
Università degli Studi di PALERMO
Ateneo
Descrizione
Storia e fondazione
Nel 1806 Ferdinando III di Borbone, re di Napoli e delle Due Sicilie, trasformò l'Accademia panormitana degli Studi in Università. Dopo il 1860, con l'arrivo di Garibaldi, nacque l'attuale modello laico di Università, dando luogo alla Scuola degli Ingegneri e degli Architetti. Questo segna l'inizio del percorso intrapreso da UNIPA per diventare un mega Ateneo sviluppatosi anche nella Sicilia centro-occidentale.
Facoltà e offerta formativa
L'Ateneo di Palermo è un'università in cui sono presenti aree culturali assai diverse tra loro, coprendo vasti ambiti della conoscenza. L'attuale Offerta Formativa è costituita da 52 corsi di laurea, 9 magistrali a ciclo unico e 61 corsi di laurea magistrale. Vanta inoltre 41 master, 45 scuole di specializzazione e 20 dottorati di ricerca, spesso realizzati in collaborazione con aziende e istituzioni. L'offerta formativa è strutturata secondo le peculiarità della Sicilia, con corsi come "Viticoltura ed Enologia", "Ecologia marina" e "Archeologia".
Prestigio e caratteristiche distintive
L'Università di Palermo coniuga tradizione ed esperienza con una costante apertura all'innovazione, alla ricerca e al dialogo con il mondo produttivo. Ha formato personalità della levatura di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. L'Ateneo si fa carico di una missione educativa di carattere sociale, oltre che culturale. È fortemente radicato nel territorio e si pone come tassello di un mosaico di istituzioni impegnate nella crescita del territorio e nello sviluppo di relazioni internazionali. Il Rettore è il professor Fabrizio Micari.
Corsi
Consulta l'offerta formativa per Università degli Studi di PALERMO
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente