AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo (AFC) presso la Luiss Guido Carli mira a formare figure altamente specializzate per il mercato del lavoro. L'obiettivo è fornire una solida preparazione per operare nella funzione di Amministrazione, Finanza e Controllo, nelle società di revisione e consulenza, e negli studi professionali. Il corso si concentra sulle attività del Direttore Amministrativo (reportistica e misurazione della performance) e del CFO, inclusa la redazione di piani industriali e finanziari e le operazioni di finanza straordinaria.
Piano di studi
Il piano di studi prevede una base comune e due curricula: "Aziendale - CFO" e "Professionale - Economia e Diritto". Il curriculum "Aziendale - CFO" prepara gli studenti per l'inserimento nelle imprese industriali e di servizi, mentre il curriculum "Professionale - Economia e Diritto" è orientato alle società di revisione e consulenza. Entrambi i percorsi, con insegnamenti specifici, soddisfano i requisiti della convenzione con Assirevi e con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, facilitando l'accesso al mercato del lavoro e l'abilitazione professionale.
Competenze acquisite
Gli studenti acquisiscono competenze avanzate in amministrazione, finanza, controllo di gestione, e revisione contabile. Sono in grado di analizzare dati finanziari, redigere piani strategici, gestire operazioni di finanza straordinaria e valutare la performance aziendale. Il corso sviluppa anche capacità di problem-solving, decision-making e comunicazione, fondamentali per il successo professionale nel settore.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'amministrazione, finanza e controllo. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'utilizzo di algoritmi avanzati stanno ottimizzando la reportistica finanziaria, la gestione dei rischi e la pianificazione strategica. Strumenti basati sull'I.A., come i sistemi di gestione finanziaria intelligente e le piattaforme di analisi dei dati, stanno diventando sempre più diffusi, riducendo i tempi di elaborazione e migliorando l'accuratezza delle previsioni.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come la specializzazione in analisi dei dati finanziari, la gestione di sistemi I.A. per la finanza e la consulenza sull'implementazione di tecnologie I.A.. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione, la gestione dei dati e la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A.. La capacità di collaborare con sistemi I.A. e di interpretare i risultati delle analisi sarà fondamentale.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza di linguaggi di programmazione come Python, la familiarità con le piattaforme di machine learning, e la capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi a un pubblico non tecnico. La comprensione dei principi di cybersecurity e della protezione dei dati sarà essenziale per garantire la conformità normativa e la sicurezza delle informazioni finanziarie.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi avanzata dei dati finanziari
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di data visualization e machine learning per l'analisi predittiva e la gestione del rischio. Approfondire la conoscenza di Python e R per l'analisi statistica.Competenze di cybersecurity e protezione dei dati
Comprendere i principi di cybersecurity e le normative sulla protezione dei dati (es. GDPR). Seguire corsi e certificazioni in sicurezza informatica per proteggere le informazioni finanziarie.Competenze di comunicazione e leadership
Sviluppare capacità di comunicazione efficace per presentare i risultati delle analisi a un pubblico non tecnico. Partecipare a corsi di leadership e team building per guidare team multidisciplinari.success routines
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione e webinar sulle ultime tendenze in I.A., finanza e controllo. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a conferenze del settore.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore e connettersi con professionisti del settore tramite LinkedIn. Collaborare con esperti di I.A. e data science per progetti specifici.Sperimentazione e apprendimento pratico
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. in progetti reali. Partecipare a hackathon e competizioni di data science per applicare le proprie competenze.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende che utilizzano attivamente l'I.A. in finanza e controllo. Cercare opportunità in startup e aziende tecnologiche.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata alla finanza. Collaborare con università e centri di ricerca.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. e della finanza, come Certified Analytics Professional (CAP) o corsi su machine learning e deep learning.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Co-Founder
Contract Manager
Responsabile Commerciale
Responsabile Tesoreria
Chief Sustainability Officer
Data Analyst
Business Strategist
Consulente di Processo
Copywriter
Contabile
Coordinatore Vendite
Investment Manager
Strategy Manager
Export Manager
Analista del Credito
Digital Marketing Strategist
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
