Analisi delle Fonti e Metodologia della Ricerca storica
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master di II livello in Analisi delle Fonti e Metodologia della Ricerca storica presso la LUMSA, si propone di fornire una preparazione completa per la ricerca storica, focalizzandosi sull'analisi critica delle fonti e sull'applicazione di metodologie avanzate. L'obiettivo è formare professionisti capaci di orientarsi nel complesso mondo della ricerca storica, dalla storia medievale all'età contemporanea, con un'attenzione particolare alla storia della Chiesa, degli Ordini Cavallereschi e delle Dinastie. Il corso mira a sviluppare competenze specifiche nell'archivistica e nell'uso di discipline complementari per lo studio della documentazione.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che include lezioni frontali, seminari e laboratori. Vengono approfondite le metodologie di ricerca, l'analisi delle fonti archivistiche e documentarie, e le principali correnti storiografiche. Il corso si avvale di docenti esperti e prevede l'utilizzo di strumenti didattici innovativi per garantire un apprendimento efficace. Sono previsti tirocini formativi e la redazione di un elaborato finale che approfondisce una disciplina specifica del Master.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nell'analisi delle fonti storiche, nella metodologia della ricerca e nella gestione di archivi. Saranno in grado di condurre ricerche indipendenti, di valutare criticamente le fonti e di comunicare efficacemente i risultati delle loro ricerche. Avranno inoltre sviluppato competenze specifiche nell'archivistica e nella conservazione dei documenti storici. Saranno preparati per affrontare le sfide del mondo del lavoro nel settore dei beni culturali e della ricerca storica.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della ricerca storica attraverso l'automazione di processi e l'analisi di grandi quantità di dati. Strumenti di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) e di analisi del linguaggio naturale (NLP) permettono di digitalizzare e analizzare documenti storici in modo più rapido ed efficiente. L'I.A. facilita la ricerca di informazioni, l'identificazione di modelli e connessioni tra eventi e personaggi storici, aprendo nuove prospettive di ricerca.
I laureati in Analisi delle Fonti e Metodologia della Ricerca storica si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di collaborare con esperti di I.A. per sviluppare strumenti di ricerca avanzati. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi metodi di ricerca e di valutare criticamente i risultati ottenuti tramite l'I.A., evitando distorsioni e pregiudizi. La capacità di interpretare i dati generati dall'I.A. e di contestualizzarli storicamente sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della storia dovranno sviluppare competenze nell'uso di strumenti digitali, nella gestione di database e nell'analisi dei dati. Sarà importante acquisire familiarità con le tecniche di machine learning e di data visualization per comunicare efficacemente i risultati delle ricerche. La capacità di collaborare con team multidisciplinari, che includono ingegneri informatici e data scientist, sarà essenziale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python (librerie Pandas, Matplotlib, Seaborn) e Tableau per analizzare e visualizzare dati storici complessi. Imparare a identificare modelli e tendenze nei dati, e a comunicare i risultati in modo chiaro ed efficace.Competenze di digitalizzazione e gestione di archivi digitali
Imparare a utilizzare software OCR per la digitalizzazione di documenti storici. Acquisire competenze nella gestione di database e nella creazione di archivi digitali strutturati e accessibili. Familiarizzarsi con gli standard di metadati per la descrizione dei documenti.Competenze di machine learning e natural language processing (nlp)
Acquisire una conoscenza di base dei principi del machine learning e del NLP. Imparare a utilizzare strumenti e librerie come spaCy e NLTK per l'analisi del linguaggio naturale applicata ai testi storici. Comprendere come l'I.A. può essere utilizzata per automatizzare e migliorare la ricerca storica.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni accademiche e articoli di settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo della ricerca storica e dell'I.A.. Seguire blog e podcast specializzati.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop per entrare in contatto con altri professionisti del settore. Collaborare con ricercatori, archivisti e esperti di I.A. per sviluppare progetti innovativi.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuovi strumenti e metodologie di ricerca. Dedicare tempo all'apprendimento di nuove competenze e tecnologie. Adottare un approccio proattivo all'aggiornamento professionale.esperienze utili
Tirocini e stage in archivi e istituzioni culturali
Svolgere tirocini e stage presso archivi, biblioteche, musei e altre istituzioni culturali per acquisire esperienza pratica nella gestione e conservazione dei documenti storici. Partecipare a progetti di digitalizzazione e catalogazione.Partecipazione a progetti di ricerca interdisciplinari
Collaborare a progetti di ricerca che coinvolgono diverse discipline, come la storia, l'informatica, la linguistica e l'archeologia. Lavorare in team multidisciplinari per sviluppare nuove metodologie di ricerca e strumenti digitali.Pubblicazione di articoli e contributi scientifici
Pubblicare articoli su riviste specializzate e partecipare a conferenze per condividere i risultati delle proprie ricerche. Presentare i propri lavori alla comunità scientifica e ricevere feedback.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Capo Settore
Responsabile Tesoreria
Consulente Fiscale
Delivery Lead
Sales Manager
Operatore Fiscale
Business Strategist
Contract Manager
Responsabile Controllo di Gestione
Responsabile Sistemi di Gestione
Chief Financial Officer
Consulente Finanziario
Specialista Reporting & Consolidation
Chief Sustainability Officer
Ragioniere
Credit Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















