
Che cosa significa chiedere una promozione: definizione e significato
Comprendere il vero significato di “promozione” è il primo passo fondamentale per ogni professionista che aspira a crescere nella propria carriera. La promozione significato va ben oltre un semplice aumento di stipendio: rappresenta il riconoscimento formale delle competenze acquisite, dell’impegno dimostrato e del potenziale di crescita di un dipendente all’interno dell’organizzazione.
Una promozione sul lavoro implica tipicamente un avanzamento gerarchico, con conseguente aumento di responsabilità, autorità decisionale e, nella maggior parte dei casi, compenso economico. Tuttavia, il concetto di promozione azienda si è evoluto significativamente negli ultimi anni, includendo anche movimenti laterali che permettono di acquisire nuove competenze, cambi di dipartimento per ampliare l’esperienza professionale, o assegnazioni a progetti strategici di alto profilo.
Saper come chiedere una promozione significa comprendere che questa richiesta rappresenta un momento di svolta cruciale nel rapporto tra dipendente e datore di lavoro. Non si tratta semplicemente di esprimere un desiderio, ma di presentare un business case convincente che dimostri il valore aggiunto che il dipendente può portare all’azienda in una posizione di maggiore responsabilità.
Le promozioni aziende seguono logiche sempre più meritocratiche e strategiche. I manager valutano non solo le performance passate, ma anche il potenziale futuro, la capacità di adattamento, le competenze di leadership e l’allineamento con i valori e gli obiettivi aziendali. Per questo motivo, capire come chiedere una promozione richiede una preparazione approfondita e una strategia ben definita.
È importante distinguere tra una promozione meritata e quella che alcuni potrebbero erroneamente considerare come “inventare una promozione”. Una vera promozione sul lavoro deve essere basata su risultati concreti, competenze dimostrabili e un chiaro valore aggiunto per l’organizzazione. Inventare una promozione, ovvero richiedere un avanzamento senza avere le basi solide per giustificarlo, non solo è controproducente, ma può danneggiare seriamente la reputazione professionale.
Arriva per tutti i professionisti, prima o poi, dunque quella fase in cui si desidera chiedere una promozione. La richiesta di una promozione azienda al proprio datore di lavoro o al manager viene solitamente avanzata quando senti l’esigenza di crescere professionalmente e quindi “fare carriera”.
Tuttavia, chiedere una promozione al datore di lavoro resta ancora oggi una tematica piuttosto spinosa, in quanto molti professionisti provano, nell’avanzare questa richiesta, timore e preoccupazione di ricevere un rifiuto da parte del capo. Per arginare l’infelice possibilità di ricevere un no, vediamo nei prossimi paragrafi come chiedere una promozione in maniera efficace, quali sono i momenti migliori per farlo e cosa evitare.
Come chiedere una promozione in modo efficace: 5 consigli utili e concreti
Chiedere una promozione rappresenta sicuramente una richiesta delicata: ogni lavoratore, infatti, prima di avanzarla, dovrà sicuramente riflettere sulla sua situazione e sul suo know how.
Nel chiedere una promozione, infatti, il dipendente sta implicitamente ammettendo di essere pronto a fare questo scatto di carriera e quindi ad assumersi più compiti e responsabilità. Si tratta, dunque, di una richiesta che porta con sé delle conseguenze non semplici da gestire, se non si è perfettamente consapevoli di ciò a cui si va incontro.
Riflessione e consapevolezza sono pertanto le due parole d’ordine da tenere ben presenti prima di chiedere una promozione:
- Riflessione innanzitutto sul momento in cui la stai chiedendo. Ti senti veramente pronto? Hai in mente gli obiettivi che vuoi raggiungere? Hai colmato i tuoi punti deboli?
- Consapevolezza che riguarda soprattutto le implicazioni che una promozione genera: orari di lavoro più rigidi, maggiori responsabilità, etc.
Vediamo a questo punto come chiedere una promozione in modo efficace e quali sono i momenti migliori per farlo. Abbiamo pensato a 5 consigli utili e concreti da mettere in pratica:
1) Informati sulle posizioni aperte in azienda
2) Getta le basi per facilitare la tua promozione
3) Pensa agli obiettivi che vuoi raggiungere con la promozione
4) Valuta il momento in cui si trova l’azienda
5) Prepara un discorso valido e concreto
1) Informati sulle posizioni aperte in azienda
Una delle prime cose da fare prima per sapere come chiedere una promozione è raccogliere quante più informazioni possibili sull’azienda e sulle posizioni aperte in quel momento. In altre parole, devi accertarti che ci siano effettivamente opportunità disponibili all’interno della tua azienda, altrimenti rischi di aumentare le probabilità di ricevere un rifiuto da parte del tuo datore di lavoro.
Ricercare informazioni significa ovviamente anche e soprattutto chiedere agli altri dipendenti dell’azienda e ai tuoi colleghi: non è raro, infatti, che le promozioni arrivino quando un altro dipendente va via, va in pensione o passa ad una nuova posizione. Si tratta di un effetto a catena nel quale potresti rientrare anche tu raggiungendo così il tuo obiettivo. Pertanto, il nostro consiglio è quello di non avere timore di chiedere agli altri e di avere pazienza nel caso non dovessero esserci al momento posizioni per te.
2) Getta le basi per facilitare la tua promozione
Un altro consiglio che ci sentiamo di condividere con te è quello di gettare le basi per facilitare la tua promozione. Che cosa significa questo? Come detto prima, nel momento in cui chiedi una promozione stai ammettendo di essere pronto ad assumerti maggiori responsabilità e a svolgere più attività. In linea di massima, quando ottieni una promozione lavori sicuramente di più e più intensamente.
Ebbene, prima di fare una richiesta di questo tipo, è importante farti vedere dal tuo capo proattivo, disponibile, brillante e sempre attento in qualunque situazione. In altre parole, i manager non promuovono dipendenti che “fanno il minimo indispensabile”. I manager concedono promozioni a chi si è distinto davvero, sia per risultati raggiunti sia per comportamento e dedizione al lavoro.
3) Pensa agli obiettivi che vuoi raggiungere con la promozione
Prima di chiedere una promozione, pensa agli obiettivi che vuoi raggiungere. Prenditi, quindi, del tempo per capire cosa vuoi davvero ponendoti domande del tipo: “Perchè sto chiedendo una promozione proprio adesso?”, “Che cosa voglio ottenere?”
Ecco, si tratta di fattori utili da considerare prima di avere un incontro con il tuo capo, incontro in cui devi arrivare con le idee chiare e le risposte pronte.
4) Valuta il momento in cui si trova l’azienda
Altro fattore utile da tenere presente è il momento che sta vivendo l’azienda. Premesso che non esiste il momento “perfetto” in cui chiedere una promozione, sicuramente i momenti in cui l’azienda ha, per esempio, appena effettuato licenziamenti massicci oppure sta vivendo una crisi finanziaria vanno evitati.
Anzi, chiedere una promozione in queste circostanze ti farà senz’altro apparire non solo poco informato, ma anche egoista. Pertanto, pensa sempre a come stanno andando le cose per l’azienda e ricorda che la maggior parte delle organizzazioni è più propensa a creare nuove posizioni e a promuovere avanzamenti di carriera quando è presente una certa solidità finanziaria.
I momenti migliori per chiedere una promozione, per esempio, possono essere quelli successivi a un solido trimestre di guadagni oppure quelli successivi a periodi di crescita ed espansione dell’azienda (ad esempio se l’azienda sta aprendo nuove sedi).
Inoltre, non avere paura di “capitalizzare” i tuoi successi: un altro buon momento per chiedere una promozione è quello successivo al raggiungimento di un ottimo risultato (dopo che hai acquisito un cliente importante, dopo aver concluso un accordo vantaggioso che aumenterà i profitti aziendali). I dirigenti sono più propensi ad accettare richieste di promozione quando hai evidentemente creato vantaggi e benefici palesi per l’azienda.
5) Prepara un discorso valido e concreto
A questo punto, se dopo aver valutato tutti i fattori sopra citati e considerato tutti i rischi del caso pensi di voler procedere con la richiesta, dovrai prima di tutto fissare un incontro con il tuo datore di lavoro.
Durante questo incontro dovrai sviluppare la tua proposta, ossia esporre la tua situazione e le motivazioni per cui stai chiedendo una promozione. Tieni presente che nel tuo discorso sarà utile raccontare i tuoi successi, i vantaggi che il tuo lavoro ha portato all’interno dell’organizzazione e quindi i risultati raggiunti (usa sempre numeri e percentuali in modo da rendere quanto più concreto possibile il tuo discorso). Avanzare questa proposta richiede, dunque, attenzione, cura, concretezza e soprattutto preparazione. Ricorda, infatti, che la “fase” di richiesta di una promozione è simile ad un colloquio di lavoro e proprio come quest’ultimo può avere un esito positivo o negativo.
Strategie avanzate per come chiedere una promozione: consigli da esperti
Oltre ai consigli base su come chiedere una promozione, esistono strategie più sofisticate che possono aumentare significativamente le tue possibilità di successo nell’ottenere una promozione sul lavoro.
Costruisci un portfolio di risultati quantificabili
Una delle tecniche più efficaci per come chiedere una promozione è presentare un portfolio dettagliato dei tuoi risultati. Questo non significa inventare una promozione basata su dati gonfiati, ma piuttosto documentare accuratamente il tuo contributo alla promozione azienda attraverso metriche concrete. Includi percentuali di miglioramento, risparmi generati, ricavi aumentati, progetti completati in anticipo, e qualsiasi altro indicatore che dimostri il tuo valore aggiunto.
Sviluppa un piano di crescita professionale
Quando pensi a come chiedere una promozione, non limitarti a chiedere semplicemente un avanzamento. Presenta invece un piano dettagliato di come intendi crescere nella nuova posizione e contribuire agli obiettivi della promozione azienda. Questo approccio dimostra maturità professionale e comprensione della promozione significato in termini di valore per l’organizzazione.
Identifica e colma i gap di competenze
Prima di procedere con come chiedere una promozione, conduci un’analisi onesta delle competenze richieste per la posizione desiderata. Se identifichi delle lacune, lavora proattivamente per colmarle attraverso formazione, certificazioni o esperienze pratiche. Questo approccio ti eviterà di trovarti nella situazione di inventare una promozione per cui non sei realmente qualificato.
Costruisci alleanze strategiche
Il successo nel capire come chiedere una promozione spesso dipende dal supporto che ricevi da colleghi, altri manager e stakeholder chiave. Lavora per costruire relazioni solide e ottenere endorsement da persone influenti nell’organizzazione. Le promozioni aziende spesso vengono discusse in contesti in cui non sei presente, quindi avere sostenitori può fare la differenza.
Timing strategico: oltre il momento aziendale
Mentre è importante valutare la situazione finanziaria dell’azienda, considera anche altri fattori di timing per come chiedere una promozione. I periodi di revisione delle performance, l’inizio di nuovi progetti strategici, o momenti di riorganizzazione possono rappresentare opportunità ideali per discutere di promozioni aziende. Evita periodi di alta pressione o stress organizzativo, quando i manager potrebbero non avere il tempo o l’energia mentale per valutare adeguatamente la tua richiesta di promozione sul lavoro.
Come chiedere una promozione: cosa evitare
Chiedere una promozione non è sempre facile. Se quelli che abbiamo approfondito sopra sono tutti i fattori da considerare per avanzare questa richiesta in modo efficace, vediamo ora quali, invece, sono da evitare.
Cosa evitare quando chiedi una promozione?
1) Non prenderla troppo sul personale
2) Non parlare male del capo con i colleghi
3) Non paragonarti agli altri
1) Non prenderla troppo sul personale
Se ricevi un rifiuto, è molto facile cadere nella trappola della negatività. Molti dipendenti che ricevono un no, infatti, tendono a prendere “sul personale” il feedback negativo del capo e ad offendersi. Attenzione: è normale provare inizialmente degli stati d’animo negativi, ma non lasciare che questi influenzino le tue prossime azioni.
Al contrario, prova piuttosto a chiedere spiegazioni al manager sulla sua risposta negativa e ad apprendere come e dove migliorare per poter chiedere una promozione in futuro.
2) Non parlare male del capo con i colleghi
Ricevere un no può spingerti in certi casi a parlare male del tuo capo con i tuoi colleghi. Non farlo! Ciò non soltanto ti renderà una persona scortese e poco corretta, ma potrebbe avere un doppio ritorno negativo su di te, ossia arrivare all’orecchio del tuo capo.
3) Non paragonarti agli altri
Un’altra azione negativa che a volte si compie anche involontariamente è quella di paragonarsi agli altri. In certi casi, infatti, durante l’incontro con il tuo capo o parlando con altri dipendenti, può capitare di parlare negativamente dei tuoi colleghi e del loro operato con lo scopo di metterli in cattiva luce e far emergere, al contrario, la tua bravura. Ecco, non c’è nulla di più sbagliato, in quanto ognuno ha la propria storia e le proprie esperienze alle spalle. Se un tuo collega ha ottenuto una promozione e tu, invece, no, prova a capire a fondo il motivo piuttosto che puntare il dito.
Non ignorare la cultura aziendale
Ogni organizzazione ha la propria cultura e i propri processi per le promozioni aziende. Ignorare questi aspetti quando pianifichi come chiedere una promozione può portare a approcci inadeguati. Alcune aziende preferiscono processi formali e strutturati, altre sono più informali. Comprendere la promozione significato nella tua specifica cultura aziendale è essenziale per il successo.
Non essere troppo aggressivo o troppo passivo
Trovare il giusto equilibrio nell’approccio è cruciale per come chiedere una promozione efficacemente. Essere troppo aggressivo può far sembrare che tu stia forzando o inventando una promozione, mentre essere troppo passivo può far pensare che tu non sia realmente interessato o pronto per una promozione sul lavoro. Il giusto bilanciamento tra assertività e professionalità è la chiave per ottenere promozioni aziende.
Sei in un team poco collaborativo e altamente competitivo? Il cattivo rapporto che hai con il tuo capo e i tuoi colleghi ti sta portando a valutare l’idea di cambiare lavoro? Cercane uno più adatto a te con lo strumento Ricerca Lavoro di Jobiri, la piattaforma di ricerca lavoro intelligente, sicura e innovativa. Grazie a Jobiri hai l’opportunità di trovare offerte di lavoro in linea con il tuo profilo in meno tempo e prima degli altri. Non perdere tempo a cercare lavoro su diversi portali. Jobiri raccoglie per te le offerte da centinaia di siti, basta registrarti qui.
Psicologa del lavoro con una laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. Simona è specializzata in coaching e sviluppo delle risorse umane, con una forte attenzione alla crescita personale e professionale dei dipendenti. Le sue competenze in valutazione e formazione del personale sono fondamentali per creare ambienti di lavoro produttivi e positivi.