Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica del Politecnico di Milano mira a formare ingegneri di secondo livello capaci di affrontare con successo un contesto multi- e inter-disciplinare, tipico degli ambienti lavorativi dinamici e internazionalizzati del settore aerospaziale. Il corso si propone di fornire solide basi scientifiche e ingegneristiche, integrandole con conoscenze e competenze specifiche e avanzate dell'ingegneria aerospaziale. L'obiettivo è quello di preparare professionisti in grado di analizzare, comprendere e gestire le problematiche del settore aeronautico, contribuendo al progresso tecnologico.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento di discipline chiave dell'ingegneria aerospaziale, con particolare attenzione a aerodinamica, strutture aeronautiche, propulsione, sistemi di bordo e controllo del volo. Il corso offre una vasta gamma di insegnamenti, tra cui corsi avanzati e laboratori, che consentono agli studenti di specializzarsi in aree specifiche. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni, progetti di gruppo e attività di ricerca, con un forte orientamento all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

  • Competenze acquisite

    I laureati magistrali in Ingegneria Aeronautica del Politecnico di Milano acquisiscono competenze avanzate nella progettazione, analisi e gestione di sistemi aeronautici e spaziali. Sono in grado di affrontare problemi complessi, di utilizzare strumenti di simulazione e modellazione, e di collaborare in team multidisciplinari. Le competenze acquisite includono la capacità di progettare aeromobili, analizzare le prestazioni di volo, sviluppare sistemi di propulsione e gestire progetti complessi nel settore aerospaziale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore aerospaziale, introducendo automazione e ottimizzazione in ogni fase, dalla progettazione alla manutenzione. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per ottimizzare il design degli aeromobili, prevedere guasti e migliorare l'efficienza del carburante. I sistemi autonomi, come i droni e i veicoli aerei senza pilota (UAV), stanno rivoluzionando le operazioni, aprendo nuove opportunità nel trasporto, nella sorveglianza e nella logistica. L'I.A. sta anche accelerando lo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie, come la stampa 3D, per la produzione di componenti aerospaziali.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative, come la possibilità di lavorare su progetti all'avanguardia, sviluppare nuove soluzioni e contribuire all'innovazione nel settore. Tuttavia, presenta anche sfide, tra cui la necessità di acquisire nuove competenze in I.A., analisi dei dati e robotica. I professionisti dovranno collaborare con i sistemi intelligenti, comprendendo i limiti e le potenzialità dell'I.A. per garantire la sicurezza e l'efficacia delle operazioni.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze in programmazione, modellazione e simulazione. La capacità di interpretare e analizzare grandi quantità di dati, insieme alla conoscenza dei principi dell'I.A., sarà essenziale. Inoltre, la capacità di collaborare con team multidisciplinari e di adattarsi ai rapidi cambiamenti tecnologici sarà cruciale per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze in machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i framework come TensorFlow e PyTorch. Studiare i modelli di deep learning applicati all'analisi dei dati aerospaziali (es. previsione guasti, ottimizzazione del design).
Competenze in robotica e sistemi autonomi
Studiare i principi di robotica, controllo del volo e navigazione autonoma. Approfondire la conoscenza dei droni e dei veicoli aerei senza pilota (UAV), con particolare attenzione alle applicazioni nel settore aerospaziale.
Competenze in data science e data visualization
Imparare a utilizzare Python per l'analisi dei dati. Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di data visualization (es. Tableau, Power BI) per comunicare efficacemente i risultati dell'analisi.

success routines

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze sul tema dell'I.A. e delle sue applicazioni nel settore aerospaziale. Leggere articoli scientifici e pubblicazioni per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore per entrare in contatto con professionisti e ricercatori. Collaborare con team multidisciplinari e condividere le proprie conoscenze e competenze.

esperienze utili

Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo che coinvolgano l'I.A. e le sue applicazioni nel settore aerospaziale. Svolgere tirocini o stage presso aziende o centri di ricerca che operano in questo campo.
Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon incentrati sull'I.A. e sull'aerospazio per mettere in pratica le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti. Sviluppare progetti personali per esplorare nuove idee e tecnologie.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione

Politecnico di TORINO

ADDITIVE MANUFACTURING

Politecnico di TORINO

Università degli Studi di MESSINA

ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES

Università degli Studi di MESSINA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED WELDING ENGINEERING (MAWE)

Università degli Studi di GENOVA

Libera Università di BOLZANO

ADVANCED-SYSTEMS ENGINEERING

Libera Università di BOLZANO

Università del SALENTO

AEROSPACE ENGINEERING - INGEGNERIA AEROSPAZIALE (BRINDISI)

Università del SALENTO

Università degli Studi di BOLOGNA

AUTOMOTIVE ENGINEERING FOR INTELLIGENT MOBILITY

Università degli Studi di BOLOGNA

Politecnico di MILANO

Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di PALERMO

Agroingegneria (PALERMO)

Università degli Studi di PALERMO

Politecnico di MILANO

Appalti e concessioni di Servizi Pubblici: digitalizzazione, innovazione ed efficienza energetica

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di BOLOGNA

Automation Engineering / Ingegneria dell'automazione (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Sfoglia le carriere

  • Tecnico Commerciale
  • Country Manager
  • Coordinatore Vendite
  • Showroom Manager
  • Digital Marketing Strategist
  • Progettista Meccanico
  • Responsabile Programmazione Produzione
  • Sales Engineer
  • Medical Sales Representative
  • Marketing Manager
  • Tax Manager
  • SOC Analyst
  • Ragioniere
  • Progettista Sistemi Idraulici
  • Responsabile Qualità
  • Ingegnere Energetico
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?