica e nella visualizzazione dei dati. Allo stesso tempo, la capacità di interpretare i risultati dell'I.A., di valutare criticamente i modelli e di comunicare efficacemente le scoperte sarà cruciale. L'I.A. non sostituirà completamente il lavoro umano, ma richiederà una collaborazione sempre più stretta tra ricercatori e macchine.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive. È essenziale sviluppare una solida base di conoscenze in statistica e informatica, e familiarizzarsi con i principali strumenti di I.A. come Python e R. Sarà importante anche sviluppare competenze trasversali, come la capacità di problem solving, il pensiero critico e la comunicazione efficace. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di adattarsi ai cambiamenti tecnologici sarà fondamentale per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Padronanza di strumenti di analisi dati avanzati
Acquisire familiarità con Python e librerie come Pandas, NumPy, Scikit-learn. Approfondire la conoscenza di R e di strumenti di visualizzazione dati come Tableau o Power BI. Seguire corsi online e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Competenze di machine learning e deep learning
Studiare i fondamenti del machine learning e del deep learning. Approfondire la conoscenza di framework come TensorFlow e PyTorch. Leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet. Partecipare a progetti pratici per applicare le conoscenze acquisite.
Competenze di comunicazione e storytelling dei dati
Sviluppare la capacità di comunicare risultati complessi in modo chiaro e conciso. Imparare a creare presentazioni efficaci e a utilizzare strumenti di visualizzazione dati per raccontare storie. Leggere libri come "Storytelling with Data" di Cole Nussbaumer Knaflic. Esercitarsi a presentare i propri risultati a diversi tipi di pubblico.

routine di successo

Aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, podcast e riviste specializzate nel campo dell'I.A. e dell'analisi dei dati. Partecipare a conferenze e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze. Iscriversi a newsletter e canali social di esperti del settore.
Pratica regolare
Svolgere progetti pratici per applicare le conoscenze acquisite. Partecipare a competizioni di data science come Kaggle. Creare un portfolio di progetti personali per dimostrare le proprie competenze.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi di settore e connettersi con professionisti del campo. Collaborare con altri ricercatori e data scientist su progetti di ricerca. Condividere le proprie conoscenze e competenze con la comunità.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende o istituzioni di ricerca
Svolgere stage o tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. per l'analisi dei dati. Partecipare a progetti di ricerca presso istituzioni di ricerca o università. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di tecniche di I.A. a problemi reali.
Progetti di ricerca multidisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono diverse discipline, come l'economia, la sociologia, la statistica e l'informatica. Collaborare con esperti di diverse aree per acquisire una visione più ampia dei problemi. Imparare a comunicare efficacemente con persone di background diversi.
Partecipazione a progetti open source
Contribuire a progetti open source nel campo dell'I.A. e dell'analisi dei dati. Imparare a lavorare in team e a collaborare con sviluppatori di tutto il mondo. Acquisire esperienza nella gestione di progetti e nella scrittura di codice.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Consulente del Credito
  • Chief Sustainability Officer
  • Lead Generation Specialist
  • Site Manager
  • Portfolio Manager
  • Responsabile Ufficio Stampa
  • Media Planner
  • PR Manager
  • Change Management Consultant
  • Industrial Relation Specialist
  • Brand Ambassador
  • Copywriter
  • Responsabile Agenzia
  • Country Manager
  • Chief Technology Officer
  • Responsabile Ufficio Gare
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?