
Università degli Studi di PADOVA
Ateneo
Descrizione
Storia e fondazione
L'Università di Padova, tra le più antiche e prestigiose d'Europa, è nata nel 1222. La sua storia vanta figure illustri come Francesco Guicciardini, Pico della Mirandola, Galileo Galilei, Falloppio, Vesalio, Morgagni e Harvey. Padova ha anche il primo Orto Botanico universitario del mondo (1545) e uno dei primi teatri anatomici stabili (1594). È stata la sede della prima donna laureata al mondo, Elena Lucrezia Cornaro.
Facoltà e offerta formativa
L'Università di Padova è un grande ateneo multidisciplinare che punta su una formazione professionalizzante con solide basi culturali. Offre corsi in lingua inglese e in teledidattica. Dispone di 32 dipartimenti, 81 corsi di laurea triennale, 83 corsi di laurea magistrale, 8 corsi di laurea a ciclo unico, 70 master, 57 scuole di specializzazione, 55 corsi di perfezionamento, 6 corsi di alta formazione, 35 scuole di dottorato e 2 corsi di dottorato internazionale. La Scuola Galileiana di Studi Superiori offre percorsi di eccellenza.
Prestigio e caratteristiche distintive
Costantemente in testa alle classifiche per qualità della didattica, della ricerca e dei servizi, l'Ateneo incentiva la mobilità all'estero e offre la possibilità di conseguire una doppia laurea. Vanta collaborazioni con i maggiori enti di ricerca internazionali. In tutte le sedi, i servizi sono numerosi, dal tutorato alle borse di studio e all'accesso a mense e alloggi, biblioteche e laboratori, oltre a servizi speciali per gli studenti con disabilità. Il Rettore è il professor Rosario Rizzuto.
Corsi
Consulta l'offerta formativa per Università degli Studi di PADOVA
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente













