
Università degli Studi di FIRENZE
Ateneo
Descrizione
Storia e fondazione
L'Università di Firenze, un grande ateneo con una vasta offerta didattica, ha radici antiche che risalgono allo Studium Generale fondato nel 1321 dalla Repubblica fiorentina. Dopo un trasferimento a Pisa in epoca Medicea, nel 1859 fu costituito a Firenze l'Istituto Superiore di Studi Pratici e di Perfezionamento, che ottenne il riconoscimento universitario e assunse ufficialmente la denominazione di Università nel 1924. Questa lunga storia ha forgiato un'istituzione con una profonda tradizione accademica e una costante propensione all'innovazione.
Facoltà e offerta formativa
L'Università di Firenze offre una vasta offerta didattica che si estende a tutte le aree disciplinari per tutti i livelli di formazione, con una popolazione studentesca di circa cinquantunomila iscritti, un quarto dei quali proviene da fuori regione. L'Ateneo vanta oltre 260 accordi con università di 70 paesi, ed è stato riconosciuto "Centro d'Eccellenza Europeo Jean Monnet" dal 1999. In cinque facoltà (Agraria, Economia, Architettura, Giurisprudenza, Scienze politiche) sono proposti interi corsi di studio o singoli insegnamenti tenuti in lingua inglese, e sono attivi percorsi che portano a titoli congiunti con atenei stranieri.
Prestigio e caratteristiche distintive
La dimensione internazionale è nel DNA dell'Università di Firenze, non solo per la sua sede ma anche per la presenza di quasi tremila studenti stranieri e oltre mille studenti europei in mobilità ogni anno. L'Università ha ricevuto riconoscimenti per l'impegno nella mobilità internazionale Erasmus. La ricerca pubblica a Firenze è altamente produttiva, con Centri e Laboratori di prestigio internazionale come il LENS (Laboratorio Europeo di Spettroscopie non Lineari) e il CERM (Centro di Ricerca di Risonanze Magnetiche), frequentati da Premi Nobel. Tra i laureati famosi figurano il presidente della Repubblica Sandro Pertini, il giornalista Indro Montanelli, l'astrofisica Margherita Hack e l'attuale presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi, che ha insegnato nell'Ateneo.
Corsi
Consulta l'offerta formativa per Università degli Studi di FIRENZE
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
