ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di perfezionamento in Analisi Comportamentale Applicata (ABA) dell'Università di Torino è destinato a professionisti che lavorano con persone con Disturbi dello Spettro Autistico e altre neurodivergenze. L'obiettivo è formare operatori esperti nella metodologia ABA, in grado di progettare e implementare interventi individualizzati, continuativi e basati sull'evidenza, in linea con le Linee Guida dell'Istituto Superiore di Sanità.

  • Piano di studi

    Il percorso formativo approfondisce i principi dell'analisi del comportamento: il rinforzo, l'analisi funzionale, le procedure di insegnamento (discrete trial training, natural environment teaching), la gestione dei comportamenti problema e la misurazione del comportamento. La didattica unisce lezioni teoriche, analisi di casi, 'role-playing' e una supervisione pratica per garantire l'acquisizione delle competenze operative.

  • Competenze acquisite

    I partecipanti acquisiscono la capacità di osservare e misurare il comportamento in modo oggettivo, di condurre un'analisi funzionale per comprenderne lo scopo e di sviluppare piani di intervento personalizzati per promuovere abilità comunicative, sociali e di autonomia. Il corso forma una comunità di professionisti che condividono un linguaggio comune e un approccio scientifico, per garantire interventi di alta qualità e verificabili.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta offrendo nuovi strumenti per potenziare l'intervento ABA. Piattaforme software e app dedicate aiutano a raccogliere e analizzare i dati sui comportamenti in modo automatico e preciso, generando grafici e report in tempo reale. Sistemi di computer vision possono supportare l'analisi del comportamento in contesti naturali, mentre serious games e la realtà virtuale offrono ambienti controllati e motivanti per l'insegnamento di nuove abilità sociali e comunicative (es. simulare una conversazione o un'interazione al supermercato).

  • Per l'analista del comportamento, l'opportunità è di poter rendere l'intervento più intensivo, efficiente e 'data-driven'. Lautomazione della raccolta dati libera tempo prezioso per l'interazione diretta con la persona. La sfida è integrare questi strumenti in modo etico, senza spersonalizzare l'intervento e assicurandosi che la tecnologia sia sempre al servizio del benessere e dell'autodeterminazione dell'individuo, in un dialogo costante con la famiglia e la persona stessa.

  • Sarà indispensabile sviluppare competenze nell'utilizzo di software specifici per la raccolta dati ABA (es. CentralReach, Catalyst). Sarà importante saper valutare criticamente l'efficacia e l'appropriatezza delle app e dei serious games per l'autismo. La capacità di utilizzare i dati raccolti digitalmente per prendere decisioni cliniche rapide e informate ('data-based decision making') diventerà la competenza distintiva del professionista moderno.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

Competenze da sviluppare

Padroneggiare software di data collection per ABA
Imparare a usare in modo avanzato almeno una piattaforma software per programmare gli interventi, raccogliere dati in tempo reale su tablet o smartphone, e generare automaticamente grafici di progresso.
Video modeling e analisi video
Acquisire competenze nell'uso di software di video editing per creare materiali di video modeling e 'video self-modeling'. Imparare a usare software di video-annotazione per analizzare in modo strutturato le registrazioni delle sessioni.
Utilizzo di serious games e VR per le abilità sociali
Esplorare e valutare criticamente i software e le esperienze in realtà virtuale (es. Floreo) progettate per insegnare competenze sociali, emotive e di vita quotidiana a persone nello spettro autistico.

Routine di successo

Seguire la ricerca su 'technology & autism'
Leggere regolarmente riviste scientifiche come il Journal of Autism and Developmental Disorders o il Journal of Applied Behavior Analysis, prestando attenzione agli studi che testano l'efficacia di interventi mediati dalla tecnologia.
'Beta-testing' di nuove app per l'autismo
Contattare gli sviluppatori di nuove app per l'autismo e offrirsi come 'beta-tester'. Questo permette di vedere in anteprima le nuove tecnologie e di fornire un feedback clinico per migliorarle.

Esperienze utili

Tirocinio in un centro che utilizza un approccio blended
Scegliere un'esperienza pratica in un centro ABA che integri in modo strutturato la terapia in presenza con l'uso di software e app. Osservare come viene gestita questa integrazione è fondamentale.
Creare un programma di intervento basato su dati digitali
Per un caso studio o un progetto, sviluppare un intero programma utilizzando una piattaforma digitale: dalla definizione degli obiettivi e del piano di raccolta dati, fino all'analisi dei grafici e alla stesura della relazione finale.
Ottenere la credenziale di Tecnico del Comportamento (TDC)
Completare il corso di 40 ore e ottenere la credenziale di TDC è un passo fondamentale. Dimostra una competenza di base riconosciuta e apre le porte a esperienze lavorative supervisionate, dove si può applicare la tecnologia nella pratica.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di GENOVA

ARCHITETTURA (GENOVA)

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITETTURA CIRCOLARE - Shapes and Methodologies of the Circular Architecture

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di CAGLIARI

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Università degli Studi di CAGLIARI

Università IUAV di VENEZIA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO

Università IUAV di VENEZIA

Sfoglia le carriere

  • Coordinatore Help Desk
  • Architetto di Sistema
  • Progettista Termotecnico
  • Analista di Sistema
  • M&A Manager
  • Data Scientist
  • Coordinatore della sicurezza
  • Analista SAP
  • Chief Financial Officer
  • Electrical Designer
  • Head of Operations
  • Consulente Finanziario
  • Perito Meccanico
  • Direttore di Rete
  • Field Service Engineer
  • Disegnatore Meccanico
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?