AEROSPACE ENGINEERING - INGEGNERIA AEROSPAZIALE (BRINDISI)

Università del SALENTO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Laurea Magistrale in Aerospace Engineering dell'Università del Salento, erogato in lingua inglese e in collaborazione con il Politecnico di Bari, mira a formare ingegneri altamente specializzati nel settore aerospaziale. Il corso si articola in due indirizzi principali: Aerospace Design e Aerospace System Engineering, offrendo una solida base di conoscenze teoriche, pratiche e sperimentali in diversi ambiti, tra cui propulsione aeronautica e spaziale, aerodinamica, strutture aerospaziali e meccanica del volo. L'obiettivo è fornire agli studenti le competenze necessarie per progettare, sviluppare e gestire sistemi e veicoli aerospaziali, con particolare attenzione all'innovazione e alle nuove tecnologie.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede 11 esami, di cui 6 in comune tra i due indirizzi. I corsi comuni coprono aree fondamentali come propulsione, aerodinamica, strutture e meccanica del volo. L'indirizzo Aerospace Design si concentra sulla progettazione di veicoli atmosferici e spaziali, mentre Aerospace System Engineering approfondisce i sistemi avionici, di controllo e la sensoristica. Entrambi gli indirizzi offrono la possibilità di scegliere esami opzionali e prevedono un tirocinio e una tesi finale. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, laboratori e progetti, volti a sviluppare le capacità di problem-solving e di applicazione delle conoscenze acquisite.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Aerospace Engineering acquisiranno competenze avanzate nella progettazione, simulazione e sviluppo di sistemi aerospaziali. Saranno in grado di utilizzare strumenti di analisi numerica, di progettare configurazioni innovative, di applicare materiali compositi e di comprendere i sistemi avionici e di controllo. Le competenze acquisite includono anche la capacità di gestire progetti complessi, di lavorare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente in inglese. I laureati saranno preparati per affrontare le sfide del settore aerospaziale, contribuendo all'innovazione e al progresso tecnologico.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore aerospaziale in diversi modi. L'automazione dei processi di progettazione e produzione, l'ottimizzazione dei sistemi di controllo di volo e l'analisi predittiva dei dati di volo sono solo alcuni esempi. L'I.A. consente di sviluppare veicoli più efficienti, sicuri e performanti, riducendo i costi e i tempi di sviluppo. Lintegrazione dell'I.A. nei sistemi di bordo, come i sistemi di navigazione e di gestione del volo, sta migliorando l'affidabilità e la sicurezza dei voli.

  • I futuri laureati in ingegneria aerospaziale avranno l'opportunità di lavorare su progetti all'avanguardia, sviluppando nuove tecnologie e soluzioni innovative. La crescente domanda di droni, veicoli spaziali autonomi e sistemi di controllo intelligenti aprirà nuove prospettive di carriera. Tuttavia, dovranno affrontare la sfida di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di acquisire nuove competenze, come la programmazione, l'analisi dei dati e la comprensione degli algoritmi di I.A.

  • Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la capacità di problem-solving e la collaborazione. Sarà fondamentale acquisire familiarità con i linguaggi di programmazione più diffusi, come Python, e con le piattaforme di machine learning. La capacità di interpretare e analizzare grandi quantità di dati sarà un'abilità preziosa. Inoltre, la conoscenza dei principi dell'etica dell'I.A. e della sicurezza informatica sarà sempre più importante.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Programmazione e sviluppo software
Imparare Python e altri linguaggi di programmazione rilevanti per l'I.A., come C++ e Java. Approfondire le tecniche di machine learning e deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel settore aerospaziale. Acquisire familiarità con le principali librerie e framework, come TensorFlow e PyTorch.
Analisi dati e data science
Sviluppare competenze nell'analisi di grandi quantità di dati (big data). Imparare a utilizzare strumenti di visualizzazione dei dati e a interpretare i risultati. Acquisire familiarità con le tecniche di data mining e data warehousing. Approfondire le tecniche di analisi predittiva e di modellazione statistica.
Robotica e sistemi autonomi
Acquisire conoscenze sui sistemi di controllo e sulla robotica. Imparare a progettare e programmare droni e veicoli autonomi. Approfondire le tecniche di computer vision e di intelligenza artificiale applicate alla robotica.

routine di successo

Apprendimento continuo
Seguire corsi online, leggere pubblicazioni scientifiche e partecipare a conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze dell'I.A. e del settore aerospaziale. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore sui social media.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, come hackathon e workshop, per entrare in contatto con professionisti e aziende. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo con università e centri di ricerca. Utilizzare piattaforme online, come LinkedIn, per costruire e mantenere una rete di contatti.
Sviluppo del pensiero critico
Praticare il problem-solving e il pensiero laterale. Leggere libri e articoli che stimolano il pensiero critico. Partecipare a discussioni e dibattiti per affinare le proprie capacità di analisi e di valutazione.

esperienze utili

Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università, centri di ricerca o aziende del settore aerospaziale. Svolgere tirocini e stage per acquisire esperienza pratica. Lavorare su progetti che coinvolgono l'I.A., come la progettazione di droni o di sistemi di controllo autonomi.
Partecipazione a competizioni
Partecipare a competizioni di robotica, di progettazione aerospaziale e di programmazione. Queste competizioni offrono l'opportunità di applicare le proprie conoscenze e di confrontarsi con altri studenti e professionisti del settore.
Formazione all'estero
Svolgere un periodo di studio o di ricerca all'estero, presso università o centri di ricerca di prestigio. Questa esperienza permette di ampliare le proprie conoscenze, di entrare in contatto con culture diverse e di costruire una rete di contatti internazionale.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione

Politecnico di TORINO

ADDITIVE MANUFACTURING

Politecnico di TORINO

Università degli Studi di MESSINA

ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES

Università degli Studi di MESSINA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED WELDING ENGINEERING (MAWE)

Università degli Studi di GENOVA

Libera Università di BOLZANO

ADVANCED-SYSTEMS ENGINEERING

Libera Università di BOLZANO

Università del SALENTO

AEROSPACE ENGINEERING - INGEGNERIA AEROSPAZIALE (BRINDISI)

Università del SALENTO

AUTOMATICA, BIOINGEGNERIA E RICERCA OPERATIVA

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di BOLOGNA

AUTOMOTIVE ENGINEERING FOR INTELLIGENT MOBILITY

Università degli Studi di BOLOGNA

Politecnico di MILANO

Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di PALERMO

Agroingegneria (PALERMO)

Università degli Studi di PALERMO

Politecnico di MILANO

Appalti e concessioni di Servizi Pubblici: digitalizzazione, innovazione ed efficienza energetica

Politecnico di MILANO

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?