Amministrazione, Economia e Finanza (L'AQUILA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Amministrazione, Economia e Finanza dell'Università degli Studi de L'Aquila mira a fornire una solida e approfondita conoscenza del fenomeno aziendale nei suoi molteplici aspetti: economici, aziendali, finanziari e giuridico-aziendali, con particolare riferimento alla gestione delle pubbliche amministrazioni. Il corso si propone di sviluppare una sistematica capacità di analisi dell'azienda, sia nella sua dimensione strutturale che nella sua dinamica funzionale, fornendo le conoscenze e le metodologie necessarie per svolgere attività di consulenza e per intraprendere libere professioni nell'area economica ed economico-aziendale.
Piano di studi
Il piano di studi, articolato in cinque curricula (Amministrazione e controllo, Libera professione, Management, Economia e Finanza, Economia e Gestione delle Pubbliche Amministrazioni), offre una vasta gamma di insegnamenti. Gli studenti possono scegliere tra insegnamenti di area aziendale, economica, statistico-matematica e giuridica, personalizzando il proprio percorso formativo in base ai propri interessi e obiettivi professionali. Il corso prevede anche un percorso internazionale (double degree) nel curriculum in Management, in collaborazione con l'Università di Twente.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate in contabilità, bilancio, gestione economico-finanziaria, programmazione e controllo di gestione, marketing, organizzazione aziendale, gestione delle risorse umane e intermediazione finanziaria. Saranno in grado di analizzare i processi economici a livello di sistema economico, settore produttivo e impresa, operando professionalmente in contesti pubblici e privati che richiedono analisi, informazione e previsione economica nei processi decisionali.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'amministrazione, economia e finanza. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'utilizzo di algoritmi avanzati stanno ottimizzando le operazioni, migliorando l'efficienza e riducendo i costi. Le aziende utilizzano sempre più l'I.A. per la gestione dei rischi, la previsione dei mercati finanziari, l'analisi dei dati contabili e la personalizzazione dei servizi finanziari.
I futuri laureati in amministrazione, economia e finanza si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. Saranno richiesti professionisti in grado di interpretare i dati generati dall'I.A., di sviluppare modelli predittivi e di collaborare con sistemi intelligenti. L'I.A. creerà nuovi ruoli, come specialisti in intelligenza artificiale applicata alla finanza, analisti di dati finanziari e consulenti per l'automazione dei processi.
Per avere successo in questo mercato del lavoro in evoluzione, i laureati dovranno acquisire competenze specifiche, come la conoscenza dei linguaggi di programmazione (Python, R), la comprensione dei modelli di machine learning e la capacità di utilizzare strumenti di data visualization. Sarà fondamentale sviluppare capacità di pensiero critico, problem-solving e comunicazione efficace per interagire con l'I.A. e prendere decisioni informate.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Tableau, Power BI e Python per analizzare grandi quantità di dati e creare report efficaci. Approfondire le tecniche di data mining e machine learning.Competenze di programmazione (python, r)
Acquisire familiarità con i linguaggi di programmazione Python e R per l'analisi dei dati, lo sviluppo di modelli predittivi e l'automazione dei processi finanziari. Seguire corsi online e partecipare a progetti pratici.Comprensione dei modelli di intelligenza artificiale
Studiare i concetti fondamentali di machine learning, deep learning e intelligenza artificiale. Approfondire le applicazioni dell'I.A. nel settore finanziario, come la gestione del rischio, la previsione dei mercati e l'automazione dei processi.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze dell'I.A. e del settore finanziario. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire esperti del settore sui social media.Sviluppo del pensiero critico
Praticare il pensiero critico per valutare le informazioni, identificare i bias e prendere decisioni informate. Leggere libri e articoli che stimolano il pensiero analitico e la capacità di problem-solving.esperienze utili
Stage e progetti di ricerca sull'intelligenza artificiale
Svolgere stage in aziende o partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'I.A. e la finanza. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di modelli di machine learning e nell'analisi dei dati finanziari.Partecipazione a competizioni di data science
Partecipare a competizioni di data science, come quelle organizzate su Kaggle, per mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti. Questo aiuta a sviluppare capacità di problem-solving e a costruire un portfolio di progetti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















