Curriculum vitae per manager della sostenibilità: come strutturarlo per emergere nel settore green

Il ruolo del manager della sostenibilità rappresenta oggi una delle figure professionali più richieste nel panorama aziendale, in risposta alla crescente attenzione verso pratiche di business responsabili e strategie ESG (Environmental, Social, Governance). La stesura di un curriculum vitae efficace per questa posizione richiede un approccio strategico che sappia bilanciare competenze tecniche, esperienze rilevanti e soft skills specifiche del settore.

Il curriculum di un manager della sostenibilità deve distinguersi immediatamente agli occhi dei selezionatori, evidenziando non solo il percorso formativo e professionale, ma anche la capacità di guidare trasformazioni aziendali orientate alla sostenibilità. I responsabili delle risorse umane cercano candidati in grado di dimostrare risultati concreti nella riduzione dell’impatto ambientale, nell’implementazione di politiche sociali inclusive e nella gestione trasparente della governance aziendale.

A differenza di altri profili manageriali, il curriculum vitae per questa figura professionale deve riflettere una comprensione profonda delle dinamiche di sostenibilità specifiche del settore in cui si intende operare. Che si tratti di industria manifatturiera, servizi finanziari, energia o beni di consumo, ogni ambito presenta sfide uniche che richiedono competenze mirate. Un documento generico difficilmente catturerà l’attenzione dei selezionatori in un mercato sempre più competitivo e specializzato.

La peculiarità di questo profilo risiede nella sua natura ibrida: il manager della sostenibilità deve possedere sia solide basi tecniche in ambito ambientale, sociale ed economico, sia eccellenti capacità gestionali e comunicative. Il curriculum deve quindi evidenziare questa duplice anima, dimostrando tanto la padronanza di strumenti analitici e normativi quanto l’abilità di coinvolgere stakeholder diversi e guidare processi di cambiamento organizzativo.

Un aspetto spesso sottovalutato nella redazione del curriculum per questa posizione riguarda la capacità di quantificare i risultati ottenuti. I datori di lavoro non cercano solo professionisti con le giuste certificazioni, ma persone che abbiano dimostrato di saper tradurre principi di sostenibilità in valore tangibile per l’azienda, sia in termini di riduzione dei costi, mitigazione dei rischi o creazione di nuove opportunità di business.

Prima di procedere con la stesura dettagliata delle diverse sezioni, è utile considerare i punti fondamentali che non possono mancare in un curriculum vitae efficace per un manager della sostenibilità:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Formazione specifica in sostenibilità, gestione ambientale o CSR (Corporate Social Responsibility)
  • Certificazioni professionali rilevanti nel campo della sostenibilità
  • Esperienze concrete di implementazione di strategie ESG
  • Competenze di reporting e analisi di performance di sostenibilità
  • Capacità di stakeholder engagement e comunicazione
  • Conoscenza degli standard e delle normative di settore
  • Risultati quantificabili ottenuti in precedenti ruoli

CV Manager della Sostenibilità: esempio

Alessandra Conti

Pescara, Italia | alessandra.conti@example.com | +39 345 781 2903
Obiettivo di carriera

Manager della Sostenibilità con oltre 8 anni di esperienza nella progettazione e implementazione di strategie ESG (Environmental, Social, Governance) e nella gestione di progetti di sostenibilità aziendale. Cerco di applicare la mia esperienza in un’organizzazione innovativa dove poter guidare la transizione verso modelli di business più sostenibili e responsabili, integrando obiettivi ambientali e sociali nelle strategie aziendali.

Esperienza di lavoro
Sustainability Manager

GreenFuture Italia S.p.A. | Milano, Italia | 09/2019 – Presente

  • Sviluppato e implementato la strategia di sostenibilità aziendale allineata agli SDGs dell’ONU, ottenendo una riduzione del 35% delle emissioni di CO2 in tre anni
  • Coordinato un team multidisciplinare di 7 persone per l’implementazione di progetti di economia circolare e riduzione degli sprechi
  • Gestito un budget annuale di €500.000 per progetti di sostenibilità, con un ROI medio del 18%
  • Redatto il bilancio di sostenibilità secondo gli standard GRI, migliorando il rating ESG dell’azienda da B a A-
  • Sviluppato partnership strategiche con ONG e istituzioni pubbliche per progetti di riforestazione e protezione della biodiversità
ESG Specialist

EcoSolutions Group | Roma, Italia | 03/2016 – 08/2019

  • Implementato un sistema di monitoraggio delle performance ambientali in 12 stabilimenti produttivi
  • Condotto analisi del ciclo di vita (LCA) su 15 prodotti chiave, identificando opportunità di miglioramento che hanno portato a una riduzione del 22% dell’impronta ambientale
  • Coordinato l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001 e ISO 50001 per tre siti produttivi
  • Sviluppato programmi di formazione sulla sostenibilità per oltre 200 dipendenti
  • Collaborato con il dipartimento R&D per l’integrazione di criteri di eco-design nello sviluppo di nuovi prodotti
Environmental Consultant

Ambiente & Futuro Consulting | Pescara, Italia | 06/2014 – 02/2016

  • Fornito consulenza a PMI locali per l’implementazione di pratiche sostenibili e la conformità normativa ambientale
  • Condotto audit ambientali e sviluppato piani di miglioramento per 20+ aziende clienti
  • Supportato l’elaborazione di progetti per l’accesso a finanziamenti europei in ambito green economy
  • Organizzato workshop e seminari sulla sostenibilità aziendale per associazioni di categoria
Istruzione
Master in Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile

Università Bocconi | Milano, Italia | 2012 – 2014

  • Tesi: “Strategie di decarbonizzazione nel settore manifatturiero italiano: analisi di casi studio”
  • Borsa di studio per merito accademico
Laurea in Scienze Ambientali

Università degli Studi “G. d’Annunzio” | Chieti-Pescara, Italia | 2009 – 2012

  • Votazione: 110/110 con lode
  • Tesi: “Indicatori di sostenibilità per la valutazione dell’impatto ambientale delle attività produttive”
Pubblicazioni
  • “Implementazione di strategie ESG nelle PMI italiane: sfide e opportunità” – Rivista Italiana di Management Ambientale, 2022
  • “La transizione verso l’economia circolare: casi di successo nel panorama italiano” – Green Economy Journal, 2020
  • “Strumenti di misurazione dell’impatto ambientale nelle filiere produttive” – Atti del Convegno Nazionale sulla Sostenibilità d’Impresa, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Sviluppo strategie ESG
  • Reporting di sostenibilità (GRI, SASB)
  • Carbon footprint assessment
  • Life Cycle Assessment (LCA)
  • Economia circolare
  • Stakeholder engagement
  • Project management
  • Due diligence ambientale
  • Certificazioni ambientali (ISO 14001, 50001)
  • Analisi di materialità
  • Climate risk assessment
  • Green procurement
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
  • Spagnolo – Base (A2)
Certificazioni
  • GRI Certified Sustainability Professional
  • Carbon Reduction Manager (CRM)
  • Lead Auditor ISO 14001:2015
  • LEED Green Associate
  • Certified CSR Practitioner
Altro
Associazioni professionali
  • Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Manager della Sostenibilità
  • Membro della Rete Italiana LCA
  • Membro del Green Building Council Italia
Volontariato
  • Coordinatrice progetti educativi sulla sostenibilità nelle scuole – Legambiente
  • Consulente pro-bono per startup green – Incubatore Sostenibilità Abruzzo
Patenti
  • B

Alessandra Conti – CV Manager della Sostenibilità

CV Sustainability Manager: esempio

Luca Bianchi

Mantova, Italia | luca.bianchi@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Sustainability Manager con oltre 10 anni di esperienza nella progettazione e implementazione di strategie ESG (Environmental, Social, Governance) e programmi di sostenibilità aziendale. Orientato a trasformare le sfide ambientali in opportunità di business, creando valore condiviso per l’azienda e gli stakeholder. Desideroso di guidare la transizione ecologica in un’organizzazione innovativa e orientata al futuro.

Esperienza di lavoro
Sustainability Manager

EcoSolutions Italia S.p.A. | Milano, Italia | 01/2019 – Presente

  • Sviluppato e implementato la strategia di sostenibilità aziendale, riducendo l’impronta di carbonio del 35% in 3 anni
  • Coordinato un team multifunzionale di 8 persone per l’integrazione dei criteri ESG nei processi decisionali aziendali
  • Progettato e lanciato 3 linee di prodotti eco-sostenibili che hanno generato un incremento del 22% del fatturato
  • Gestito budget annuale di €500.000 per progetti di sostenibilità e innovazione green
  • Redatto report di sostenibilità secondo standard GRI e implementato sistema di monitoraggio KPI ambientali
  • Ottenuto la certificazione B Corp con un punteggio di 95/200, posizionando l’azienda tra le prime 10 in Italia
Environmental Specialist

Green Future Group | Verona, Italia | 03/2015 – 12/2018

  • Condotto audit ambientali in 25 stabilimenti produttivi, identificando opportunità di miglioramento con ROI medio del 150%
  • Implementato sistema di gestione ambientale ISO 14001 in 3 siti produttivi
  • Sviluppato programmi di formazione sulla sostenibilità per oltre 500 dipendenti
  • Collaborato con R&D per l’integrazione di principi di eco-design nei nuovi prodotti
  • Gestito relazioni con enti regolatori e comunità locali per progetti di compensazione ambientale
Junior Sustainability Consultant

Eco Consulting Partners | Bologna, Italia | 06/2012 – 02/2015

  • Supportato 15 aziende clienti nell’analisi del ciclo di vita (LCA) dei prodotti
  • Collaborato alla stesura di piani di sostenibilità e carbon management
  • Partecipato a progetti di efficientamento energetico con risparmio medio del 18%
  • Assistito nella preparazione di documenti per certificazioni ambientali
Istruzione
Master in Gestione Ambientale e Sostenibilità

Università Bocconi | Milano, Italia | 2010 – 2012

  • Tesi: “Strategie di economia circolare nel settore manifatturiero italiano”
  • Vincitore borsa di studio per merito accademico
Laurea in Scienze Ambientali

Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2006 – 2010

  • Votazione: 110/110 con lode
  • Programma Erasmus presso l’Università di Wageningen (Paesi Bassi)
Pubblicazioni
  • “Implementazione di strategie ESG nelle PMI italiane: sfide e opportunità” – Rivista Italiana di Management Ambientale, 2022
  • “Economia circolare come driver di innovazione: casi studio nel settore manifatturiero” – Green Economy Journal, 2020
  • Co-autore del libro “Sostenibilità d’impresa: dalla teoria alla pratica” – Edizioni Ambiente, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Sviluppo strategie ESG
  • Carbon management
  • Economia circolare
  • Analisi del ciclo di vita (LCA)
  • Reporting di sostenibilità (GRI, SASB)
  • Sistemi di gestione ambientale
  • Stakeholder engagement
  • Finanza sostenibile
  • Project management
  • Normativa ambientale
  • Software: SimaPro, GaBi, Tableau
Certificazioni
  • Certified Sustainability Practitioner (CSR-P)
  • ISO 14001 Lead Auditor
  • GRI Certified Reporter
  • Carbon Footprint Expert (CFE)
  • ESG Investing Certificate (CFA Institute)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
  • Francese – Base (A2)
Altro
Associazioni professionali
  • Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Sustainability Manager
  • Socio attivo della Rete Italiana LCA
  • Membro di Asvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)
Volontariato
  • Coordinatore progetti educativi su temi ambientali per scuole primarie
  • Volontario presso Legambiente Lombardia
Patenti
  • B

Luca Bianchi – CV Sustainability Manager

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV CSR Manager: esempio

Mei Lin Bianchi

Ancona, Italia | meilin.bianchi@example.com | +39 333 765 4321
Obiettivo di carriera

CSR Manager con oltre 8 anni di esperienza nella progettazione e implementazione di strategie di sostenibilità aziendale. Specializzata nella gestione di progetti ESG (Environmental, Social, Governance) e nella creazione di valore condiviso. Cerco un’organizzazione innovativa dove poter contribuire allo sviluppo di politiche di sostenibilità integrate e trasformative.

Esperienza di lavoro
CSR & Sustainability Manager

EcoFuture Italia S.p.A. | Bologna, Italia | 03/2020 – Presente

  • Guidato lo sviluppo e l’implementazione della strategia di sostenibilità aziendale, raggiungendo una riduzione del 30% delle emissioni di CO2 in 3 anni
  • Coordinato un team di 6 persone responsabile della redazione del bilancio di sostenibilità secondo gli standard GRI
  • Progettato e lanciato 4 iniziative di economia circolare che hanno generato risparmi annuali di €250.000
  • Stabilito partnership con 12 ONG e istituzioni locali per progetti di sviluppo sociale con un impatto su oltre 5.000 beneficiari
  • Implementato un sistema di monitoraggio ESG che ha migliorato il rating di sostenibilità aziendale da B a A- (S&P Global)
Sustainability Specialist

GreenTech Solutions | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Sviluppato la prima strategia di sostenibilità aziendale allineata agli SDGs delle Nazioni Unite
  • Gestito progetti di stakeholder engagement con un tasso di partecipazione dell’85%
  • Coordinato l’analisi di materialità e identificato i KPI di sostenibilità rilevanti per il settore
  • Collaborato con il dipartimento R&D per l’integrazione di criteri di sostenibilità nello sviluppo di nuovi prodotti
  • Organizzato workshop di formazione sulla sostenibilità per oltre 200 dipendenti
Environmental Consultant

Sustainable Future Consulting | Ancona, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Fornito consulenza a PMI locali per l’implementazione di sistemi di gestione ambientale ISO 14001
  • Condotto analisi del ciclo di vita (LCA) per 15 prodotti di clienti diversi
  • Supportato aziende nell’ottenimento di certificazioni ambientali e di sostenibilità
  • Redatto report di sostenibilità per clienti del settore manifatturiero e agroalimentare
Istruzione
Master in Corporate Social Responsibility e Sostenibilità

Università Bocconi | Milano, Italia | 2013 – 2015

  • Tesi: “L’integrazione degli SDGs nelle strategie aziendali: analisi di casi di successo in Italia”
  • Borsa di studio per merito accademico
Laurea Triennale in Scienze Ambientali

Università Politecnica delle Marche | Ancona, Italia | 2010 – 2013

  • Tesi: “Valutazione dell’impatto ambientale delle attività produttive nella regione Marche”
  • Votazione: 110/110 con lode
Pubblicazioni
  • “Strategie di economia circolare per le PMI italiane” – Rivista Italiana di Management, 2022
  • “Il ruolo del CSR Manager nell’era post-Covid” – CSR Journal, 2021
  • “Integrare la sostenibilità nella supply chain: sfide e opportunità” – Supply Chain Management Review, 2019
Altro
Certificazioni
  • GRI Certified Sustainability Professional
  • Lead Auditor ISO 14001:2015
  • Carbon Footprint Manager (AICQ-SICEV)
  • ESG Investing Certificate (CFA Institute)
Volontariato
  • Membro del comitato direttivo di “Ancona Sostenibile” (2018-presente)
  • Mentor per giovani donne nel programma “Women in Sustainability” (2019-presente)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategie di sostenibilità aziendale
  • Reporting ESG (GRI, SASB, TCFD)
  • Stakeholder engagement
  • Analisi di materialità
  • Carbon footprint e climate strategy
  • Economia circolare
  • Due diligence ESG
  • Project management
  • Comunicazione della sostenibilità
  • Sustainable supply chain
  • Software: GHG Protocol tools, SimaPro, Tableau, MS Office
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
  • “CSR Manager dell’Anno” – Premio Sostenibilità d’Impresa 2022
  • Finalista “Young Sustainability Leader” – European Sustainability Awards 2021
  • “Best Sustainability Report” per EcoFuture Italia – Italian Sustainability Award 2021

Mei Lin Bianchi – CV CSR Manager

CV ESG Manager: esempio

Luca Martinelli

Brescia, Italia | luca.martinelli@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

ESG Manager con oltre 8 anni di esperienza nella definizione e implementazione di strategie di sostenibilità aziendale. Specializzato nell’integrazione dei criteri ESG nei processi decisionali e nella creazione di valore a lungo termine attraverso pratiche sostenibili. Orientato alla misurazione dell’impatto e alla comunicazione efficace con gli stakeholder per promuovere la transizione verso modelli di business più responsabili.

Esperienza di lavoro
ESG Manager

Industrie Sostenibili S.p.A. | Brescia, Italia | 03/2020 – Presente

  • Sviluppato e implementato la strategia ESG aziendale, con riduzione del 35% delle emissioni di CO2 in 3 anni
  • Coordinato un team multifunzionale di 8 persone per l’integrazione dei criteri di sostenibilità in tutte le divisioni aziendali
  • Implementato un sistema di reporting ESG conforme agli standard GRI, SASB e TCFD, migliorando il rating ESG aziendale da BB a A
  • Gestito relazioni con investitori e stakeholder sui temi ESG, aumentando del 40% gli investimenti da fondi etici
  • Sviluppato progetti di economia circolare che hanno ridotto del 25% i rifiuti industriali e generato risparmi annui di €350.000
Sustainability Specialist

GreenTech Solutions | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Supportato lo sviluppo della strategia di sostenibilità aziendale e il monitoraggio degli obiettivi ESG
  • Condotto analisi di materialità e stakeholder engagement per identificare le priorità ESG
  • Redatto il bilancio di sostenibilità annuale secondo gli standard GRI
  • Gestito progetti di efficienza energetica con un ROI medio del 22% e payback period di 3 anni
  • Collaborato con il dipartimento R&D per l’integrazione di criteri di sostenibilità nello sviluppo di nuovi prodotti
Environmental Consultant

EcoConsulting | Bergamo, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Fornito consulenza a PMI su compliance ambientale e sistemi di gestione ISO 14001
  • Condotto audit ambientali e analisi del ciclo di vita (LCA) per diversi settori industriali
  • Sviluppato piani di miglioramento ambientale con focus su efficienza energetica e riduzione rifiuti
  • Supportato clienti nell’ottenimento di certificazioni ambientali e nell’accesso a incentivi per la sostenibilità
Istruzione
Master in Sustainability Management

Università Bocconi | Milano, Italia | 2013 – 2015

Tesi: “Integrazione dei criteri ESG nelle strategie aziendali: analisi di casi di successo nel settore manifatturiero italiano”

Laurea in Ingegneria Ambientale

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2010 – 2013

Pubblicazioni
  • “Strategie ESG per la competitività delle PMI italiane” – Harvard Business Review Italia, 2022
  • “Economia circolare nel settore manifatturiero: opportunità e sfide” – Il Sole 24 Ore, 2021
  • “L’integrazione dei criteri ESG nei processi decisionali aziendali” – Sustainability Management Journal, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategia ESG
  • Reporting di sostenibilità (GRI, SASB, TCFD)
  • Carbon footprint e Net Zero
  • Stakeholder engagement
  • Due diligence ESG
  • Economia circolare
  • Analisi del ciclo di vita (LCA)
  • Finanza sostenibile e green bond
  • Compliance normativa ambientale
  • Sistemi di gestione (ISO 14001, 50001)
  • SDGs delle Nazioni Unite
  • ESG data analytics
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • GRI Certified Sustainability Professional
  • LEED Green Associate
  • Carbon Footprint Expert (Carbon Trust)
  • ESG Investing Certificate (CFA Institute)
Associazioni professionali
  • Membro del Comitato Scientifico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
  • Membro dell’Associazione Italiana degli Esperti Ambientali (AIEA)
  • Membro del CSR Manager Network Italia
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione Sostenibile” di Confindustria Brescia, 2022
  • Riconoscimento “Top 40 under 40 in Sustainability” di Fortune Italia, 2021
Patenti
  • B

Luca Martinelli – CV ESG Manager

CV Responsabile Sviluppo Sostenibile: esempio

Francesca Moretti

Trieste, Italia | francesca.moretti@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Responsabile Sviluppo Sostenibile con oltre 10 anni di esperienza nella progettazione e implementazione di strategie di sostenibilità aziendale. Orientata ai risultati e alla creazione di valore condiviso, cerco una posizione che mi permetta di guidare la trasformazione sostenibile di un’organizzazione, integrando obiettivi ESG nei processi decisionali e nelle operazioni quotidiane.

Esperienza di lavoro
Responsabile Sostenibilità e ESG

Adriatica Energia S.p.A. | Trieste, Italia | 03/2019 – Presente

  • Sviluppato e implementato la strategia di sostenibilità aziendale allineata agli SDGs dell’ONU, ottenendo una riduzione del 35% delle emissioni di CO2 in tre anni
  • Coordinato un team multifunzionale di 8 persone per l’integrazione dei criteri ESG nei processi aziendali
  • Creato il primo Report di Sostenibilità secondo gli standard GRI, migliorando il rating ESG aziendale da B a A-
  • Progettato e lanciato 5 iniziative di economia circolare che hanno generato risparmi per oltre €350.000 annui
  • Gestito relazioni con stakeholder chiave, inclusi investitori, ONG e comunità locali, aumentando del 40% l’engagement
Sustainability Manager

GreenFuture Group | Milano, Italia | 01/2016 – 02/2019

  • Implementato un sistema di gestione ambientale ISO 14001 in 6 stabilimenti produttivi
  • Sviluppato KPI di sostenibilità e dashboard per il monitoraggio delle performance ambientali e sociali
  • Condotto analisi LCA (Life Cycle Assessment) su 12 linee di prodotto, identificando opportunità di miglioramento che hanno portato a una riduzione del 22% dell’impronta carbonica
  • Guidato progetti di efficientamento energetico con ROI medio del 30% in 2 anni
  • Collaborato con il dipartimento R&D per l’integrazione di criteri di eco-design nello sviluppo di nuovi prodotti
Environmental Consultant

EcoSolutions Consulting | Roma, Italia | 06/2013 – 12/2015

  • Fornito consulenza a oltre 20 aziende di medie e grandi dimensioni su compliance ambientale e strategie di sostenibilità
  • Condotto audit ambientali e sviluppato piani d’azione per la riduzione degli impatti
  • Supportato clienti nell’ottenimento di certificazioni ambientali (ISO 14001, EMAS)
  • Redatto report di sostenibilità e dichiarazioni ambientali per diverse organizzazioni
Istruzione
Master in Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile

Università Bocconi | Milano, Italia | 2011 – 2013

Tesi: “Strategie di decarbonizzazione nel settore energetico: analisi comparativa di casi europei”

Laurea in Scienze Ambientali

Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2008 – 2011

Votazione: 110/110 con lode

Pubblicazioni
  • “Integrare la sostenibilità nel DNA aziendale: dalla compliance alla creazione di valore” – Harvard Business Review Italia, 2022
  • “Il ruolo delle aziende nella transizione ecologica: opportunità e sfide” – Il Sole 24 Ore, 2021
  • “Economia circolare come driver di innovazione: casi studio nel settore manifatturiero italiano” – Rivista di Economia e Management, 2020
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione Sostenibile” 2022 – Confindustria
  • Top 50 Sustainability Leaders in Italy – Sustainability Week, 2021
  • Best Sustainability Report – Italian Sustainability Award, 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategia ESG
  • Reporting di sostenibilità (GRI, SASB)
  • Carbon footprint e Net Zero
  • Economia circolare
  • Stakeholder engagement
  • ISO 14001, 50001
  • Life Cycle Assessment
  • SDGs e Agenda 2030
  • Due diligence ambientale
  • Valutazione impatto sociale
  • Sustainable Finance
  • Gestione del cambiamento
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Tedesco – Base (A2)
Altro
Certificazioni
  • GRI Certified Sustainability Professional
  • Carbon Reduction Manager – IEMA
  • Lead Auditor ISO 14001:2015
  • ESG Investing Certificate – CFA Institute
  • Circular Economy Specialist – Ellen MacArthur Foundation
Affiliazioni professionali
  • Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
  • Membro di Global Compact Network Italia
  • Membro di CSR Manager Network
Patenti
  • B

Francesca Moretti – CV Responsabile Sviluppo Sostenibile

CV Direttore Sostenibilità Ambientale: esempio

Marco Ferraris

Torino, Italia | marco.ferraris@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Direttore Sostenibilità Ambientale con oltre 15 anni di esperienza nella progettazione e implementazione di strategie di sostenibilità aziendale. Specializzato nella riduzione dell’impronta ecologica, nell’ottimizzazione delle risorse e nello sviluppo di politiche ESG (Environmental, Social, Governance). Cerco una posizione dirigenziale che mi permetta di guidare la trasformazione sostenibile di un’organizzazione complessa, integrando innovazione ambientale e crescita economica.

Esperienza di lavoro
Responsabile Sostenibilità

EcoFuture S.p.A. | Torino, Italia | 09/2018 – Presente

  • Sviluppato e implementato una strategia di sostenibilità aziendale che ha portato a una riduzione del 35% delle emissioni di CO2 in 4 anni
  • Coordinato un team multidisciplinare di 12 professionisti dedicati all’implementazione di progetti di economia circolare
  • Supervisionato l’introduzione di un sistema di approvvigionamento sostenibile che ha ridotto l’impronta ecologica della supply chain del 28%
  • Gestito un budget annuale di €1.2M per progetti di sostenibilità, ottenendo un ROI medio del 22%
  • Creato partnership strategiche con ONG ambientali e istituzioni accademiche per progetti di ricerca applicata
Environmental Strategy Manager

GreenTech Industries | Milano, Italia | 03/2014 – 08/2018

  • Progettato e implementato il primo piano quinquennale di sostenibilità aziendale, raggiungendo tutti i KPI con un anno di anticipo
  • Guidato l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001 e ISO 50001 per tutti gli stabilimenti italiani
  • Sviluppato un innovativo sistema di monitoraggio delle performance ambientali, successivamente adottato come standard di settore
  • Coordinato la transizione verso l’utilizzo di energie rinnovabili al 100% negli uffici centrali
Consulente Ambientale Senior

Sustainable Solutions Consulting | Torino, Italia | 06/2010 – 02/2014

  • Fornito consulenza strategica a oltre 30 aziende di medie e grandi dimensioni su tematiche di sostenibilità e compliance ambientale
  • Condotto più di 50 audit ambientali e sviluppato piani di miglioramento personalizzati
  • Progettato programmi di formazione sulla sostenibilità per i dipendenti, raggiungendo oltre 2.000 persone
  • Collaborato con enti pubblici per lo sviluppo di linee guida sulla sostenibilità urbana
Environmental Policy Analyst

Centro Ricerche Ambientali | Bologna, Italia | 09/2007 – 05/2010

  • Analizzato l’impatto delle politiche ambientali europee sul tessuto industriale italiano
  • Partecipato a progetti di ricerca internazionali sulla mitigazione del cambiamento climatico
  • Pubblicato 7 paper scientifici su riviste peer-reviewed nel campo della sostenibilità
Istruzione
Master in Environmental Management

London School of Economics | Londra, Regno Unito | 2006 – 2007

Laurea Magistrale in Scienze Ambientali

Università di Torino | Torino, Italia | 2004 – 2006

Laurea Triennale in Scienze Naturali

Università di Torino | Torino, Italia | 2001 – 2004

Pubblicazioni
  • “Strategie di decarbonizzazione nel settore manifatturiero italiano” – Journal of Sustainable Production, 2022
  • “Economia circolare: modelli di business innovativi per la transizione ecologica” – Harvard Business Review Italia, 2020
  • “L’integrazione dei criteri ESG nella governance aziendale” – Il Sole 24 Ore, 2019
  • “Analisi dell’impatto delle politiche europee sul Green Deal nelle PMI” – European Environmental Policy Review, 2018
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione Sostenibile” 2022 – Confindustria
  • Sustainability Leadership Award 2020 – European Green Business Council
  • Top 50 Sustainability Professionals in Italy – Sustainability Magazine, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Sviluppo strategie ESG
  • Carbon management
  • Economia circolare
  • Reporting di sostenibilità (GRI, SASB)
  • Life Cycle Assessment (LCA)
  • Gestione stakeholder
  • Compliance ambientale
  • Pianificazione strategica
  • Leadership di team
  • Gestione del cambiamento
  • Analisi di materialità
  • Gestione budget
  • Comunicazione ambientale
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Certified Sustainability Professional (CSP)
  • GRI Certified Reporter
  • Carbon Reduction Manager
  • ISO 14001 Lead Auditor
  • LEED Green Associate
Affiliazioni professionali
  • Membro del Consiglio Direttivo, Associazione Italiana Manager della Sostenibilità
  • Membro, World Business Council for Sustainable Development
  • Membro, Environmental Professionals Network
Conferenze e interventi
  • Relatore principale, Forum Sostenibilità, Milano 2022
  • Panelist, COP26 Business Forum, Glasgow 2021
  • Keynote speaker, Green Economy Summit, Roma 2020
Patenti
  • Patente B

Marco Ferraris – CV Direttore Sostenibilità Ambientale

CV Responsabile Politiche Green: esempio

Francesca Martinelli

Milano, Italia | francesca.martinelli@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Responsabile Politiche Green con oltre 10 anni di esperienza nella definizione e implementazione di strategie di sostenibilità aziendale. Specializzata nell’integrazione di pratiche ESG (Environmental, Social, Governance) nei processi decisionali aziendali e nella gestione di progetti di economia circolare. Desiderosa di guidare organizzazioni verso un impatto ambientale positivo attraverso innovazione e collaborazione con gli stakeholder.

Esperienza di lavoro
Sustainability Manager

GreenFuture S.p.A. | Milano, Italia | 09/2019 – Presente

  • Guidato lo sviluppo e l’implementazione della strategia di sostenibilità aziendale, ottenendo una riduzione del 35% delle emissioni di CO2 in tre anni
  • Coordinato un team multifunzionale di 8 persone per l’integrazione dei criteri ESG in tutte le divisioni aziendali
  • Progettato e lanciato un programma di economia circolare che ha ridotto i rifiuti aziendali del 40% e generato risparmi annuali di €250.000
  • Sviluppato partnership strategiche con ONG e istituzioni pubbliche per progetti di sostenibilità con impatto sociale positivo
  • Curato la redazione del Report di Sostenibilità annuale secondo gli standard GRI, ottenendo riconoscimenti dal settore
Environmental Policy Specialist

EcoSolutions Italia | Roma, Italia | 03/2016 – 08/2019

  • Elaborato politiche ambientali per clienti corporate, facilitando la transizione verso modelli di business sostenibili
  • Condotto analisi del ciclo di vita (LCA) per 15+ prodotti, identificando opportunità di miglioramento dell’impronta ecologica
  • Gestito progetti di certificazione ambientale (ISO 14001, EMAS) per clienti di diversi settori industriali
  • Organizzato workshop formativi sulla sostenibilità per oltre 500 dipendenti di aziende clienti
  • Sviluppato metodologie innovative per la misurazione dell’impatto ambientale, adottate successivamente come standard di settore
Sustainability Consultant

Green Strategy Consulting | Milano, Italia | 06/2013 – 02/2016

  • Fornito consulenza a PMI su strategie di riduzione dell’impatto ambientale e ottimizzazione dei processi produttivi
  • Condotto audit energetici e sviluppato piani di efficientamento che hanno generato risparmi medi del 25%
  • Supportato clienti nell’ottenimento di finanziamenti europei per progetti di innovazione sostenibile
  • Collaborato alla stesura di linee guida settoriali per l’implementazione dei principi dell’economia circolare
Istruzione
Master in Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile

Università Bocconi | Milano, Italia | 2011 – 2013

Laurea in Scienze Ambientali

Università degli Studi di Milano | Milano, Italia | 2007 – 2011

Pubblicazioni
  • “Transizione ecologica nelle imprese italiane: sfide e opportunità” – Economia & Management, 2022
  • “Modelli di business circolari: casi di studio nel settore manifatturiero” – Harvard Business Review Italia, 2020
  • “L’integrazione dei criteri ESG nella governance aziendale” – Il Sole 24 Ore, 2019
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione Sostenibile” 2022 – Confindustria
  • Top 50 Sustainability Leaders in Italy – SustainAbility Magazine, 2021
  • Green Economy Award per il progetto “Zero Waste Office” – Legambiente, 2020
Altro
Certificazioni
  • GRI Certified Sustainability Professional
  • Lead Auditor ISO 14001:2015
  • Carbon Footprint Analyst – Carbon Trust
  • Circular Economy Specialist – Ellen MacArthur Foundation
Volontariato
  • Membro del Consiglio Direttivo – Rete Italiana Economia Circolare
  • Mentor per startup green – Climate-KIC Italy
Informazioni di contatto
Competenze
  • Sviluppo strategie ESG
  • Economia circolare
  • Carbon management
  • Reporting di sostenibilità (GRI, SASB)
  • Analisi del ciclo di vita (LCA)
  • Stakeholder engagement
  • Gestione progetti green
  • Green procurement
  • Normativa ambientale UE
  • Sustainable Development Goals (SDGs)
  • Software: SimaPro, GaBi, Salesforce Sustainability Cloud
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • B

Francesca Martinelli – CV Responsabile Politiche Green

CV Coordinatore Progetti Sostenibili: esempio

Liang Chen Bianchi

Torino, Italia | liang.bianchi@example.com | +39 348 765 9021
Obiettivo di carriera

Coordinatore Progetti Sostenibili con oltre 8 anni di esperienza nella pianificazione e implementazione di strategie di sostenibilità aziendale. Specializzato nell’integrazione di pratiche ESG (Environmental, Social, Governance) nei processi aziendali e nella gestione di progetti con impatto ambientale e sociale positivo. Cerco un’opportunità per guidare iniziative di sostenibilità innovative che creino valore condiviso per l’azienda e la comunità.

Esperienza di lavoro
Sustainability Project Manager

EcoSolutions Italia S.p.A. | Torino, Italia | 03/2020 – Presente

  • Coordinamento di un team multidisciplinare di 8 professionisti dedicati all’implementazione di progetti di sostenibilità per clienti corporate
  • Sviluppo e gestione di 12 progetti di economia circolare che hanno ridotto i rifiuti aziendali del 35% in 3 anni
  • Implementazione di un sistema di monitoraggio delle emissioni di CO2 che ha portato a una riduzione del 28% dell’impronta carbonica dei clienti
  • Creazione di partnership strategiche con 15 stakeholder locali per progetti di sostenibilità territoriale
  • Redazione di report di sostenibilità secondo gli standard GRI per 5 aziende quotate
Environmental Sustainability Specialist

GreenTech Innovations | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestione di progetti di efficientamento energetico che hanno generato risparmi medi del 22% per i clienti
  • Sviluppo di strategie di approvvigionamento sostenibile per catene di fornitura complesse
  • Conduzione di 25+ audit ambientali e sociali presso fornitori in Italia e all’estero
  • Implementazione di programmi di formazione sulla sostenibilità per oltre 300 dipendenti
  • Supporto alla certificazione ambientale ISO 14001 per 7 aziende clienti
Junior Sustainability Consultant

Future Planet Consulting | Torino, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Supporto all’analisi del ciclo di vita (LCA) di prodotti e servizi per clienti dei settori food e manufacturing
  • Collaborazione alla redazione di piani di sostenibilità aziendale e report non finanziari
  • Ricerca e analisi di best practice internazionali in materia di sostenibilità
  • Partecipazione a progetti di stakeholder engagement e analisi di materialità
Istruzione
Master in Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2013 – 2015

Tesi: “Implementazione di strategie di economia circolare nelle PMI: modelli e casi studio”

Laurea Triennale in Scienze Ambientali

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2010 – 2013

Tesi: “Analisi degli impatti ambientali nel settore agroalimentare piemontese”

Pubblicazioni
  • “Strategie di economia circolare per il settore manifatturiero italiano” – Rivista Italiana di Economia Circolare, 2022
  • “L’integrazione degli SDGs nelle strategie aziendali: casi di successo” – Environmental Management Journal, 2020
  • Co-autore del report “Sostenibilità nel Nord-Ovest: sfide e opportunità”, Camera di Commercio di Torino, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Project Management Sostenibile
  • Reporting ESG (GRI, SASB)
  • Carbon Footprint Analysis
  • Life Cycle Assessment (LCA)
  • Stakeholder Engagement
  • Economia Circolare
  • Supply Chain Sostenibile
  • Certificazioni Ambientali
  • Sustainable Development Goals
  • CSR Strategy
  • Software: SimaPro, GaBi, Salesforce Sustainability Cloud, Microsoft Project
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • GRI Certified Sustainability Professional
  • Project Management Professional (PMP)
  • ISO 14001 Lead Auditor
  • Carbon Footprint Analyst (Carbon Trust)
  • Circular Economy Specialist (Ellen MacArthur Foundation)
Altro
Volontariato
  • Membro del Comitato Scientifico di “Torino Sostenibile”
  • Volontario per progetti di educazione ambientale nelle scuole
  • Partecipazione a iniziative di clean-up urbano e riforestazione
Associazioni
  • Associazione Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
  • Green Economy Network
  • Associazione Italo-Cinese per la Cooperazione Ambientale
Patenti
  • B

Liang Chen Bianchi – CV Coordinatore Progetti Sostenibili

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Responsabile Economia Circolare: esempio

Elena Martini

Firenze, Italia | elena.martini@example.com | +39 338 765 4321
Obiettivo di carriera

Responsabile Economia Circolare con oltre 10 anni di esperienza nella progettazione e implementazione di strategie di sostenibilità aziendale. Specializzata nella trasformazione di modelli di business lineari in circolari, con particolare attenzione alla riduzione degli sprechi, all’ottimizzazione delle risorse e alla creazione di valore condiviso. Determinata a guidare il cambiamento verso un’economia rigenerativa che rispetti i limiti planetari.

Esperienza di lavoro
Responsabile Sostenibilità e Economia Circolare

EcoFutura S.p.A. | Firenze, Italia | 03/2019 – Presente

  • Sviluppato e implementato una strategia di economia circolare che ha ridotto i rifiuti aziendali del 45% in tre anni
  • Coordinato un team multidisciplinare di 8 persone per riprogettare i prodotti secondo principi di ecodesign, aumentando la riciclabilità del 30%
  • Creato partnership con 12 fornitori per implementare pratiche di approvvigionamento sostenibile, riducendo l’impronta di carbonio della catena di fornitura del 25%
  • Gestito un budget annuale di €350.000 per progetti di innovazione circolare, ottenendo un ROI medio del 18%
  • Guidato la certificazione aziendale B Corp, raggiungendo un punteggio di 95 punti al primo tentativo
Sustainability Manager

GreenTech Industries | Bologna, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Implementato un sistema di gestione ambientale ISO 14001, migliorando l’efficienza energetica del 22%
  • Sviluppato un programma di recupero scarti di produzione che ha generato ricavi aggiuntivi per €120.000 annui
  • Coordinato l’analisi del ciclo di vita (LCA) di 5 linee di prodotto, identificando opportunità di miglioramento ambientale
  • Organizzato workshop formativi sull’economia circolare per oltre 200 dipendenti, aumentando il coinvolgimento interno nelle iniziative di sostenibilità
Environmental Consultant

Circular Solutions Consulting | Milano, Italia | 09/2013 – 05/2016

  • Fornito consulenza a 15+ aziende di medie dimensioni per l’implementazione di strategie di economia circolare
  • Condotto audit ambientali e analisi dei flussi di materiali per identificare opportunità di ottimizzazione
  • Supportato lo sviluppo di business model circolari, inclusi sistemi product-as-a-service e take-back
  • Collaborato alla stesura di report di sostenibilità secondo standard GRI per clienti del settore manifatturiero
Istruzione
Master in Economia Circolare e Gestione Sostenibile delle Risorse

Università Bocconi | Milano, Italia | 2011 – 2013

Laurea in Scienze Ambientali

Università di Firenze | Firenze, Italia | 2007 – 2011

Pubblicazioni
  • “Modelli di business circolari: casi studio italiani di successo” – Economia & Management, 2022
  • “Simbiosi industriale come strategia competitiva per le PMI” – Rivista di Economia Circolare, 2020
  • “Ripensare il packaging: dall’usa e getta alla circolarità” – Il Sole 24 Ore, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategie di economia circolare
  • Ecodesign e riprogettazione prodotti
  • Analisi del ciclo di vita (LCA)
  • Gestione catena di fornitura sostenibile
  • Valutazione dell’impatto ambientale
  • Simbiosi industriale
  • Reporting di sostenibilità (GRI, SASB)
  • Sistemi di gestione ambientale (ISO 14001)
  • Carbon footprint e strategie net-zero
  • Stakeholder engagement
  • Project management
  • Normativa ambientale e ESG
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Spagnolo – Base (A2)
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione Sostenibile” 2023 – Confindustria Toscana
  • Finalista “Circular Economy Champion” 2021 – Ellen MacArthur Foundation
  • Selezionata per il programma “Women in Sustainability Leadership” 2020
Altro
Certificazioni
  • Circular Economy Specialist – Ellen MacArthur Foundation
  • GRI Certified Sustainability Professional
  • Carbon Reduction Manager – IEMA
Associazioni professionali
  • Membro del Consiglio Direttivo – Associazione Italiana Economia Circolare
  • Membro – Network Italiano Professionisti Sostenibilità
Patenti
  • B

Elena Martini – CV Responsabile Economia Circolare

CV Manager Impatto Ambientale: esempio

Matteo Bianchi

Aosta, Italia | matteo.bianchi@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Manager dell’Impatto Ambientale con 12 anni di esperienza nella pianificazione e implementazione di strategie di sostenibilità aziendale. Specializzato nella riduzione dell’impronta ecologica, nella gestione di progetti di economia circolare e nell’implementazione di politiche ESG (Environmental, Social, Governance). Cerco un’opportunità per guidare iniziative di sostenibilità innovative in un’organizzazione impegnata a fare la differenza nella transizione ecologica.

Esperienza di lavoro
Responsabile Sostenibilità e Impatto Ambientale

EcoAlpina S.p.A. | Aosta, Italia | 05/2018 – Presente

  • Guidato un team multidisciplinare di 8 professionisti per l’implementazione della strategia di sostenibilità aziendale, riducendo l’impronta di carbonio del 35% in 4 anni
  • Progettato e implementato un sistema di monitoraggio ambientale che ha permesso di identificare e ridurre gli sprechi energetici del 28%
  • Coordinato la transizione verso un modello di economia circolare, con recupero del 75% dei materiali di scarto
  • Sviluppato partnership con 12 fornitori locali per ridurre l’impatto della catena di approvvigionamento
  • Ottenuto la certificazione ISO 14001 e B Corp per l’azienda, migliorando la reputazione e aprendo nuovi mercati
Environmental Program Manager

Montagna Verde Srl | Torino, Italia | 03/2014 – 04/2018

  • Gestito progetti di efficientamento energetico con un budget complessivo di €1.2M, ottenendo un ROI medio del 22%
  • Implementato un programma di riduzione dei rifiuti che ha abbattuto i costi di smaltimento del 40%
  • Condotto valutazioni di impatto ambientale per 15 progetti aziendali, integrando considerazioni ecologiche nei processi decisionali
  • Sviluppato il primo report di sostenibilità aziendale secondo gli standard GRI (Global Reporting Initiative)
Consulente Ambientale

Green Solutions Consulting | Milano, Italia | 06/2011 – 02/2014

  • Fornito consulenza a oltre 20 PMI su compliance ambientale e opportunità di miglioramento
  • Condotto audit energetici e sviluppato piani di efficientamento personalizzati
  • Supportato clienti nell’ottenimento di certificazioni ambientali e nell’accesso a incentivi per la sostenibilità
  • Organizzato workshop formativi sulla sostenibilità aziendale per oltre 200 partecipanti
Istruzione
Master in Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2009 – 2011

Tesi: “Strategie di economia circolare nel settore manifatturiero alpino: opportunità e sfide”

Laurea in Scienze Ambientali

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2006 – 2009

Tesi: “Impatto ambientale delle attività turistiche nelle aree montane: il caso della Valle d’Aosta”

Pubblicazioni
  • “Modelli di business circolari nelle aree montane: il caso delle microimprese valdostane” – Economia Montana e Sostenibilità, 2022
  • “Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per le imprese alpine” – Journal of Sustainable Business, 2020
  • “L’impatto della certificazione ambientale sulla performance economica delle PMI” – Rivista Italiana di Management Ambientale, 2018
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione Verde” 2022 dalla Camera di Commercio di Aosta per il progetto di economia circolare
  • Riconoscimento “Best Practice Sostenibilità” 2020 da Confindustria
  • Finalista al “European Sustainability Award” 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione progetti di sostenibilità
  • Carbon footprint assessment
  • Life Cycle Assessment (LCA)
  • Economia circolare
  • Reporting ESG
  • Certificazioni ambientali
  • Efficientamento energetico
  • Gestione stakeholder
  • Normativa ambientale
  • Analisi dei dati ambientali
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Sviluppo politiche di sostenibilità
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Avanzato (B2)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Lead Auditor ISO 14001:2015
  • GRI Certified Sustainability Professional
  • Carbon Footprint Analyst (IEMA)
  • Project Management Professional (PMP)
  • Certificazione in Circular Economy (Ellen MacArthur Foundation)
Associazioni professionali
  • Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Manager della Sostenibilità
  • Membro di ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)
  • Socio di Legambiente
Patenti
  • Patente B

Matteo Bianchi – CV Manager Impatto Ambientale

Come strutturare un curriculum efficace per manager della sostenibilità

La figura del manager della sostenibilità è diventata cruciale nel panorama aziendale contemporaneo. Con l’aumentare dell’attenzione verso pratiche aziendali responsabili, la domanda di professionisti qualificati in questo settore è in costante crescita. Un curriculum vitae ben strutturato rappresenta il primo passo fondamentale per distinguersi in questo campo competitivo.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Un curriculum per manager della sostenibilità deve riflettere non solo le competenze tecniche, ma anche la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento all’interno delle organizzazioni. Vediamo nel dettaglio come costruire un documento che sappia catturare l’attenzione dei selezionatori.

Sezioni essenziali del curriculum vitae per manager della sostenibilità

La struttura di un curriculum in questo ambito richiede particolare attenzione ad alcuni elementi che spesso fanno la differenza nel processo di selezione:

1. Intestazione e informazioni di contatto

Sembra banale, ma l’intestazione merita attenzione. Oltre ai classici dati personali (nome, telefono, email professionale), è consigliabile inserire il link al proprio profilo LinkedIn aggiornato e, se pertinente, a un portfolio digitale che mostri progetti di sostenibilità realizzati. Evitate email poco professionali o informazioni superflue come l’indirizzo completo – un riferimento alla città è sufficiente.

2. Sommario professionale mirato

Questa sezione, spesso sottovalutata, è in realtà determinante. In 3-5 righe occorre sintetizzare l’essenza del proprio profilo professionale, evidenziando l’esperienza specifica nella gestione di iniziative di sostenibilità. Non limitatevi a formule generiche: specificate il vostro approccio distintivo alla sostenibilità aziendale, magari accennando a risultati quantificabili ottenuti in precedenti esperienze.

3. Competenze chiave

Per un manager della sostenibilità, questa sezione deve bilanciare abilità tecniche e soft skills. Tra le competenze da evidenziare:

  • Conoscenza approfondita degli standard ESG (Environmental, Social, Governance)
  • Familiarità con framework di reporting come GRI, SASB o TCFD
  • Capacità di analisi del ciclo di vita dei prodotti (LCA)
  • Competenze di carbon accounting e gestione della carbon footprint
  • Abilità di stakeholder engagement
  • Capacità di gestione del cambiamento organizzativo
  • Competenze di comunicazione strategica

Attenzione però a non trasformare questa sezione in un elenco interminabile: selezionate le 8-10 competenze più rilevanti per la posizione specifica.

4. Esperienza professionale

Questa è indubbiamente la sezione più importante del curriculum manager della sostenibilità. Per ogni ruolo ricoperto, oltre alle informazioni standard (azienda, posizione, periodo), è fondamentale descrivere:

  • Iniziative di sostenibilità guidate personalmente
  • Risultati quantificabili (riduzione emissioni CO2, risparmio energetico, miglioramento rating ESG)
  • Budget gestiti per progetti di sostenibilità
  • Team coordinati e stakeholder coinvolti
  • Eventuali riconoscimenti o certificazioni ottenute per l’azienda

La descrizione deve essere concreta e basata sui risultati, non sulle mansioni. “Ho implementato il primo programma di economia circolare dell’azienda, riducendo i rifiuti del 35% in 18 mesi” è molto più efficace di “Responsabile delle iniziative di sostenibilità aziendale”.

5. Formazione e certificazioni

Nel campo della sostenibilità, la formazione continua è essenziale. Oltre ai titoli accademici tradizionali, valorizzate:

  • Certificazioni specifiche (GRI Certified, Carbon Reduction Manager, ecc.)
  • Corsi di specializzazione in sostenibilità
  • Partecipazione a programmi formativi su tematiche ESG
  • Eventuali pubblicazioni o ricerche in ambito sostenibilità

Se la vostra formazione accademica non è direttamente legata alla sostenibilità, evidenziate comunque i collegamenti tra il vostro percorso e le competenze rilevanti per il ruolo.

Sezioni opzionali ma potenzialmente decisive

1. Progetti speciali

Se avete guidato iniziative particolarmente innovative o di grande impatto, considerate di dedicare una sezione specifica. Questo è particolarmente utile per chi proviene da settori diversi ma ha comunque maturato esperienze significative in ambito sostenibilità.

2. Attività extra-professionali rilevanti

L’impegno personale in cause ambientali o sociali può rafforzare la vostra candidatura come manager della sostenibilità. Volontariato in organizzazioni ambientaliste, partecipazione a comitati etici o board di ONG possono dimostrare un impegno autentico verso i temi della sostenibilità, oltre la semplice dimensione professionale.

3. Competenze linguistiche e digitali

Data la dimensione spesso internazionale dei progetti di sostenibilità, la conoscenza delle lingue è un plus significativo. Allo stesso modo, la padronanza di software specifici per l’analisi e il reporting di sostenibilità (come SimaPro per LCA o specifiche piattaforme ESG) può rappresentare un vantaggio competitivo.

Errori da evitare nel curriculum vitae per manager della sostenibilità

Alcuni errori possono compromettere l’efficacia del vostro curriculum, indipendentemente dalle vostre qualifiche:

  • Utilizzare un linguaggio generico e poco specifico sui temi della sostenibilità
  • Omettere metriche e risultati quantificabili
  • Focalizzarsi solo sugli aspetti ambientali, trascurando le dimensioni sociale e di governance
  • Presentare esperienze non verificabili o eccessivamente amplificate
  • Trascurare l’aggiornamento su normative e trend recenti del settore

Un curriculum manager della sostenibilità efficace deve riflettere non solo le vostre competenze, ma anche la vostra autenticità e il vostro impegno verso un modello di business responsabile. I selezionatori sono sempre più attenti a identificare professionisti con una visione genuina e non semplicemente “di facciata” sui temi della sostenibilità.

Obiettivi di carriera nel curriculum vitae del manager della sostenibilità

La sezione “Obiettivi di carriera” rappresenta un elemento strategico nel curriculum di un manager della sostenibilità, fungendo da biglietto da visita professionale che sintetizza competenze distintive, visione e aspirazioni. Questa componente deve comunicare efficacemente il valore aggiunto che il candidato può apportare all’organizzazione, evidenziando la propria esperienza nella gestione di iniziative ESG (Environmental, Social, Governance), nella progettazione di strategie sostenibili e nella capacità di bilanciare obiettivi economici con impatti ambientali e sociali. Un obiettivo di carriera ben formulato non si limita a elencare aspirazioni generiche, ma delinea con precisione come le competenze specifiche del professionista possano contribuire concretamente agli obiettivi di sostenibilità dell’azienda target, differenziando il curriculum vitae del manager della sostenibilità da quello di altri profili dirigenziali.

Obiettivi di carriera per manager della sostenibilità

Vincente

Manager della sostenibilità con 8+ anni di esperienza nella progettazione e implementazione di strategie ESG in contesti multinazionali. Comprovata capacità di tradurre obiettivi di sostenibilità in valore aziendale tangibile, riducendo l’impronta di carbonio del 35% e migliorando il rating ESG in tre aziende Fortune 500. Specializzazione nella creazione di partnership strategiche con stakeholder chiave e nell’integrazione di metriche di sostenibilità nei processi decisionali aziendali. Determinato a guidare la trasformazione sostenibile in un’organizzazione innovativa, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile mentre si rafforza la competitività sul mercato.

Debole

Manager con esperienza nel campo della sostenibilità. Ho lavorato in diverse aziende implementando progetti green e migliorando le performance ambientali. Cerco un ruolo che mi permetta di continuare a lavorare nel campo della sostenibilità e di mettere in pratica le mie conoscenze. Sono interessato a contribuire a progetti ESG e a collaborare con team multidisciplinari.

Vincente

Manager della sostenibilità certificato GRI e SASB con background in ingegneria ambientale e MBA, specializzato nell’allineamento delle strategie aziendali agli SDGs delle Nazioni Unite. Esperienza nella guida di iniziative di economia circolare che hanno generato risparmi di 2,3 milioni di euro e ridotto i rifiuti aziendali del 42%. Competenze avanzate nell’analisi del ciclo di vita dei prodotti, reporting di sostenibilità e gestione del cambiamento organizzativo. Orientato a portare innovazione sostenibile in un’azienda leader di settore, integrando considerazioni ESG nella catena del valore e migliorando la resilienza aziendale di fronte alle sfide climatiche.

Debole

Professionista della sostenibilità con esperienza nella gestione di progetti ambientali e sociali. Possiedo certificazioni nel campo della sostenibilità e ho lavorato su varie iniziative green. Cerco un’azienda che valorizzi la sostenibilità dove poter crescere professionalmente e contribuire a migliorare l’impatto ambientale. Sono appassionato di temi ambientali e desidero fare la differenza.

Esperienza di lavoro nel curriculum del manager della sostenibilità

La sezione “Esperienza di lavoro” costituisce il cuore del curriculum vitae di un manager della sostenibilità, dove le competenze dichiarate si traducono in risultati concreti e misurabili. Questa componente deve illustrare con precisione i progetti gestiti, le responsabilità assunte e, soprattutto, l’impatto quantificabile delle iniziative sostenibili implementate. Un manager della sostenibilità efficace evidenzierà la propria capacità di integrare considerazioni ambientali, sociali e di governance nei processi aziendali, dimostrando come ha contribuito a ridurre l’impronta ecologica, migliorare la conformità normativa, sviluppare prodotti sostenibili o implementare sistemi di gestione ambientale. La descrizione delle esperienze deve bilanciare competenze tecniche specifiche (come la conoscenza di standard GRI, ISO 14001, Science Based Targets) con capacità manageriali trasversali (leadership, gestione del cambiamento, comunicazione con gli stakeholder), creando un profilo professionale completo che risponda alle esigenze multidisciplinari richieste dal ruolo.

Esperienza di lavoro per manager della sostenibilità

Vincente

Guidato lo sviluppo e l’implementazione della prima strategia di sostenibilità aziendale allineata agli SDGs, risultando in un miglioramento del 40% nel rating ESG e nell’inclusione nell’indice Dow Jones Sustainability. Coordinato un team interfunzionale di 12 persone per l’implementazione di un sistema di gestione ambientale ISO 14001, riducendo i consumi energetici del 28% e i rifiuti del 35% in 24 mesi. Negoziato e gestito partnership strategiche con 5 ONG ambientali e 3 università, sviluppando programmi di innovazione sostenibile che hanno generato 4 brevetti per tecnologie eco-compatibili. Supervisionato la preparazione del report di sostenibilità secondo gli standard GRI, migliorando la trasparenza e ottenendo riconoscimenti dal World Business Council for Sustainable Development.

Debole

Responsabile della sostenibilità aziendale. Ho implementato varie iniziative green e migliorato le performance ambientali dell’azienda. Ho lavorato con diversi dipartimenti per promuovere pratiche sostenibili. Ho preparato report di sostenibilità e partecipato a conferenze del settore. Ho anche gestito il budget per progetti ambientali e coordinato attività di formazione sulla sostenibilità per i dipendenti.

Vincente

Progettato e implementato una strategia di economia circolare che ha trasformato il 78% degli scarti di produzione in risorse riutilizzabili, generando risparmi annuali di €1,2M e creando una nuova linea di ricavi di €800K. Diretto la valutazione dell’impronta di carbonio dell’intera catena del valore (Scope 1, 2 e 3), stabilendo obiettivi science-based che hanno portato a una riduzione delle emissioni del 32% in 3 anni. Guidato il processo di due diligence ESG durante l’acquisizione di 3 aziende, identificando rischi per €4,5M e opportunità di integrazione sostenibile per €2,8M. Sviluppato un innovativo sistema di KPI di sostenibilità integrato con gli incentivi manageriali, aumentando del 45% l’engagement dei dirigenti sugli obiettivi ESG e migliorando le performance complessive di sostenibilità.

Debole

Gestito progetti di sostenibilità per l’azienda. Mi sono occupato di ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica. Ho collaborato con vari team interni ed esterni. Ho contribuito alla stesura di report sulla sostenibilità e ho partecipato a iniziative di responsabilità sociale d’impresa. Ho anche organizzato eventi di sensibilizzazione ambientale per i dipendenti e la comunità locale.

Vincente

Orchestrato il lancio di un programma di sostenibilità della supply chain che ha coinvolto 87 fornitori in 12 paesi, risultando in un miglioramento del 52% nella conformità ESG e in una riduzione del 23% dei rischi reputazionali. Implementato un sistema di monitoraggio in tempo reale dei consumi idrici ed energetici in 5 stabilimenti produttivi, identificando inefficienze che hanno portato a risparmi di €950K nel primo anno. Guidato la transizione verso packaging sostenibile, riducendo la plastica monouso del 68% e aumentando i materiali riciclati/biodegradabili dell’85%, con un ROI positivo entro 14 mesi nonostante l’investimento iniziale di €1,3M. Sviluppato e lanciato un programma di engagement degli stakeholder che ha coinvolto 1.200+ partecipanti, migliorando la percezione del brand del 27% e contribuendo a un aumento del 18% nelle vendite di prodotti eco-friendly.

Debole

Responsabile delle iniziative di sostenibilità aziendale. Ho lavorato su vari progetti ambientali e sociali. Ho collaborato con il team di marketing per comunicare le nostre iniziative sostenibili. Ho monitorato i consumi energetici e idrici dell’azienda. Ho anche gestito le relazioni con organizzazioni ambientali e partecipato a eventi del settore per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze in materia di sostenibilità.

Competenze nel curriculum vitae del manager della sostenibilità: cosa valorizzare

La sezione “Competenze” rappresenta un elemento cruciale nel curriculum di un manager della sostenibilità, fungendo da vetrina per le capacità specifiche che distinguono il candidato in questo settore in rapida evoluzione. Mentre un curriculum vitae tradizionale potrebbe limitarsi a elencare qualifiche generiche, il professionista della sostenibilità deve dimostrare una combinazione unica di expertise tecnica, visione strategica e capacità relazionali. È fondamentale strutturare questa sezione evidenziando sia le competenze specialistiche legate alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, sia le abilità trasversali necessarie per implementare efficacemente programmi di sostenibilità all’interno delle organizzazioni. Un manager della sostenibilità convincente saprà bilanciare conoscenze tecniche specifiche (come carbon footprint assessment o reporting ESG) con competenze gestionali che dimostrano la capacità di tradurre gli obiettivi di sostenibilità in risultati tangibili e misurabili.

Competenze in un CV per Manager della sostenibilità

Competenze tecniche

  • Gestione dei sistemi di certificazione ambientale: esperienza nell’implementazione e nel mantenimento di certificazioni ISO 14001, EMAS, B Corp o altri standard di sostenibilità riconosciuti a livello internazionale.
  • Analisi del ciclo di vita (LCA): capacità di condurre valutazioni complete dell’impatto ambientale di prodotti e servizi, dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento.
  • Reporting ESG: competenza nell’elaborazione di report di sostenibilità conformi a standard internazionali come GRI, SASB, TCFD e capacità di raccogliere, analizzare e comunicare dati ambientali, sociali e di governance.
  • Strategia di decarbonizzazione: abilità nel definire e implementare roadmap per la riduzione delle emissioni di carbonio, inclusa la definizione di obiettivi science-based e l’identificazione di soluzioni tecnologiche appropriate.

Competenze trasferibili

  • Gestione del cambiamento: capacità di guidare trasformazioni organizzative verso pratiche più sostenibili, superando resistenze interne e creando consenso tra diversi stakeholder.
  • Comunicazione strategica: abilità nel tradurre concetti tecnici di sostenibilità in messaggi comprensibili e coinvolgenti per pubblici diversi, dai dirigenti ai dipendenti fino ai consumatori.
  • Pensiero sistemico: capacità di analizzare problemi complessi considerando interconnessioni tra fattori ambientali, sociali ed economici, identificando leve di intervento efficaci e anticipando conseguenze inattese.
  • Collaborazione multi-stakeholder: esperienza nella creazione e gestione di partnership con ONG, istituzioni pubbliche, fornitori e altri attori rilevanti per raggiungere obiettivi di sostenibilità condivisi.

Personalizzare il CV per una posizione specifica di manager della sostenibilità

Adattare il curriculum vitae di un manager della sostenibilità per un’offerta di lavoro specifica non è semplicemente una questione di aggiornare le informazioni – è un vero e proprio esercizio strategico che può fare la differenza tra essere scartati al primo screening o arrivare al colloquio. Questa fase richiede un’analisi approfondita sia dell’annuncio di lavoro che del settore in cui opera l’azienda target.

I sistemi ATS (Applicant Tracking System) rappresentano il primo ostacolo da superare. Questi software analizzano i curriculum alla ricerca di parole chiave specifiche prima che un selezionatore umano possa vederli. Per un manager della sostenibilità, questo significa che il CV deve contenere terminologia settoriale precisa, allineata con quanto richiesto nell’offerta.

Analisi dell’offerta e del settore

Prima di modificare il curriculum, è fondamentale studiare non solo l’annuncio di lavoro, ma anche il settore specifico in cui opera l’azienda. Un manager della sostenibilità per un’azienda manifatturiera avrà competenze diverse rispetto a uno che opera nel settore finanziario o alimentare.

Vale la pena evidenziare nel CV le certificazioni pertinenti al settore (ISO 14001, GRI, CDP), i progetti di economia circolare gestiti, o le strategie di riduzione dell’impronta carbonica implementate che siano rilevanti per l’industria specifica.

Ottimizzazione per gli ATS

Per superare il filtro degli ATS, il curriculum vitae di un manager della sostenibilità dovrebbe includere:

  • Termini tecnici specifici menzionati nell’offerta (ESG, carbon footprint, reporting non-finanziario)
  • Software e strumenti di gestione ambientale citati o presumibilmente utilizzati dall’azienda
  • Framework normativi rilevanti per il settore (CSRD, TCFD, SBTi)

Attenzione però: inserire parole chiave a caso è controproducente. Gli ATS più sofisticati riconoscono il keyword stuffing e lo penalizzano. Le competenze devono essere contestualizzate in esperienze concrete.

Evidenziare risultati quantificabili

Un curriculum manager della sostenibilità efficace non elenca solo responsabilità, ma mette in risalto risultati misurabili. Ad esempio, invece di scrivere “Responsabile delle iniziative di sostenibilità”, è preferibile specificare “Riduzione del 30% delle emissioni di CO2 attraverso l’implementazione di un programma di efficienza energetica con ROI del 25% in 18 mesi”.

Questo approccio orientato ai risultati dimostra non solo competenza tecnica, ma anche capacità di tradurre obiettivi di sostenibilità in valore aziendale – una qualità sempre più richiesta ai manager della sostenibilità moderni.

Ricordate che il vostro curriculum non è un documento statico, ma uno strumento dinamico che dovrebbe evolvere per ogni candidatura. Dedicare un’ora in più a personalizzarlo potrebbe significare settimane in meno di ricerca di lavoro.

Domande frequenti sul CV per manager della sostenibilità

Quanto deve essere lungo un CV per un manager della sostenibilità?

La lunghezza ideale del curriculum vitae per un manager della sostenibilità dovrebbe essere contenuta in 2 pagine, massimo 3 per profili con esperienza pluriennale. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i recruiter dedicano mediamente 30-40 secondi alla prima scrematura di un CV, quindi la concisione è fondamentale. Nel contesto della sostenibilità, dove le competenze trasversali sono numerose, è facile cadere nella tentazione di dilungarsi troppo. Meglio invece privilegiare le esperienze più rilevanti e recenti, eliminando informazioni datate o marginali. Un curriculum manager della sostenibilità ben strutturato e sintetico comunica anche capacità di sintesi e chiarezza comunicativa, qualità essenziali per questo ruolo che spesso richiede di tradurre concetti complessi in azioni concrete.

Quali competenze inserire nel CV di un manager della sostenibilità?

Nel curriculum vitae di un manager della sostenibilità è cruciale evidenziare un mix equilibrato di competenze tecniche e soft skills. Sul fronte tecnico, vanno incluse conoscenze specifiche come: gestione ambientale, analisi del ciclo di vita (LCA), reporting di sostenibilità (GRI, SASB), certificazioni (ISO 14001, 50001), normative ESG, carbon footprint e strategie net-zero. Altrettanto importanti sono le competenze trasversali: pensiero sistemico, capacità di stakeholder engagement, comunicazione efficace, gestione del cambiamento e leadership collaborativa. Da non sottovalutare le competenze digitali legate a software di monitoraggio ambientale e analisi dati. Nel curriculum manager della sostenibilità moderno, è consigliabile inserire anche la familiarità con framework internazionali come gli SDGs dell’ONU o il Green Deal europeo, dimostrando così una visione strategica che supera i confini aziendali.

Quali esperienze lavorative evidenziare nel CV di un manager della sostenibilità?

Nel curriculum vitae per un manager della sostenibilità, le esperienze lavorative dovrebbero essere presentate in modo strategico, evidenziando i risultati tangibili ottenuti piuttosto che semplici elenchi di mansioni. Particolarmente rilevanti sono i progetti di riduzione dell’impatto ambientale, iniziative di economia circolare, implementazione di politiche ESG o programmi di responsabilità sociale d’impresa. È importante quantificare i risultati quando possibile: percentuali di riduzione delle emissioni, risparmi energetici conseguiti, miglioramenti negli indici di sostenibilità. Nel curriculum manager della sostenibilità vanno valorizzate anche esperienze di coordinamento interfunzionale, poiché questo ruolo richiede di lavorare trasversalmente con diversi dipartimenti. Non trascurare esperienze di volontariato o partecipazione a network di sostenibilità, che dimostrano un impegno personale verso i temi ambientali e sociali oltre l’ambito professionale stretto.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare ogni sezione del tuo CV. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza del tuo curriculum, suggerendo modifiche mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum