ACCOUNTING & CORPORATE FINANCE (ACF)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Accounting & Corporate Finance (ACF) dell'Università di Padova si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la lettura e l'analisi dei bilanci di aziende di diversa complessità, con particolare attenzione ai bilanci consolidati e a quelli redatti secondo i principi contabili internazionali. L'obiettivo è sviluppare la capacità di comprendere e comunicare la performance aziendale.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di temi quali la pianificazione e il controllo di gestione, con l'obiettivo di supportare il processo decisionale aziendale e fornire gli adeguati incentivi ai manager. Verranno trattati anche argomenti relativi alla valutazione degli investimenti e alle operazioni straordinarie (acquisizioni, fusioni, quotazioni).
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito la capacità di analizzare la performance aziendale, progettare e monitorare sistemi di controllo di gestione, valutare la convenienza economica degli investimenti e supportare la crescita aziendale attraverso operazioni straordinarie. Saranno in grado di applicare i principi contabili internazionali e di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi finanziaria.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della finanza e della contabilità attraverso l'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'ottimizzazione delle decisioni. Software basati sull'I.A. sono in grado di automatizzare attività ripetitive come la riconciliazione bancaria, la preparazione di report e l'analisi dei dati finanziari. L'analisi predittiva, basata sull'I.A., consente di prevedere trend finanziari, identificare rischi e opportunità, e ottimizzare le strategie di investimento.
I laureati in finanza e contabilità si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e la gestione di sistemi di I.A. per la finanza, l'analisi di dati complessi e la consulenza strategica. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione, di acquisire nuove competenze tecniche e di collaborare efficacemente con i sistemi di I.A.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della finanza dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, intelligenza artificiale, programmazione (Python, R), e competenze di comunicazione per spiegare i risultati dell'analisi e interagire con i sistemi di I.A. Sarà fondamentale anche la capacità di interpretare i risultati forniti dall'I.A. e di prendere decisioni strategiche basate su di essi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Tableau o Power BI per visualizzare e interpretare i dati finanziari. Approfondire la conoscenza di Python e delle librerie come Pandas e NumPy per l'analisi dei dati.Competenze di intelligenza artificiale e machine learning
Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o Udacity per acquisire familiarità con i concetti di machine learning e deep learning. Studiare come applicare modelli di I.A. alla previsione finanziaria e alla gestione del rischio.Competenze di business intelligence e reporting
Acquisire familiarità con i sistemi di Business Intelligence (BI) e imparare a creare report e dashboard efficaci per la comunicazione dei risultati finanziari. Approfondire la conoscenza di strumenti come SAP Analytics Cloud o Microsoft Power BI.routine di successo
Aggiornamento continuo
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate come Harvard Business Review e The Economist per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in finanza e I.A. Partecipare a webinar e conferenze del settore.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi di settore e costruire una rete di contatti con professionisti del settore finanziario e dell'I.A. Collaborare con colleghi e specialisti per condividere conoscenze e competenze.esperienze utili
Progetti pratici con l'i.a.
Lavorare su progetti pratici che coinvolgano l'applicazione dell'I.A. alla finanza, come la previsione dei prezzi delle azioni o l'analisi del rischio di credito. Utilizzare Kaggle per partecipare a competizioni di data science.Stage e consulenza
Svolgere stage presso aziende che utilizzano l'I.A. in finanza, come società di consulenza o istituzioni finanziarie. Considerare opportunità di consulenza per acquisire esperienza pratica.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Marketing Manager
Social Media Manager
Cost Controller
Contract Manager
Business Strategist
Responsabile Sistemi di Gestione
District Manager
Digital Marketing Specialist
Chief Financial Officer
Demand Planner
Responsabile Commerciale
Site Manager
Lead Generation Specialist
Gestore Retail
Impiegato Assicurativo
Key Account Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
