ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Advanced Global Studies (MAGS) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore è un programma innovativo progettato per laureati che desiderano approfondire le proprie conoscenze sulle questioni attuali che sfidano il sistema globale. Il MAGS offre una combinazione equilibrata di teoria e pratica, arricchendo il processo di apprendimento, concentrandosi sulle relazioni internazionali, l'economia, la politica e il diritto, con una specifica attenzione alla sicurezza umana e allo sviluppo sostenibile. La facoltà di spicco e i professionisti di alto livello rendono il Master un'esperienza unica.
Piano di studi
Il piano di studi del MAGS prevede un approccio multidisciplinare, con corsi che coprono le principali aree di studio: relazioni internazionali, economia politica, diritto internazionale e diritti umani, sviluppo sostenibile e sicurezza umana. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop, simulazioni e project work, per favorire un apprendimento attivo e l'acquisizione di competenze pratiche. È previsto un periodo di studio all'estero e/o stage presso organizzazioni internazionali, ONG o istituzioni di ricerca.
Competenze acquisite
Al termine del MAGS, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate in analisi e interpretazione delle dinamiche globali, valutazione delle politiche pubbliche, gestione di progetti internazionali, comunicazione interculturale e problem solving. Saranno in grado di comprendere le sfide poste dalla globalizzazione, di analizzare le interconnessioni tra i diversi attori e di proporre soluzioni innovative per lo sviluppo sostenibile e la sicurezza umana. Avranno inoltre sviluppato capacità di leadership e di lavoro in team multiculturali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore degli studi globali in diversi modi. L'automazione dei processi di analisi dei dati, ad esempio, consente di elaborare grandi quantità di informazioni provenienti da fonti diverse (social media, dati economici, rapporti governativi) in modo più rapido ed efficiente. Questo permette di identificare tendenze, modelli e correlazioni che sarebbero difficili da individuare manualmente. Inoltre, l'I.A. viene utilizzata per sviluppare modelli predittivi di eventi geopolitici, valutare l'impatto delle politiche pubbliche e simulare scenari futuri.
Per i futuri laureati in studi globali, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. crea nuove opportunità di lavoro in settori come l'analisi dei dati, la modellizzazione predittiva e lo sviluppo di politiche basate sui dati. Dall'altro lato, l'automazione dei processi potrebbe portare alla riduzione della domanda di alcune competenze tradizionali, come l'analisi manuale di documenti e la ricerca di informazioni. I laureati dovranno quindi essere in grado di adattarsi e acquisire nuove competenze per rimanere competitivi.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in studi globali dovranno sviluppare competenze specifiche, tra cui la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati, comprendere i principi dell'I.A. e del machine learning, e saper comunicare efficacemente i risultati delle analisi. Sarà inoltre fondamentale sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi complessi e la creatività. La collaborazione tra esseri umani e macchine sarà cruciale, richiedendo la capacità di lavorare in team multidisciplinari e di gestire progetti complessi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare grandi quantità di dati e visualizzarli in modo efficace. Approfondire la conoscenza di Tableau o Power BI per la creazione di dashboard interattivi.Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una solida base sui concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning, inclusi algoritmi di apprendimento supervisionato e non supervisionato. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX, concentrandosi su argomenti rilevanti per gli studi globali.Competenze di comunicazione e storytelling basato sui dati
Sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e conciso i risultati delle analisi, utilizzando tecniche di storytelling per rendere i dati più accessibili e coinvolgenti. Praticare la presentazione di dati complessi a diversi tipi di pubblico.routine di successo
Lettura costante e aggiornamento
Seguire regolarmente le pubblicazioni accademiche e i blog specializzati in studi globali, I.A. e analisi dei dati. Iscriversi a newsletter e podcast per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari per entrare in contatto con professionisti del settore e ampliare la propria rete di contatti. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per connettersi con esperti e condividere le proprie competenze.Pratica della scrittura e della comunicazione
Scrivere articoli, blog post o report per affinare le proprie capacità di comunicazione e dimostrare la propria competenza. Offrire contributi a riviste specializzate o partecipare a discussioni online.esperienze utili
Stage e tirocini in contesti internazionali
Svolgere stage presso organizzazioni internazionali, ONG, istituzioni di ricerca o aziende che operano a livello globale. Scegliere esperienze che consentano di applicare le proprie competenze in contesti reali.Progetti di ricerca e analisi dati
Partecipare a progetti di ricerca che prevedano l'utilizzo di strumenti di analisi dei dati e di I.A.. Collaborare con ricercatori esperti per acquisire competenze pratiche.Volontariato e attivismo
Impegnarsi in attività di volontariato o attivismo per sviluppare competenze di leadership, comunicazione e gestione di progetti. Scegliere cause che siano in linea con i propri interessi e valori.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
