ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in "Advanced Catalytic Processes for Using Renewable Energy Sources" presso l'Università di Messina, in collaborazione con università estere e imprese, mira a formare ricercatori di eccellenza nel campo della transizione energetica. Il corso si focalizza sullo sviluppo di processi catalitici avanzati, basati sull'uso di energia rinnovabile, in linea con le iniziative europee del Green Deal. Gli studenti acquisiranno competenze interdisciplinari, sfruttando le sinergie del progetto ERC Synergy SCOPE e le collaborazioni con l'industria NEXTCHEM.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo che include corsi avanzati, seminari, attività di ricerca e periodi di studio all'estero presso le università partner (Anversa e Eindhoven). Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, attività di laboratorio e partecipazione a conferenze internazionali. Un ruolo centrale è rivestito dalla ricerca, con l'obiettivo di sviluppare una tesi di dottorato originale e di impatto.
Competenze acquisite
Al termine del dottorato, i candidati avranno acquisito competenze avanzate in catalisi, chimica dei materiali, ingegneria dei processi e modellazione computazionale. Saranno in grado di progettare, sviluppare e ottimizzare processi catalitici per la conversione di energia rinnovabile, con particolare attenzione alla sostenibilità e all'efficienza. Avranno inoltre sviluppato capacità di problem solving, pensiero critico, lavoro di squadra e comunicazione scientifica.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dei processi catalitici e dell'energia rinnovabile attraverso l'automazione, l'ottimizzazione dei processi e la scoperta di nuovi materiali. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono utilizzati per simulare e prevedere il comportamento dei catalizzatori, accelerando la ricerca e lo sviluppo. L'I.A. consente di analizzare grandi quantità di dati sperimentali, identificando modelli e correlazioni che altrimenti sarebbero difficili da individuare, portando a una maggiore efficienza e sostenibilità.
I futuri laureati avranno l'opportunità di lavorare in un settore in rapida evoluzione, dove la capacità di integrare l'I.A. nei processi di ricerca e sviluppo sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di gestire e interpretare grandi quantità di dati, sviluppare modelli predittivi accurati e collaborare con esperti di I.A.. Le opportunità riguardano lo sviluppo di nuove tecnologie per l'energia pulita, l'ottimizzazione dei processi industriali e la creazione di soluzioni innovative per la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in analisi dei dati, modellazione computazionale e programmazione. La conoscenza dei principi dell'I.A. e del machine learning, insieme alla capacità di collaborare con team multidisciplinari, sarà un vantaggio significativo. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno cruciali per rimanere competitivi in un settore in costante evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare e visualizzare dati complessi relativi ai processi catalitici e all'energia rinnovabile. Approfondire la conoscenza di tecniche di data mining per estrarre informazioni utili.Modellazione e simulazione computazionale avanzata
Acquisire familiarità con software di simulazione come COMSOL Multiphysics o OpenFOAM per modellare e simulare processi catalitici e sistemi energetici. Approfondire la conoscenza di tecniche di machine learning per ottimizzare i modelli e prevedere il comportamento dei sistemi.Programmazione e sviluppo di algoritmi di i.a.
Imparare a programmare in Python e utilizzare librerie di machine learning come TensorFlow e PyTorch per sviluppare algoritmi di I.A. applicati alla catalisi e all'energia rinnovabile. Seguire corsi online e partecipare a workshop per acquisire competenze pratiche.routine di successo
Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A., catalisi ed energia rinnovabile. Partecipare a conferenze e workshop per ampliare la propria rete professionale.Sperimentazione e prototipazione rapida
Adottare un approccio di sperimentazione e prototipazione rapida per testare nuove idee e soluzioni. Utilizzare metodologie Agile per gestire progetti di ricerca e sviluppo in modo efficiente.Networking e collaborazione multidisciplinare
Costruire una solida rete di contatti con esperti di I.A., chimici, ingegneri e altri professionisti del settore. Partecipare a progetti di ricerca collaborativi per acquisire nuove competenze e prospettive.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata con aziende
Partecipare a progetti di ricerca finanziati da aziende del settore energetico, come NEXTCHEM, per acquisire esperienza pratica e comprendere le esigenze del mercato. Lavorare a stretto contatto con professionisti del settore per sviluppare soluzioni innovative.Stage all'estero in centri di ricerca avanzati
Svolgere stage presso università e centri di ricerca all'avanguardia, come l'Università di Anversa e l'Università Tecnica di Eindhoven, per acquisire nuove competenze e ampliare la propria rete professionale. Approfondire la conoscenza di tecnologie innovative e metodologie di ricerca.Partecipazione a hackathon e competizioni di data science
Partecipare a hackathon e competizioni di data science per mettere alla prova le proprie competenze e acquisire nuove conoscenze. Lavorare in team per risolvere problemi complessi e sviluppare soluzioni innovative.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
CRM Manager
Responsabile Programmazione Produzione
Progettista Fluidodinamico
Consulente Fiscale
Ingegnere Tempi e Metodi
Showroom Manager
Ingegnere FEM/CFD
Lead Generation Specialist
Ingegnere Meccatronico
Digital Product Manager
Investment Manager
Responsabile Commerciale
Digital Marketing Strategist
Consulente Finanziario
Digital Sales Manager
Cloud Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente