Università degli Studi di PAVIA

Ateneo

Descrizione

  • Storia e fondazione

    L'Università di Pavia, l'Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi d'Europa, affonda le sue radici nell'825 con la scuola di retorica voluta dall'imperatore Lotario. Lo Studium Generale fu poi fondato da Carlo IV nel 1361, affermandosi come una scuola giuridica e letteraria di grande rinomanza che richiamava studenti da tutta Europa. Dopo periodi di difficoltà e riforme, in particolare quella di Maria Teresa e Giuseppe II d'Asburgo nel XVIII secolo, l'Università ha conosciuto uno sviluppo costante, fino a raggiungere le dimensioni e la conformazione odierna, mantenendo un forte legame con la sua illustre tradizione accademica.

  • Facoltà e offerta formativa

    L'Università di Pavia è un campus a misura di studente, con quasi 24.000 iscritti e 18 collegi dove studenti e studentesse convivono, scambiandosi idee e progetti. Offre 86 corsi di studio, di cui 11 interamente in lingua inglese, coprendo aree come Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Ingegneria e Architettura, Lettere, Lingue e Filosofia, Psicologia, Musicologia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Medicina e Chirurgia, Professioni Sanitarie, Farmacia, Chimica, Scienze Biologiche, Biotecnologie, Geologia, Scienze della Comunicazione e Scienze Motorie. Sono attivi anche 19 corsi di dottorato di ricerca, 51 scuole di specializzazione in area medica, master e corsi di perfezionamento, e un'ampia proposta di stage.

  • Prestigio e caratteristiche distintive

    L'Università di Pavia vanta una galleria di docenti e scienziati illustri, tra cui Lazzaro Spallanzani, Alessandro Volta (inventore della pila elettrica e Rettore dell'Ateneo), Antonio Scarpa (iniziatore della Chirurgia moderna), Camillo Golgi (Premio Nobel per la Medicina nel 1906), Giulio Natta (Premio Nobel per la Chimica) e Carlo Rubbia (Premio Nobel per la Fisica). L'Alma Ticinensis Universitas si propone come una Research University, promuovendo ricerche interdisciplinari e partecipando a progetti internazionali. Vanta oltre 400 accordi di collaborazione con università straniere e più di 700 borse Erasmus. La Fondazione Eucentre, centro europeo per la formazione e ricerca in ingegneria sismica, è un esempio della sua eccellenza nella ricerca. A sei mesi dal diploma, tutti i diplomati risultano occupati o impegnati in una nuova attività formativa, e il 92% ottiene un voto di laurea di 110 e lode.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Corsi

Consulta l'offerta formativa per Università degli Studi di PAVIA

Università degli Studi di PAVIA

Ingegneria Civile per la Mitigazione del Rischio da Eventi Naturali (PAVIA)

Università degli Studi di PAVIA

Università degli Studi di PAVIA

ORTOPEDIA PEDIATRICA

Università degli Studi di PAVIA

Università degli Studi di PAVIA

COMPUTATIONAL MATHEMATICS AND DECISION SCIENCES

Università degli Studi di PAVIA

Università degli Studi di PAVIA

Biotecnologie (PAVIA)

Università degli Studi di PAVIA

Università degli Studi di PAVIA

IMMUNOPATOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA

Università degli Studi di PAVIA

Università degli Studi di PAVIA

Comunicazione Digitale (PAVIA)

Università degli Studi di PAVIA

Università degli Studi di PAVIA

Ingegneria Elettronica e Informatica (PAVIA)

Università degli Studi di PAVIA

Università degli Studi di PAVIA

Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) (PAVIA)

Università degli Studi di PAVIA

Università degli Studi di PAVIA

SCIENZE CHIMICHE E FARMACEUTICHE ED INNOVAZIONE INDUSTRIALE

Università degli Studi di PAVIA

Università degli Studi di PAVIA

Economics, Finance and International Integration - Economia, Finanza e Integrazione Internazionale (PAVIA)

Università degli Studi di PAVIA

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?