Università degli Studi di TRIESTE

Ateneo

Descrizione

  • Storia e fondazione

    Il nucleo originario dell'Ateneo giuliano è costituito dalla Scuola Superiore di Commercio, "Fondazione Pasquale Revoltella", creata per privata munificenza nel 1877. L'obiettivo era rispondere alle esigenze professionali nei settori del commercio, della navigazione e delle discipline collegate. Dopo il primo conflitto mondiale, lo Stato italiano sviluppò la struttura della Scuola fino a farla diventare, nel 1924, "Università degli Studi Economici e Commerciali". Con l'attivazione della Facoltà di Giurisprudenza nel 1938, l'Ateneo assunse la denominazione di "Università degli Studi".

  • Facoltà e offerta formativa

    L'Università di Trieste ha storicamente sviluppato le sue facoltà, includendo Giurisprudenza. Il suo programma di studi è volto a fornire una formazione completa e aggiornata.

  • Prestigio e caratteristiche distintive

    Agli albori dell'istruzione universitaria a Trieste, si rintraccia la presenza di James Joyce quale insegnante di inglese. Hanno insegnato anche Pierpaolo Luzzatto Fegiz, fondatore della Doxa, e Gaetano Kanizsa, autore del famoso "triangolo di Kanizsa". Altri docenti prestigiosi includono il germanista Claudio Magris, e l'astrofisica Margherita Hack. Per ragioni storiche e geopolitiche, l'Ateneo giuliano ha radicati nessi con l'area mitteleuropea, coltivando rapporti di scambio culturale e scientifico. Detiene il segretariato esecutivo del University Network della Central European Initiative. Il Magnifico Rettore è il professor Roberto Di Lenarda.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Corsi

Consulta l'offerta formativa per Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

TRADUZIONE GIURIDICA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

BIOMEDICINA MOLECOLARE

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

ROBOTICS

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) (TRIESTE)

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

PROMOZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DELLE CURE OSTETRICHE NEL PERCORSO NASCITA – COUNSELING ED ECOGRAFIA OSTETRICA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

Production Engineering and Management - Ingegneria Gestionale per la Produzione (PORDENONE)

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

Economia internazionale e mercati finanziari (TRIESTE)

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

Ingegneria civile e ambientale (TRIESTE)

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

STORIA DELLE SOCIETA' DELLE ISTITUZIONI E DEL PENSIERO. DAL MEDIOEVO ALL'ETA' CONTEMPORANEA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

Ingegneria clinica (TRIESTE)

Università degli Studi di TRIESTE

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?