
Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO
Ateneo
Descrizione
Storia e fondazione
L'Università di Catanzaro nasce nel 1998, ma la sua tradizione scientifica e culturale affonda le radici nella Magna Graecia e nel patrimonio storico risalente all'VIII secolo a.C., quando i greci fondarono le prime colonie calabresi. L'approccio interdisciplinare e la contaminazione dei saperi sono i valori distintivi dell'Ateneo, recuperati dal passato. Questa sfida trova espressione nella realizzazione del nuovo Campus a Germaneto.
Facoltà e offerta formativa
L'Università Magna Graecia di Catanzaro si caratterizza per la sua "mission" interdisciplinare, orientata all'innovazione e alla sperimentazione di modelli formativi avanzati. Sono attivi 18 corsi di laurea tra triennali e magistrali, 46 scuole di specializzazione, 13 dottorati di ricerca e 42 master tra primo e secondo livello. Il nuovo Campus a Germaneto unisce didattica, studio e ricerca medica avanzata. Il finanziamento del CIPE consentirà di realizzare un Parco Biotecnologico.
Prestigio e caratteristiche distintive
L'Ateneo di Catanzaro è un Ateneo giovane, dinamico e con enormi potenzialità di sviluppo, capace di competere a livello internazionale su grandi progetti di ricerca e di innovazione tecnologica. Di recente, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento internazionale, collocandosi al primo posto per eccellenza scientifica tra le 15 Università meridionali italiane. Il 50% dei laureati di primo livello ha già un lavoro a un anno dal conseguimento del titolo, rispetto alla media italiana del 46%. L'Alta Formazione è in linea con le tendenze del mercato produttivo. Il Rettore è il professor Aldo Quattrone.
Corsi
Consulta l'offerta formativa per Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente













