ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso presso l'Università degli Studi di Parma si propone di fornire una solida comprensione dei principi fondamentali dell'Analisi del Comportamento Applicata (ABA), con un focus specifico sulle strategie basate sull'evidenza per l'apprendimento nel ciclo di vita. Gli studenti acquisiranno competenze nell'applicazione dell'ABA in contesti educativi e clinici, con particolare attenzione alle esigenze dei bambini con bisogni educativi speciali. Il corso mira a sviluppare la capacità di valutare, progettare e implementare interventi comportamentali efficaci, rispettando i principi etici e le normative vigenti.

  • Piano di studi

    Il piano di studi include una panoramica della storia e dei principi dell'ABA, con particolare attenzione al contesto educativo italiano. Verranno approfonditi i temi dell'etica professionale, della sicurezza, della responsabilità e della privacy. Il corso prevede l'insegnamento di metodologie di misurazione e di disegni sperimentali, con analisi grafica e statistica dei dati. Verranno trattate le valutazioni funzionali e criteriali, con cenni alle normative in età evolutiva. Ampio spazio sarà dedicato all'analisi applicata del comportamento, con focus sui tactic da utilizzare con bambini con bisogni educativi speciali. Infine, verranno esplorate le teorie dello sviluppo sociale, cognitivo ed emotivo, con un'attenzione particolare alle teorie cognitivo-comportamentali.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: conoscenza approfondita dei principi dell'ABA e della sua applicazione pratica; capacità di valutare i comportamenti e di progettare interventi basati sull'evidenza; competenza nell'utilizzo di strumenti di misurazione e di analisi dei dati; capacità di applicare l'ABA in contesti educativi e clinici, con particolare attenzione ai bambini con bisogni educativi speciali; comprensione delle implicazioni etiche e legali dell'ABA; capacità di lavorare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente con genitori e professionisti.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'analisi del comportamento attraverso l'automazione di alcune attività e l'introduzione di nuovi strumenti di supporto. Ad esempio, algoritmi di machine learning possono essere utilizzati per analizzare grandi quantità di dati comportamentali, identificando pattern e tendenze che potrebbero sfuggire all'osservazione umana. Inoltre, l'I.A. facilita la creazione di sistemi di monitoraggio e feedback in tempo reale, migliorando l'efficacia degli interventi e personalizzando l'apprendimento.

  • I laureati in ABA si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e l'implementazione di interventi basati sull'I.A., l'analisi di dati complessi generati da sistemi intelligenti e la collaborazione con esperti di I.A. per sviluppare soluzioni innovative. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di comprendere i limiti e i potenziali bias degli algoritmi e di garantire che l'I.A. sia utilizzata in modo etico e responsabile, preservando la centralità dell'approccio umano.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dell'ABA dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, programmazione (ad esempio, Python per l'analisi statistica), e intelligenza emotiva per interagire efficacemente con i pazienti e i loro familiari. Sarà fondamentale acquisire familiarità con le piattaforme di tele-salute e gli strumenti di assistenza virtuale, oltre a mantenere una forte attenzione all'etica professionale e alla privacy dei dati.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare e visualizzare dati comportamentali complessi. Approfondire la conoscenza di statistica e machine learning.
Competenze di programmazione
Acquisire familiarità con linguaggi di programmazione come Python per automatizzare l'analisi dei dati e sviluppare interfacce per l'interazione con sistemi di I.A. Approfondire la conoscenza di TensorFlow e PyTorch.
Intelligenza emotiva e comunicazione
Sviluppare la capacità di comprendere e gestire le emozioni proprie e altrui, migliorando le capacità di comunicazione e collaborazione con pazienti, familiari e colleghi. Approfondire le tecniche di comunicazione efficace e ascolto attivo.

routine di successo

Formazione continua e aggiornamento professionale
Partecipare regolarmente a corsi di formazione, webinar e conferenze sull'I.A. e le sue applicazioni in ABA. Iscriversi a newsletter e seguire blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, ricercatori e esperti di I.A.. Partecipare a progetti di ricerca e gruppi di studio per condividere conoscenze e competenze.

esperienze utili

Progetti di ricerca sull'i.a. e l'aba
Partecipare a progetti di ricerca che esplorano l'uso dell'I.A. nell'analisi del comportamento, come lo sviluppo di algoritmi di riconoscimento delle emozioni o di sistemi di supporto alle decisioni.
Tirocini e collaborazioni con aziende tech
Svolgere tirocini presso aziende che sviluppano tecnologie per l'ABA o collaborare con startup nel settore per acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del mercato.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di GENOVA

ARCHITETTURA (GENOVA)

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITETTURA CIRCOLARE - Shapes and Methodologies of the Circular Architecture

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di CAGLIARI

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Università degli Studi di CAGLIARI

Università IUAV di VENEZIA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO

Università IUAV di VENEZIA

Sfoglia le carriere

  • Coordinatore Help Desk
  • Architetto di Sistema
  • Progettista Termotecnico
  • Analista di Sistema
  • M&A Manager
  • Data Scientist
  • Coordinatore della sicurezza
  • Analista SAP
  • Chief Financial Officer
  • Electrical Designer
  • Head of Operations
  • Consulente Finanziario
  • Perito Meccanico
  • Direttore di Rete
  • Field Service Engineer
  • Disegnatore Meccanico
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?