Come redigere un curriculum vitae efficace per ICT manager

Nel competitivo panorama delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, un curriculum vitae ben strutturato rappresenta lo strumento fondamentale per distinguersi e catturare l’attenzione dei recruiter. La figura dell’ICT manager è diventata centrale nelle strategie aziendali moderne, richiedendo un profilo professionale che sappia bilanciare competenze tecniche avanzate, capacità gestionali e visione strategica.

La stesura di un curriculum per ICT manager non si limita alla semplice elencazione di esperienze lavorative e competenze tecniche. Richiede un approccio strategico che metta in evidenza la capacità di guidare team, gestire progetti complessi e allineare le soluzioni tecnologiche agli obiettivi di business dell’organizzazione. Un curriculum vitae efficace per questa posizione deve comunicare immediatamente il valore aggiunto che il candidato può apportare all’azienda.

Gli esperti di selezione del personale nel settore IT dedicano mediamente meno di 30 secondi alla prima valutazione di un curriculum. Questo significa che la chiarezza, la struttura e l’immediatezza delle informazioni risultano determinanti. Per un ICT manager, è essenziale presentare un documento che bilanci adeguatamente le competenze tecniche specifiche con le capacità manageriali e di leadership, evidenziando i risultati concreti ottenuti nelle precedenti esperienze professionali.

Un curriculum vitae per ICT manager deve riflettere la duplice natura di questo ruolo: da un lato la profonda comprensione delle tecnologie e delle infrastrutture IT, dall’altro le capacità gestionali, organizzative e strategiche. Il documento deve trasmettere la capacità del candidato di fungere da ponte tra il dipartimento IT e gli altri settori aziendali, dimostrando come le sue competenze possano tradursi in valore tangibile per l’organizzazione.

La personalizzazione rappresenta un altro elemento cruciale. Ogni curriculum per ICT manager dovrebbe essere adattato in base all’azienda e alla posizione specifica, evidenziando le esperienze e le competenze più rilevanti per il contesto. Questo approccio mirato aumenta significativamente le probabilità di superare sia i filtri automatizzati dei software ATS (Applicant Tracking System) che l’analisi dei selezionatori umani.

Ecco i punti essenziali da considerare nella preparazione di un curriculum vitae efficace per ICT manager:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Struttura chiara con sintesi delle competenze in apertura
  • Evidenza di certificazioni IT rilevanti e aggiornate
  • Descrizione quantificata dei risultati ottenuti nei precedenti ruoli
  • Bilanciamento tra competenze tecniche e capacità manageriali
  • Dimostrazione di esperienza nella gestione di budget e risorse
  • Inclusione di soft skill come leadership, comunicazione e problem solving
  • Personalizzazione in base all’azienda e al settore specifico

CV ICT Manager: esempio

Giulia Esposito

Napoli, Italia | giulia.esposito@example.com | +39 333 123 4567
Obiettivo di carriera

ICT Manager con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di infrastrutture IT complesse e nella leadership di team tecnologici. Specializzata nella trasformazione digitale e nell’implementazione di soluzioni innovative per ottimizzare i processi aziendali. Orientata ai risultati con forte capacità di allineare le strategie IT agli obiettivi di business.

Esperienza di lavoro
ICT Manager

Mediterranea Tech Solutions S.p.A. | Napoli, Italia | 03/2019 – Presente

  • Direzione di un team IT di 15 professionisti tra sistemisti, sviluppatori e specialisti di cybersecurity
  • Implementazione di una strategia cloud-first che ha ridotto i costi infrastrutturali del 30% e migliorato la resilienza dei sistemi
  • Gestione di un budget IT annuale di €1.2M con ottimizzazione della spesa e ROI documentato sugli investimenti tecnologici
  • Progettazione e realizzazione di un piano di disaster recovery che ha ridotto il potenziale downtime da 24 ore a meno di 4 ore
  • Coordinamento del progetto di migrazione ERP che ha aumentato l’efficienza operativa del 25%
IT Infrastructure Manager

Campania Digital Group | Napoli, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Supervisione dell’infrastruttura IT aziendale, inclusi data center, reti e sistemi di comunicazione
  • Implementazione di soluzioni di virtualizzazione che hanno ridotto il consumo energetico del 40%
  • Gestione delle relazioni con fornitori IT strategici, negoziando contratti per un valore di oltre €500K annui
  • Creazione di un framework di governance IT allineato con gli standard ITIL
  • Coordinamento della transizione verso un modello di lavoro ibrido, implementando le necessarie soluzioni tecnologiche
IT Systems Administrator

Innovazione Partenopea S.r.l. | Napoli, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Gestione dell’infrastruttura server Windows e Linux in ambiente misto
  • Implementazione e manutenzione delle soluzioni di backup e recovery
  • Amministrazione delle reti aziendali, inclusi firewall, switch e router
  • Supporto tecnico di secondo livello per circa 200 utenti
  • Documentazione delle procedure IT e creazione di manuali operativi
Istruzione
Master in Management dei Sistemi Informativi

Università Federico II | Napoli, Italia | 2010 – 2012

Laurea in Informatica

Università Federico II | Napoli, Italia | 2007 – 2010

Pubblicazioni
  • “Strategie di trasformazione digitale per le PMI del Sud Italia” – Il Sole 24 Ore, 2022
  • “Cloud Migration: Best Practices e Case Study” – ICT Professional Magazine, 2020
Altro
Certificazioni
  • ITIL v4 Foundation
  • Microsoft Certified: Azure Solutions Architect Expert
  • Cisco Certified Network Professional (CCNP)
  • Project Management Professional (PMP)
  • ISACA Certified Information Security Manager (CISM)
Conferenze e Eventi
  • Relatrice al “Digital Transformation Summit” – Napoli, 2023
  • Partecipante al “CIO Forum Italia” – Milano, 2022
  • Membro del comitato organizzatore “Napoli Tech Week” – 2021
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic IT Planning
  • IT Governance & Compliance
  • Cloud Computing (AWS, Azure, GCP)
  • Cybersecurity & Risk Management
  • Virtualization (VMware, Hyper-V)
  • Network Infrastructure
  • ERP & CRM Implementation
  • Business Intelligence
  • IT Service Management
  • Budget Management
  • Vendor Management
  • Team Leadership
  • Agile & DevOps Methodologies
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Giulia Esposito – CV ICT Manager

CV IT Manager: esempio

Stefano Mancini

Bari, Italia | stefano.mancini@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

IT Manager con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di infrastrutture IT complesse e team tecnologici. Specializzato nell’ottimizzazione di processi IT, implementazione di soluzioni cloud e governance tecnologica. Cerco una posizione che mi permetta di guidare la trasformazione digitale e l’innovazione tecnologica in un’azienda orientata alla crescita.

Esperienza di lavoro
IT Manager

Puglia Tech Solutions S.r.l. | Bari, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un team IT di 15 persone tra sistemisti, sviluppatori e specialisti di supporto tecnico
  • Pianificazione e implementazione della migrazione dell’infrastruttura aziendale verso soluzioni cloud ibride (AWS e on-premise), con riduzione dei costi operativi del 35%
  • Sviluppo e attuazione di politiche di sicurezza informatica conformi al GDPR, con zero incidenti di sicurezza negli ultimi 3 anni
  • Ottimizzazione del budget IT annuale di €1.2M, con risparmio del 20% attraverso consolidamento di fornitori e rinegoziazione di contratti
  • Implementazione di metodologie Agile per i progetti IT, riducendo i tempi di delivery del 40%
IT Infrastructure Manager

Adriatica Systems S.p.A. | Bari, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Coordinamento del team di infrastruttura (8 persone) responsabile di server, rete, sicurezza e supporto utenti
  • Progettazione e implementazione di un nuovo data center aziendale con soluzioni di virtualizzazione VMware
  • Gestione della continuità operativa con implementazione di soluzioni di disaster recovery che hanno ridotto l’RTO da 24 ore a 4 ore
  • Introduzione di sistemi di monitoraggio proattivo che hanno migliorato l’uptime dei servizi dal 96% al 99.8%
System Administrator

Mediterra Networks | Bari, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Amministrazione di sistemi Windows Server e Linux in ambiente misto
  • Implementazione e gestione di soluzioni di backup e recovery
  • Configurazione e manutenzione dell’infrastruttura di rete aziendale
  • Supporto tecnico di secondo livello per problematiche complesse
Istruzione
Master in Management dei Sistemi Informativi

Politecnico di Bari | Bari, Italia | 2010 – 2011

Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Bari | Bari, Italia | 2006 – 2010

Altro
Certificazioni
  • ITIL v4 Foundation
  • AWS Certified Solutions Architect – Associate
  • Microsoft Certified: Azure Administrator Associate
  • Certified Information Security Manager (CISM)
  • Project Management Professional (PMP)
Conferenze e Workshop
  • Relatore al “Puglia Digital Summit” 2022 – “Strategie di Cloud Ibrido per PMI”
  • Partecipante attivo al gruppo di lavoro “Digital Innovation Hub Puglia”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Leadership IT
  • Gestione budget e risorse
  • Cloud Computing (AWS, Azure)
  • Virtualizzazione (VMware, Hyper-V)
  • Sicurezza informatica
  • Disaster Recovery & Business Continuity
  • Gestione infrastrutture IT
  • Networking (Cisco, Juniper)
  • Windows Server & Linux
  • ITIL & IT Service Management
  • DevOps & CI/CD
  • Project Management
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Stefano Mancini – CV IT Manager

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV CIO – Chief Information Officer: esempio

Francesca Moretti

Varese, Italia | francesca.moretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Chief Information Officer con oltre 15 anni di esperienza nella trasformazione digitale e nella gestione strategica dell’IT. Specializzata nell’allineamento delle tecnologie ai business goal aziendali, con comprovata capacità di guidare team internazionali e implementare soluzioni innovative che generano valore misurabile. Orientata ai risultati e alla creazione di infrastrutture IT resilienti e scalabili.

Esperienza di lavoro
Chief Information Officer

TechnoGlobal Italia S.p.A. | Milano, Italia | 01/2019 – Presente

  • Guidato la trasformazione digitale dell’azienda con un budget IT annuale di €8M, ottenendo una riduzione dei costi operativi del 22% in 3 anni
  • Implementato una strategia cloud-first che ha migliorato la business continuity e ridotto i tempi di disaster recovery da 24 ore a meno di 2 ore
  • Diretta un team di 35 professionisti IT distribuiti su 3 sedi, migliorando l’employee retention del 18%
  • Sviluppato e implementato un programma di cybersecurity che ha ridotto gli incidenti di sicurezza del 75%
  • Collaborato con il board per l’integrazione dell’IT nella strategia aziendale, contribuendo a un aumento del 15% nei ricavi digitali
IT Director

Innovatech Solutions | Varese, Italia | 03/2015 – 12/2018

  • Ristrutturato il dipartimento IT allineandolo agli obiettivi aziendali, migliorando la delivery di progetti del 30%
  • Gestito un budget di €4.5M e implementato processi di governance IT secondo framework ITIL
  • Guidato la migrazione da sistemi legacy a piattaforme cloud-based (AWS, Azure), riducendo i costi infrastrutturali del 35%
  • Implementato soluzioni di Business Intelligence che hanno migliorato i processi decisionali riducendo i tempi di reporting del 60%
  • Negoziato e gestito contratti con fornitori IT strategici, ottenendo risparmi annuali di €750K
IT Operations Manager

DataCorp Systems | Torino, Italia | 06/2011 – 02/2015

  • Supervisionato le operazioni IT quotidiane garantendo un uptime dei sistemi critici del 99.98%
  • Implementato metodologie Agile nei team di sviluppo, riducendo il time-to-market delle nuove funzionalità del 40%
  • Gestito progetti di virtualizzazione dell’infrastruttura che hanno portato a una riduzione del 25% nei consumi energetici
  • Coordinato un team di 18 specialisti IT tra system administrators, network engineers e specialisti di sicurezza
IT Project Manager

Sistemi Avanzati S.r.l. | Milano, Italia | 09/2008 – 05/2011

  • Gestito progetti IT complessi con budget fino a €1.2M, consegnando il 95% dei progetti in tempo e nel budget
  • Implementato un nuovo ERP aziendale che ha migliorato l’efficienza operativa del 25%
  • Coordinato team cross-funzionali per l’implementazione di soluzioni CRM integrate
Istruzione
Executive MBA

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2013 – 2015

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2006 – 2008

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi dell’Insubria | Varese, Italia | 2003 – 2006

Pubblicazioni
  • “Strategie di Digital Transformation nel settore manifatturiero italiano” – Harvard Business Review Italia, 2022
  • “Cloud Computing: opportunità e sfide per le PMI italiane” – Il Sole 24 Ore, 2020
  • “Cybersecurity nel contesto Industry 4.0” – Rivista Italiana di Informatica e Diritto, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Leadership strategica IT
  • Digital Transformation
  • IT Governance & Compliance
  • Enterprise Architecture
  • Cloud Strategy (AWS, Azure, GCP)
  • Cybersecurity & Risk Management
  • Budget & Resource Planning
  • Vendor Management
  • Business Intelligence
  • Project Portfolio Management
  • DevOps & Agile Methodologies
  • ITIL, COBIT, ISO 27001
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Tedesco – Base (A2)
Riconoscimenti
  • CIO of the Year 2022 – Digital Innovation Awards
  • Top 50 Women in Tech Italia – 2021
  • Premio Innovazione Digitale – Assolombarda 2020
Altro
Certificazioni
  • ITIL v4 Foundation
  • COBIT 2019 Foundation
  • Certified Information Security Manager (CISM)
  • Project Management Professional (PMP)
  • AWS Certified Solutions Architect
  • Microsoft Certified: Azure Solutions Architect Expert
Conferenze e Speaker
  • Relatrice al Digital Innovation Summit 2022
  • Keynote speaker al CIO Forum Italia 2021
  • Panelist al Women in Tech Europe 2020
Patenti
  • B

Francesca Moretti – CV Chief Information Officer

CV Responsabile Infrastrutture IT: esempio

Davide Ferretti

Modena, Italia | davide.ferretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Responsabile Infrastrutture IT con oltre 15 anni di esperienza nella progettazione, implementazione e gestione di infrastrutture tecnologiche complesse. Orientato all’innovazione e all’ottimizzazione dei processi IT, con particolare attenzione alla sicurezza informatica e alla business continuity. Cerco una posizione che mi permetta di guidare la trasformazione digitale in un’azienda dinamica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi strategici attraverso soluzioni IT all’avanguardia.

Esperienza di lavoro
Responsabile Infrastrutture IT

Emilia Tech Solutions S.p.A. | Modena, Italia | 01/2018 – Presente

  • Gestione di un team di 12 specialisti IT (sistemisti, network engineer, specialisti cloud e sicurezza)
  • Progettazione e implementazione di un’architettura ibrida cloud-on premise che ha ridotto i costi operativi del 25% e migliorato la resilienza del 40%
  • Supervisione di un budget annuale di €1.2M con ottimizzazione della spesa IT e ROI documentato del 22%
  • Implementazione di un programma di disaster recovery che ha ridotto il Recovery Time Objective (RTO) da 24 ore a 4 ore
  • Migrazione di 200+ server fisici verso un’infrastruttura virtualizzata con VMware, ottenendo un risparmio energetico del 35%
  • Sviluppo e attuazione di politiche di sicurezza informatica in conformità con GDPR e standard ISO 27001
IT Infrastructure Manager

DataCore Italia | Bologna, Italia | 03/2013 – 12/2017

  • Coordinamento di un team di 8 tecnici IT responsabili dell’infrastruttura aziendale
  • Progettazione e implementazione di un data center secondario per garantire la business continuity
  • Gestione della migrazione da sistemi legacy a tecnologie moderne, completata in tempo e sotto budget
  • Ottimizzazione della rete WAN aziendale con riduzione della latenza del 60% e aumento della banda disponibile del 200%
  • Implementazione di soluzioni di monitoraggio proattivo che hanno ridotto i tempi di inattività non pianificati dell’85%
Senior System Administrator

NetSolutions Group | Reggio Emilia, Italia | 06/2008 – 02/2013

  • Amministrazione di sistemi Windows Server, Linux e ambienti virtualizzati VMware
  • Progettazione e implementazione di soluzioni di backup e disaster recovery
  • Gestione dell’infrastruttura di rete (switch, router, firewall) e ottimizzazione delle performance
  • Supporto di secondo livello per problematiche complesse e gestione degli incidenti critici
  • Documentazione delle procedure operative e sviluppo di script di automazione per attività ripetitive
Istruzione
Master in IT Management

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2011 – 2012

Laurea in Ingegneria Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2003 – 2008

Altro
Certificazioni
  • ITIL v4 Foundation
  • Certified Information Systems Security Professional (CISSP)
  • VMware Certified Professional – Data Center Virtualization (VCP-DCV)
  • Microsoft Certified: Azure Administrator Associate
  • Cisco Certified Network Professional (CCNP)
  • AWS Certified Solutions Architect – Associate
Progetti significativi
  • Implementazione di un’architettura Zero Trust per una multinazionale del settore manifatturiero
  • Migrazione di un’infrastruttura on-premise a un modello ibrido multi-cloud per un’azienda di e-commerce
  • Progettazione di un SOC (Security Operations Center) per il monitoraggio continuo della sicurezza IT
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione infrastrutture IT enterprise
  • Cloud computing (AWS, Azure, GCP)
  • Virtualizzazione (VMware, Hyper-V)
  • Reti e sicurezza informatica
  • Disaster Recovery e Business Continuity
  • Data Center Management
  • Automazione IT (PowerShell, Python, Ansible)
  • Containerizzazione (Docker, Kubernetes)
  • Storage enterprise (SAN, NAS)
  • Gestione budget IT
  • IT Service Management
  • Leadership e gestione team
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Davide Ferretti – CV Responsabile Infrastrutture IT

CV Responsabile Sicurezza Informatica: esempio

Natalia Kovač

Firenze, Italia | natalia.kovac@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Responsabile Sicurezza Informatica con oltre 10 anni di esperienza nella protezione di infrastrutture IT critiche. Specializzata nella gestione di team di cybersecurity, implementazione di strategie di difesa avanzate e conformità normativa. Orientata a proteggere gli asset aziendali attraverso un approccio proattivo alla sicurezza informatica.

Esperienza di lavoro
Security Manager

CyberShield Italia S.p.A. | Firenze, Italia | 09/2019 – Presente

  • Dirigo un team di 8 specialisti in sicurezza informatica responsabili della protezione di infrastrutture critiche per clienti nei settori bancario e assicurativo
  • Ho implementato un framework di gestione del rischio che ha ridotto gli incidenti di sicurezza del 47% in 18 mesi
  • Ho progettato e supervisionato l’implementazione di un SOC (Security Operations Center) con monitoraggio 24/7
  • Ho gestito con successo la risposta a 3 incidenti di sicurezza critici, minimizzando l’impatto operativo e riducendo i tempi di ripristino del 60%
  • Ho coordinato l’adeguamento alle normative GDPR e NIS2, ottenendo la piena conformità in anticipo rispetto alle scadenze
IT Security Specialist

TechGuard Solutions | Milano, Italia | 05/2016 – 08/2019

  • Ho condotto oltre 30 vulnerability assessment e penetration test per clienti enterprise
  • Ho implementato soluzioni SIEM (Security Information and Event Management) che hanno migliorato i tempi di rilevamento delle minacce del 75%
  • Ho sviluppato e tenuto programmi di formazione sulla sicurezza informatica per oltre 500 dipendenti
  • Ho collaborato con il team legale per garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati
Network Security Engineer

DataSecure Consulting | Roma, Italia | 03/2013 – 04/2016

  • Ho configurato e gestito firewall, IDS/IPS e VPN per reti aziendali complesse
  • Ho implementato soluzioni di autenticazione a più fattori riducendo gli accessi non autorizzati del 95%
  • Ho partecipato a progetti di hardening dell’infrastruttura IT per clienti del settore pubblico
  • Ho sviluppato procedure di disaster recovery e business continuity
Istruzione
Master in Cybersecurity

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2011 – 2013

Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2007 – 2011

Pubblicazioni
  • “Strategie di difesa contro attacchi ransomware nelle infrastrutture critiche” – Rivista Italiana di Sicurezza Informatica, 2022
  • “L’impatto del machine learning nella rilevazione delle minacce avanzate” – Cybersecurity Conference Proceedings, 2020
  • “Metodologie di analisi del rischio per la protezione dei dati sensibili” – Journal of Information Security, 2018
Altro
Certificazioni
  • CISSP (Certified Information Systems Security Professional)
  • CISM (Certified Information Security Manager)
  • CEH (Certified Ethical Hacker)
  • ISO 27001 Lead Auditor
  • ITIL v4 Foundation
Conferenze e Workshop
  • Relatrice al “European Cybersecurity Forum”, 2022
  • Panelist alla “Italian Security Conference”, 2021
  • Workshop leader al “Women in Cybersecurity Summit”, 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione del rischio informatico
  • Incident Response
  • Penetration Testing
  • Security Architecture
  • Compliance normativa (GDPR, NIS2)
  • Cloud Security
  • Threat Intelligence
  • Security Awareness Training
  • Forensics Analysis
  • Business Continuity Planning
Competenze tecniche
  • SIEM (Splunk, QRadar)
  • Firewall (Palo Alto, Cisco)
  • EDR Solutions (CrowdStrike, SentinelOne)
  • Vulnerability Management (Tenable, Qualys)
  • IAM (Okta, Azure AD)
  • Threat Modeling
  • Scripting (Python, PowerShell)
  • Container Security (Docker, Kubernetes)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Sloveno – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
  • Russo – Base (A2)
Riconoscimenti
  • “Women in Cybersecurity Leadership Award”, 2022
  • “Best Security Implementation” – Italian Tech Awards, 2020
  • Finalista “CISO of the Year”, 2021
Patenti
  • B

Natalia Kovač – CV Responsabile Sicurezza Informatica

CV Responsabile Sistemi Informativi: esempio

Davide Ferretti

Milano, Italia | davide.ferretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Responsabile Sistemi Informativi con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di infrastrutture IT complesse e nella direzione di team tecnici. Specializzato nell’allineamento delle strategie IT con gli obiettivi aziendali, nell’ottimizzazione dei processi e nella gestione del cambiamento tecnologico. Orientato all’innovazione con un approccio pragmatico alla risoluzione dei problemi.

Esperienza di lavoro
Responsabile Sistemi Informativi

Industrie Tecnologiche Italiane S.p.A. | Milano, Italia | 01/2018 – Presente

  • Direzione di un team di 18 professionisti IT (sistemisti, sviluppatori, analisti e specialisti di supporto) garantendo un uptime dei sistemi critici del 99,98%
  • Implementazione di una strategia di trasformazione digitale che ha ridotto i costi operativi del 22% in tre anni
  • Gestione di un budget IT annuale di €3,5 milioni con ottimizzazione delle spese e ROI documentato
  • Progettazione e realizzazione della migrazione verso infrastruttura cloud ibrida con riduzione del TCO del 28%
  • Definizione e implementazione di policy di sicurezza informatica e compliance GDPR, superando con successo 3 audit esterni
IT Infrastructure Manager

Finanza & Servizi Group | Milano, Italia | 03/2014 – 12/2017

  • Coordinamento di un team di 8 sistemisti per la gestione dell’infrastruttura IT di 4 sedi con oltre 800 utenti
  • Progettazione e implementazione di un disaster recovery plan che ha ridotto il RTO da 24 ore a 4 ore
  • Realizzazione di un progetto di virtualizzazione server che ha consolidato 120 server fisici in 15 host, con risparmio energetico del 65%
  • Gestione delle relazioni con fornitori IT strategici e negoziazione di contratti per un valore annuo di €1,2 milioni
System Administrator Senior

TechSolutions Italia | Roma, Italia | 06/2010 – 02/2014

  • Amministrazione di ambienti Windows Server, Linux e VMware per un’azienda con 400 dipendenti
  • Implementazione e gestione di soluzioni di backup e recovery con miglioramento del 40% nei tempi di ripristino
  • Coordinamento di un team di 3 tecnici per il supporto di secondo livello e la gestione dell’infrastruttura
  • Progettazione e realizzazione della migrazione da Exchange on-premise a Office 365 per l’intera azienda
Network & System Administrator

DataCenter Services | Milano, Italia | 09/2007 – 05/2010

  • Gestione dell’infrastruttura di rete e dei sistemi per un provider di servizi di hosting
  • Configurazione e manutenzione di firewall, router e switch Cisco in ambiente datacenter
  • Implementazione di soluzioni di monitoraggio proattivo con riduzione del 35% degli incidenti
Istruzione
Master in Management dei Sistemi Informativi

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2013 – 2014

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2005 – 2007

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2002 – 2005

Altro
Certificazioni
  • ITIL v4 Foundation
  • Project Management Professional (PMP)
  • Certified Information Systems Security Professional (CISSP)
  • Microsoft Certified: Azure Solutions Architect Expert
  • VMware Certified Professional – Data Center Virtualization (VCP-DCV)
Conferenze e Seminari
  • Relatore al “Digital Transformation Forum” di Milano (2022)
  • Partecipante al “CIO Summit Italia” (2019, 2021, 2023)
  • Speaker al webinar “Cloud Ibrido per le PMI italiane” (2020)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Governance IT
  • IT Service Management
  • Gestione infrastrutture cloud (AWS, Azure, GCP)
  • Virtualizzazione (VMware, Hyper-V)
  • Cybersecurity & Risk Management
  • Disaster Recovery & Business Continuity
  • Gestione budget IT & TCO
  • Compliance normativa (GDPR, ISO 27001)
  • Gestione fornitori IT
  • Architetture enterprise
  • Automazione IT (PowerShell, Ansible)
  • Containerizzazione (Docker, Kubernetes)
  • DevOps & CI/CD
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Davide Ferretti – CV Responsabile Sistemi Informativi

CV Digital Transformation Manager: esempio

Mei Lin Bianchi

Novara, Italia | meilin.bianchi@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Digital Transformation Manager con oltre 10 anni di esperienza nella guida di iniziative di trasformazione digitale. Specializzata nell’allineamento delle strategie IT con gli obiettivi aziendali, nella gestione del cambiamento organizzativo e nell’implementazione di tecnologie innovative. Orientata ai risultati con comprovata capacità di guidare team cross-funzionali verso il successo di progetti complessi.

Esperienza di lavoro
Digital Transformation Manager

Innovatech Solutions S.p.A. | Milano, Italia | 03/2019 – Presente

  • Guidato la trasformazione digitale aziendale con un budget di €2.5M, ottenendo un ROI del 135% in 24 mesi
  • Implementato soluzioni cloud-based che hanno ridotto i costi operativi IT del 30% e aumentato la produttività del 25%
  • Coordinato un team di 15 professionisti IT nella migrazione di sistemi legacy verso architetture moderne
  • Sviluppato e implementato una roadmap di digital transformation allineata con la strategia aziendale
  • Creato un programma di change management che ha portato all’adozione delle nuove tecnologie da parte del 95% dei dipendenti
ICT Innovation Manager

NextGen Technologies S.r.l. | Torino, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Gestito l’implementazione di una piattaforma IoT per l’industria manifatturiera, aumentando l’efficienza produttiva del 18%
  • Introdotto metodologie Agile nei processi IT, riducendo il time-to-market di nuove soluzioni del 40%
  • Supervisionato la transizione verso un’infrastruttura ibrida cloud, garantendo continuità operativa e sicurezza
  • Collaborato con stakeholder C-level per definire KPI di trasformazione digitale e monitorarne il progresso
IT Project Manager

Digital Enterprise Group | Novara, Italia | 09/2013 – 05/2016

  • Gestito progetti di digitalizzazione dei processi aziendali per clienti nei settori finance e retail
  • Implementato un sistema CRM enterprise-wide che ha aumentato la retention dei clienti del 22%
  • Coordinato team cross-funzionali di sviluppatori, analisti e specialisti UX/UI
  • Sviluppato business case e analisi ROI per iniziative di trasformazione digitale
Istruzione
Master in Digital Business Transformation

MIP Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2012 – 2013

Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2010 – 2012

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2007 – 2010

Pubblicazioni
  • “La trasformazione digitale come leva competitiva nelle PMI italiane” – Harvard Business Review Italia, 2022
  • “Strategie di implementazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali” – Il Sole 24 Ore, 2021
  • “Digital Transformation Roadmap: un approccio metodologico” – Rivista di Digital Management, 2020
Riconoscimenti
  • Premio “Digital Innovation Leader” 2022 – Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano
  • Finalista “Women in Tech” 2021 – Tech Excellence Awards
  • Best Digital Transformation Project 2020 – Italian Digital Business Awards
Altro
Certificazioni
  • ITIL 4 Foundation
  • PMI-ACP (Agile Certified Practitioner)
  • TOGAF 9 Certified
  • AWS Certified Solutions Architect
  • Certified Digital Transformation Professional (CDTP)
Conferenze e Seminari
  • Relatrice al “Digital Innovation Days” – Milano, 2022
  • Keynote speaker al “Future of Work Summit” – Roma, 2021
  • Panelist al “Women in Tech Forum” – Torino, 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • Digital Strategy
  • Change Management
  • Business Process Reengineering
  • Data Analytics & BI
  • Cloud Computing (AWS, Azure)
  • Enterprise Architecture
  • IT Governance
  • Project Portfolio Management
  • Cybersecurity
  • Agile & DevOps
  • ERP/CRM Implementation
  • Stakeholder Management
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Mei Lin Bianchi – CV Digital Transformation Manager

CV Responsabile Servizi Cloud: esempio

Karim El Amrani

Bologna, Italia | karim.elamrani@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Responsabile Servizi Cloud con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di infrastrutture IT complesse e migrazione verso soluzioni cloud. Specializzato nell’ottimizzazione dei costi operativi e nell’implementazione di architetture cloud scalabili e sicure. Cerco una posizione che mi permetta di guidare trasformazioni digitali significative e implementare strategie cloud innovative.

Esperienza di lavoro
Cloud Operations Manager

TechnoSphere S.r.l. | Bologna, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione di un team di 8 specialisti cloud e DevOps per garantire l’operatività 24/7 di infrastrutture multi-cloud (AWS, Azure, GCP)
  • Implementazione di una strategia di migrazione al cloud che ha ridotto i costi operativi del 35% e migliorato l’uptime dei servizi al 99,98%
  • Progettazione e deployment di architetture serverless che hanno accelerato il time-to-market di nuovi prodotti del 40%
  • Sviluppo di framework di automazione Infrastructure-as-Code (Terraform, CloudFormation) che ha ridotto i tempi di provisioning da giorni a minuti
  • Ottimizzazione delle spese cloud con implementazione di politiche di auto-scaling e rightsizing, generando risparmi annuali di €120.000
IT Infrastructure Team Leader

DataNova S.p.A. | Milano, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Guidato un team di 5 sistemisti nella gestione di 200+ server (fisici e virtuali) e nella transizione verso un modello ibrido cloud/on-premise
  • Implementato soluzioni di disaster recovery basate su cloud che hanno ridotto l’RTO da 24 ore a meno di 2 ore
  • Progettato e realizzato un’architettura di container orchestration con Kubernetes, migliorando la densità delle applicazioni del 60%
  • Creato dashboard di monitoraggio in tempo reale con Grafana e Prometheus, migliorando la visibilità sulle performance e riducendo il MTTR del 45%
System Administrator

GlobalNet Italia | Roma, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Gestito l’infrastruttura di virtualizzazione VMware per oltre 150 macchine virtuali
  • Implementato soluzioni di backup e recovery con 99,9% di successo nei test di ripristino
  • Collaborato all’implementazione delle prime soluzioni cloud private dell’azienda
  • Automatizzato processi di provisioning server riducendo i tempi di setup dell’80%
Istruzione
Master in Cloud Computing e Virtualizzazione

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2014 – 2015

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2010 – 2012

Laurea Triennale in Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2007 – 2010

Pubblicazioni
  • “Strategie di ottimizzazione dei costi per infrastrutture multi-cloud” – Cloud Tech Journal, 2022
  • “Implementazione di architetture serverless per applicazioni enterprise” – Atti del convegno CloudConf Italia, 2020
  • “Sicurezza e compliance nel cloud: approcci pratici” – ICT Professional, 2019
Altro
Certificazioni
  • AWS Certified Solutions Architect – Professional
  • Microsoft Azure Solutions Architect Expert
  • Google Cloud Professional Cloud Architect
  • Certified Kubernetes Administrator (CKA)
  • ITIL v4 Foundation
Conferenze e Workshop
  • Relatore a CloudConf Italia 2022: “Migrazione al cloud: lezioni apprese”
  • Workshop leader a DevOpsDays Bologna 2021: “GitOps con ArgoCD”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Cloud Architecture (AWS, Azure, GCP)
  • Infrastructure as Code (Terraform, CloudFormation)
  • Container Orchestration (Kubernetes, Docker)
  • CI/CD Pipelines (Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions)
  • Serverless Computing
  • Cloud Security & Compliance
  • Cost Optimization
  • Disaster Recovery
  • Monitoring & Observability
  • Automation & Scripting (Python, Bash)
  • Database Management (SQL, NoSQL)
  • Network Architecture
  • Team Leadership
  • Project Management
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Karim El Amrani – CV Responsabile Servizi Cloud

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Responsabile Sviluppo Software: esempio

Lucia Moretti

Rimini, Italia | lucia.moretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Responsabile Sviluppo Software con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di team di sviluppo e implementazione di soluzioni software innovative. Orientata ai risultati e alla crescita dei collaboratori, con solide competenze tecniche e manageriali. Cerco un’opportunità per guidare un team di sviluppo in un ambiente dinamico dove poter applicare metodologie agili e best practice di DevOps per migliorare l’efficienza e la qualità del software.

Esperienza di lavoro
Lead Developer & Technical Manager

TechSolutions Italia S.r.l. | Rimini, Italia | 01/2019 – Presente

  • Gestione di un team di 15 sviluppatori software con focus su applicazioni web e mobile enterprise
  • Implementazione di metodologie Agile (Scrum e Kanban) che hanno aumentato la produttività del team del 35%
  • Riduzione del 40% dei bug in produzione attraverso l’introduzione di pratiche CI/CD e test automatizzati
  • Supervisione dello sviluppo di una piattaforma e-commerce che ha generato €2.5M di fatturato nel primo anno
  • Definizione e monitoraggio di KPI tecnici per il miglioramento continuo dei processi di sviluppo
  • Collaborazione con il CTO nella definizione della roadmap tecnologica aziendale
Senior Software Developer

Innovatech S.p.A. | Bologna, Italia | 03/2015 – 12/2018

  • Coordinamento di un team di 8 sviluppatori per progetti di digitalizzazione nel settore manifatturiero
  • Progettazione e sviluppo di API RESTful per l’integrazione di sistemi legacy con nuove applicazioni
  • Implementazione di un sistema di monitoraggio real-time per macchinari industriali che ha ridotto i tempi di inattività del 25%
  • Mentoring di sviluppatori junior e conduzione di code review settimanali
  • Ottimizzazione delle performance di database che ha migliorato i tempi di risposta delle applicazioni del 60%
Software Developer

Digital Solutions Group | Rimini, Italia | 06/2011 – 02/2015

  • Sviluppo di applicazioni web utilizzando Java, Spring Framework e Angular
  • Partecipazione alla migrazione di applicazioni monolitiche verso un’architettura a microservizi
  • Implementazione di soluzioni di sicurezza per proteggere dati sensibili in conformità con le normative GDPR
  • Collaborazione con il team di UX/UI per migliorare l’esperienza utente delle applicazioni
Istruzione
Master in IT Management

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2014 – 2015

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2009 – 2011

Laurea Triennale in Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2006 – 2009

Pubblicazioni
  • “Strategie di implementazione DevOps in aziende di medie dimensioni” – Rivista Italiana di Informatica, 2022
  • “Microservices Architecture: Case Study nel settore retail” – Conference Proceedings, DevOps Italia, 2020
  • “Ottimizzazione delle performance in applicazioni enterprise” – Tech Journal Italia, 2018
Altro
Certificazioni
  • AWS Certified Solutions Architect – Professional
  • Certified Scrum Master (CSM)
  • ITIL Foundation v4
  • Microsoft Certified: Azure DevOps Engineer Expert
Conferenze e Eventi
  • Speaker a Codemotion Italy 2022 – “Evoluzione dei team di sviluppo nell’era cloud-native”
  • Partecipante attiva a DevOps Days Europe 2021
  • Organizzatrice di meetup locali su tecnologie cloud e DevOps
Informazioni di contatto
Competenze
  • Leadership tecnica
  • Gestione team di sviluppo
  • Metodologie Agile (Scrum, Kanban)
  • DevOps & CI/CD
  • Architettura software
  • Microservizi
  • Cloud computing (AWS, Azure)
  • Java, Spring, Node.js
  • Angular, React
  • Docker, Kubernetes
  • SQL e NoSQL databases
  • Test automatizzati
  • Sicurezza applicativa
  • Gestione budget IT
  • Pianificazione strategica
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Lucia Moretti – CV Responsabile Sviluppo Software

CV Responsabile Reti e Telecomunicazioni: esempio

Lin Chen Rossi

Olbia, Italia | lin.rossi@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Responsabile Reti e Telecomunicazioni con oltre 12 anni di esperienza nella progettazione, implementazione e gestione di infrastrutture di rete complesse. Specializzato nell’ottimizzazione delle performance di rete, nella sicurezza informatica e nell’integrazione di sistemi di telecomunicazione avanzati. Orientato all’innovazione tecnologica e alla gestione efficiente delle risorse IT.

Esperienza di lavoro
Network & Telecommunications Manager

MediterraneoTech S.p.A. | Olbia, Italia | 03/2019 – Presente

  • Direzione e coordinamento di un team di 8 specialisti di rete e telecomunicazioni
  • Progettazione e implementazione di un’infrastruttura di rete ridondante che ha ridotto i tempi di inattività del 99,98%
  • Gestione di un budget annuale di €750.000 per progetti di aggiornamento e manutenzione delle infrastrutture
  • Implementazione di soluzioni SD-WAN che hanno ottimizzato il traffico di rete riducendo i costi di connettività del 35%
  • Sviluppo di una strategia di migrazione verso tecnologie 5G per le comunicazioni mobili aziendali
  • Coordinamento con fornitori di servizi di telecomunicazione per garantire SLA ottimali
Senior Network Engineer

Sardegna Connessa S.r.l. | Cagliari, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Supervisione della progettazione e implementazione di reti LAN/WAN per clienti enterprise
  • Gestione di progetti di migrazione da architetture legacy a soluzioni basate su cloud
  • Implementazione di protocolli di sicurezza avanzati che hanno ridotto gli incidenti di sicurezza del 78%
  • Ottimizzazione delle performance di rete attraverso l’analisi del traffico e l’implementazione di QoS
  • Coordinamento con il team di sviluppo per integrare applicazioni business-critical nell’infrastruttura di rete
Network Administrator

TechSolutions Italia | Milano, Italia | 09/2011 – 05/2015

  • Configurazione e manutenzione di apparati di rete Cisco, Juniper e Huawei
  • Implementazione di soluzioni VoIP e videoconferenza per oltre 200 utenti
  • Gestione del sistema di monitoraggio della rete con strumenti come Nagios e PRTG
  • Supporto di secondo livello per problematiche di rete complesse
  • Documentazione delle procedure operative e dei diagrammi di rete
Istruzione
Master in Telecomunicazioni e Reti

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2009 – 2011

Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Milano | Milano, Italia | 2006 – 2009

Pubblicazioni
  • “Strategie di implementazione delle reti SD-WAN in contesti aziendali” – Rivista Italiana di Networking, 2022
  • “L’evoluzione delle infrastrutture di rete nell’era del 5G” – ICT Professional, 2020
  • “Sicurezza e performance nelle reti convergenti” – Tech Magazine Italia, 2018
Altro
Certificazioni
  • Cisco Certified Network Professional (CCNP)
  • Certified Information Systems Security Professional (CISSP)
  • VMware NSX Network Virtualization Certification
  • Juniper Networks Certified Internet Specialist (JNCIS)
  • ITIL v4 Foundation
Conferenze
  • Relatore al Cisco Live Europe 2022 – “Trasformazione delle reti aziendali nell’era post-COVID”
  • Partecipante al Network Security Summit Italia 2021
Informazioni di contatto
Competenze
  • Progettazione e gestione reti LAN/WAN
  • Tecnologie SD-WAN
  • Sicurezza di rete (Firewall, IPS/IDS)
  • Routing e switching avanzato
  • Sistemi VoIP e Unified Communications
  • Cloud Networking (AWS, Azure)
  • Virtualizzazione di rete
  • Gestione di progetti IT
  • Tecnologie 5G e wireless
  • Automazione di rete (Ansible, Python)
  • Monitoraggio e troubleshooting
  • Disaster Recovery
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Lin Chen Rossi – CV Responsabile Reti e Telecomunicazioni

Come strutturare un curriculum vitae efficace per ICT Manager

La stesura di un curriculum vitae per un ICT Manager richiede particolare attenzione, poiché deve riflettere non solo competenze tecniche avanzate, ma anche capacità gestionali e strategiche. Un buon CV in questo ambito deve bilanciare elementi tecnici con soft skills manageriali, dimostrando la capacità di guidare team e progetti tecnologici complessi.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Negli anni ho visto centinaia di curriculum di professionisti IT che aspiravano a posizioni manageriali, e posso affermare con certezza che la differenza tra un curriculum che finisce nel dimenticatoio e uno che porta al colloquio sta nei dettagli e nell’organizzazione delle informazioni. Vediamo come strutturare un curriculum vitae per ICT Manager che sappia distinguersi.

Sezioni essenziali del curriculum per ICT Manager

Un curriculum efficace per questa posizione deve necessariamente includere alcune sezioni fondamentali:

1. Intestazione e informazioni di contatto

Sembra banale, ma è sorprendente quanti professionisti trascurino questo aspetto. L’intestazione deve contenere nome e cognome (possibilmente in evidenza), qualifica professionale sintetica (es. “ICT Manager con 10+ anni di esperienza”), contatti professionali (telefono, email, eventuale profilo LinkedIn) e, se pertinente, disponibilità a trasferimenti. Evitate indirizzi email poco professionali o numeri di telefono personali che utilizzate raramente.

2. Profilo professionale o executive summary

Questa sezione, che non deve superare le 4-5 righe, rappresenta la vostra vetrina. Non è un’autobiografia, ma una sintesi incisiva delle vostre competenze distintive come ICT Manager. Menzionate gli anni di esperienza nel settore, le principali aree di competenza e un paio di risultati significativi. Ad esempio: “ICT Manager con 12 anni di esperienza nella gestione di infrastrutture IT enterprise e team distribuiti. Specializzato in trasformazione digitale e ottimizzazione dei costi IT, con comprovata capacità di allineare strategie tecnologiche agli obiettivi aziendali”.

3. Esperienza professionale

Questa è probabilmente la sezione più importante del curriculum vitae di un ICT Manager. Strutturatela in ordine cronologico inverso, dedicando maggiore spazio alle esperienze più recenti e pertinenti. Per ogni posizione, indicate:

  • Nome dell’azienda, settore e dimensioni (fatturato o numero dipendenti)
  • Periodo di impiego (mese/anno – mese/anno)
  • Titolo della posizione
  • Responsabilità principali (gestione budget, dimensione team, ambito decisionale)
  • Progetti chiave gestiti con risultati quantificabili
  • Tecnologie e metodologie implementate

Un errore comune nei curriculum di ICT Manager è elencare solo responsabilità senza evidenziare risultati concreti. Quantificate sempre i vostri successi: “Riduzione del 30% dei costi infrastrutturali attraverso la migrazione verso soluzioni cloud”, “Implementazione di sistemi di sicurezza che hanno ridotto gli incidenti del 75%”, “Gestione di un team di 15 professionisti IT con budget annuale di 1.2M€”.

4. Competenze tecniche e manageriali

Create due sezioni distinte per evidenziare sia le competenze tecniche che quelle manageriali. Un ICT Manager deve dimostrare padronanza in entrambe le aree. Nella sezione tecnica, raggruppate le competenze per categorie (es. Infrastrutture, Sicurezza, Cloud, ERP) piuttosto che elencare singoli software o linguaggi. Nelle competenze manageriali, includete metodologie di project management, gestione del budget, governance IT, gestione del rischio e compliance.

Un aspetto spesso trascurato è l’indicazione del livello di competenza. Non limitatevi a elencare tecnologie, ma specificate il vostro grado di esperienza, magari distinguendo tra competenze in cui avete esperienza diretta e quelle in cui avete esperienza di supervisione.

5. Formazione e certificazioni

Per un ICT Manager, le certificazioni professionali possono fare la differenza. Evidenziate certificazioni rilevanti come ITIL, PMP, PRINCE2, certificazioni di sicurezza (CISSP), cloud (AWS, Azure) o framework di governance IT (COBIT). Indicate anche la formazione accademica, ma senza dilungarvi troppo se avete già diversi anni di esperienza professionale.

Sezioni opzionali ma consigliate

Oltre alle sezioni fondamentali, un curriculum vitae per ICT Manager può beneficiare di alcune sezioni aggiuntive che possono differenziarlo dalla massa:

1. Risultati significativi

Una sezione dedicata ai principali achievement può catturare immediatamente l’attenzione del selezionatore. Inserite 3-4 risultati particolarmente rilevanti ottenuti nella vostra carriera, possibilmente quantificati e con impatto sul business.

2. Lingue straniere e soft skills

In un ruolo di ICT Manager, la comunicazione è fondamentale. Specificate il vostro livello nelle lingue straniere (preferibilmente secondo il framework europeo CEFR) e menzionate soft skills rilevanti come leadership, negoziazione, comunicazione con stakeholder non tecnici.

3. Pubblicazioni e interventi a conferenze

Se avete scritto articoli tecnici, partecipato come relatori a conferenze o contribuito a progetti open source, dedicatevi una sezione. Questi elementi dimostrano autorevolezza nel settore e capacità di networking.

Consigli stilistici per il curriculum di un ICT Manager

La forma è importante quanto il contenuto quando si tratta del curriculum vitae di un ICT Manager. Alcuni suggerimenti pratici:

  • Utilizzate un layout pulito e professionale, evitando grafiche eccessive
  • Limitate il curriculum a 2-3 pagine massimo (anche con esperienza ventennale)
  • Usate bullet points per migliorare la leggibilità
  • Evitate acronimi non spiegati o gerghi troppo specifici
  • Personalizzate il CV per la posizione specifica, evidenziando le esperienze più pertinenti
  • Revisionate attentamente per eliminare errori grammaticali o di battitura

Ricordate che il curriculum di un ICT Manager deve dimostrare non solo competenza tecnica, ma anche visione strategica e capacità di tradurre la tecnologia in valore per il business. È questo equilibrio che i selezionatori cercano quando esaminano i candidati per posizioni di responsabilità nell’IT.

Obiettivi di carriera nel curriculum vitae dell’ICT manager

La sezione “Obiettivi di carriera” rappresenta un elemento strategico nel curriculum vitae di un ICT manager, fungendo da biglietto da visita professionale che sintetizza competenze, aspirazioni e valore aggiunto. Questa parte del CV deve comunicare con precisione il livello di esperienza, le competenze distintive e gli obiettivi professionali, evitando generalizzazioni. Un ICT manager efficace saprà bilanciare competenze tecniche e manageriali, evidenziando la capacità di guidare trasformazioni digitali, ottimizzare infrastrutture IT e allineare le strategie tecnologiche agli obiettivi aziendali.

Obiettivi di carriera per ICT manager

Vincente

ICT manager con 12 anni di esperienza nella trasformazione digitale e nella gestione di infrastrutture IT complesse. Comprovata capacità di ridurre i costi operativi del 30% implementando soluzioni cloud e ottimizzando i processi IT. Specializzato nell’allineamento delle strategie tecnologiche agli obiettivi aziendali, con particolare focus sulla cybersecurity e sulla business continuity. Alla ricerca di una posizione dirigenziale dove applicare competenze di leadership e visione strategica per guidare l’innovazione tecnologica in un’organizzazione orientata alla crescita.

Debole

Manager IT con esperienza nella gestione di progetti e team. Buona conoscenza delle tecnologie cloud e dei sistemi di sicurezza. In cerca di un ruolo che permetta di utilizzare le competenze acquisite e di crescere professionalmente in un’azienda innovativa.

Vincente

ICT manager strategico con certificazioni ITIL e PMP, esperto nella gestione di budget IT superiori a 5 milioni di euro e nel coordinamento di team internazionali. Specializzato nell’implementazione di soluzioni IoT e nell’ottimizzazione delle infrastrutture IT che hanno portato a un aumento del 25% dell’efficienza operativa. Orientato a ricoprire un ruolo di responsabilità in un’azienda tecnologicamente avanzata dove guidare la trasformazione digitale e contribuire al vantaggio competitivo attraverso l’innovazione tecnologica.

Debole

Professionista IT con esperienza nella gestione di progetti tecnologici e nella supervisione di team tecnici. Competenze in diverse tecnologie e metodologie di project management. Interessato a una posizione che offra opportunità di crescita e sviluppo professionale nel settore IT.

Esperienza di lavoro nel curriculum dell’ICT manager

La sezione “Esperienza di lavoro” nel curriculum di un ICT manager deve evidenziare non solo i ruoli ricoperti, ma soprattutto i risultati concreti ottenuti e l’impatto generato sulle organizzazioni. È fondamentale descrivere con precisione le responsabilità, i progetti gestiti e i successi misurabili, utilizzando dati quantificabili e metriche di performance. Un ICT manager dovrebbe mettere in luce la propria capacità di gestire budget significativi, coordinare team tecnici, implementare nuove tecnologie e contribuire agli obiettivi strategici aziendali, dimostrando sia competenze tecniche sia manageriali.

Descrizione dell’esperienza di lavoro per ICT manager

Vincente

Gestione strategica di un budget IT di 3,5 milioni di euro e coordinamento di un team di 18 professionisti. Implementazione di una soluzione cloud ibrida che ha ridotto i costi operativi del 28% e migliorato la resilienza del sistema del 40%. Progettazione e realizzazione di un piano di disaster recovery che ha diminuito il tempo di ripristino da 24 ore a 4 ore. Negoziazione di contratti con fornitori IT che ha portato a un risparmio annuale di 420.000 euro. Introduzione di metodologie Agile che hanno accelerato del 35% il time-to-market per i nuovi servizi digitali.

Debole

Responsabile della gestione del reparto IT e del coordinamento del team tecnico. Implementazione di soluzioni cloud e miglioramento dei sistemi di sicurezza. Supervisione dei progetti IT e gestione dei rapporti con i fornitori. Partecipazione alle riunioni di direzione per discutere le strategie tecnologiche.

Vincente

Guidata la trasformazione digitale aziendale attraverso l’implementazione di una piattaforma IoT integrata che ha ottimizzato i processi produttivi, generando un incremento di produttività del 32%. Progettato e implementato un sistema di cybersecurity multilivello che ha ridotto gli incidenti di sicurezza del 75% in 12 mesi. Creato un centro di eccellenza IT che ha formato 120 dipendenti sulle nuove tecnologie, riducendo la dipendenza da consulenti esterni del 60%. Gestito con successo la migrazione di 5 sistemi legacy critici verso architetture moderne, mantenendo la continuità operativa al 99,9% durante la transizione.

Debole

Gestione dell’infrastruttura IT dell’azienda e supervisione dei progetti tecnologici. Implementazione di nuove tecnologie e aggiornamento dei sistemi esistenti. Collaborazione con altri dipartimenti per soddisfare le esigenze tecnologiche. Gestione del budget IT e dei fornitori esterni.

Vincente

Orchestrata la fusione di due dipartimenti IT dopo un’acquisizione aziendale, armonizzando sistemi eterogenei e culture tecniche diverse, con un risparmio di 1,2 milioni di euro in costi operativi. Implementato un programma di governance IT basato su COBIT che ha migliorato la conformità normativa del 45% e ottimizzato i processi decisionali IT. Sviluppato e implementato una roadmap di trasformazione digitale triennale che ha modernizzato l’85% dell’infrastruttura legacy, migliorando la soddisfazione degli utenti del 62% secondo i sondaggi interni. Creato partnership strategiche con 5 fornitori chiave di tecnologia, ottenendo accesso anticipato a innovazioni e condizioni commerciali vantaggiose.

Debole

Responsabile della gestione dei sistemi IT aziendali. Supervisione dei progetti di aggiornamento tecnologico e manutenzione dell’infrastruttura esistente. Gestione del team IT e coordinamento con gli altri dipartimenti. Partecipazione alla definizione del budget annuale per le tecnologie informatiche.

Competenze da inserire nel curriculum vitae di un ICT manager

La sezione delle competenze in un curriculum per ICT manager rappresenta un elemento cruciale che può determinare il successo di una candidatura. Questa parte del CV deve evidenziare non solo le capacità tecniche specifiche del settore IT, ma anche le competenze manageriali e trasversali che caratterizzano un professionista in grado di gestire infrastrutture tecnologiche complesse e team di specialisti. Un ICT manager efficace deve dimostrare un equilibrio tra conoscenze tecniche approfondite e capacità gestionali avanzate, presentando le proprie competenze in modo strutturato e mirato rispetto alla posizione ricercata. Evitare elenchi generici o competenze obsolete è fondamentale: meglio concentrarsi su capacità verificabili, possibilmente supportate da certificazioni o risultati concreti ottenuti in esperienze precedenti.

Competenze in un CV per ICT manager

Competenze tecniche

  • Gestione dell’infrastruttura IT: capacità di progettare, implementare e ottimizzare infrastrutture tecnologiche complesse, garantendo scalabilità, sicurezza e continuità operativa.
  • Pianificazione strategica IT: esperienza nella definizione di roadmap tecnologiche allineate agli obiettivi aziendali, con particolare attenzione al ROI e alla trasformazione digitale.
  • Cybersecurity e compliance: conoscenza approfondita dei framework di sicurezza informatica (ISO 27001, NIST) e delle normative sulla protezione dei dati (GDPR, normative settoriali).
  • Gestione di progetti IT complessi: padronanza di metodologie di project management (PRINCE2, PMI, Agile) applicate a progetti di implementazione tecnologica e migrazione di sistemi.

Competenze trasferibili

  • Leadership tecnologica: capacità di guidare team IT eterogenei, promuovendo innovazione, collaborazione e sviluppo professionale continuo.
  • Gestione del budget IT: esperienza nella pianificazione e ottimizzazione di budget tecnologici significativi, con focus su efficienza dei costi e massimizzazione del valore.
  • Comunicazione strategica: abilità nel tradurre concetti tecnici complessi in termini comprensibili per stakeholder non tecnici, facilitando l’allineamento tra IT e business.
  • Gestione del cambiamento: comprovata capacità di guidare transizioni tecnologiche complesse, gestendo resistenze organizzative e garantendo l’adozione di nuove soluzioni.

Adattare il curriculum per posizioni da ICT Manager: strategie per superare gli ATS

La personalizzazione del curriculum vitae per una specifica offerta di lavoro nel settore ICT management rappresenta un passaggio cruciale che molti professionisti sottovalutano. Ho notato, nei miei anni di consulenza HR per aziende tecnologiche, che anche candidati brillanti vengono scartati prima ancora che un recruiter possa valutarli, semplicemente perché il loro CV non supera i filtri automatici.

Quando si prepara un curriculum per una posizione da ICT manager, bisogna considerare che il documento attraverserà quasi certamente un sistema ATS (Applicant Tracking System) prima di raggiungere occhi umani. Questi software analizzano i CV alla ricerca di termini specifici che l’azienda ha identificato come rilevanti per la posizione.

Il primo passo consiste nell’analizzare attentamente l’annuncio di lavoro. Non limitatevi a una lettura superficiale: evidenziate competenze tecniche, soft skill, certificazioni e tecnologie menzionate. Questi elementi costituiranno la base delle parole chiave da integrare nel vostro curriculum vitae da ICT manager.

Un errore comune? Utilizzare un curriculum generico per tutte le candidature. Ogni azienda opera in un contesto specifico e cerca competenze particolari. Un’azienda sanitaria, ad esempio, potrebbe privilegiare candidati con esperienza in sistemi di gestione dati sensibili e conformità GDPR, mentre una società di e-commerce potrebbe cercare competenze in architetture scalabili e sicurezza delle transazioni.

Per quanto riguarda la struttura, il curriculum di un ICT manager dovrebbe evidenziare:

  • Progetti di trasformazione digitale gestiti, con risultati quantificabili
  • Competenze tecniche specifiche per il settore dell’azienda target
  • Esperienza nella gestione di team IT e budget
  • Certificazioni pertinenti (ITIL, PMP, CISSP, ecc.)

Un aspetto spesso trascurato riguarda il linguaggio settoriale. Se l’azienda opera nell’ambito finanziario, il vostro curriculum dovrebbe includere termini come “compliance”, “risk assessment”, “disaster recovery” contestualizzati alle operazioni bancarie. Se invece vi candidate per un’azienda manifatturiera, termini come “IoT”, “automazione industriale” o “sistemi ERP per la produzione” potrebbero fare la differenza.

Gli ATS più sofisticati non cercano solo parole chiave isolate, ma analizzano anche il contesto in cui appaiono. Non basta quindi inserire termini a caso: bisogna integrarli in modo organico nelle descrizioni delle esperienze professionali, dimostrando di averli effettivamente applicati.

Un altro elemento strategico: adattate anche la sezione delle competenze tecniche. Se l’annuncio menziona specifiche tecnologie cloud o framework di gestione progetti, assicuratevi che compaiano nel vostro CV, purché le conosciate realmente. La trasparenza resta fondamentale: un’esagerazione potrebbe emergere durante un colloquio tecnico, compromettendo irrimediabilmente la vostra candidatura.

Ricordate che il curriculum di un ICT manager deve bilanciare competenze tecniche e manageriali. Gli ATS cercheranno entrambe le dimensioni, quindi evitate di concentrarvi esclusivamente sugli aspetti tecnici trascurando le capacità di leadership, negoziazione e gestione del cambiamento.

Domande frequenti sul curriculum vitae per ICT manager

Quanto deve essere lungo un cv per un ICT manager?

La lunghezza ideale di un curriculum vitae per un ICT manager si attesta generalmente sulle 2 pagine, massimo 3 per profili con esperienza pluriennale. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i recruiter dedicano in media solo 30-45 secondi alla prima scrematura di un cv, quindi la concisione è fondamentale. Nel settore IT è particolarmente importante bilanciare completezza e sintesi: troppo breve e si rischia di non valorizzare competenze tecniche essenziali, troppo lungo e si diluisce l’impatto delle informazioni veramente rilevanti. Un buon curriculum per un ICT manager dovrebbe privilegiare la densità informativa piuttosto che la quantità, evidenziando con precisione risultati misurabili e competenze distintive senza perdersi in dettagli superflui. Meglio eliminare esperienze datate o marginali per dare spazio ai progetti più significativi e alle competenze più richieste dal mercato attuale.

Quali competenze bisogna inserire nel curriculum di un ICT manager?

Nel curriculum vitae di un ICT manager è essenziale includere un mix equilibrato di competenze tecniche, gestionali e soft skills. Sul fronte tecnico, occorre specificare la familiarità con framework di governance IT (ITIL, COBIT), metodologie di project management (Agile, Scrum, Prince2), conoscenza di architetture cloud, cybersecurity e data management. È importante dettagliare la propria esperienza con specifiche tecnologie e piattaforme rilevanti per il ruolo, evitando però elenchi generici. Le competenze manageriali da evidenziare includono la gestione del budget IT, la capacità di coordinare team tecnici, l’esperienza nella definizione di strategie digitali e la gestione di fornitori esterni. Tra le soft skills più apprezzate figurano il problem solving complesso, la comunicazione efficace con stakeholder non tecnici, la leadership trasformativa e la capacità di gestire il cambiamento organizzativo. Nel curriculum di un ICT manager moderno non possono mancare anche riferimenti alla familiarità con tematiche di innovazione come AI, automazione e digital transformation, contestualizzando sempre queste competenze con esempi concreti di applicazione.

Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un curriculum per ICT manager?

Nel curriculum di un ICT manager è fondamentale selezionare e presentare le esperienze lavorative che meglio dimostrano capacità di leadership tecnologica e impatto sul business. Priorità assoluta va data ai ruoli di responsabilità nella gestione di infrastrutture IT, coordinamento di progetti tecnologici complessi e implementazione di soluzioni innovative. Per ogni esperienza, è consigliabile evidenziare: dimensione dei team gestiti, entità dei budget amministrati, tecnologie implementate e, soprattutto, risultati tangibili ottenuti (come riduzione dei costi, miglioramento dell’efficienza, implementazione di nuovi sistemi). Particolarmente rilevanti sono le esperienze che dimostrano la capacità di allineare la strategia IT agli obiettivi aziendali, gestire transizioni tecnologiche significative o guidare processi di digital transformation. Nel curriculum vitae di un ICT manager è preferibile approfondire le esperienze degli ultimi 10-15 anni, sintetizzando quelle precedenti, a meno che non contengano elementi distintivi particolarmente rilevanti. Anche progetti trasversali, partecipazione a task force strategiche o responsabilità temporanee in ambito tecnologico meritano menzione se hanno generato valore significativo.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare ogni sezione del tuo CV. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza del tuo curriculum, suggerendo modifiche mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum