Conclusione della XVIII edizione del Forum Hr

La XVIII edizione del Forum Hr ‘People & Culture’ si è conclusa a Milano dopo tre intense giornate che hanno coinvolto circa 3.000 partecipanti. Durante l’evento, sono intervenuti oltre 400 speaker in due giorni di sessioni e oltre 20 ore di diretta streaming, rendendo l’iniziativa un punto di riferimento per chi opera nel campo delle risorse umane e della gestione delle persone.

La giornata finale, denominata Welfare & Sustainability Day, ha rappresentato il coronamento delle tematiche trattate, ponendo un forte accento sul benessere organizzativo, la tecnologia applicata al welfare e la necessità di nuovi approcci manageriali. A emergere in modo evidente è stata l’importanza di prendersi cura dei collaboratori e delle collaboratrici, con uno sguardo attento alla diversity, l’inclusione e il sostegno psicologico.

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

L’evento si è svolto in una cornice all’insegna dell’innovazione e dell’apertura verso i trend globali, favorendo il confronto tra team eterogenei per cultura, età e background, e sottolineando il ruolo sempre più centrale del People Management nel guidare le aziende verso la sostenibilità.

Temi centrali: dal welfare aziendale all’engagement consapevole

Il Talk Show di apertura della seconda giornata, intitolato “Dai dati alle persone: ridefinire e guidare il futuro del welfare aziendale”, ha visto la partecipazione di Romina Chirichilli (direttore People & Sustainability di Open Fiber), Sara Lupi (VP Hr Global Support Functions and Southern Europe per Beiersdorf), Anna Maria Mazzini (Marketing & Product Director di Pluxee Italia) e Selene Santacaterina (People & Organization Director di Amadori).

Un momento altamente formativo è stato il Main Keynote Speech, dal titolo “Le nuove regole dell’engagement: otto profili per capire il nuovo rapporto tra persone e lavoro”, a cura di Pluxee Italia. Tommaso Palermo (Managing Director) e Anna Maria Mazzini hanno illustrato il concetto di “engagement consapevole”, ovvero una modalità evoluta di vivere il lavoro che mette al centro reciprocità, fiducia, ascolto e partecipazione tra azienda e persone.

La giornata si è caratterizzata anche per l’approfondimento di temi caldi, come le nuove forme digitali di erogazione dei benefit aziendali e le strategie di supporto al benessere psicologico dei dipendenti. Particolare attenzione è stata riservata anche alle sfide legate alla diversity, equity & inclusion, una priorità internazionale nella gestione delle risorse umane contemporanea.

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

L’importanza dell’international hub e dei trend globali

Nell’edizione 2025, il Forum Hr ha introdotto l’International Hub, una sala tematica presso Iulm Studios dove People & Culture Director di aziende internazionali si sono confrontati sui principali trend mondiali. Gli interventi hanno spaziato dalla gestione dei talenti alla cura delle persone, passando per l’impatto delle tecnologie emergenti sul ruolo del People Management.

Questo spazio di dialogo ha permesso ai partecipanti di approfondire i cambiamenti in atto nei contesti lavorativi globali, fornendo strumenti utili per affrontare le trasformazioni della diversity, equity & inclusion a livello internazionale. L’attenzione verso esperienze di successo in vari paesi ha evidenziato l’importanza di modelli organizzativi agili e capaci di valorizzare le differenze.

L’International Hub si è posto come un vero motore di innovazione, sottolineando quanto sia strategico per le imprese italiane confrontarsi con le best practice adottate da leader internazionali, favorendo così l’adozione di soluzioni avanzate per il benessere e lo sviluppo del capitale umano.

Parnerships, protagonisti e prospettive future

L’evento è stato reso possibile dalla collaborazione di un ampio ventaglio di partner. Tra i Main Partner figurano Indeed e Pluxee Italia, supportati dal Main Media Partner Adnkronos e da oltre venti Official Partner, come Adequat, Altroconsumo, Babbel for Business e Jointly. Numerosi anche i Content Partner, tra cui Adp, Blue Health Center, Edenred Italia e LianeCare.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Grazie a questa pluralità di attori, l’evento ha favorito la condivisione di esperienze concrete e innovative, offrendo spunti pratici su come integrare welfare, sostenibilità e tecnologie digitali nelle strategie aziendali. La presenza di tanti partner ha rafforzato il carattere multidisciplinare del Forum, coinvolgendo imprese di diversi settori e dimensioni.

I contributi delle sessioni principali, della Sala Phygital, dei workshop e dell’International Hub saranno presto disponibili su www.comunicazioneitaliana.tv, garantendo così la massima diffusione dei contenuti e delle buone pratiche emerse durante il Forum. Il messaggio condiviso è chiaro: il vero welfare nasce dalla capacità di costruire benessere reale, ascolto, equità e stabilità lavorativa per tutti.

Vuoi restare informato sulle ultime novità del mondo del lavoro? Scopri qui tutti gli articoli e consigli su news e tendenze lavoro.

Categorie: News lavoro|tag = |
Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati

Senza impegno e 100% gratis