Politecnico di MILANO

Ateneo

Descrizione

  • Storia e fondazione

    Il Politecnico di Milano fu fondato nel 1863 come Istituto Tecnico Superiore, per iniziativa di un gruppo di docenti e studiosi in collaborazione con le istituzioni e le imprese lombarde. Questa fondazione rispondeva alla consapevolezza del ruolo propulsivo della cultura tecnico-scientifica per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Nel 2013, il Politecnico ha celebrato i 150 anni dalla sua fondazione, mantenendo nel tempo una costante attenzione all'innovazione nella formazione e nella ricerca, distinguendosi come la più grande scuola di architettura, design e ingegneria d'Italia.

  • FacoltĆ  e offerta formativa

    Il Politecnico di Milano è organizzato in 12 dipartimenti, responsabili della pianificazione delle strategie di ricerca, e in 4 Scuole, responsabili dell'organizzazione della didattica: due dedicate ai diversi settori dell'ingegneria e due all'architettura e al design. L'Ateneo offre corsi di studio innovativi in queste aree e partecipa a numerosi progetti di ricerca e formazione, collaborando con le più qualificate università europee e mondiali. Con circa 40.000 studenti, il Politecnico offre strutture all'avanguardia, inclusi oltre 250 laboratori per la didattica e la ricerca, tra cui la celebre Galleria del Vento.

  • Prestigio e caratteristiche distintive

    Il Politecnico di Milano è classificato dal QS World University Rankings come la prima università in Italia e tra le prime 20 al mondo nelle sue aree di specializzazione: 17° in Ingegneria, 9° in Architettura e 5° in Design. Si distingue per una forte politica di internazionalizzazione, con molti corsi tenuti interamente in inglese che attraggono studenti da oltre 100 paesi. L'eccellenza nella ricerca di base e applicata è un impegno costante, con particolare attenzione a settori prioritari come Industria 4.0, Beni Culturali, Smart Cities, Fragilità dei territori e Salute. Il Politecnico è la prima università in Italia per numero di progetti finanziati nell'ambito del Settimo Programma Quadro della Commissione Europea, e ha creato la Fondazione Politecnico di Milano per il trasferimento tecnologico e il supporto alle startup innovative.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Corsi

Consulta l'offerta formativa per Politecnico di MILANO

Politecnico di MILANO

Per la trasformazione digitale delle PA

Politecnico di MILANO

Politecnico di MILANO

Polis-making: strumenti di gestione urbana per la qualitĆ  del vivere

Politecnico di MILANO

Politecnico di MILANO

Project and safety manager in construction works

Politecnico di MILANO

Politecnico di MILANO

Ingegneria della mobilita' (MILANO)

Politecnico di MILANO

Politecnico di MILANO

Automation and Control Engineering - Ingegneria dell'Automazione (MILANO)

Politecnico di MILANO

Politecnico di MILANO

RIDEF 2.0

Politecnico di MILANO

Politecnico di MILANO

Art direction e copywriting

Politecnico di MILANO

Politecnico di MILANO

Building and Architectural Engineering (MILANO, LECCO)

Politecnico di MILANO

Politecnico di MILANO

Polis-making: strumenti di gestione urbana per la qualitĆ  del vivere

Politecnico di MILANO

Politecnico di MILANO

Computer Science and Engineering - Ingegneria Informatica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichitĆ , filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichitĆ , filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?