
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA
Ateneo
Descrizione
Storia e fondazione
L'Università di Modena e Reggio Emilia affonda le sue radici nello Studium Mutinensis, fondato dai reggenti della municipalità nel 1175, con Pillio da Medicina incaricato dell'insegnamento del diritto. La sua attività fu più volte interrotta nel corso della storia, riprendendo quasi ininterrottamente dal 1682. Nel 1997, è stata trasformata in Ateneo a rete di sedi, associandosi con la sede di Reggio Emilia, assumendo l'attuale denominazione.
Facoltà e offerta formativa
L'Ateneo vanta una ricca articolazione disciplinare e offre un'ampia gamma di corsi, focalizzati sulle sfide tecnologiche e della competizione globale. I punti di forza includono i laboratori e le ricerche sviluppate attorno al Tecnopolo di Modena e Reggio Emilia, con attività in meccatronica, meccanica, informatica, automotive e logistica, oltre al Centro di Medicina Rigenerativa "Stefano Ferrari" per le bioscienze.
Prestigio e caratteristiche distintive
L'Università di Modena e Reggio Emilia ha formato figure illustri come Bernardino Ramazzini (Medicina del Lavoro), Lazzaro Spallanzani, Giovan Battista Amici, Lodovico Antonio Muratori, Carlo Goldoni e l'ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini. L'Ateneo trae forza dal profondo legame con un territorio dinamico e innovativo. Negli ultimi anni, si è fortemente orientato all'internazionalizzazione, attrattiva per oltre 1000 studenti stranieri e partner di importanti istituzioni europee. I laureati UNIMORE vantano performance di rendimento e di gradimento nel mercato del lavoro superiori alla media nazionale, come attestato da AlmaLaurea, grazie all'attenzione alla didattica.
Corsi
Consulta l'offerta formativa per Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente













