BLOCKCHAIN ECONOMY
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso offerto dall'Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA, mira a formare esperti nel campo della Blockchain Economy, fornendo le competenze necessarie per operare in un settore in rapida crescita. L'obiettivo è quello di preparare professionisti in grado di comprendere, implementare e valutare progetti Blockchain, con un focus sulle applicazioni nel mondo aziendale e dei servizi. Il corso si propone di fornire una solida base di conoscenze tecniche, economiche, legali e di cybersecurity, essenziali per affrontare le sfide del mercato attuale.
Piano di studi
Il piano di studi include moduli dedicati ai diversi aspetti della Blockchain: dalla gestione dei database alla cifratura dei dati, dalla programmazione ad oggetti alle strategie aziendali. Vengono approfonditi i processi di business, il supporto ai progetti di innovazione tecnologica, il controllo dei costi, la gestione degli algoritmi e delle strutture di dati. Il corso prevede anche lezioni di base in ambito economico-politico e legale, oltre a moduli specifici sulla cybersecurity. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, project work e seminari con esperti del settore.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze specialistiche nell'avvio, implementazione e valutazione di progetti Blockchain. Saranno in grado di gestire database, cifrare dati e programmare ad oggetti. Avranno una solida conoscenza delle strategie e dei processi aziendali, del supporto all'innovazione tecnologica e del controllo dei costi. Saranno, inoltre, in grado di gestire algoritmi e strutture di dati, e avranno competenze di base in ambito economico-politico, legale e di cybersecurity. I laureati saranno pronti a ricoprire ruoli chiave nel settore della Blockchain Economy.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della Blockchain Economy in diversi modi. Innanzitutto, l'I.A. è utilizzata per automatizzare e ottimizzare i processi all'interno delle aziende che utilizzano la blockchain, migliorando l'efficienza e riducendo i costi. Inoltre, l'I.A. viene impiegata per l'analisi dei dati blockchain, consentendo di identificare modelli, tendenze e anomalie che sarebbero difficili da individuare manualmente. Questo porta a una migliore comprensione del mercato e a decisioni più informate. Infine, l'I.A. sta contribuendo allo sviluppo di nuove applicazioni blockchain, come la creazione di contratti intelligenti più sofisticati e sistemi di sicurezza avanzati.
Per i futuri laureati, l'integrazione dell'I.A. nel settore della Blockchain Economy offre sia opportunità che sfide. Le opportunità includono la possibilità di lavorare su progetti innovativi che combinano blockchain e I.A., come lo sviluppo di sistemi di gestione della supply chain basati sull'I.A. e sulla blockchain, o la creazione di piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) più intelligenti. Le sfide includono la necessità di acquisire nuove competenze, come la capacità di programmare algoritmi di I.A. e di analizzare grandi quantità di dati. Inoltre, i laureati dovranno essere in grado di collaborare con esperti di I.A. e di comprendere le implicazioni etiche dell'utilizzo dell'I.A. nella blockchain.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze specifiche. Queste includono la conoscenza dei linguaggi di programmazione per l'I.A. (come Python), la capacità di utilizzare framework di machine learning (come TensorFlow e PyTorch) e la comprensione dei principi di data science. Sarà inoltre fondamentale sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi complessi e la comunicazione efficace. La capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di apprendere continuamente sarà essenziale per avere successo in questo settore in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione avanzata in python
Acquisire una solida competenza nella programmazione Python, con particolare attenzione alle librerie per l'I.A. e il machine learning (TensorFlow, PyTorch, scikit-learn). Approfondire la conoscenza dei framework per lo sviluppo di applicazioni blockchain.Analisi dei dati e data science
Sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nella data science e nel machine learning. Imparare a utilizzare strumenti di visualizzazione dei dati e a interpretare i risultati. Approfondire la conoscenza delle tecniche di data mining e di big data.Competenze in cybersecurity e sicurezza blockchain
Acquisire competenze avanzate in cybersecurity, con particolare attenzione alla sicurezza delle blockchain e dei contratti intelligenti. Approfondire la conoscenza delle tecniche di crittografia e delle vulnerabilità dei sistemi blockchain.routine di successo
Apprendimento continuo
Dedicare tempo ogni settimana all'apprendimento di nuove tecnologie e metodologie. Seguire corsi online, leggere articoli scientifici e partecipare a conferenze del settore.Networking e collaborazione
Partecipare attivamente a community online e offline dedicate alla blockchain e all'I.A.. Collaborare con altri professionisti su progetti innovativi e condividere le proprie conoscenze.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e creare prototipi di applicazioni blockchain e I.A.. Partecipare a hackathon e competizioni per mettere in pratica le proprie competenze.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Effettuare stage e tirocini presso aziende all'avanguardia nel settore della blockchain e dell'I.A., sia in Italia che all'estero. Cercare opportunità di lavoro in startup e aziende che sviluppano soluzioni innovative.Partecipazione a progetti open source
Contribuire a progetti open source nel campo della blockchain e dell'I.A., per acquisire esperienza pratica e costruire un portfolio di progetti. Collaborare con sviluppatori di tutto il mondo.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore della blockchain e dell'I.A. (es. da Google, AWS, etc.). Frequentare corsi specialistici per approfondire le proprie competenze in aree specifiche.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Broker Assicurativo
Direttore di Produzione
Digital Product Manager
Direttore Generale
Direttore di Rete
Export Manager
Clinical Specialist
Business Analyst
Director of Food and Beverage
Incident Manager
IT Manager
Ingegnere di Processo
Consulente SAP
Tecnico Preventivista
Content Creator
Analista di Rischio
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















