Alta Direzione

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Alta Direzione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si propone di formare professionisti capaci di guidare e gestire aziende complesse, fornendo una solida base di conoscenze e competenze manageriali. Il corso mira a sviluppare leadership, capacità di team building e pensiero strategico, essenziali per affrontare le sfide del mercato attuale. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti per prendere decisioni efficaci, ottimizzare le risorse e promuovere l'innovazione all'interno delle organizzazioni.

  • Piano di studi

    Il piano di studi del Master include moduli su leadership e team building, sviluppo strategico, finanza e contabilità, marketing, distribuzione multicanale, operazioni, organizzazione e risorse umane. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, workshop, case study, simulazioni aziendali e project work. L'approccio è orientato all'apprendimento pratico e all'applicazione delle conoscenze nel mondo reale.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate in gestione aziendale, leadership, analisi finanziaria, marketing strategico e gestione delle risorse umane. Saranno in grado di sviluppare e implementare strategie di successo, gestire team di lavoro, prendere decisioni basate sui dati e affrontare le sfide del mercato globale. Inoltre, avranno sviluppato capacità di problem-solving, comunicazione efficace e adattamento al cambiamento.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'alta direzione, automatizzando processi decisionali e analitici precedentemente svolti da manager. Strumenti di I.A. come l'analisi predittiva, la Business Intelligence e i sistemi di supporto alle decisioni (DSS) offrono ai dirigenti la capacità di prendere decisioni più informate e rapide, basate su dati complessi. L'automazione dei compiti ripetitivi libera tempo per attività più strategiche e creative, come la definizione della visione aziendale e la gestione delle relazioni umane.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di utilizzare l'I.A. per migliorare l'efficienza, l'innovazione e la competitività delle aziende. La sfida è rappresentata dalla necessità di sviluppare nuove competenze, come la capacità di interpretare i dati, gestire sistemi di I.A. e collaborare con le macchine. I manager del futuro dovranno essere in grado di bilanciare l'automazione con l'intelligenza emotiva e la creatività umana.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la comprensione dei principi dell'I.A., la capacità di analizzare grandi quantità di dati (Big Data), la conoscenza delle piattaforme di Business Intelligence e la capacità di comunicare efficacemente con i team tecnici. È fondamentale sviluppare competenze di leadership che valorizzino la collaborazione tra umani e macchine, promuovendo un ambiente di lavoro agile e orientato all'innovazione. La capacità di adattamento e l'apprendimento continuo saranno cruciali per rimanere competitivi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dei principi di i.a. e machine learning
Iniziare con corsi online su piattaforme come Coursera o Udacity, focalizzandosi sui concetti chiave e le applicazioni pratiche. Approfondire la conoscenza dei modelli di machine learning e delle loro implicazioni strategiche.
Capacità di analisi dei dati e data storytelling
Imparare ad utilizzare strumenti di Business Intelligence (es. Tableau, Power BI) e a comunicare efficacemente i risultati attraverso la visualizzazione dei dati. Seguire corsi avanzati di analisi dati e data visualization.
Competenze di leadership nell'era dell'i.a.
Sviluppare la capacità di guidare team ibridi (umani e macchine), promuovendo la collaborazione e l'innovazione. Studiare libri e articoli sulla leadership adattiva e sulla gestione del cambiamento.

routine di successo

Lettura e apprendimento continuo
Dedica almeno un'ora al giorno alla lettura di articoli, libri e blog sull'I.A., la trasformazione digitale e le nuove tendenze del business. Iscriviti a newsletter specializzate e partecipa a webinar e conferenze.
Networking e partecipazione attiva
Partecipa a eventi del settore, workshop e conferenze per connetterti con professionisti e leader del settore. Sii attivo sui social media professionali (es. LinkedIn) e condividi le tue conoscenze.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimenta nuove tecnologie e strumenti di I.A.. Progetta e realizza piccoli progetti per applicare le tue conoscenze e sviluppare nuove competenze. Utilizza piattaforme di prototipazione rapida.

esperienze utili

Progetti di consulenza sulla trasformazione digitale
Partecipa a progetti di consulenza che coinvolgano l'implementazione di soluzioni di I.A. e trasformazione digitale. Acquisisci esperienza pratica nell'analisi dei processi aziendali e nella progettazione di soluzioni innovative.
Collaborazione con startup i.a.-driven
Lavora con startup che sviluppano soluzioni basate sull'I.A.. Acquisisci esperienza diretta nell'utilizzo di tecnologie all'avanguardia e nella gestione di progetti innovativi.
Formazione in aziende con forte presenza di i.a.
Cerca opportunità di formazione e sviluppo professionale in aziende che utilizzano l'I.A. in modo intensivo. Acquisisci competenze pratiche e conoscenze approfondite sulle applicazioni dell'I.A. nel mondo del business.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Industrial Relation Specialist
  • Operation Specialist
  • Lead Generation Specialist
  • Portfolio Manager
  • Direttore Generale
  • Strategic Planning Manager
  • Change Management Consultant
  • Media Planner
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Demand Planner
  • Consulente Finanziario
  • Strategy Manager
  • Responsabile Comunicazione
  • Addetto Buste Paga
  • Chief Technology Officer
  • HR Account Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?