ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master, offerto dall'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro, si propone di fornire conoscenze e competenze specifiche nell'ambito della gestione e del mantenimento degli accessi vascolari a medio e lungo termine, sia venosi che arteriosi. Il corso si concentra sulla conoscenza approfondita dei materiali utilizzati, delle patologie dei pazienti e delle aree critiche come quelle cardiovascolari, neurologiche ed oncologiche. L'obiettivo è formare professionisti in grado di affrontare le sfide poste dalla cura di pazienti critici, con particolare attenzione al personale infermieristico.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un'analisi dettagliata dei materiali e delle tecniche per gli accessi vascolari, integrata da una solida base di conoscenze sulle patologie dei pazienti. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche e simulazioni, con un focus sull'applicazione delle conoscenze nel contesto clinico reale. Verranno approfondite le competenze infermieristiche necessarie per il posizionamento e il mantenimento degli accessi vascolari.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella preparazione e nella cura dei pazienti critici con accessi vascolari. Saranno in grado di valutare e gestire le complicanze, di applicare le tecniche più appropriate e di collaborare efficacemente con gli altri professionisti sanitari. Saranno, inoltre, in grado di garantire la sicurezza del paziente e di ottimizzare l'efficacia dei trattamenti a medio-lungo termine.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore sanitario, con un impatto crescente anche sulla gestione degli accessi vascolari. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e la robotica chirurgica stanno diventando strumenti sempre più importanti. Sistemi di monitoraggio basati sull'I.A. possono rilevare precocemente complicanze, ottimizzando la gestione degli accessi e riducendo i rischi per i pazienti. La telemedicina, alimentata dall'I.A., consente un monitoraggio remoto e una gestione più efficiente dei pazienti.

  • I laureati in questo settore dovranno affrontare nuove sfide e opportunità. La capacità di utilizzare e interpretare i dati generati dai sistemi di I.A. sarà fondamentale. L'I.A. non sostituirà il personale sanitario, ma lo affiancherà, richiedendo una maggiore collaborazione tra umani e macchine. Le opportunità includono lo sviluppo di nuove competenze nella gestione di tecnologie avanzate e nella personalizzazione delle cure, con un focus sulla sicurezza del paziente e sull'efficienza dei trattamenti.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nella gestione di sistemi di monitoraggio avanzati e nella telemedicina. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno cruciali per rimanere al passo con i progressi tecnologici. La capacità di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie, insieme a una forte etica professionale, sarà un vantaggio competitivo significativo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze nell'interpretazione dei dati clinici e nell'utilizzo di strumenti di analisi predittiva
Acquisire familiarità con i software di analisi dei dati e le piattaforme di intelligenza artificiale applicate alla medicina. Approfondire la conoscenza delle tecniche di machine learning per l'analisi dei dati sanitari.
Competenze nella gestione e manutenzione di sistemi di monitoraggio avanzati e dispositivi medici intelligenti
Formarsi sull'utilizzo di dispositivi medici connessi e sistemi di telemedicina. Acquisire competenze nella manutenzione preventiva e nella risoluzione dei problemi tecnici.
Competenze nella telemedicina e nella gestione remota dei pazienti
Approfondire le conoscenze sulle piattaforme di telemedicina e le tecnologie di comunicazione sicure. Sviluppare competenze nella gestione dei pazienti a distanza e nella valutazione dei dati raccolti.

routine di successo

Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie e metodologie
Seguire regolarmente corsi di formazione e webinar sull'I.A. e le tecnologie sanitarie. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a conferenze del settore.
Sviluppo di competenze trasversali, come pensiero critico e problem solving
Praticare il problem solving attraverso casi studio e simulazioni. Partecipare a workshop e seminari per migliorare le capacità di pensiero critico.
Collaborazione multidisciplinare e comunicazione efficace
Partecipare a progetti interdisciplinari con medici, ingegneri e informatici. Sviluppare competenze di comunicazione e lavoro di squadra.

esperienze utili

Tirocini e stage in contesti sanitari avanzati
Svolgere tirocini e stage in reparti ospedalieri che utilizzano tecnologie avanzate, come terapia intensiva, cardiochirurgia e chirurgia vascolare. Cercare esperienze in centri di ricerca e sviluppo di dispositivi medici.
Partecipazione a progetti di ricerca sull'intelligenza artificiale in ambito sanitario
Collaborare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per l'analisi dei dati clinici, la diagnosi e il trattamento. Pubblicare articoli scientifici e presentare i risultati a conferenze.
Formazione e certificazioni specifiche sull'utilizzo di software e tecnologie di i.a.
Ottenere certificazioni sull'utilizzo di software di analisi dei dati e piattaforme di I.A.. Seguire corsi di formazione su strumenti di telemedicina e dispositivi medici intelligenti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Portfolio Manager
  • Consulente Finanziario
  • Digital Marketing Strategist
  • Pianificatore di Produzione
  • Investment Manager
  • Addetto Buste Paga
  • Specialista Finanza Agevolata
  • Operation Specialist
  • Consulente Investimenti
  • Contract Manager
  • Compliance Manager
  • Manager della Sostenibilità
  • Project Control Manager
  • Digital Product Manager
  • Responsabile Ufficio Gare
  • Business Transformation Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?