ABA - Applied Behavior Analysis
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in ABA presso LUMSA, realizzato in collaborazione con contesti universitari e ospedalieri, si propone di fornire una solida preparazione teorica e pratica nell'Analisi del Comportamento Applicata (ABA). Il corso mira a formare professionisti capaci di applicare interventi basati sull'ABA in diversi contesti (famiglie, scuole, associazioni, enti), con particolare attenzione ai disturbi dello spettro autistico e ad altri disturbi emozionali, comportamentali e dello sviluppo. Il master si distingue per l'approccio operativo, che integra la teoria con l'esperienza clinica presso strutture convenzionate, garantendo ai partecipanti competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
Piano di studi
Il piano di studi prevede una combinazione di lezioni frontali, seminari, workshop e attività pratiche. I corsisti approfondiranno i principi dell'analisi del comportamento, le metodologie sperimentali, la valutazione funzionale delle abilità, lo sviluppo di curriculum individualizzati e le procedure applicative dell'ABA. Sono previste supervisioni da parte di BCBA (Board Certified Behavior Analyst), per garantire l'acquisizione di competenze pratiche e l'applicazione corretta degli interventi.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito le seguenti competenze: definire e identificare i processi dell'analisi del comportamento; comprendere i principi generali del comportamento; descrivere e utilizzare le principali metodologie sperimentali; eseguire una valutazione funzionale delle abilità; sviluppare curriculum individualizzati; applicare le procedure dell'ABA; identificare e gestire i comportamenti problema; progettare e realizzare interventi nel rispetto dei principi etici; monitorare i progressi e gestire l'inclusione scolastica; gestire un gruppo di lavoro in modo efficace. I professionisti formati saranno in grado di operare in contesti diversi, offrendo un supporto qualificato a persone con disturbi dello sviluppo e alle loro famiglie.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'analisi del comportamento, offrendo nuove opportunità per migliorare l'efficacia degli interventi e la qualità della vita delle persone con disturbi dello spettro autistico e altre condizioni. L'automazione di alcune attività, come la raccolta e l'analisi dei dati comportamentali, sta diventando sempre più diffusa, consentendo ai professionisti di concentrarsi su aspetti più complessi e personalizzati dell'intervento. L'I.A. può supportare la diagnosi precoce, la personalizzazione dei piani di trattamento e il monitoraggio dei progressi, attraverso l'utilizzo di algoritmi di apprendimento automatico e strumenti di analisi predittiva.
I futuri laureati in ABA si troveranno di fronte a sfide e opportunità significative. Da un lato, l'I.A. potrebbe automatizzare alcune attività, richiedendo una maggiore specializzazione e competenze avanzate. Dall'altro lato, l'I.A. aprirà nuove strade per la ricerca, lo sviluppo di strumenti innovativi e la personalizzazione degli interventi. I professionisti dovranno essere in grado di collaborare con sistemi di I.A., interpretare i dati generati e utilizzare le tecnologie per migliorare l'efficacia dei trattamenti. La capacità di valutare criticamente le informazioni e di adattare gli interventi in base ai risultati dell'analisi dei dati sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti ABA dovranno acquisire competenze aggiuntive. Sarà essenziale sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e del machine learning, nonché la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati. La familiarità con le piattaforme di tele-terapia e le tecnologie assistive sarà sempre più importante. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente con i team multidisciplinari, compresi gli esperti di I.A., sarà cruciale per garantire un approccio integrato e personalizzato all'intervento.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Fondamenti di machine learning e i.a.
Seguire corsi online (ad esempio, su Coursera o edX) per comprendere i concetti base di machine learning, deep learning e le loro applicazioni in ambito sanitario e comportamentale. Familiarizzarsi con i principali algoritmi e le loro potenzialità.Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (ad esempio, Python con librerie come Pandas e Scikit-learn) per estrarre informazioni utili dai dati comportamentali. Acquisire competenze nella visualizzazione dei dati per comunicare efficacemente i risultati.Tele-terapia e tecnologie assistive
Approfondire le piattaforme di tele-terapia e le tecnologie assistive utilizzate nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico. Sperimentare l'uso di app e dispositivi per la raccolta e l'analisi dei dati comportamentali.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente webinar, workshop e conferenze sull'I.A. e le sue applicazioni in ambito ABA. Iscriversi a newsletter e blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni.Networking e collaborazione
Partecipare a gruppi di discussione online e forum dedicati all'I.A. e all'ABA. Collaborare con esperti di I.A. e altri professionisti per sviluppare progetti innovativi e condividere conoscenze.esperienze utili
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per migliorare gli interventi ABA. Sviluppare prototipi di strumenti e applicazioni basati sull'I.A. per la valutazione e il trattamento dei disturbi dello spettro autistico.Tirocini e collaborazioni
Svolgere tirocini presso aziende o istituzioni che sviluppano soluzioni di I.A. per il settore sanitario e comportamentale. Collaborare con team multidisciplinari per acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A..Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Case Manager
Responsabile Promozione
Lead Generation Specialist
Digital Marketing Strategist
Consulente Pubblicitario
Change Management Consultant
HR Account Manager
Industrial Relation Specialist
Brand Manager
Addetto Amministrazione del Personale
Social Media Manager
Addetto Politiche Attive del Lavoro
HR Generalist
HR Specialist
Digital Marketing Specialist
Psicologo del Lavoro
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















