ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di perfezionamento offerto dall'Università di Macerata si propone di fornire una formazione specifica e professionalizzante nell'ambito dell'acquisizione e della didattica dell'italiano, sia come lingua straniera (LS) sia come lingua seconda (L2). In linea con le più recenti ricerche nel campo della linguistica acquisizionale e della glottodidattica, il percorso mira a sviluppare conoscenze e competenze per l'insegnamento della lingua e cultura italiana in Italia e all'estero, adottando una prospettiva pluridisciplinare e interculturale. Il corso si focalizza sull'analisi dei bisogni formativi degli studenti, sulla progettazione di percorsi didattici efficaci e sull'utilizzo di strumenti innovativi per la valutazione e il feedback.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento di tematiche cruciali quali la fonologia, la morfosintassi, il lessico e la pragmatica dell'italiano, con particolare attenzione alle difficoltà incontrate dagli studenti L2/LS. Vengono esplorate le metodologie didattiche più efficaci, come l'approccio comunicativo, il compito autentico e l'uso delle tecnologie digitali. Il corso include moduli dedicati alla valutazione delle competenze linguistiche e alla progettazione di materiali didattici adatti a diversi contesti e livelli di apprendimento.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella progettazione e gestione di corsi di italiano L2/LS, nella valutazione delle competenze linguistiche e nell'utilizzo di risorse didattiche digitali. Saranno in grado di analizzare i bisogni formativi degli studenti, di adattare i materiali didattici a diversi contesti e di promuovere l'apprendimento interculturale. Avranno inoltre sviluppato una solida conoscenza delle teorie dell'acquisizione linguistica e delle metodologie didattiche più innovative.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'insegnamento delle lingue, introducendo strumenti di apprendimento personalizzati e automatizzando alcune attività. Piattaforme basate sull'I.A. possono analizzare le esigenze degli studenti, adattare i contenuti didattici e fornire feedback immediati. L'automazione di compiti ripetitivi, come la correzione di esercizi, libera i docenti per concentrarsi su aspetti più complessi dell'insegnamento, come la motivazione e la personalizzazione.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, la possibilità di utilizzare strumenti avanzati per la didattica e la valutazione può migliorare l'efficacia dell'insegnamento. Dall'altro, la crescente automazione richiede una maggiore attenzione allo sviluppo di competenze umane come l'empatia, la creatività e il pensiero critico, difficili da replicare per le macchine. La capacità di integrare l'I.A. nella pratica didattica sarà cruciale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze nella progettazione di percorsi didattici che sfruttino le potenzialità dell'I.A., nella valutazione critica degli strumenti tecnologici e nella gestione di classi eterogenee. Sarà fondamentale anche la capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e di collaborare con le macchine per migliorare l'esperienza di apprendimento.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Progettazione didattica assistita dall'i.a.
Imparare a utilizzare piattaforme di I.A. per personalizzare i percorsi di apprendimento, analizzare i dati degli studenti e creare materiali didattici interattivi. Approfondire la conoscenza di strumenti come Duolingo, Memrise e Quizlet, e le loro applicazioni nell'insegnamento dell'italiano L2/LS.
Valutazione delle competenze linguistiche con l'i.a.
Acquisire familiarità con i sistemi di valutazione automatica delle competenze linguistiche, come quelli utilizzati per le certificazioni. Sviluppare la capacità di interpretare i risultati forniti dall'I.A. e di integrare la valutazione automatica con la valutazione umana.
Competenze digitali avanzate
Migliorare le proprie competenze nell'uso di strumenti digitali per la creazione di contenuti didattici, la gestione della classe virtuale e la comunicazione con gli studenti. Approfondire la conoscenza di software di editing video, piattaforme di videoconferenza e strumenti di collaborazione online.

routine di successo

Formazione continua
Partecipare regolarmente a corsi di aggiornamento, webinar e conferenze sull'I.A. e la didattica delle lingue. Iscriversi a newsletter e seguire blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Sperimentazione e innovazione
Sperimentare l'uso di nuovi strumenti e metodologie didattiche basate sull'I.A. nella propria pratica professionale. Partecipare a progetti di ricerca e condividere le proprie esperienze con altri professionisti.
Sviluppo della resilienza
Coltivare la capacità di adattarsi ai cambiamenti e di affrontare le sfide con un atteggiamento positivo. Praticare la mindfulness e altre tecniche per gestire lo stress e l'ansia.

esperienze utili

Collaborazione internazionale
Partecipare a progetti di ricerca e scambi culturali con istituzioni straniere. Collaborare con docenti e ricercatori di diverse nazionalità per ampliare le proprie prospettive e competenze.
Esperienza pratica sul campo
Svolgere tirocini e stage in scuole, università o centri di formazione che utilizzano l'I.A. nella didattica. Osservare e partecipare attivamente all'implementazione di strumenti tecnologici.
Networking professionale
Partecipare a eventi e conferenze nel settore dell'insegnamento delle lingue e dell'I.A.. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore per condividere conoscenze e opportunità.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

ALTA FORMAZIONE PER L'INTEGRAZIONE TRA CURE E RICERCA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA) E INTERVENTO INTENSIVO E PRECOCE PER L'AUTISMO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?