ACCOUNTING, MANAGEMENT AND BUSINESS ECONOMICS
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso, offerto dall'Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA, mira a fornire le competenze e le solide basi metodologiche per svolgere attività di ricerca di alta qualificazione a livello nazionale e internazionale nel campo delle discipline economico-aziendali ed economiche. Il focus è posto su aree di ricerca specifiche come Financial Reporting, Managerial Accounting, Corporate Governance, e l'Accounting and Management of Smart Cities and Communities, tra le altre. L'obiettivo è formare professionisti in grado di affrontare le sfide del mondo del lavoro con una solida preparazione teorica e pratica.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di diverse aree tematiche attraverso lezioni frontali, seminari e attività di ricerca. Le metodologie didattiche includono l'analisi di casi studio, la partecipazione a workshop e l'utilizzo di software specifici per la ricerca qualitativa e quantitativa (es. nVIVO e STATA). Un'attenzione particolare è dedicata allo sviluppo di capacità di analisi critica e di problem-solving.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito la capacità di elaborare autonomamente progetti di ricerca, produrre pubblicazioni scientifiche di rilievo, e utilizzare software avanzati per l'analisi dei dati. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in diversi contesti, dalle imprese alle amministrazioni pubbliche, contribuendo attivamente allo sviluppo della ricerca nel campo dell'economia aziendale.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore dell'economia aziendale e del management. L'automazione dei processi contabili, l'analisi predittiva dei dati finanziari e l'utilizzo di algoritmi per la gestione del rischio sono solo alcuni esempi di come l'I.A. stia impattando questo settore. L'I.A. consente di elaborare grandi quantità di dati in modo più efficiente, fornendo informazioni preziose per il processo decisionale e la pianificazione strategica.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di specializzarsi in analisi di dati finanziari, sviluppo di modelli predittivi e consulenza sull'implementazione di sistemi I.A. nelle aziende. Tuttavia, la crescente automazione potrebbe anche portare alla riduzione di alcuni ruoli tradizionali. La capacità di adattarsi e di acquisire nuove competenze sarà fondamentale per avere successo in questo campo.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze in data analytics, machine learning e intelligenza artificiale. È inoltre importante acquisire competenze trasversali, come la capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati, il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi complessi. La conoscenza dei principi etici dell'I.A. e della privacy dei dati sarà sempre più richiesta.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python, R, Tableau e Power BI. Approfondire le tecniche di data mining e machine learning per l'analisi finanziaria e la previsione.Competenze in intelligenza artificiale applicata alla finanza
Studiare i modelli di machine learning per la valutazione del rischio, la prevenzione delle frodi e l'ottimizzazione degli investimenti. Approfondire l'uso di TensorFlow e PyTorch per la creazione di modelli predittivi.Competenze di business intelligence e reporting
Imparare a utilizzare strumenti di business intelligence (es. Power BI, Tableau) per creare report e dashboard efficaci. Sviluppare capacità di comunicazione e presentazione dei dati complessi.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online (Coursera, edX, Udacity) e partecipare a webinar e conferenze sul tema dell'I.A. e della finanza. Leggere pubblicazioni specializzate e blog di settore.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e workshop del settore. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo con colleghi e aziende.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Cercare opportunità di stage in aziende che utilizzano l'I.A. per l'analisi finanziaria, la gestione del rischio o l'automazione dei processi. L'esperienza pratica è fondamentale.Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'applicazione dell'I.A. nel campo dell'economia aziendale. Pubblicare i risultati delle proprie ricerche su riviste scientifiche.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente