ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master universitario di secondo livello in Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine, istituito dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, si propone di fornire una formazione avanzata nel campo degli accessi venosi centrali. L'obiettivo è quello di approfondire le conoscenze relative all'indicazione, all'impianto e alla gestione di questi accessi, con particolare attenzione alle implicazioni cliniche e assistenziali. Il corso mira a formare professionisti in grado di affrontare in modo competente e autonomo le problematiche legate agli accessi venosi, garantendo la sicurezza e il benessere dei pazienti.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo della durata di un anno accademico, per un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU), equivalenti a 1500 ore di impegno complessivo. Il programma didattico include lezioni teoriche, attività pratiche e un periodo di tirocinio. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche e discussione di casi clinici. È prevista la valutazione continua attraverso prove teoriche e pratiche, oltre alla discussione di una tesi finale.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione degli accessi venosi a medio e lungo termine. Saranno in grado di valutare l'indicazione all'impianto, di eseguire l'impianto stesso e di gestire le complicanze. Avranno, inoltre, sviluppato capacità di problem-solving e di decision-making, fondamentali per la gestione dei pazienti con accessi venosi. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in diversi contesti clinici, garantendo un'assistenza di alta qualità.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore sanitario in molti modi, e gli accessi venosi non fanno eccezione. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'assistenza robotica sono solo alcune delle applicazioni che stanno emergendo. Ad esempio, l'I.A. può essere utilizzata per analizzare i dati dei pazienti e prevedere il rischio di complicanze legate agli accessi venosi, consentendo interventi preventivi. Inoltre, la robotica chirurgica sta migliorando la precisione nell'impianto di cateteri venosi centrali.

  • I laureati in questo campo avranno l'opportunità di lavorare in un ambiente in rapida evoluzione, dove la collaborazione tra umani e macchine sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuove tecnologie e di sviluppare competenze nell'interpretazione dei dati e nell'utilizzo di strumenti di I.A.. Le opportunità includono ruoli specializzati nella gestione di sistemi di monitoraggio basati sull'I.A., nello sviluppo di protocolli di cura supportati dall'I.A. e nella formazione del personale sanitario sull'uso di queste tecnologie.

  • Per avere successo in questo mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze specifiche, come la capacità di analizzare grandi quantità di dati, la conoscenza dei sistemi di I.A. applicati alla medicina e la capacità di collaborare efficacemente con i sistemi intelligenti. Sarà inoltre importante sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi complessi e la comunicazione efficace.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati sanitari
Acquisire familiarità con strumenti di data mining e machine learning per l'interpretazione dei dati clinici e la previsione delle complicanze legate agli accessi venosi. Approfondire la conoscenza di Python e R per l'analisi statistica.
Robotica e sistemi di navigazione chirurgica
Comprendere i principi della robotica chirurgica e dei sistemi di navigazione utilizzati per l'impianto di accessi venosi. Seguire corsi di formazione e workshop sull'utilizzo di robot e sistemi di imaging avanzati.
Interfaccia uomo-macchina (hmi)
Sviluppare competenze nella progettazione e nell'utilizzo di interfacce utente intuitive per i sistemi di monitoraggio e gestione degli accessi venosi basati sull'I.A.. Approfondire la conoscenza delle tecnologie hmi e dei principi di user experience (ux).

routine di successo

Aggiornamento continuo
Partecipare regolarmente a corsi di formazione, webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e tendenze nel campo degli accessi venosi e dell'I.A. in medicina. Iscriversi a riviste specializzate e seguire blog e podcast del settore.
Networking professionale
Costruire e mantenere una rete di contatti con professionisti del settore sanitario, esperti di I.A. e aziende tecnologiche. Partecipare a eventi e fiere del settore per ampliare la propria rete e condividere conoscenze.
Sperimentazione e innovazione
Essere aperti all'adozione di nuove tecnologie e metodologie. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo per contribuire all'innovazione nel campo degli accessi venosi e dell'I.A.. Sperimentare nuove soluzioni e condividere i risultati con la comunità scientifica.

esperienze utili

Tirocini e stage avanzati
Svolgere tirocini e stage presso centri di eccellenza e aziende leader nel settore degli accessi venosi e dell'I.A. in medicina. Cercare opportunità di apprendimento pratico e di esposizione a tecnologie all'avanguardia.
Progetti di ricerca multidisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano diverse discipline, come medicina, ingegneria, informatica e statistica. Collaborare con ricercatori e professionisti di diversi settori per sviluppare soluzioni innovative.
Formazione in simulazione
Utilizzare simulatori e ambienti virtuali per praticare l'impianto e la gestione degli accessi venosi in situazioni complesse. Partecipare a corsi di formazione che utilizzano la simulazione per migliorare le competenze e la sicurezza.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Portfolio Manager
  • Consulente Finanziario
  • Digital Marketing Strategist
  • Pianificatore di Produzione
  • Investment Manager
  • Addetto Buste Paga
  • Specialista Finanza Agevolata
  • Operation Specialist
  • Consulente Investimenti
  • Contract Manager
  • Compliance Manager
  • Manager della Sostenibilità
  • Project Control Manager
  • Digital Product Manager
  • Responsabile Ufficio Gare
  • Business Transformation Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?