ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso, erogato presso l'Università degli Studi di Torino, si propone di formare infermieri e medici a 360 gradi sull'impianto e la gestione degli accessi vascolari. L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per affrontare le sfide poste dall'evoluzione terapeutica, che richiede sempre più frequentemente l'uso di terapie endovenose e monitoraggi ematici. Il corso mira a fornire una solida base per la gestione del patrimonio venoso periferico, cruciale nella medicina moderna, e a promuovere l'utilizzo di tecniche sicure e a basso impatto per il posizionamento di accessi venosi centrali. Il corso include anche aspetti psicologici, sociali e legali, fondamentali per una corretta gestione del paziente.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento delle tecniche di posizionamento degli accessi vascolari, con particolare attenzione agli accessi venosi centrali. Verranno trattate le criticità legate all'approccio psicologico, sociale e legale, oltre alle basi per la corretta gestione e implementazione di un percorso assistenziale. Le metodologie didattiche includono lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e simulazioni, per garantire un'esperienza formativa completa e allineata alle esigenze del mercato del lavoro.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nell'impianto e nella gestione degli accessi vascolari, inclusi accessi venosi centrali. Saranno in grado di valutare le condizioni cliniche del paziente, scegliere l'accesso vascolare più appropriato e gestire le complicanze. Avranno inoltre sviluppato competenze nella gestione del paziente, considerando gli aspetti psicologici, sociali e legali. Saranno in grado di implementare percorsi assistenziali volti al posizionamento precoce e razionale degli accessi vascolari, migliorando la qualità dell'assistenza.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore sanitario, inclusa la gestione degli accessi vascolari, attraverso l'automazione di processi e l'analisi avanzata dei dati. Sistemi di I.A. possono assistere nella pianificazione del posizionamento degli accessi vascolari, analizzando immagini mediche per identificare le vene più adatte e ridurre il rischio di complicanze. La telemedicina, potenziata dall'I.A., consente il monitoraggio remoto dei pazienti con accessi vascolari, migliorando la gestione e riducendo i tempi di intervento.

  • I laureati in questo campo si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e l'implementazione di sistemi di I.A. per la gestione degli accessi vascolari. Saranno necessari professionisti in grado di collaborare con l'I.A., interpretando i dati e prendendo decisioni cliniche informate. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie e di garantire la sicurezza e l'etica nell'uso dell'I.A. in ambito sanitario.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nella robotica chirurgica e nella telemedicina. La capacità di utilizzare piattaforme di I.A. per l'interpretazione di immagini mediche e la capacità di comunicare efficacemente con sistemi di I.A. saranno fondamentali. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere competitivi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze in robotica chirurgica e sistemi di navigazione
Acquisire familiarità con le tecnologie robotiche utilizzate per l'inserimento di cateteri e dispositivi vascolari. Comprendere i principi dei sistemi di navigazione per migliorare la precisione e ridurre i rischi.
Analisi dei dati e interpretazione di immagini mediche
Imparare a utilizzare software di analisi dei dati per interpretare immagini mediche (ecografie, radiografie) e identificare le vene più adatte. Comprendere i principi dell'I.A. applicata alla diagnostica per immagini.
Competenze in telemedicina e monitoraggio remoto
Acquisire familiarità con le piattaforme di telemedicina e i dispositivi di monitoraggio remoto per la gestione dei pazienti con accessi vascolari. Imparare a interpretare i dati raccolti e a intervenire tempestivamente in caso di complicanze.

routine di successo

Formazione continua e aggiornamento professionale
Partecipare regolarmente a corsi di formazione e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e tecniche. Iscriversi a società scientifiche e partecipare a congressi per ampliare le proprie conoscenze e il proprio network.
Sviluppo di competenze trasversali
Migliorare le proprie capacità di comunicazione, problem-solving e pensiero critico. Imparare a lavorare in team multidisciplinari e a collaborare con professionisti di diversi settori.

esperienze utili

Tirocini e stage in centri di eccellenza
Svolgere tirocini e stage presso centri di eccellenza che utilizzano le tecnologie più avanzate per la gestione degli accessi vascolari. Acquisire esperienza pratica e apprendere dai migliori professionisti del settore.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata alla medicina, in particolare alla gestione degli accessi vascolari. Contribuire all'innovazione e allo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università Telematica degli Studi IUL

"GESTIONE E STRATEGIA D'IMPRESA – VI edizione"

Università Telematica degli Studi IUL

Università degli Studi de L'AQUILA

ABILITANTE IN MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL'INFERMIERISTICA E OSTETRICIA E NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE

Università degli Studi de L'AQUILA

Università degli Studi de L'AQUILA

ABILITANTE IN MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DI INFERMIERISTICA E OSTETRICIA, RIABILITATIVE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE

Università degli Studi de L'AQUILA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: MANAGEMENT ED IMPIANTI IN AMBITO OSPEDALIERO E DOMICILIARE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?