A46 - CORSO NELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE PER L'ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Università degli Studi di BRESCIA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master A46 dell'Università degli Studi di Brescia è progettato per fornire le competenze necessarie per l'insegnamento delle materie giuridico-economiche nella scuola secondaria. Il corso mira a colmare le lacune formative, consentendo l'acquisizione dei CFU richiesti per l'accesso alla classe di concorso A-46. L'obiettivo è preparare i partecipanti a superare le prove concorsuali e ad affrontare l'insegnamento con sicurezza e competenza, fornendo una solida base di conoscenze e competenze didattiche specifiche.

  • Piano di studi

    Il piano di studi del Master A46 presso l'Università di Brescia prevede l'acquisizione di 96 CFU distribuiti tra diversi settori scientifico-disciplinari (SSD), come specificato nell'allegato A del D.M. n. 259/2017. Il corso include moduli di diritto, economia e scienze sociali, oltre a moduli specifici sulle metodologie didattiche. Le lezioni sono strutturate per combinare teoria e pratica, con focus sull'applicazione delle conoscenze nel contesto scolastico. Sono previste attività di laboratorio, simulazioni e tirocini per favorire l'apprendimento attivo e l'acquisizione di competenze pratiche.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze approfondite nelle materie giuridico-economiche, con particolare attenzione alle metodologie didattiche più efficaci per l'insegnamento nella scuola secondaria. Saranno in grado di progettare e gestire lezioni, valutare l'apprendimento degli studenti e utilizzare le tecnologie didattiche in modo efficace. Il Master fornisce anche competenze trasversali, come la capacità di lavorare in team, comunicare efficacemente e risolvere problemi, essenziali per la professione docente.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'istruzione, con un impatto crescente sulle metodologie didattiche e sulla valutazione degli studenti. Strumenti basati sull'I.A. possono automatizzare compiti amministrativi, personalizzare l'apprendimento e fornire feedback immediati. L'uso di piattaforme di apprendimento intelligenti e sistemi di tutoraggio virtuale sta diventando sempre più diffuso, offrendo nuove opportunità per gli insegnanti di concentrarsi sull'interazione umana e sullo sviluppo di competenze critiche.

  • Per i futuri docenti, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. L'automazione di alcune attività può liberare tempo per la progettazione di lezioni più coinvolgenti e per l'attenzione individuale agli studenti. Tuttavia, è fondamentale sviluppare competenze nell'uso critico delle tecnologie I.A., nella valutazione dei risultati generati dall'I.A. e nella gestione delle implicazioni etiche dell'I.A. nell'istruzione. La capacità di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie sarà cruciale.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di analizzare dati sull'apprendimento, la conoscenza delle piattaforme di apprendimento basate sull'I.A., e la capacità di integrare l'I.A. in modo etico e responsabile. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere competitivi in un mercato del lavoro in rapida evoluzione. La capacità di sviluppare e valutare contenuti didattici supportati dall'I.A. sarà un vantaggio significativo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze nell'uso critico dell'i.a. nell'istruzione
Acquisire familiarità con le piattaforme di apprendimento basate sull'I.A., comprendere i principi di valutazione dei risultati generati dall'I.A. e sviluppare la capacità di integrare l'I.A. in modo etico e responsabile. Approfondire le implicazioni etiche dell'I.A. nell'istruzione.
Competenze di analisi dei dati sull'apprendimento
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati per valutare l'efficacia delle lezioni, identificare le aree di miglioramento e personalizzare l'apprendimento per gli studenti. Approfondire la conoscenza di strumenti di visualizzazione dei dati.
Competenze di progettazione di contenuti didattici supportati dall'i.a.
Sviluppare la capacità di creare e valutare contenuti didattici utilizzando strumenti di I.A., come generatori di quiz, sistemi di tutoraggio virtuale e piattaforme di apprendimento adattivo. Sperimentare con diversi strumenti e approcci.

routine di successo

Formazione continua e aggiornamento professionale
Partecipare regolarmente a corsi di formazione, webinar e workshop sull'I.A. e le nuove tecnologie didattiche. Iscriversi a newsletter e blog specializzati nel settore dell'istruzione e dell'I.A.
Sperimentazione e adattamento
Sperimentare attivamente l'uso di nuovi strumenti e metodologie didattiche basate sull'I.A., adattando le proprie lezioni e approcci in base ai risultati ottenuti. Essere aperti al cambiamento e alla sperimentazione.
Networking e collaborazione
Partecipare a community online e gruppi di discussione per condividere esperienze, imparare dagli altri e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze. Collaborare con colleghi e esperti del settore.

esperienze utili

Progetti di ricerca sull'i.a. e l'istruzione
Partecipare a progetti di ricerca che esplorano l'impatto dell'I.A. sull'apprendimento e sull'insegnamento. Collaborare con ricercatori e università per approfondire le proprie conoscenze.
Tirocini e collaborazioni con aziende ed enti del settore education
Svolgere tirocini presso aziende o enti che sviluppano strumenti di I.A. per l'istruzione. Collaborare con esperti del settore per acquisire competenze pratiche.
Sviluppo di competenze digitali e tecnologiche
Seguire corsi e workshop per acquisire competenze nell'uso di piattaforme di apprendimento, strumenti di analisi dei dati e software di creazione di contenuti didattici. Approfondire la conoscenza delle tecnologie emergenti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche

"Diritto tributario e consulenza d'impresa "Luigi Einaudi"

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di BRESCIA

A46 - CORSO NELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE PER L'ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Università degli Studi di BRESCIA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADOZIONE E AFFIDO: ASPETTI CLINICI, SOCIALI E GIURIDICI NEL LAVORO CON LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BOLOGNA

ANALISI CHIMICHE E CHIMICO TOSSICOLOGICHE FORENSI

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPARATA DELLE ISTITUZIONI, DELL'ECONOMIA E DEL DIRITTO

Università degli Studi di TORINO

Università di PISA

ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E DELLA CORRUZIONE

Università di PISA

ANTICORRUZIONE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE E PREVENZIONE DELL'ILLEGALITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELL'IMPRESA

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLA PA

LUM "Giuseppe Degennaro"

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTIRICICLAGGIO E SISTEMI DI COMPLIANCE

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?