6 studenti su 10 usano l’I.A.: e i career service?

Quasi 6 universitari su 10 usano già strumenti di intelligenza artificiale almeno una volta alla settimana. Non è più un esperimento, ma una rivoluzione silenziosa che attraversa aule, biblioteche e colloqui di lavoro.

La domanda è inevitabile: cosa significa per chi, da anni, accompagna i giovani verso l’occupazione?

Vuoi potenziare i tuoi servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro?

Vuoi potenziare i tuoi servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro?

Ci hanno già scelto +140 Enti pubblici e privati, +950 career coach e oltre 150.000 utenti

career_coaching_vs_career_counseling

E come possono career service, università, enti di formazione, informagiovani ed Istituzioni specializzate nei servizi al lavoro restare centrali quando gli studenti si affidano sempre più a tecnologie autonome?

I numeri che non possiamo ignorare

L’Osservatorio Jobiri “I.A. e giovani: sfide e opportunità per chi guida la Gen Z verso il lavoro” fotografa con chiarezza questa trasformazione.

  • Il 64% degli studenti del Nord utilizza regolarmente l’I.A., contro il 39% del Sud e Isole: un divario che rischia di trasformarsi in una nuova frattura digitale.
  • Il 58% ha già scritto CV o lettere di presentazione con l’I.A., trasformando il modo in cui ci si candida a un lavoro.
  • Il 56% teme la sostituzione del lavoro umano, ma oltre il 52% vede l’AI come alleato per liberarsi dalle attività ripetitive e concentrarsi su compiti più qualificanti.

Aumenta i tassi di occupazione e semplificati la vita

  • Servizi di carriera disponibili h24
  • Automazione dei processi per risparmiare tempo
  • Fino a 14.600 ore lavoro risparmiate in un anno

Vuoi capire come questi trend impatteranno anche la tua realtà? Approfondisci l’Osservatorio Jobiri e scopri quali sfide stai già affrontando senza accorgertene.

Opportunità e rischi per chi accompagna i giovani

Per chi si occupa di accompagnamento al lavoro, la sfida è duplice:

  • Da un lato, l’I.A. amplifica le possibilità di orientamento, offrendo supporto h24 e strumenti sempre più sofisticati.
  • Dall’altro, rischia di marginalizzare il ruolo umano del professionista se non viene integrata con intelligenza e visione strategica.

Le interviste raccolte dall’Osservatorio mostrano bene questa tensione: studenti che usano l’AI per ridurre l’ansia da performance, per velocizzare i compiti o per “standardizzare” CV e lettere, ma che spesso rischiano di perdere autenticità e valore personale.
👉 Scopri come Jobiri sta già supportando oltre 120 istituzioni, 150.000 giovani e più di 1.000 orientatori nell’integrare l’I.A. senza perdere centralità.

Orienta e accompagna al lavoro più persone con le stesse risorse grazie all’intelligenza artificiale

Creare un servizio di placement più efficace per i tuoi candidati, le tue aziende ed i tuoi orientatori

La rotta: umanità e tecnologia insieme

Come sottolinea l’Osservatorio, la partita non è tra “intelligenza artificiale contro umani”, ma tra I.A. e umani insieme. L’intelligenza artificiale è la bussola che orienta, velocizza, apre scenari. L’umano resta il navigatore che interpreta, incoraggia, accompagna.

È qui che piattaforme come Jobiri entrano in gioco: strumenti guidati, sicuri e integrabili con Cineca, Almalaurea, Microsoft e molti altri sistemi già utilizzati dalle Istituzioni.
Approfondisci subito Jobiri per capire come la nostra tecnologia può diventare il tuo alleato nel guidare la Gen Z.

Conclusione: un futuro da scrivere insieme

La Generazione Z vive l’I.A. tra entusiasmo e timore, tra promesse e incertezze. Ma non deve affrontare questo viaggio da sola. Università, career service, enti di formazione e istituzioni hanno oggi la possibilità di restare centrali, non nonostante l’I.A., ma grazie a un uso consapevole di essa.

La vera domanda allora non è se l’I.A. sostituirà gli orientatori, ma se gli orientatori saranno pronti a guidare i giovani con strumenti nuovi e con la stessa empatia di sempre.

L’Osservatorio Jobiri ci lascia con una prospettiva chiara: il futuro del lavoro dei giovani si giocherà nel punto d’incontro tra tecnologia e umanità. È tempo di decidere da che parte stare.

Vuoi approfondire come tantissime Istituzioni stanno utilizzando l’I.A. per rendere più universali ed efficaci i servizi di accompagnamento al lavoro? Fissa una videocall senza impegno a questo link.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati

Senza impegno e 100% gratis