
Università degli Studi di BERGAMO
Ateneo
Descrizione
Storia e fondazione
L'Università degli Studi di Bergamo ha origini nel 1961 con l'apertura della Scuola superiore di giornalismo e mezzi audiovisivi. Nel 1968, nasce l'Istituto di Lingue e Letterature Straniere. L'istituzione del corso di laurea in Economia e Commercio avvenne nel 1974-75, e la Facoltà di Economia fu attivata nel 1985. Nel 1991, fu attivata la Facoltà di Ingegneria a Dalmine e l'Istituzione passò allo Stato nel 1992.
Facoltà e offerta formativa
L'Università degli Studi di Bergamo è un campus articolato in tre poli: umanistico in Città Alta, economico-giuridico in centro, ingegneristico nella zona urbana industriale. Ospita una moltitudine di saperi e discipline organizzata in sei dipartimenti. L'offerta formativa è costantemente aggiornata per essere adatta ai tempi e riflette attività di ricerca innovativa e internazionale. Offre percorsi in inglese come Management Engineering, Management Finance and International Business e Planning and Management of Tourism Systems.
Prestigio e caratteristiche distintive
L'Università di Bergamo si distingue per la sua prospettiva internazionale, che comporta la conoscenza e la condivisione di metodi d'insegnamento e di studio di altri paesi, preparando laureati capaci di operare a livello europeo e globale. Gli studenti possono accedere a questa dimensione internazionale attraverso periodi di studio in altre università europee tramite i programmi Erasmus. L'Ateneo offre un ambiente accogliente e aperto, volto a far emergere il "talento" degli studenti, che sono la sua missione. Il Rettore è il professor Remo Morzenti Pellegrini.
Corsi
Consulta l'offerta formativa per Università degli Studi di BERGAMO
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
