Advanced Master in innovation and entrepreneurship (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master si propone di preparare i partecipanti a pensare e ad agire come imprenditori, sviluppando le competenze necessarie per guidare l'innovazione e affrontare le sfide del mercato globale. Il Politecnico di Milano, con la sua forte impronta tecnologica e il legame con il mondo delle imprese, offre un ambiente stimolante per l'apprendimento e lo sviluppo di nuove idee di business.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, combinando lezioni frontali, workshop, project work e testimonianze di imprenditori di successo. I partecipanti approfondiranno le aree chiave dell'innovazione e dell'imprenditorialità, tra cui: strategia aziendale, marketing digitale, finanza per l'innovazione, design thinking e gestione dell'innovazione tecnologica. Metodologie didattiche interattive e orientate al problem-solving.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate in: identificazione di opportunità di business, sviluppo di modelli di business innovativi, raccolta di capitali, gestione di team multidisciplinari, comunicazione efficace e leadership. Saranno in grado di trasformare idee in realtà, creando valore e generando impatto nel mercato.
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore dell'innovazione e dell'imprenditorialità, automatizzando processi, migliorando l'analisi dei dati e aprendo nuove opportunità di business. Le aziende utilizzano sempre più l'I.A. per l'analisi predittiva, la personalizzazione dei prodotti e dei servizi, e l'ottimizzazione delle operazioni. L'I.A. sta anche facilitando la creazione di nuovi modelli di business e la nascita di nuove start-up.
I futuri laureati in questo campo dovranno essere in grado di comprendere e gestire l'impatto dell'I.A. sui modelli di business, sviluppando strategie per l'adozione e l'integrazione di queste tecnologie. Le opportunità includono la creazione di nuove imprese basate sull'I.A., la trasformazione di aziende esistenti e la progettazione di soluzioni innovative per i clienti. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di gestire le implicazioni etiche dell'I.A.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la creatività, la capacità di risolvere problemi complessi e la comunicazione efficace. La conoscenza delle tecnologie di I.A., come il machine learning e il natural language processing, sarà un vantaggio significativo. La capacità di collaborare con esperti di I.A. e di interpretare i dati sarà fondamentale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di business intelligence e data analytics
Acquisire familiarità con strumenti come Tableau, Power BI e linguaggi di programmazione come Python per l'analisi dei dati. Approfondire la conoscenza dei modelli di machine learning e delle tecniche di data mining per l'estrazione di informazioni utili per le decisioni aziendali.Competenze di gestione dell'innovazione e agile methodology
Studiare e applicare metodologie agile come Scrum e Kanban per la gestione di progetti innovativi. Comprendere i principi del design thinking e del lean startup per lo sviluppo di prodotti e servizi incentrati sul cliente. Approfondire la conoscenza dei framework di open innovation e corporate venturing.Competenze di leadership e comunicazione digitale
Sviluppare capacità di leadership e team building, con particolare attenzione alla gestione di team multidisciplinari e distribuiti. Acquisire competenze avanzate nella comunicazione digitale, inclusa la creazione di contenuti, il social media marketing e la gestione della reputazione online. Approfondire la conoscenza delle tecniche di storytelling per la presentazione di idee innovative.routine di successo
Lettura e aggiornamento continuo
Dedicare tempo quotidiano alla lettura di pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sull'I.A., l'innovazione e l'imprenditorialità. Seguire i leader di pensiero del settore sui social media e partecipare a webinar e conferenze online per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e partecipazione attiva alla community
Partecipare a eventi, workshop e conferenze del settore per incontrare professionisti e potenziali partner. Entrare a far parte di community online e gruppi di discussione sull'innovazione e l'I.A. per condividere conoscenze e creare opportunità di collaborazione.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A., partecipando a hackathon e progetti di innovazione. Adottare un approccio di apprendimento continuo, seguendo corsi online e workshop per acquisire nuove competenze e rimanere competitivi.esperienze utili
Esperienza in start-up o scale-up
Lavorare in una start-up o scale-up per acquisire esperienza pratica nella gestione di un'azienda in crescita. Partecipare attivamente allo sviluppo del business, alla raccolta di capitali e alla gestione del team. Imparare a gestire le sfide e a prendere decisioni in un ambiente dinamico.Progetti di innovazione aziendale
Partecipare a progetti di innovazione all'interno di aziende consolidate, collaborando con team multidisciplinari per sviluppare nuovi prodotti, servizi o modelli di business. Acquisire esperienza nella gestione di progetti complessi e nella collaborazione con diversi stakeholder.Formazione e certificazioni specifiche
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A., come quelle offerte da Google, AWS o Microsoft. Frequentare corsi di formazione avanzati su temi specifici, come il machine learning, il deep learning o il natural language processing. Approfondire la conoscenza delle tecnologie emergenti e delle loro applicazioni nel mondo del business.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Capo Settore
Responsabile Tesoreria
Consulente Fiscale
Delivery Lead
Sales Manager
Operatore Fiscale
Business Strategist
Contract Manager
Responsabile Controllo di Gestione
Responsabile Sistemi di Gestione
Chief Financial Officer
Consulente Finanziario
Specialista Reporting & Consolidation
Chief Sustainability Officer
Ragioniere
Credit Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















