Università degli Studi di PERUGIA

Ateneo

Descrizione

  • Storia e fondazione

    L'Università degli Studi di Perugia fu ufficialmente fondata nel 1308 con la bolla Super Specula dal papa Clemente V, ottenendo il riconoscimento imperiale nel 1355 da Carlo V, che le concesse il privilegio di Studio generale. Nel Trecento, le facoltà attive erano quelle di Diritto e delle Arti. La sua lunga storia è caratterizzata da un impegno costante nella ricerca scientifica e didattica d'avanguardia, in un'ottica fortemente internazionale, mantenendo una tradizione di insegnamento ben consolidata.

  • Facoltà e offerta formativa

    Oggi, l'attività di ricerca e didattica dell'Università di Perugia è ripartita su sedici dipartimenti e due Scuole, coprendo pressoché tutti gli indirizzi di studio. L'offerta formativa è stata recentemente e profondamente rinnovata per intercettare le esigenze del mondo del lavoro e rispondere alle istanze di rinnovamento delle aziende. La didattica viene svolta in un contesto fortemente interdisciplinare, garantendo sinergie necessarie per un apprendimento flessibile basato su competenze miste. La formazione post lauream include scuole di specializzazione e dottorato, e un'ampia offerta di master in vari settori scientifico-disciplinari.

  • Prestigio e caratteristiche distintive

    L'Università di Perugia si fonda sui pilastri della ricerca scientifica e della didattica d'avanguardia con una forte impronta internazionale. È stata riconosciuta dalla Commissione Europea con l'ECTS Label, un marchio di eccellenza nell'applicazione del Sistema Europeo di Trasferimento dei Crediti. Vanta 361 accordi attivi con Paesi e Istituti dell'Unione Europea per la mobilità Erasmus e 170 accordi quadro di cooperazione. Alcuni corsi di laurea conferiscono già il doppio titolo o il titolo europeo. Dispone di strutture specializzate come il Centro di Genomica Funzionale e tre Centri di Eccellenza di rilevanza internazionale: CEMIN, CRB e SMAart. Offre inoltre servizi come il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), il Centro Servizi Bibliotecari (CSB) e il Centro Universitario Sportivo (CUS).

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Corsi

Consulta l'offerta formativa per Università degli Studi di PERUGIA

Università degli Studi di PERUGIA

Politiche e servizi sociali (PERUGIA)

Università degli Studi di PERUGIA

Università degli Studi di PERUGIA

BIOLOGIA DEI SISTEMI IN PATOLOGIE IMMUNITARIE ED INFETTIVE

Università degli Studi di PERUGIA

Università degli Studi di PERUGIA

Biotecnologie Molecolari e Industriali (PERUGIA)

Università degli Studi di PERUGIA

Università degli Studi di PERUGIA

INTERNATIONAL DOCTORAL PROGRAM IN CIVIL AND ENVIRONMENTAL ENGINEERING

Università degli Studi di PERUGIA

Università degli Studi di PERUGIA

Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) (FOLIGNO)

Università degli Studi di PERUGIA

Università degli Studi di PERUGIA

Civiltà classiche (PERUGIA)

Università degli Studi di PERUGIA

Università degli Studi di PERUGIA

Chimica e tecnologia farmaceutiche (PERUGIA)

Università degli Studi di PERUGIA

Università degli Studi di PERUGIA

Informatica (PERUGIA)

Università degli Studi di PERUGIA

Università degli Studi di PERUGIA

Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi (PERUGIA)

Università degli Studi di PERUGIA

Università degli Studi di PERUGIA

Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) (PERUGIA)

Università degli Studi di PERUGIA

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?