ANALISI E MODELLAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI: METODI E MODELLI
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Analisi e Modellazione dei Dati e dei Processi offerto da UNITELMA SAPIENZA mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide poste dalla crescente importanza dei dati nel mondo del lavoro. L'obiettivo è fornire ai discenti le competenze necessarie per modellare, analizzare e interpretare dati di varia natura e dimensione, con un focus particolare sull'estrazione di informazioni utili per il processo decisionale all'interno delle organizzazioni, sia pubbliche che private. Il corso si propone di sviluppare una solida base di conoscenze in statistica, data mining, machine learning e analisi dei processi, con unattenzione specifica alle applicazioni pratiche e all'utilizzo di strumenti e tecnologie all'avanguardia.
Piano di studi
Il piano di studi del Master prevede un approccio multidisciplinare, combinando lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e project work. I moduli didattici coprono un'ampia gamma di argomenti, tra cui statistica descrittiva e inferenziale, data visualization, database relazionali, text mining, social network analysis, machine learning e modellazione dei processi. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop e attività di laboratorio, con un forte orientamento all'apprendimento basato sull'esperienza e sull'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Verranno utilizzati software e strumenti specifici per l'analisi dei dati e la modellazione dei processi.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito le seguenti competenze: capacità di analizzare e interpretare dati complessi, utilizzando tecniche di statistica e machine learning; abilità nella modellazione e simulazione dei processi aziendali; competenza nell'utilizzo di strumenti di data visualization per la comunicazione efficace dei risultati; conoscenza dei database relazionali e delle tecniche di data warehousing; capacità di applicare le conoscenze acquisite per la risoluzione di problemi reali e il miglioramento dei processi decisionali all'interno delle organizzazioni. I laureati saranno in grado di operare come data analyst e business analyst, contribuendo attivamente al successo delle organizzazioni in cui operano.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'analisi e modellazione dei dati. L'automazione dei processi di analisi, l'utilizzo di algoritmi di machine learning sempre più sofisticati e l'implementazione di sistemi di intelligenza artificiale per l'estrazione di informazioni dai dati stanno ridefinendo le competenze richieste ai professionisti del settore. L'I.A. consente di elaborare grandi quantità di dati in modo più efficiente, identificando pattern e correlazioni che sarebbero impossibili da individuare manualmente. Questo porta a una maggiore precisione nelle previsioni, a una migliore comprensione dei fenomeni complessi e a una più efficace presa di decisioni.
Per i futuri laureati in questo campo, le opportunità sono molteplici, ma anche le sfide sono significative. La crescente domanda di data scientist e data analyst è accompagnata dalla necessità di possedere competenze avanzate in machine learning, deep learning e I.A. generativa. I professionisti dovranno essere in grado di collaborare con sistemi di I.A., interpretare i risultati prodotti dagli algoritmi e comunicare in modo efficace le informazioni estratte dai dati. La capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di apprendere nuove competenze sarà fondamentale per avere successo in questo settore in continua evoluzione. L'etica e la responsabilità nell'utilizzo dei dati e dell'I.A. saranno sempre più importanti.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze trasversali, come la capacità di problem solving, il pensiero critico e la comunicazione efficace. Sarà inoltre necessario acquisire familiarità con le principali piattaforme di cloud computing (come AWS, Google Cloud e Azure) e con gli strumenti di data visualization. La conoscenza delle normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati sarà un altro elemento cruciale. Infine, la capacità di lavorare in team multidisciplinari e di collaborare con esperti di I.A. sarà essenziale per il successo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Padronanza di machine learning avanzato e deep learning
Approfondire le tecniche di machine learning e deep learning, inclusi modelli avanzati come reti neurali convoluzionali e reti neurali ricorrenti. Praticare con framework come TensorFlow e PyTorch. Studiare le applicazioni pratiche in diversi settori.Competenze di data engineering e cloud computing
Acquisire familiarità con le piattaforme di cloud computing (AWS, Google Cloud, Azure) e con gli strumenti di data engineering (Spark, Hadoop). Imparare a gestire e processare grandi quantità di dati in ambienti distribuiti.Competenze di interpretazione e comunicazione dei risultati dell'i.a.
Sviluppare la capacità di interpretare i risultati prodotti dagli algoritmi di I.A., di comunicare in modo chiaro e comprensibile le informazioni estratte dai dati e di visualizzare i risultati in modo efficace. Studiare tecniche di data storytelling.routine di successo
Apprendimento continuo e aggiornamento costante
Seguire corsi online, partecipare a webinar e conferenze, leggere pubblicazioni scientifiche e blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo dell'I.A. e dell'analisi dei dati. Iscriversi a community online e partecipare attivamente.Sviluppo di un network professionale
Partecipare a eventi del settore, connettersi con professionisti del settore su LinkedIn, e contribuire attivamente a progetti open source. Collaborare con colleghi e mentor per condividere conoscenze ed esperienze.Pratica costante e sperimentazione
Sperimentare con nuovi algoritmi e tecniche di I.A., partecipare a competizioni di data science (come Kaggle), e sviluppare progetti personali per applicare le conoscenze acquisite. Creare un portfolio di progetti dimostrativi.esperienze utili
Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a.
Collaborare con università o centri di ricerca su progetti di I.A., per acquisire esperienza pratica nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni. Pubblicare articoli scientifici e presentare i risultati a conferenze.Stage o tirocini in aziende all'avanguardia
Svolgere stage o tirocini in aziende che utilizzano l'I.A. per l'analisi dei dati, per acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del mondo del lavoro. Scegliere aziende con una forte cultura dell'innovazione.Sviluppo di progetti personali e open source
Sviluppare progetti personali che dimostrino le proprie competenze in I.A. e analisi dei dati. Contribuire a progetti open source per collaborare con altri sviluppatori e acquisire esperienza pratica.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
