AGRI-FOOD BUSINESS
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master di II livello in Agri-food Business dell'Università Cattolica del Sacro Cuore si concentra sulla preparazione manageriale applicata al sistema agro-alimentare. Il corso SMEA offre un'esperienza formativa intensiva, basata sull'interazione tra studenti, docenti e il mondo delle imprese. L'obiettivo è fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare le sfide del settore, con un focus sull'innovazione e la sostenibilità.
Piano di studi
Il piano di studi prevede 8 mesi di lezioni in aula (ottobre-maggio) e 6 mesi di stage aziendale. Il programma include lezioni frontali, lavori di gruppo, project work e un rapporto costante con i docenti e le aziende. Il corso è strutturato per fornire una visione completa del settore, dalla produzione alla distribuzione, con un'attenzione particolare alle strategie di marketing e alla gestione finanziaria.
Competenze acquisite
Al termine del master, gli studenti avranno acquisito competenze in gestione aziendale, marketing agroalimentare, analisi dei mercati, strategie di internazionalizzazione e sostenibilità. Saranno in grado di sviluppare e implementare strategie di successo nel settore agroalimentare, con una particolare attenzione all'innovazione e alle nuove tecnologie.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore agroalimentare in diversi modi. L'automazione dei processi produttivi, l'analisi predittiva della domanda e dell'offerta, e l'ottimizzazione della supply chain sono solo alcuni esempi. L'agricoltura di precisione, basata sull'uso di sensori e droni, sta rivoluzionando la gestione delle colture, aumentando l'efficienza e riducendo l'impatto ambientale.
I laureati del master in Agri-food Business avranno l'opportunità di guidare questa trasformazione. La capacità di interpretare i dati generati dall'I.A., di sviluppare strategie di marketing basate sull'analisi dei consumatori e di gestire supply chain complesse saranno competenze fondamentali. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di bilanciare l'automazione con la sostenibilità e l'etica.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze in analisi dei dati, intelligenza di business, e gestione della supply chain. La conoscenza delle piattaforme digitali e delle tecnologie di automazione sarà un vantaggio significativo. Inoltre, la capacità di collaborare con esperti di I.A. e di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Acquisire competenze avanzate nell'analisi dei dati, utilizzando strumenti come Python e R, e imparare a comunicare i risultati in modo efficace attraverso la data visualization e la narrazione basata sui dati (data storytelling). Approfondire la conoscenza di strumenti di business intelligence come Tableau o Power BI.Competenze di supply chain management e logistica avanzata
Sviluppare una solida comprensione dei principi della supply chain management, con particolare attenzione all'ottimizzazione dei processi, alla gestione dei rischi e all'uso dell'I.A. per la previsione della domanda e la gestione delle scorte. Approfondire la conoscenza di software di gestione della supply chain e di tecnologie blockchain per la tracciabilità dei prodotti.Competenze di marketing digitale e personalizzazione
Acquisire competenze avanzate nel marketing digitale, con particolare attenzione alla personalizzazione dell'esperienza del cliente, all'uso dell'I.A. per l'analisi del comportamento dei consumatori e all'ottimizzazione delle campagne pubblicitarie. Approfondire la conoscenza di piattaforme di marketing automation e di strumenti di analisi web.routine di successo
Lettura e apprendimento continuo
Dedica tempo quotidiano alla lettura di articoli, libri e blog sul settore agroalimentare, sull'I.A. e sulle tecnologie emergenti. Iscriviti a newsletter specializzate e partecipa a webinar e corsi online per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze.Networking e partecipazione a eventi
Partecipa regolarmente a eventi del settore, conferenze e workshop per incontrare professionisti, condividere idee e creare nuove opportunità di collaborazione. Utilizza LinkedIn e altre piattaforme social per connetterti con esperti e aziende del settore.Sperimentazione e prototipazione
Sperimenta nuove idee e approcci, partecipando a progetti di innovazione e sviluppando prototipi di soluzioni basate sull'I.A.. Utilizza piattaforme di prototipazione rapida e strumenti di sviluppo low-code/no-code per testare le tue idee in modo efficiente.esperienze utili
Stage e progetti di ricerca in aziende innovative
Cerca opportunità di stage e progetti di ricerca presso aziende agroalimentari che stanno implementando soluzioni basate sull'I.A.. Partecipa a progetti che ti permettano di applicare le tue competenze in contesti reali e di contribuire all'innovazione.Partecipazione a hackathon e competizioni di data science
Partecipa a hackathon e competizioni di data science per mettere alla prova le tue competenze, imparare nuove tecnologie e connetterti con altri professionisti del settore. Questi eventi ti offrono l'opportunità di risolvere problemi reali e di sviluppare soluzioni innovative.Formazione e certificazioni in ambito i.a. e data science
Segui corsi di formazione e ottieni certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. e della data science. Considera certificazioni come Google AI Certification, AWS Certified Machine Learning – Specialty o corsi offerti da piattaforme come Coursera e Udacity.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



