ADOZIONE E AFFIDO: ASPETTI CLINICI, SOCIALI E GIURIDICI NEL LAVORO CON LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master, offerto dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, mira a fornire una formazione di eccellenza per lo sviluppo di competenze specifiche nell'ambito dell'affido e dell'adozione, con particolare attenzione agli strumenti per affrontare le sfide dell'accoglienza familiare. L'obiettivo è quello di formare professionisti capaci di operare in modo efficace e multidisciplinare, integrando aspetti clinici, sociali e giuridici, con un focus sulla genitorialità sociale. Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere e intervenire in situazioni complesse, promuovendo il benessere dei minori e delle famiglie.

  • Piano di studi

    Il piano di studi è strutturato in modo interdisciplinare, con moduli che esplorano aspetti clinici, pedagogici, psicologici, sociali e giuridici. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop, e attività di gruppo, volte a favorire l'apprendimento dall'esperienza e il confronto. Verranno proposti casi studio, simulazioni e l'analisi di esperienze nazionali e internazionali, per una preparazione completa e aggiornata.

  • Competenze acquisite

    I partecipanti acquisiranno competenze specifiche nell'analisi e nell'intervento in situazioni di affido e adozione, con particolare attenzione alla valutazione dei bisogni dei minori e delle famiglie. Saranno in grado di applicare strumenti di valutazione e di intervento basati sull'evidenza scientifica, e di collaborare con diverse figure professionali. Il Master mira a sviluppare capacità di problem-solving, di comunicazione e di lavoro di squadra, fondamentali per operare in questo settore.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dei servizi sociali e della salute mentale, con un impatto crescente anche nel campo dell'affido e dell'adozione. L'automazione dei compiti amministrativi e la gestione dei dati attraverso algoritmi di machine learning permettono di ottimizzare i processi e di liberare tempo per i professionisti, che possono così concentrarsi sull'assistenza diretta alle famiglie e ai minori. L'I.A. facilita l'analisi di grandi quantità di dati per identificare modelli e tendenze, migliorando la valutazione dei casi e la personalizzazione degli interventi.

  • Per i futuri professionisti, l'I.A. offre nuove opportunità, come lo sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni basati sull'I.A., la creazione di piattaforme di supporto online per famiglie e minori, e l'utilizzo di strumenti di analisi predittiva per prevenire situazioni di rischio. Le sfide includono la necessità di garantire la privacy e la sicurezza dei dati, di affrontare le questioni etiche legate all'uso dell'I.A. e di sviluppare competenze per collaborare efficacemente con i sistemi di I.A.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di comprendere e interpretare i dati, di valutare criticamente le soluzioni basate sull'I.A., e di comunicare in modo efficace con i sistemi di I.A. e con i colleghi. È fondamentale sviluppare una solida base di conoscenze in ambito sociale e psicologico, integrata con una comprensione dei principi dell'I.A. e dell'etica dei dati. La capacità di adattamento e di apprendimento continuo sarà cruciale per rimanere competitivi in un ambiente in rapida evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dell'etica dell'i.a. e della privacy dei dati
Approfondire i principi etici che guidano lo sviluppo e l'utilizzo dell'I.A., con particolare attenzione alla protezione dei dati sensibili e alla trasparenza algoritmica. Studiare il GDPR e le normative sulla privacy.
Capacità di analisi dei dati e interpretazione dei risultati
Acquisire competenze nell'analisi dei dati, utilizzando strumenti come Python e librerie di machine learning (es. scikit-learn). Imparare a interpretare i risultati degli algoritmi e a trarre conclusioni significative per l'intervento sociale.
Competenze di comunicazione e collaborazione con sistemi di i.a.
Sviluppare la capacità di interagire efficacemente con sistemi di I.A., comprendendo i loro limiti e le loro potenzialità. Imparare a comunicare i risultati dell'analisi dei dati in modo chiaro e comprensibile, anche a non esperti.

routine di successo

Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie e tendenze nel settore
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e webinar sull'I.A. e sui servizi sociali. Partecipare a conferenze e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni.
Sviluppo di una mentalità orientata alla sperimentazione e all'apprendimento
Sperimentare nuove tecnologie e approcci, anche attraverso progetti personali. Adottare un approccio di apprendimento continuo, cercando feedback e migliorando costantemente le proprie competenze.

esperienze utili

Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. applicata ai servizi sociali
Collaborare con università, centri di ricerca o organizzazioni non profit su progetti che utilizzano l'I.A. per migliorare i servizi sociali. Questo può includere la partecipazione alla raccolta e all'analisi dei dati, allo sviluppo di algoritmi e alla valutazione dell'impatto.
Tirocini o esperienze di volontariato in contesti che utilizzano l'i.a.
Svolgere tirocini o attività di volontariato presso organizzazioni che utilizzano l'I.A. per migliorare i servizi sociali. Questo può fornire unesperienza pratica sull'utilizzo di queste tecnologie e sulle sfide che esse pongono.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche

Università degli Studi di BRESCIA

A46 - CORSO NELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE PER L'ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Università degli Studi di BRESCIA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADOZIONE E AFFIDO: ASPETTI CLINICI, SOCIALI E GIURIDICI NEL LAVORO CON LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BOLOGNA

ANALISI CHIMICHE E CHIMICO TOSSICOLOGICHE FORENSI

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPARATA DELLE ISTITUZIONI, DELL'ECONOMIA E DEL DIRITTO

Università degli Studi di TORINO

Università di PISA

ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E DELLA CORRUZIONE

Università di PISA

ANTICORRUZIONE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE E PREVENZIONE DELL'ILLEGALITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELL'IMPRESA

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLA PA

LUM "Giuseppe Degennaro"

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTIRICICLAGGIO E SISTEMI DI COMPLIANCE

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Sfoglia le carriere

  • Insurance Advisor
  • Gestore Retail
  • Tax Manager
  • Consulente Finanziario
  • Country Manager
  • Chief Sustainability Officer
  • Risk Manager
  • Director of Food and Beverage
  • Data Analyst
  • Controller
  • Tax Specialist
  • HR Account Manager
  • Contract Manager
  • Strategy Manager
  • Analista del Credito
  • Treasury Specialist
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?