Università degli Studi di TORINO

Ateneo

Descrizione

  • Storia e fondazione

    L'Università degli Studi di Torino fu fondata nel 1404 su iniziativa di Ludovico di Savoia-Acaia. Nel 1720 si trasferì nel prestigioso palazzo di via Po, sua attuale sede. All'inizio del XIX secolo, nel 1800, si trasformò in Università Nazionale e alla fine dell'Ottocento, con 2.013 iscritti, era la seconda istituzione universitaria d'Italia. Con la Riforma Gentile del 1923, entrò a far parte del nucleo delle 10 università gestite e finanziate direttamente dallo Stato, ottenendo autonomia amministrativa e didattica. Dopo la caduta del fascismo, partecipò attivamente alla Guerra di Liberazione.

  • Facoltà e offerta formativa

    L'Università di Torino offre un'ampia articolazione disciplinare che copre quasi tutti i campi della conoscenza. Si distingue per 3 Centri di Eccellenza nella ricerca e percorsi unici a livello nazionale. Dispone di 4 Scuole di Dottorato di Ricerca che potenziano l'offerta didattica di terzo livello, affiancate da una ricchissima offerta di scuole di specializzazione e master. La nuova Scuola Superiore di Studi ha attivato percorsi di eccellenza per alte professionalità.

  • Prestigio e caratteristiche distintive

    L'Ateneo di Torino ha formato e ospitato molteplici protagonisti della storia italiana, tra cui Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Giovanni Giolitti, Umberto Terracini, Amedeo Avogadro, Tullio Regge, Arturo Graf, Antonello Venturi, Giovanni Dalmasso e Paolo Braccini. Vanta tre Premi Nobel: Salvatore Luria, Renato Dulbecco e Rita Levi Montalcini, e due Presidenti della Repubblica Italiana: Luigi Einaudi e Giuseppe Saragat. L'Università mantiene un'impronta culturale di rigore, indipendenza negli studi, spirito di servizio e apertura alla cultura europea. Con oltre 70.000 studenti e 4.000 tra docenti e personale, è uno dei più grandi centri del sapere in Italia. Il suo processo di internazionalizzazione e costante attenzione alla ricerca e didattica la pongono ai primi posti in Italia, offrendo percorsi di studio di alto standard e sbocchi professionali eccellenti. L'attuale Rettore è il professor Stefano Geuna.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Corsi

Consulta l'offerta formativa per Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

Odontoiatria e protesi dentaria (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) (IVREA, TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

Molecular Biotechnology - Biotecnologie Molecolari (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

INFORMATION TECHNOLOGY AND BUSINESS PROCESS MANAGEMENT

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per l'ATTIVITA' DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA' - scuola secondaria di secondo grado

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ECOGRAFIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DEL COLLO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

AMMINISTRAZIONE AZIENDALE (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

PROSTHODONTICS REHABILITATION OF PATIENT WITH MAXILLOFACIAL DEFECT OF TRAUMA

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

BUSINESS ADMINISTRATION

Università degli Studi di TORINO

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?