Come strutturare un curriculum vitae efficace per infrastructure manager
Nel competitivo settore IT, la figura dell’infrastructure manager rappresenta un ruolo strategico di crescente importanza. Responsabile della progettazione, implementazione e gestione dell’intera infrastruttura tecnologica aziendale, questo professionista deve possedere un mix equilibrato di competenze tecniche avanzate e capacità gestionali. Ma come presentare efficacemente questo profilo in un curriculum vitae? La stesura di un curriculum per infrastructure manager richiede un approccio metodico che sappia evidenziare non solo le competenze tecniche specifiche, ma anche la visione strategica e le capacità di leadership necessarie per eccellere in questa posizione.
Il curriculum vitae dell’infrastructure manager deve distinguersi immediatamente tra le centinaia di candidature che i recruiter ricevono quotidianamente. Questo documento rappresenta il primo punto di contatto con i potenziali datori di lavoro e deve comunicare chiaramente il valore aggiunto che il candidato può apportare all’organizzazione. Un curriculum efficace non è semplicemente un elenco cronologico di esperienze lavorative, ma uno strumento strategico di personal branding che racconta una storia professionale coerente e mirata.
Nell’era della digitalizzazione dei processi di selezione, il curriculum dell’infrastructure manager deve inoltre essere ottimizzato per superare i filtri dei software ATS (Applicant Tracking System) che analizzano automaticamente le candidature prima che queste raggiungano il desk del selezionatore. Questo significa incorporare strategicamente le parole chiave rilevanti per il settore, mantenendo al contempo un linguaggio naturale e convincente. La sfida consiste nel bilanciare gli aspetti tecnici con quelli manageriali, dimostrando sia la padronanza delle tecnologie infrastrutturali che la capacità di gestire team, budget e progetti complessi.
Un elemento distintivo nel curriculum vitae di un infrastructure manager di successo è la capacità di quantificare i risultati ottenuti nelle precedenti esperienze. Non basta indicare di aver gestito un’infrastruttura IT; è fondamentale specificare la scala dell’operazione (numero di server, dimensione della rete, budget gestito), i miglioramenti apportati (riduzione dei tempi di inattività, ottimizzazione dei costi, implementazione di nuove tecnologie) e l’impatto sul business (miglioramento dell’efficienza operativa, supporto alla crescita aziendale, conformità normativa). Questi dettagli concreti trasformano un semplice curriculum in un potente strumento di persuasione.
Prima di procedere con la stesura dettagliata delle varie sezioni, ecco i punti fondamentali da considerare per un curriculum di infrastructure manager efficace:
- Evidenziare certificazioni tecniche rilevanti (ITIL, CISSP, PMP) e competenze specifiche in cloud computing, virtualizzazione e sicurezza informatica
- Dimostrare esperienza nella gestione di progetti infrastrutturali complessi con risultati quantificabili
- Includere competenze in disaster recovery, business continuity e governance IT
- Sottolineare capacità di leadership e gestione di team tecnici multidisciplinari
- Personalizzare ogni candidatura in base all’azienda target, allineando competenze ed esperienze con le specifiche esigenze organizzative
CV Infrastructure Manager: esempio
Yasmine Ferrara
Torino, Italia | yasmine.ferrara@example.com | +39 345 678 9012Obiettivo di carriera
Infrastructure Manager con oltre 10 anni di esperienza nella progettazione, implementazione e gestione di infrastrutture IT complesse. Specializzata in ambienti cloud ibridi, automazione dell’infrastruttura e ottimizzazione dei costi. Orientata a garantire elevati standard di sicurezza, resilienza e performance, con un approccio proattivo alla risoluzione dei problemi.
Esperienza di lavoro
Infrastructure Manager
TechNova Solutions S.p.A. | Torino, Italia | 03/2019 – Presente
- Dirigo un team di 15 specialisti IT responsabili dell’infrastruttura tecnologica aziendale che supporta oltre 2.000 utenti in 5 sedi
- Ho guidato la migrazione del 70% dell’infrastruttura on-premise verso soluzioni cloud ibride (AWS e Azure), riducendo i costi operativi del 35%
- Ho implementato una strategia di automazione dell’infrastruttura con Terraform e Ansible, riducendo i tempi di provisioning del 80%
- Ho progettato e implementato un piano di disaster recovery che ha migliorato l’RTO (Recovery Time Objective) da 24 ore a meno di 4 ore
- Ho ottimizzato i processi di monitoraggio implementando soluzioni basate su Prometheus e Grafana, migliorando la capacità di risposta agli incidenti del 60%
Senior Infrastructure Engineer
Digital Enterprise Group | Milano, Italia | 01/2016 – 02/2019
- Ho progettato e implementato un’architettura di rete ridondante che ha ridotto i tempi di inattività del 99,9%
- Ho gestito l’implementazione di una soluzione di virtualizzazione basata su VMware che ha consolidato 120 server fisici in 15 host, riducendo i costi energetici del 40%
- Ho coordinato un team di 5 ingegneri nella migrazione di 200 VM verso un nuovo data center, completando il progetto con 2 settimane di anticipo
- Ho implementato soluzioni di containerizzazione con Docker e Kubernetes per supportare lo sviluppo di applicazioni cloud-native
Infrastructure Specialist
Innovatech S.r.l. | Torino, Italia | 06/2013 – 12/2015
- Ho gestito l’infrastruttura di rete e server per 3 data center, garantendo un uptime del 99,95%
- Ho implementato soluzioni di backup e recovery che hanno ridotto i tempi di ripristino del 70%
- Ho collaborato con il team di sicurezza per implementare controlli di accesso basati su ruoli e sistemi di rilevamento delle intrusioni
- Ho supportato la migrazione da sistemi legacy a nuove piattaforme tecnologiche per 15 clienti enterprise
Istruzione
Master in IT Management
Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2011 – 2013
Laurea in Ingegneria Informatica
Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2008 – 2011
Riconoscimenti
- Premio “Innovazione Tecnologica” 2022 – Confindustria Piemonte per il progetto di trasformazione dell’infrastruttura IT
- Finalista “IT Excellence Awards” 2021 nella categoria “Infrastructure Transformation”
Altro
Certificazioni
- AWS Certified Solutions Architect – Professional
- Microsoft Certified: Azure Solutions Architect Expert
- Certified Information Systems Security Professional (CISSP)
- ITIL v4 Foundation
- VMware Certified Professional – Data Center Virtualization
- Cisco Certified Network Professional (CCNP)
Conferenze e Workshop
- Relatrice al “Cloud Innovation Summit” 2022, Torino
- Panelist alla conferenza “Infrastrutture Resilienti” 2021, Milano
- Workshop leader per “DevOps e Automazione dell’Infrastruttura” 2020, Roma
Informazioni di contatto
- Località: Torino, Italia
- Email: yasmine.ferrara@example.com
- Telefono: +39 345 678 9012
- LinkedIn: linkedin.com/in/yasmineferrara
Competenze
- Cloud Computing (AWS, Azure, GCP)
- Virtualizzazione (VMware, Hyper-V)
- Containerizzazione (Docker, Kubernetes)
- Infrastructure as Code (Terraform, CloudFormation)
- Configuration Management (Ansible, Chef)
- Networking (LAN/WAN, VPN, SD-WAN)
- Sicurezza IT (Firewall, IDS/IPS, IAM)
- Monitoraggio (Prometheus, Grafana, ELK)
- Disaster Recovery & Business Continuity
- Storage Solutions (SAN, NAS, Object Storage)
- Automazione (CI/CD, Jenkins, GitLab)
- Budget & Resource Planning
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Arabo – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B2)
Patenti
- Patente B
CV IT Infrastructure Manager: esempio
Antonio Melis
Cagliari, Italia | antonio.melis@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
IT Infrastructure Manager con oltre 12 anni di esperienza nella progettazione, implementazione e gestione di infrastrutture IT complesse. Specializzato nell’ottimizzazione di sistemi mission-critical, nella migrazione verso soluzioni cloud e nell’implementazione di strategie di disaster recovery. Orientato a garantire continuità operativa, sicurezza e scalabilità delle infrastrutture IT aziendali.
Esperienza di lavoro
IT Infrastructure Manager
Sardinia Tech Solutions S.r.l. | Cagliari, Italia | 03/2018 – Presente
- Gestione di un team di 8 specialisti IT responsabili dell’infrastruttura aziendale che supporta oltre 500 utenti
- Progettazione e implementazione di una migrazione ibrida verso AWS e Azure con riduzione dei costi operativi del 28%
- Sviluppo e attuazione di un piano di disaster recovery che ha ridotto il RTO (Recovery Time Objective) da 24 ore a 4 ore
- Ottimizzazione dell’infrastruttura di rete con implementazione di SD-WAN, migliorando le performance del 35%
- Gestione di un budget annuale di €750.000 con costante ottimizzazione delle risorse e risparmio del 15%
Senior Systems Administrator
Mediterranea Data Center S.p.A. | Cagliari, Italia | 06/2014 – 02/2018
- Coordinamento dell’infrastruttura server (120+ server fisici e 300+ VM) in ambiente misto Windows/Linux
- Implementazione di soluzioni di virtualizzazione con VMware vSphere che hanno aumentato l’efficienza dei server del 40%
- Progettazione e realizzazione di un sistema di monitoraggio centralizzato con Nagios e Grafana
- Gestione delle procedure di backup e recovery con verifica periodica dell’integrità dei dati
- Collaborazione con il team di sicurezza per l’implementazione di soluzioni di protezione perimetrale
Network Administrator
Isola Connessa S.r.l. | Cagliari, Italia | 09/2011 – 05/2014
- Gestione dell’infrastruttura di rete aziendale basata su tecnologie Cisco e Juniper
- Implementazione e manutenzione di soluzioni VPN per connettere 5 sedi remote
- Configurazione e gestione di firewall, router e switch per garantire sicurezza e performance ottimali
- Supporto tecnico di secondo livello per problematiche di rete complesse
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2009 – 2011
Tesi: “Ottimizzazione di infrastrutture IT attraverso tecnologie di virtualizzazione”
Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica
Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2006 – 2009
Altro
Certificazioni
- Cisco Certified Network Professional (CCNP)
- Microsoft Certified: Azure Administrator Associate
- AWS Certified Solutions Architect – Associate
- VMware Certified Professional – Data Center Virtualization (VCP-DCV)
- ITIL v4 Foundation
Progetti rilevanti
- Progettazione e implementazione di un data center Tier 3 per un’azienda del settore sanitario
- Migrazione di un’infrastruttura legacy verso una soluzione ibrida cloud-on premise per un cliente del settore finanziario
- Implementazione di una soluzione di Business Continuity per un’azienda di e-commerce con 99,99% di uptime
Informazioni di contatto
- Località: Cagliari, Italia
- Email: antonio.melis@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/antoniomelis
Competenze
- Gestione infrastrutture IT enterprise
- Cloud computing (AWS, Azure, GCP)
- Virtualizzazione (VMware, Hyper-V)
- Networking (LAN/WAN, VPN, SD-WAN)
- Sistemi operativi (Windows Server, Linux)
- Storage (SAN, NAS, DAS)
- Disaster Recovery e Business Continuity
- Sicurezza IT e compliance
- Automazione IT (Ansible, Terraform)
- Monitoraggio (Nagios, Zabbix, Grafana)
- Gestione budget IT
- Leadership di team tecnici
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
CV Cloud Infrastructure Manager: esempio
Irina Novak
Milano, Italia | irina.novak@example.com | +39 345 678 9012Obiettivo di carriera
Cloud Infrastructure Manager con oltre 8 anni di esperienza nella progettazione, implementazione e gestione di infrastrutture cloud enterprise. Specializzata in architetture multi-cloud, ottimizzazione dei costi e strategie di migrazione. Cerco una posizione che mi permetta di guidare trasformazioni digitali significative, applicando le mie competenze tecniche e manageriali per ottimizzare l’efficienza operativa e garantire la scalabilità delle infrastrutture IT.
Esperienza di lavoro
Senior Cloud Infrastructure Manager
TechNova Solutions S.r.l. | Milano, Italia | 03/2020 – Presente
- Guidato un team di 12 specialisti cloud e DevOps nella gestione di infrastrutture multi-cloud (AWS, Azure, GCP) per oltre 30 clienti enterprise
- Implementato strategie di FinOps che hanno ridotto i costi cloud del 28% mantenendo le stesse performance
- Progettato e supervisionato la migrazione di 150+ applicazioni legacy verso architetture cloud-native, riducendo i tempi di deployment del 75%
- Sviluppato framework di Infrastructure as Code (Terraform, CloudFormation) che hanno standardizzato i processi di provisioning in tutta l’azienda
- Creato un programma di disaster recovery che ha garantito un RTO di 4 ore e RPO di 15 minuti per sistemi business-critical
Cloud Infrastructure Specialist
DataCore Systems | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Gestito l’infrastruttura AWS e Azure per applicazioni SaaS con 99.99% di uptime
- Implementato container orchestration con Kubernetes, migliorando la scalabilità e riducendo i costi operativi del 35%
- Progettato e implementato pipeline CI/CD utilizzando Jenkins, GitLab CI e GitHub Actions
- Collaborato con i team di sviluppo per ottimizzare le architetture applicative in ottica cloud-native
- Automatizzato processi di monitoraggio e alerting con Prometheus, Grafana ed ELK stack
System Administrator
Global IT Services S.p.A. | Roma, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Amministrato server Linux e Windows in ambiente ibrido (on-premise e cloud)
- Partecipato ai primi progetti di migrazione verso AWS, gestendo la transizione di servizi critici
- Implementato soluzioni di backup e disaster recovery per garantire la continuità operativa
- Fornito supporto di secondo livello per problematiche infrastrutturali complesse
Istruzione
Master in Cloud Computing e Virtualizzazione
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2014 – 2015
Laurea in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Milano | Milano, Italia | 2011 – 2014
Informazioni di contatto
- Località: Milano, Italia
- Email: irina.novak@example.com
- Telefono: +39 345 678 9012
- LinkedIn: linkedin.com/in/irinanovak
- GitHub: github.com/irinanovak
Competenze
- Cloud Platforms: AWS, Azure, GCP
- Infrastructure as Code: Terraform, CloudFormation, Pulumi
- Container Orchestration: Kubernetes, Docker Swarm
- CI/CD: Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions
- Monitoring: Prometheus, Grafana, ELK Stack
- Networking: VPC, VPN, Direct Connect, CDN
- Security: IAM, WAF, Security Groups, Network ACLs
- Scripting: Python, Bash, PowerShell
- Database: RDS, DynamoDB, Cosmos DB
- DevOps: GitOps, SRE practices
- FinOps: Cost optimization, resource tagging
Certificazioni
- AWS Certified Solutions Architect – Professional
- Microsoft Certified: Azure Solutions Architect Expert
- Google Cloud Professional Cloud Architect
- Certified Kubernetes Administrator (CKA)
- HashiCorp Certified: Terraform Associate
- ITIL v4 Foundation
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Ucraino – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Russo – Avanzato (C1)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Conferenze e Presentazioni
- Speaker a Milano Cloud Day 2022: “Strategie di Multi-Cloud per Enterprise”
- Relatrice a DevOps Italia 2021: “Infrastructure as Code: Best Practices”
- Panelist a Women in Tech Milano 2020: “Leadership tecnica in ambienti cloud”
Community
- Organizzatrice Milano Cloud Meetup
- Mentore per “Donne nel Tech” – programma di mentorship
CV Network Infrastructure Manager: esempio
Liang Chen
Trieste, Italia | liang.chen@example.com | +39 340 123 4567Obiettivo di carriera
Network Infrastructure Manager con oltre 10 anni di esperienza nella progettazione, implementazione e gestione di infrastrutture di rete complesse. Specializzato nell’ottimizzazione delle performance di rete, nella sicurezza informatica e nella gestione di team tecnici multidisciplinari. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza per guidare trasformazioni tecnologiche significative.
Esperienza di lavoro
Network Infrastructure Manager
TechNet Solutions S.r.l. | Trieste, Italia | 03/2019 – Presente
- Gestisco un team di 8 specialisti di rete responsabili dell’infrastruttura IT di 5 sedi con oltre 1.200 utenti
- Ho implementato una soluzione SD-WAN che ha ridotto i costi di connettività del 30% migliorando al contempo le performance del 45%
- Ho progettato e supervisionato la migrazione dell’infrastruttura di rete legacy verso un’architettura cloud-first, completata con zero downtime
- Ho ottimizzato i protocolli di sicurezza di rete riducendo gli incidenti di sicurezza del 78% nell’ultimo anno
- Ho gestito un budget annuale di €750.000 per progetti di infrastruttura, mantenendo costantemente le spese sotto il 5% del preventivato
Senior Network Engineer
Global Communications SpA | Milano, Italia | 06/2015 – 02/2019
- Ho guidato un team di 5 ingegneri nella progettazione e implementazione di reti enterprise per clienti del settore finanziario e manifatturiero
- Ho sviluppato e implementato strategie di disaster recovery che hanno ridotto il tempo di ripristino da 8 ore a 45 minuti
- Ho coordinato l’implementazione di soluzioni di sicurezza perimetrale (firewall next-gen, IPS/IDS) per oltre 20 clienti enterprise
- Ho creato un sistema di monitoraggio proattivo che ha ridotto i tempi di risoluzione dei problemi del 65%
Network Administrator
Adriatech Informatica | Trieste, Italia | 09/2012 – 05/2015
- Ho gestito l’infrastruttura di rete aziendale composta da 15 switch, 8 router e 12 access point
- Ho implementato e configurato soluzioni VPN site-to-site e client-to-site per 30+ utenti remoti
- Ho collaborato alla migrazione da IPv4 a dual-stack IPv4/IPv6 completata con successo e senza interruzioni di servizio
- Ho ottimizzato le configurazioni QoS migliorando le performance delle applicazioni VoIP del 40%
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2010 – 2012
Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica
Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2007 – 2010
Informazioni di contatto
- Località: Trieste, Italia
- Email: liang.chen@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/liangchen
Competenze
- Progettazione e implementazione reti enterprise
- Cisco, Juniper, Aruba, Fortinet
- SD-WAN, MPLS, BGP, OSPF
- Network Security (Firewall, IPS/IDS)
- Cloud Networking (AWS, Azure)
- Virtualization (VMware NSX, VxLAN)
- Automazione di rete (Ansible, Python)
- Troubleshooting avanzato
- Disaster Recovery e Business Continuity
- Project Management
- Budget Planning
Certificazioni
- CCIE Enterprise Infrastructure
- Cisco Certified Network Professional (CCNP)
- Juniper Networks Certified Enterprise Routing and Switching Expert (JNCIE-ENT)
- Fortinet Network Security Expert (NSE) Level 7
- ITIL v4 Foundation
- Certified Information Systems Security Professional (CISSP)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Cinese (Mandarino) – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Riconoscimenti
- Premio “Innovazione Tecnologica” 2022 – Camera di Commercio di Trieste
- Cisco Champion 2021 – Riconoscimento per contributi alla community
Conferenze
- Relatore a Cisco Live Europe 2022 – “Implementazione di architetture SD-WAN in ambienti multi-cloud”
- Partecipante regolare a NetDevOps Summit e RIPE meetings
Patenti
- Patente B
CV Data Center Infrastructure Manager: esempio
Samira Belmadi
Perugia, Italia | samira.belmadi@example.com | +39 340 123 4567Obiettivo di carriera
Data Center Infrastructure Manager con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di infrastrutture IT complesse. Specializzata nella progettazione, implementazione e ottimizzazione di data center ad alta disponibilità. Orientata all’innovazione tecnologica con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla sostenibilità. Cerco nuove sfide professionali per applicare la mia esperienza in contesti enterprise.
Esperienza di lavoro
Data Center Infrastructure Manager
TechCloud Solutions S.p.A. | Roma, Italia | 06/2019 – Presente
- Responsabile della gestione operativa di 3 data center Tier III con oltre 1.500 server fisici e 4.000 VM
- Implementato strategie di ottimizzazione energetica che hanno ridotto i consumi del 28% in 2 anni
- Coordinato un team di 15 specialisti IT garantendo un uptime del 99,99%
- Gestito un budget annuale di €2,5M con una riduzione dei costi operativi del 15%
- Progettato e supervisionato la migrazione a un’architettura iperconvergente riducendo i tempi di deployment del 40%
- Implementato soluzioni di monitoraggio proattivo che hanno ridotto gli incidenti critici del 65%
Senior Infrastructure Specialist
Umbria Digital Services | Perugia, Italia | 03/2016 – 05/2019
- Gestito l’infrastruttura di rete e server per oltre 50 clienti corporate
- Progettato e implementato soluzioni di disaster recovery con RPO di 15 minuti e RTO di 4 ore
- Supervisionato la transizione da infrastruttura tradizionale a soluzioni cloud-based per 12 clienti chiave
- Ottimizzato i processi di backup riducendo i tempi di esecuzione del 35% e migliorando l’affidabilità al 99,8%
- Implementato soluzioni di virtualizzazione con VMware vSphere e Microsoft Hyper-V
Network & System Administrator
DataSafe Technologies | Milano, Italia | 01/2013 – 02/2016
- Amministrato infrastrutture di rete e server per ambienti enterprise
- Implementato soluzioni di sicurezza perimetrale e gestito firewall Cisco e Fortinet
- Collaborato alla progettazione e implementazione di un data center Tier II
- Gestito la migrazione da sistemi legacy a piattaforme virtualizzate
- Fornito supporto tecnico di terzo livello per problematiche complesse
Istruzione
Master in IT Infrastructure Management
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2011 – 2012
Laurea in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Perugia | Perugia, Italia | 2007 – 2011
Riconoscimenti
- Premio “Innovazione Tecnologica” 2022 per il progetto di implementazione di un data center green
- Riconoscimento “Excellence in IT Operations” da TechCloud Solutions (2021)
- Menzione speciale al forum “Data Center Innovation” per soluzioni di efficienza energetica (2020)
Pubblicazioni
- “Strategie di ottimizzazione energetica nei moderni data center” – Rivista Italiana di Informatica, 2022
- “L’impatto dell’iperconvergenza sulla gestione dei data center” – ICT Professional, 2020
- “Best practices per la resilienza delle infrastrutture IT” – Whitepaper TechCloud, 2019
Informazioni di contatto
- Località: Perugia, Italia
- Email: samira.belmadi@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/samirabelmadi
Competenze
- Gestione Data Center (Tier I-IV)
- Virtualizzazione (VMware, Hyper-V)
- Cloud Computing (AWS, Azure, GCP)
- Sistemi di Storage (SAN, NAS, DAS)
- Networking (Cisco, Juniper, HPE)
- Sicurezza IT (Firewall, IDS/IPS)
- Disaster Recovery & Business Continuity
- Automazione IT (Ansible, Terraform)
- Monitoring (Nagios, Zabbix, Prometheus)
- DCIM (Data Center Infrastructure Management)
- Gestione budget e risorse
- Leadership e team management
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Arabo – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B2)
Altro
Certificazioni
- ITIL v4 Foundation
- Certified Data Centre Professional (CDCP)
- VMware Certified Professional (VCP)
- Cisco Certified Network Professional (CCNP)
- Microsoft Certified: Azure Administrator
- AWS Certified Solutions Architect
Associazioni professionali
- AIIC (Associazione Italiana Infrastrutture Critiche)
- IEEE Computer Society
Patenti
- Patente B
CV Technical Infrastructure Manager: esempio
Andrei Kovacs
Ferrara, Italia | andrei.kovacs@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Technical Infrastructure Manager con oltre 10 anni di esperienza nella progettazione, implementazione e gestione di infrastrutture IT complesse. Specializzato nell’ottimizzazione di sistemi critici, nella gestione di data center e nell’implementazione di soluzioni cloud ibride. Orientato all’innovazione tecnologica con un approccio pragmatico alla risoluzione dei problemi e alla continuità operativa.
Esperienza di lavoro
Infrastructure & Operations Manager
TechnoSystems Italia S.p.A. | Bologna, Italia | 05/2019 – Presente
- Direzione di un team di 12 specialisti IT responsabili dell’infrastruttura tecnologica aziendale che supporta oltre 2.000 utenti in 5 sedi
- Progettazione e implementazione di una migrazione ibrida verso AWS e Azure che ha ridotto i costi operativi del 28% e migliorato la resilienza del sistema
- Gestione di un budget annuale di €1.2M con ottimizzazione della spesa e reinvestimento in tecnologie innovative
- Implementazione di un sistema di monitoraggio proattivo che ha ridotto i tempi di inattività non pianificati del 76%
- Sviluppo di una strategia di disaster recovery che ha ridotto l’RTO (Recovery Time Objective) da 8 ore a 45 minuti
Senior Infrastructure Engineer
DataCore Networks Srl | Ferrara, Italia | 03/2016 – 04/2019
- Coordinamento della riprogettazione dell’infrastruttura di rete aziendale, migliorando le prestazioni del 65% e riducendo la latenza del 40%
- Gestione della virtualizzazione di 120 server fisici su piattaforma VMware, con un risparmio energetico del 35%
- Implementazione di soluzioni di storage SAN/NAS ad alte prestazioni per supportare applicazioni business-critical
- Creazione di procedure automatizzate per il provisioning delle risorse IT, riducendo i tempi di implementazione dell’85%
Network & Systems Administrator
Global IT Solutions | Milano, Italia | 06/2013 – 02/2016
- Gestione dell’infrastruttura di rete e dei sistemi per clienti enterprise nel settore manifatturiero
- Implementazione e manutenzione di soluzioni di sicurezza perimetrale (firewall, IPS/IDS, VPN)
- Amministrazione di ambienti Microsoft Windows Server, Active Directory e Exchange
- Sviluppo di soluzioni di backup e disaster recovery basate su Veeam e Commvault
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Ferrara | Ferrara, Italia | 2011 – 2013
Tesi: “Ottimizzazione delle architetture di rete per ambienti virtualizzati ad alta disponibilità”
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi di Ferrara | Ferrara, Italia | 2008 – 2011
Informazioni di contatto
- Località: Ferrara, Italia
- Email: andrei.kovacs@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/andreikovacs
Competenze
- Architetture Cloud (AWS, Azure, GCP)
- Virtualizzazione (VMware, Hyper-V)
- Orchestrazione container (Kubernetes, Docker)
- Networking (Cisco, Juniper, Palo Alto)
- Storage Enterprise (NetApp, EMC, HPE)
- Sistemi operativi (Windows Server, Linux)
- Infrastructure as Code (Terraform, Ansible)
- Disaster Recovery & Business Continuity
- Sicurezza IT & Compliance
- Monitoraggio (Nagios, Zabbix, Prometheus)
- Gestione budget & pianificazione
Certificazioni
- AWS Certified Solutions Architect – Professional
- Microsoft Certified: Azure Solutions Architect Expert
- Cisco Certified Network Professional (CCNP)
- VMware Certified Professional – Data Center Virtualization
- ITIL v4 Foundation
- Certified Information Systems Security Professional (CISSP)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Ungherese – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
Altro
Progetti rilevanti
- Progettazione e implementazione di un data center Tier III conforme agli standard ANSI/TIA-942
- Migrazione di infrastruttura legacy verso architetture cloud-native con zero downtime
- Implementazione di soluzioni SD-WAN per connettività multi-sede ottimizzata
CV Infrastructure Operations Manager: esempio
Elisa Moretti
Padova, Italia | elisa.moretti@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Infrastructure Operations Manager con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di infrastrutture IT complesse. Specializzata nell’ottimizzazione di sistemi mission-critical, nella pianificazione strategica e nell’implementazione di soluzioni cloud ibride. Orientata ai risultati con comprovata capacità di guidare team tecnici e garantire continuità operativa in ambienti enterprise.
Esperienza di lavoro
Infrastructure Operations Manager
TechInfra Solutions S.p.A. | Padova, Italia | 03/2019 – Presente
- Gestione di un team di 15 specialisti IT responsabili dell’infrastruttura aziendale che supporta oltre 2.000 utenti in 5 sedi
- Implementazione di una strategia di migrazione al cloud ibrido che ha ridotto i costi operativi del 28% e migliorato la resilienza del 40%
- Progettazione e realizzazione di un nuovo data center che ha aumentato l’efficienza energetica del 35% e ridotto i tempi di inattività non pianificati del 99,98%
- Sviluppo e attuazione di procedure di disaster recovery e business continuity che hanno superato gli audit di conformità con zero non conformità
- Ottimizzazione del budget infrastrutturale di €1,8M con una riduzione dei costi del 15% mantenendo gli SLA concordati
Senior Infrastructure Specialist
DataNet Italia | Venezia, Italia | 06/2015 – 02/2019
- Coordinamento di un team di 8 tecnici specializzati nella gestione dell’infrastruttura di rete e server
- Progettazione e implementazione di soluzioni di virtualizzazione che hanno ridotto il footprint hardware del 60%
- Gestione della migrazione da sistemi legacy a piattaforme moderne con zero interruzioni di servizio
- Implementazione di strumenti di monitoraggio avanzati che hanno migliorato i tempi di risposta agli incidenti del 75%
- Sviluppo di procedure automatizzate per il provisioning delle risorse IT riducendo i tempi di deployment del 65%
Network & Systems Administrator
Innovatech S.r.l. | Padova, Italia | 09/2011 – 05/2015
- Gestione dell’infrastruttura di rete aziendale, inclusi firewall, router, switch e sistemi di sicurezza
- Amministrazione di server Windows e Linux in ambiente misto con oltre 50 server fisici e virtuali
- Implementazione di soluzioni di backup e recovery che hanno migliorato l’RTO del 40%
- Supporto tecnico di livello 3 per problematiche complesse di infrastruttura
- Collaborazione con i fornitori per l’ottimizzazione delle soluzioni hardware e software
Istruzione
Master in IT Management
Università di Padova | Padova, Italia | 2010 – 2011
Laurea in Ingegneria Informatica
Università di Padova | Padova, Italia | 2006 – 2010
Altro
Certificazioni
- ITIL v4 Expert
- AWS Certified Solutions Architect – Professional
- Microsoft Certified: Azure Solutions Architect Expert
- Cisco Certified Network Professional (CCNP)
- VMware Certified Professional – Data Center Virtualization (VCP-DCV)
- Project Management Professional (PMP)
Conferenze e Webinar
- Relatrice al “Cloud Computing Summit” (Milano, 2022) – “Strategie efficaci per la migrazione al cloud ibrido”
- Panelist al “IT Infrastructure & Operations Forum” (Roma, 2021) – “Il futuro dei data center sostenibili”
Informazioni di contatto
- Località: Padova, Italia
- Email: elisa.moretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/elisamoretti
Competenze
- Gestione infrastrutture IT enterprise
- Cloud computing (AWS, Azure, GCP)
- Virtualizzazione (VMware, Hyper-V)
- Networking avanzato
- Cybersecurity
- Disaster Recovery & Business Continuity
- Automazione IT (Ansible, Terraform)
- Container e Kubernetes
- Storage enterprise (SAN, NAS)
- Budget planning & management
- Leadership tecnica
- ITIL & Service Management
- Gestione dei fornitori
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
Riconoscimenti
- “IT Excellence Award” 2022 per il progetto di trasformazione dell’infrastruttura cloud
- “Best IT Team Leader” 2020 – Premio interno TechInfra Solutions
CV Infrastructure Security Manager: esempio
Luca Ferraris
Novara, Italia | luca.ferraris@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Infrastructure Security Manager con oltre 12 anni di esperienza nella protezione di infrastrutture IT critiche. Specializzato nell’implementazione di strategie di sicurezza proattive, nella gestione di team di sicurezza e nell’allineamento delle soluzioni di protezione con gli obiettivi aziendali. Orientato a garantire la continuità operativa riducendo al minimo i rischi di sicurezza in ambienti complessi e multi-cloud.
Esperienza di lavoro
Infrastructure Security Manager
TechGuard Solutions S.r.l. | Milano, Italia | 03/2019 – Presente
- Direzione di un team di 8 specialisti in sicurezza informatica responsabili della protezione di infrastrutture distribuite su 3 data center e ambienti cloud ibridi
- Implementazione di un framework di sicurezza Zero Trust che ha ridotto del 78% gli incidenti di sicurezza nell’ultimo biennio
- Progettazione e realizzazione di un SOC (Security Operations Center) interno con monitoraggio 24/7, migliorando il tempo di risposta agli incidenti del 65%
- Gestione di un budget annuale di €750.000 per progetti di sicurezza infrastrutturale, ottimizzando gli investimenti con un ROI del 22%
- Conduzione di vulnerability assessment trimestrali e penetration test semestrali su tutta l’infrastruttura, riducendo la superficie di attacco del 40%
Senior Infrastructure Security Specialist
DataProtect S.p.A. | Torino, Italia | 06/2015 – 02/2019
- Supervisione della sicurezza di infrastrutture critiche per clienti del settore bancario e assicurativo
- Implementazione di soluzioni SIEM (Security Information and Event Management) per 12 clienti enterprise, migliorando la capacità di rilevamento delle minacce del 55%
- Progettazione di architetture di rete segmentate e microsegmentate per ridurre il movimento laterale in caso di compromissione
- Sviluppo di procedure di Disaster Recovery e Business Continuity testate con successo in 18 simulazioni di crisi
- Gestione di 4 incidenti di sicurezza critici con zero perdite di dati e tempi di ripristino inferiori alle 4 ore
Network Security Administrator
Secure Networks Italia | Novara, Italia | 09/2011 – 05/2015
- Configurazione e manutenzione di firewall, IDS/IPS, VPN e sistemi di controllo accessi per oltre 25 clienti
- Implementazione di soluzioni di autenticazione a più fattori per accessi privilegiati
- Esecuzione di audit di sicurezza periodici e implementazione delle relative contromisure
- Collaborazione con team di sviluppo per integrare requisiti di sicurezza fin dalle fasi iniziali dei progetti
Istruzione
Master in Cyber Security
Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2013 – 2014
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2009 – 2011
Laurea Triennale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2006 – 2009
Pubblicazioni
- “Strategie di difesa per infrastrutture critiche nell’era del cloud ibrido” – ICT Security Magazine, 2022
- “Zero Trust Architecture: implementazione pratica in ambienti enterprise” – Atti della Conferenza Italiana sulla Sicurezza Informatica, 2020
- “Microsegmentazione di rete: casi d’uso e best practice” – Sistemi&Impresa, 2018
Informazioni di contatto
- Località: Novara, Italia
- Email: luca.ferraris@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucaferraris
Competenze
- Sicurezza infrastrutturale
- Zero Trust Architecture
- Cloud Security (AWS, Azure, GCP)
- Gestione SOC
- SIEM/SOAR (Splunk, QRadar, Sentinel)
- Firewall Next-Gen (Palo Alto, Fortinet)
- Vulnerability Management
- Incident Response
- Disaster Recovery
- Risk Assessment
- Compliance (GDPR, ISO 27001)
- Containerizzazione e sicurezza K8s
- Network Segmentation
- IAM/PAM
- Threat Intelligence
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- CISSP (Certified Information Systems Security Professional)
- CISM (Certified Information Security Manager)
- CEH (Certified Ethical Hacker)
- AWS Certified Security – Specialty
- Microsoft Certified: Azure Security Engineer Associate
- ITIL v4 Foundation
Conferenze e formazione
- Relatore a InfoSecurity Europe 2022
- Docente per corsi di formazione sulla sicurezza infrastrutturale presso Digital Skills Academy
Patenti
- B
CV Infrastructure Architect Manager: esempio
Francesca Molinari
Bolzano, Italia | francesca.molinari@example.com | +39 345 781 2349Obiettivo di carriera
Infrastructure Architect Manager con oltre 12 anni di esperienza nella progettazione e gestione di infrastrutture IT complesse. Specializzata nell’ottimizzazione di architetture cloud ibride, nella definizione di strategie di disaster recovery e nella gestione di team tecnici multidisciplinari. Orientata all’innovazione tecnologica con particolare attenzione alla sicurezza e alla scalabilità delle soluzioni implementate.
Esperienza di lavoro
Infrastructure Architect Manager
TechSolutions Alto Adige S.p.A. | Bolzano, Italia | 03/2019 – Presente
- Dirigo un team di 15 specialisti IT responsabili dell’infrastruttura tecnologica aziendale che supporta oltre 2000 utenti in 5 sedi
- Ho progettato e implementato una migrazione verso un’architettura cloud ibrida che ha ridotto i costi operativi del 28% e migliorato la resilienza del sistema del 40%
- Sviluppato e attuato una strategia di disaster recovery che ha ridotto il Recovery Time Objective (RTO) da 24 ore a meno di 4 ore
- Gestito un budget annuale di €1.5M ottimizzando gli investimenti tecnologici con un ROI documentato del 22%
- Implementato soluzioni di Infrastructure as Code (IaC) che hanno ridotto i tempi di deployment del 65%
Senior Infrastructure Specialist
Alpine IT Consulting | Bolzano, Italia | 06/2015 – 02/2019
- Coordinato la progettazione e l’implementazione di infrastrutture IT per clienti enterprise nel settore manifatturiero e sanitario
- Guidato la migrazione di 3 data center aziendali verso soluzioni virtualizzate, riducendo i costi operativi del 35%
- Implementato soluzioni di monitoraggio proattivo che hanno ridotto i tempi di inattività non pianificati del 78%
- Collaborato con il team di sicurezza per implementare controlli di accesso basati su ruoli e soluzioni di crittografia avanzate
Network & Systems Administrator
Dolomiti Networks S.r.l. | Trento, Italia | 09/2011 – 05/2015
- Gestito l’infrastruttura di rete e i sistemi server per un’azienda di servizi IT con 500+ dipendenti
- Implementato soluzioni di virtualizzazione VMware che hanno consolidato 45 server fisici in 5 host, riducendo i costi energetici del 60%
- Progettato e implementato una soluzione di backup multi-tier che ha garantito il 99.99% di successo nei recovery test
- Collaborato alla definizione e implementazione di policy di sicurezza IT allineate agli standard ISO 27001
Istruzione
Master in IT Management
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2013 – 2014
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università di Trento | Trento, Italia | 2009 – 2011
Laurea Triennale in Informatica
Libera Università di Bolzano | Bolzano, Italia | 2006 – 2009
Pubblicazioni
- “Strategie di migrazione verso architetture cloud ibride: case study nel settore manifatturiero” – Journal of Enterprise IT Management, 2022
- “L’impatto dell’Infrastructure as Code sulla gestione dei data center moderni” – Tech Management Today, 2020
- “Ottimizzazione delle performance nelle architetture virtualizzate” – Proceedings della Conferenza Italiana di Cloud Computing, 2018
Informazioni di contatto
- Località: Bolzano, Italia
- Email: francesca.molinari@example.com
- Telefono: +39 345 781 2349
- LinkedIn: linkedin.com/in/francescamolinari
Competenze
- Architetture Cloud (AWS, Azure, GCP)
- Virtualizzazione (VMware, Hyper-V)
- Container e Kubernetes
- Infrastructure as Code (Terraform, Ansible)
- Automazione IT (PowerShell, Python)
- Disaster Recovery & Business Continuity
- Network Design & Security
- Storage Solutions (SAN, NAS)
- CI/CD Pipelines
- Monitoring & Logging (Prometheus, ELK)
- IT Service Management (ITIL)
- Budget Management
- Team Leadership
Certificazioni
- AWS Certified Solutions Architect – Professional
- Microsoft Certified: Azure Solutions Architect Expert
- ITIL 4 Foundation
- Certified Information Systems Security Professional (CISSP)
- VMware Certified Professional – Data Center Virtualization
- Cisco Certified Network Professional (CCNP)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Tedesco – Fluente (C1)
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
CV Hybrid Infrastructure Manager: esempio
Davide Zanetti
Udine, Italia | davide.zanetti@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Hybrid Infrastructure Manager con oltre 12 anni di esperienza nella progettazione, implementazione e gestione di infrastrutture IT complesse. Specializzato nell’ottimizzazione di ambienti ibridi cloud/on-premise, con comprovata capacità di ridurre i costi operativi mantenendo elevati standard di sicurezza, affidabilità e prestazioni. Orientato all’innovazione tecnologica e alla trasformazione digitale delle organizzazioni.
Esperienza di lavoro
Hybrid Infrastructure Manager
NordEst Technologies S.p.A. | Udine, Italia | 03/2019 – Presente
- Guidato la trasformazione dell’infrastruttura IT aziendale verso un modello ibrido, riducendo i costi operativi del 28% in 18 mesi
- Progettato e implementato una strategia di migrazione al cloud che ha migliorato la resilienza dei sistemi critici con un uptime del 99,98%
- Coordinato un team di 8 specialisti IT responsabili della gestione quotidiana dell’infrastruttura che supporta oltre 1.200 utenti
- Implementato soluzioni di automazione dell’infrastruttura (IaC) che hanno ridotto i tempi di provisioning del 75%
- Ottimizzato i costi cloud attraverso strategie di right-sizing e reserved instances, generando risparmi annuali di €120.000
Senior Infrastructure Architect
Adriatica Sistemi S.r.l. | Trieste, Italia | 06/2015 – 02/2019
- Progettato e implementato un’infrastruttura di disaster recovery ibrida che ha ridotto l’RTO da 8 ore a meno di 1 ora
- Guidato la virtualizzazione del 95% dei server fisici, con un risparmio energetico del 40% e una riduzione dello spazio in datacenter del 60%
- Sviluppato e implementato policy di sicurezza per ambienti multi-cloud conformi agli standard ISO 27001
- Gestito la migrazione di applicazioni legacy verso piattaforme containerizzate, migliorando le performance del 35%
System Administrator
DataVeneto S.p.A. | Padova, Italia | 09/2011 – 05/2015
- Amministrato una infrastruttura di 120+ server (fisici e virtuali) in ambiente Windows e Linux
- Implementato e gestito soluzioni di backup e recovery con un tasso di successo del 99,5%
- Collaborato all’implementazione di un sistema di monitoraggio proattivo che ha ridotto gli incidenti del 45%
- Fornito supporto di secondo livello per problematiche infrastrutturali complesse
Istruzione
Master in IT Governance e Management
Università di Udine | Udine, Italia | 2014 – 2015
Laurea in Ingegneria Informatica
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2007 – 2011
Pubblicazioni
- “Strategie di ottimizzazione dei costi in ambienti cloud ibridi” – ICT Professional, 2022
- “Automazione dell’infrastruttura: casi d’uso e best practice” – Atti del Convegno Nazionale IT Infrastructure, 2020
Informazioni di contatto
- Località: Udine, Italia
- Email: davide.zanetti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/davidezanetti
Competenze
- Cloud Computing (AWS, Azure, GCP)
- Virtualizzazione (VMware, Hyper-V)
- Containerizzazione (Docker, Kubernetes)
- Infrastructure as Code (Terraform, Ansible)
- Networking (SD-WAN, VPN, Firewall)
- Sicurezza IT (Zero Trust, IAM)
- Disaster Recovery & Business Continuity
- Automazione IT (PowerShell, Python)
- Monitoraggio (Prometheus, Grafana)
- Storage (SAN, NAS, Object Storage)
- Load Balancing & High Availability
- Gestione budget IT
Certificazioni
- AWS Certified Solutions Architect – Professional
- Microsoft Certified: Azure Solutions Architect Expert
- Google Cloud Professional Cloud Architect
- Certified Kubernetes Administrator (CKA)
- ITIL v4 Foundation
- Cisco Certified Network Professional (CCNP)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
Come strutturare un curriculum vitae efficace per Infrastructure Manager
La redazione di un curriculum vitae per la posizione di Infrastructure Manager rappresenta un passaggio cruciale nel percorso di carriera di chi gestisce le infrastrutture IT aziendali. Non si tratta semplicemente di elencare competenze tecniche, ma di costruire un documento che comunichi efficacemente la capacità di guidare team, gestire progetti complessi e allineare le infrastrutture tecnologiche agli obiettivi di business.
Un curriculum ben strutturato per questa figura professionale deve bilanciare aspetti tecnici e manageriali, evidenziando sia la padronanza delle tecnologie che le competenze gestionali. Vediamo nel dettaglio come costruirlo per massimizzarne l’efficacia.
Intestazione e profilo professionale
L’intestazione del curriculum vitae di un Infrastructure Manager deve contenere informazioni di contatto essenziali: nome completo, numero di telefono, indirizzo email professionale e, se pertinente, profilo LinkedIn. È consigliabile evitare indirizzi email personali poco professionali o riferimenti ai social network non pertinenti all’ambito lavorativo.
Subito dopo, è fondamentale inserire un profilo professionale sintetico ma incisivo (3-5 righe) che riassuma l’esperienza nel settore, le principali competenze e gli obiettivi professionali. Questo elemento funge da “biglietto da visita” e determina spesso la prima impressione del selezionatore. Ad esempio:
Infrastructure Manager con oltre 10 anni di esperienza nella progettazione e gestione di infrastrutture IT complesse in ambienti enterprise. Specializzato nell’ottimizzazione di sistemi cloud ibridi e nella guida di team tecnici internazionali. Comprovata capacità di allineare le soluzioni infrastrutturali agli obiettivi strategici aziendali riducendo i costi operativi.
Competenze tecniche e manageriali
La sezione dedicata alle competenze merita particolare attenzione nel curriculum di un Infrastructure Manager. È consigliabile suddividerla in due blocchi distinti:
- Competenze tecniche: virtualizzazione (VMware, Hyper-V), cloud computing (AWS, Azure, Google Cloud), sistemi operativi, networking, sicurezza informatica, disaster recovery, automazione dell’infrastruttura (Ansible, Terraform), monitoring e gestione delle performance.
- Competenze manageriali: gestione di team tecnici, budgeting, pianificazione strategica, analisi dei rischi, gestione dei fornitori, metodologie di project management (ITIL, Agile, DevOps), capacità di negoziazione.
Un errore comune è quello di elencare troppe tecnologie specifiche senza contestualizzarle. È preferibile concentrarsi sulle competenze realmente rilevanti per il ruolo, indicando eventualmente il livello di padronanza o certificazioni correlate.
Esperienza professionale: il cuore del curriculum
Questa sezione costituisce l’elemento centrale del curriculum vitae di un Infrastructure Manager. Per ogni esperienza lavorativa, è essenziale indicare:
- Nome dell’azienda, settore e dimensione (se rilevante)
- Periodo di impiego (mese/anno – mese/anno)
- Titolo della posizione ricoperta
- Responsabilità principali
- Risultati quantificabili ottenuti
I risultati rappresentano l’elemento differenziante: non limitarsi a descrivere “cosa” si è fatto, ma evidenziare “con quale impatto”. Ad esempio, invece di scrivere “Responsabile della migrazione al cloud”, è più efficace specificare “Guidato la migrazione dell’infrastruttura aziendale verso AWS, riducendo i costi operativi del 30% e migliorando l’uptime dei servizi dal 97% al 99,9%”.
Per un Infrastructure Manager, è particolarmente importante evidenziare:
- Progetti di trasformazione infrastrutturale gestiti
- Dimensione dei team coordinati
- Entità dei budget amministrati
- Miglioramenti di performance, sicurezza o costi ottenuti
- Implementazione di nuove tecnologie o metodologie
Formazione e certificazioni
Nel settore IT, e particolarmente per un Infrastructure Manager, le certificazioni tecniche e manageriali hanno spesso un peso significativo. È opportuno elencarle in ordine di rilevanza per il ruolo, specificando l’anno di conseguimento e l’ente certificatore. Alcune certificazioni particolarmente apprezzate includono:
- ITIL Foundation o livelli superiori
- Certificazioni cloud (AWS Solutions Architect, Azure Administrator, Google Cloud Professional)
- Certificazioni di project management (PMP, Prince2)
- Certificazioni di sicurezza informatica (CISSP, CompTIA Security+)
- Certificazioni di networking (CCNA, CCNP)
Per quanto riguarda la formazione accademica, è sufficiente indicare il titolo di studio più elevato, l’istituto e l’anno di conseguimento, a meno che non si tratti di corsi specifici particolarmente rilevanti per il ruolo.
Elementi opzionali ma potenzialmente efficaci
Alcune sezioni aggiuntive possono arricchire il curriculum vitae di un Infrastructure Manager, rendendolo più completo e distintivo:
- Lingue straniere: particolarmente rilevanti in contesti multinazionali
- Pubblicazioni o interventi a conferenze: dimostrano autorevolezza nel settore
- Progetti personali significativi: possono evidenziare passione e competenze specifiche
- Volontariato tecnico: partecipazione a community open source o mentorship
È importante notare che il curriculum di un Infrastructure Manager deve essere adattato in base all’azienda target: un’organizzazione enterprise potrebbe valorizzare maggiormente l’esperienza con sistemi legacy e la gestione di ambienti complessi, mentre una scale-up tecnologica potrebbe dare più peso all’agilità e all’innovazione.
In conclusione, un curriculum efficace per questa posizione deve raccontare una storia di crescita professionale, evidenziando la capacità di evolvere insieme alle tecnologie e di guidare il cambiamento infrastrutturale nelle organizzazioni. La chiarezza, la concisione e la focalizzazione sui risultati concreti rappresentano gli elementi chiave per distinguersi in un settore altamente competitivo come quello dell’IT infrastructure management.
Obiettivi di carriera nel curriculum vitae dell’infrastructure manager
La sezione “Obiettivi di carriera” rappresenta un elemento cruciale nel curriculum vitae di un infrastructure manager, fungendo da introduzione strategica alle competenze e aspirazioni professionali. Questa componente deve evidenziare con precisione le capacità tecniche nella gestione dell’infrastruttura IT, l’esperienza nella supervisione di sistemi critici e la visione strategica del candidato. Un obiettivo ben formulato comunica immediatamente al selezionatore il valore aggiunto che il professionista può apportare all’organizzazione, differenziandolo dalla massa di curriculum che affollano le scrivanie dei recruiter nel settore tecnologico.
Obiettivi di carriera per Infrastructure Manager
Vincente
Infrastructure manager con 10+ anni di esperienza nella progettazione e gestione di infrastrutture IT enterprise-level per aziende del settore finanziario. Comprovata capacità di ridurre i costi operativi del 30% implementando soluzioni cloud ibride e ottimizzando le risorse esistenti. Specializzato nella gestione di team tecnici internazionali e nell’allineamento dell’infrastruttura tecnologica agli obiettivi di business. Alla ricerca di una posizione dirigenziale dove applicare competenze di pianificazione strategica e trasformazione digitale per guidare l’evoluzione infrastrutturale in un contesto aziendale in rapida crescita.
Debole
Infrastructure manager con esperienza nella gestione di sistemi IT. Ho lavorato con diverse tecnologie e piattaforme cloud. Cerco un nuovo ruolo dove poter utilizzare le mie competenze tecniche e di gestione per migliorare l’infrastruttura aziendale e contribuire al successo dell’organizzazione.
Vincente
Infrastructure manager certificato ITIL e AWS Solutions Architect con background in ambienti mission-critical e competenze avanzate in disaster recovery, virtualizzazione e automazione dell’infrastruttura. Track record di successo nell’implementazione di strategie di continuità operativa che hanno garantito un uptime del 99,99% in contesti enterprise. Orientato all’innovazione tecnologica e alla creazione di architetture scalabili che supportano la crescita aziendale. Determinato a portare questa esperienza in un’organizzazione tecnologicamente all’avanguardia per guidare iniziative di trasformazione digitale.
Debole
Professionista IT con esperienza nella gestione dell’infrastruttura. Possiedo certificazioni nel cloud computing e nella gestione dei servizi IT. Sono bravo a risolvere problemi e a gestire team. Cerco un’azienda che mi permetta di crescere professionalmente e di applicare le mie conoscenze tecniche.
Esperienza di lavoro nel curriculum dell’infrastructure manager
La sezione “Esperienza di lavoro” costituisce il cuore del curriculum vitae di un infrastructure manager, dove le competenze tecniche si fondono con i risultati tangibili ottenuti. Questa parte deve documentare con precisione non solo i ruoli ricoperti, ma soprattutto l’impatto concreto generato in ciascuna posizione: miglioramenti dell’uptime, ottimizzazioni dei costi, implementazioni di nuove tecnologie e gestione efficace di progetti infrastrutturali complessi. Un infrastructure manager efficace evidenzia la propria capacità di allineare le soluzioni tecnologiche agli obiettivi aziendali, dimostrando come la propria expertise abbia contribuito al successo dell’organizzazione attraverso metriche e risultati quantificabili.
Descrizione dell’esperienza lavorativa per Infrastructure Manager
Vincente
Guidato la trasformazione dell’infrastruttura IT aziendale implementando una soluzione cloud ibrida che ha ridotto i costi operativi del 25% e migliorato la resilienza dei sistemi critici. Supervisionato un team di 12 specialisti IT, gestendo un budget annuale di €1.8M e completando la migrazione di 200+ server con zero downtime non pianificato. Progettato e implementato una strategia di disaster recovery che ha ridotto il recovery time objective (RTO) da 24 ore a meno di 2 ore, garantendo la continuità operativa anche durante un grave incidente nel data center principale.
Debole
Responsabile della gestione dell’infrastruttura IT aziendale. Gestione di server, reti e sistemi di storage. Supervisione del team IT e coordinamento con altri dipartimenti. Implementazione di soluzioni cloud e miglioramento dei sistemi esistenti. Gestione del budget IT e pianificazione delle risorse tecnologiche.
Vincente
Orchestrato la completa ristrutturazione dell’infrastruttura di rete enterprise, implementando soluzioni SD-WAN che hanno aumentato la velocità di connessione del 40% riducendo contemporaneamente i costi di connettività del 35%. Progettato e realizzato la strategia di sicurezza infrastrutturale che ha portato alla certificazione ISO 27001, migliorando la postura di sicurezza aziendale e superando un audit esterno con zero non conformità critiche. Implementato processi DevOps e strumenti di Infrastructure as Code che hanno ridotto i tempi di provisioning dell’infrastruttura da settimane a ore, accelerando il time-to-market per nuovi prodotti e servizi.
Debole
Gestione quotidiana dell’infrastruttura IT dell’azienda. Risoluzione dei problemi tecnici e supporto agli utenti. Aggiornamento dei sistemi e manutenzione delle apparecchiature. Collaborazione con fornitori esterni per l’implementazione di nuove tecnologie. Partecipazione a riunioni di pianificazione IT e contributo alle decisioni tecnologiche.
Vincente
Diretto la migrazione critica da data center on-premise a multi-cloud (AWS e Azure) per un’organizzazione con 5000+ dipendenti, completando il progetto con 3 settimane di anticipo e €200K sotto budget. Implementato framework di monitoraggio proattivo dell’infrastruttura che ha ridotto gli incidenti critici del 65% e migliorato il MTTR (Mean Time To Repair) da 120 a 45 minuti. Negoziato e gestito contratti con fornitori tecnologici per un valore di €3.5M, ottenendo condizioni migliorative che hanno generato risparmi del 22% mantenendo livelli di servizio superiori agli SLA concordati.
Debole
Responsabile della migrazione al cloud. Ho gestito il passaggio dei sistemi aziendali a soluzioni cloud. Sono stato coinvolto nella selezione dei fornitori e nella negoziazione dei contratti. Mi sono occupato del monitoraggio delle prestazioni e della risoluzione dei problemi. Ho collaborato con diversi team per garantire una transizione fluida.
Competenze da inserire nel curriculum vitae dell’Infrastructure Manager
La sezione delle competenze nel curriculum di un Infrastructure Manager rappresenta un elemento cruciale per attrarre l’attenzione dei selezionatori. Questo professionista deve dimostrare una solida combinazione di conoscenze tecniche infrastrutturali e capacità gestionali. Un curriculum vitae efficace per questa posizione deve evidenziare sia l’expertise nei sistemi IT e nelle architetture di rete, sia le competenze trasversali come la gestione dei team e la pianificazione strategica. È fondamentale personalizzare questa sezione in base al contesto aziendale specifico, bilanciando abilità tecniche specialistiche con competenze manageriali che dimostrino la capacità di guidare progetti infrastrutturali complessi.
Competenze in un CV per Infrastructure Manager
Competenze tecniche
- Gestione dell’infrastruttura IT: esperienza nella progettazione, implementazione e manutenzione di infrastrutture tecnologiche complesse, inclusi data center, sistemi cloud e ambienti ibridi.
- Sicurezza informatica: conoscenza approfondita dei protocolli di sicurezza, gestione delle vulnerabilità e implementazione di soluzioni per la protezione dell’infrastruttura aziendale.
- Virtualizzazione e cloud computing: competenza nell’utilizzo di tecnologie di virtualizzazione (VMware, Hyper-V) e piattaforme cloud (AWS, Azure, Google Cloud) per ottimizzare le risorse IT.
- Gestione di reti e sistemi: capacità di configurare, monitorare e risolvere problemi relativi a reti LAN/WAN, server, storage e sistemi operativi enterprise.
Competenze trasferibili
- Leadership tecnica: capacità di guidare team IT, definire standard tecnici e promuovere l’adozione di best practice nell’organizzazione.
- Gestione del budget: esperienza nella pianificazione e ottimizzazione dei costi infrastrutturali, con capacità di giustificare investimenti tecnologici in base al valore aziendale.
- Pensiero strategico: abilità nel collegare le decisioni infrastrutturali agli obiettivi aziendali a lungo termine, anticipando le esigenze future dell’organizzazione.
- Comunicazione tecnica: capacità di tradurre concetti tecnici complessi in termini comprensibili per stakeholder non tecnici e di negoziare efficacemente con fornitori e partner.
Personalizzare il CV per una posizione specifica di Infrastructure Manager
Quando si tratta di candidarsi per una posizione di Infrastructure Manager, la personalizzazione del curriculum vitae diventa un elemento decisivo per superare sia la selezione automatizzata che quella umana. Gli ATS (Applicant Tracking Systems) rappresentano il primo ostacolo da superare, e un curriculum infrastructure manager generico rischia di non emergere tra centinaia di candidature.
Dopo oltre un decennio passato a valutare profili IT e a guidare team di selezione, posso affermare con certezza che l’errore più comune che vedo nei curriculum vitae infrastructure manager è la mancanza di allineamento con le specifiche esigenze dell’azienda target. Vediamo come evitarlo.
Analisi dell’offerta e adattamento strategico
Prima di mettere mano al CV, è fondamentale scomporre l’annuncio di lavoro identificando:
- Tecnologie e piattaforme specificamente menzionate
- Competenze gestionali richieste (budget, team, vendor)
- Settore di appartenenza dell’azienda e sue peculiarità
- Terminologia specifica utilizzata nell’annuncio
Ad esempio, se l’azienda opera nel settore finanziario, il curriculum infrastructure manager dovrebbe evidenziare eventuali esperienze con sistemi ad alta disponibilità, disaster recovery o conformità normativa (PCI-DSS, GDPR). Se invece si tratta di un’azienda manifatturiera, potrebbe essere più rilevante sottolineare competenze in ambito OT/IT integration o sistemi MES.
Gli ATS cercano corrispondenze precise: se l’annuncio menziona “gestione infrastrutture cloud Azure”, usare esattamente quella terminologia anziché generiche “competenze cloud” aumenterà significativamente le possibilità di superare il filtro automatico.
Struttura ottimizzata per visibilità e rilevanza
La sezione delle competenze tecniche merita particolare attenzione. Anziché elencare ogni tecnologia conosciuta, è preferibile organizzarle in cluster pertinenti al ruolo specifico:
- Infrastrutture cloud: AWS, Azure, GCP, private cloud
- Networking: SD-WAN, load balancing, sicurezza perimetrale
- Virtualizzazione: VMware, Hyper-V, containerizzazione
- Automazione: Ansible, Terraform, scripting
Un aspetto spesso trascurato nei curriculum vitae infrastructure manager è la quantificazione dei risultati. Non basta indicare “gestione dell’infrastruttura aziendale”; è molto più efficace specificare “ottimizzazione dell’infrastruttura server che ha portato a una riduzione del 30% dei costi operativi e migliorato del 25% i tempi di risposta delle applicazioni critiche”.
Ho notato che i candidati più brillanti riescono a bilanciare competenze tecniche e soft skills. Un infrastructure manager non è solo un tecnico esperto, ma un professionista che deve saper gestire budget, negoziare con fornitori e guidare team. Queste capacità dovrebbero emergere chiaramente, possibilmente supportate da esempi concreti.
Ricordate: un curriculum efficace non è quello che elenca tutto ciò che sapete fare, ma quello che dimostra come le vostre competenze possano risolvere le specifiche esigenze dell’organizzazione a cui vi state candidando.
Domande frequenti sul CV per infrastructure manager
Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per infrastructure manager?
La lunghezza ideale di un cv per un infrastructure manager si attesta sulle 2 pagine, massimo 3 per profili con esperienza pluriennale. Contrariamente a quanto si possa pensare, un curriculum vitae troppo sintetico rischia di non valorizzare adeguatamente competenze tecniche e manageriali fondamentali per questo ruolo. D’altro canto, un documento eccessivamente prolisso potrebbe stancare i recruiter, che tipicamente dedicano circa 30-45 secondi alla prima scrematura. Nel settore IT, e in particolare per posizioni di infrastructure manager, è consigliabile organizzare le informazioni in modo schematico, utilizzando elenchi puntati per le competenze tecniche e brevi paragrafi per descrivere progetti significativi e responsabilità. Ricordiamoci che la leggibilità è cruciale: meglio sacrificare qualche dettaglio meno rilevante piuttosto che compromettere la chiarezza complessiva del documento.
Quali competenze tecniche e soft skill inserire nel curriculum di un infrastructure manager?
Nel curriculum di un infrastructure manager è fondamentale bilanciare competenze tecniche e manageriali. Sul fronte tecnico, è essenziale evidenziare esperienza con: architetture cloud (AWS, Azure, Google Cloud), virtualizzazione (VMware, Hyper-V), sistemi operativi (Windows Server, Linux), networking, sicurezza informatica, disaster recovery e business continuity. Non vanno trascurate competenze su tecnologie emergenti come containerizzazione (Docker, Kubernetes) e Infrastructure as Code (Terraform, Ansible). Sul versante delle soft skill, cruciali per questo ruolo ibrido, occorre mettere in risalto: capacità di leadership, gestione di team tecnici, budgeting, problem solving, comunicazione efficace con stakeholder non tecnici, project management e capacità di negoziazione con fornitori. L’ideale è personalizzare queste competenze in base all’annuncio di lavoro, evidenziando quelle più richieste e quantificando, dove possibile, i risultati ottenuti (ad esempio: “Riduzione del 30% dei costi infrastrutturali mediante migrazione cloud”). Un curriculum vitae infrastructure manager ben strutturato deve dimostrare la capacità di fungere da ponte tra considerazioni tecniche e obiettivi aziendali.
Quali esperienze lavorative valorizzare nel cv di un infrastructure manager?
Nel selezionare le esperienze lavorative da includere nel curriculum vitae infrastructure manager, è fondamentale privilegiare qualità e rilevanza rispetto alla quantità. Per posizioni senior, è consigliabile concentrarsi sugli ultimi 10-15 anni di carriera, dettagliando maggiormente i ruoli più recenti e pertinenti. Per ciascuna esperienza, è importante evidenziare: progetti infrastrutturali significativi gestiti, dimensione dei team coordinati, budget amministrati, miglioramenti dell’efficienza ottenuti e tecnologie implementate. Particolarmente apprezzate sono esperienze che dimostrano capacità di gestione del cambiamento tecnologico, come migrazioni verso il cloud, implementazione di architetture ibride o modernizzazione di infrastrutture legacy. Per i professionisti con background prevalentemente tecnico che aspirano a ruoli manageriali, è utile enfatizzare anche esperienze di coordinamento informale, mentorship o leadership tecnica. I recruiter cercano candidati che abbiano dimostrato non solo competenza tecnica, ma anche visione strategica e capacità di allineare l’infrastruttura IT agli obiettivi aziendali. Ogni esperienza descritta dovrebbe quindi evidenziare tanto gli aspetti tecnici quanto l’impatto sul business.
Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri
Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare ogni sezione del tuo CV. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza del tuo curriculum, suggerendo modifiche mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!
Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.