Come strutturare un curriculum vitae efficace per logistics manager

La figura del logistics manager rappresenta oggi un ruolo cruciale all’interno della supply chain aziendale, con responsabilità che spaziano dalla gestione del magazzino alla pianificazione dei trasporti, dall’ottimizzazione dei flussi logistici al coordinamento delle risorse umane. In un mercato del lavoro sempre più competitivo, presentare un curriculum vitae per logistics manager strutturato in modo strategico può fare la differenza tra essere convocati per un colloquio o finire nel dimenticatoio.

Un curriculum vitae logistics manager di successo non si limita a elencare esperienze professionali e competenze tecniche, ma racconta una storia professionale coerente, evidenziando risultati misurabili e capacità di problem solving applicate a sfide logistiche concrete. I responsabili delle risorse umane e i recruiter specializzati nel settore della logistica dedicano in media meno di 30 secondi alla prima valutazione di un CV: questo significa che ogni elemento deve essere calibrato per catturare immediatamente l’attenzione.

La stesura di un curriculum efficace per questa posizione richiede un approccio metodico che bilanci competenze tecniche specifiche (come la conoscenza di software WMS, la familiarità con le normative di trasporto internazionale o l’esperienza nella gestione di KPI logistici) con soft skills essenziali come leadership, capacità di negoziazione e gestione dello stress. Un curriculum logistics manager ben strutturato deve inoltre adattarsi alle peculiarità del settore specifico in cui si intende operare, che si tratti di logistica industriale, e-commerce, grande distribuzione o trasporti internazionali.

Particolarmente importante risulta la sezione dedicata ai risultati quantificabili ottenuti nelle precedenti esperienze: riduzione dei costi operativi, miglioramento dei tempi di consegna, ottimizzazione degli spazi di stoccaggio o implementazione di nuovi sistemi gestionali sono esempi di achievement che possono distinguere un candidato dalla massa. Il curriculum vitae di un logistics manager deve comunicare non solo competenza tecnica, ma anche visione strategica e capacità di contribuire agli obiettivi aziendali complessivi.

Per massimizzare l’efficacia del proprio curriculum nel competitivo settore della logistica, è fondamentale considerare questi elementi chiave:

  • Sintesi professionale incisiva che evidenzi specializzazione e valore aggiunto
  • Esperienze professionali presentate con focus sui risultati quantificabili
  • Competenze tecniche specifiche del settore logistico (software, metodologie, certificazioni)
  • Capacità di gestione delle risorse umane e leadership
  • Formazione pertinente, incluse certificazioni specialistiche
  • Conoscenze linguistiche e disponibilità a trasferte internazionali
  • Adattamento del CV alle keyword presenti nell’annuncio di lavoro specifico

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

CV Logistics Manager: esempio

Mei Lin Bianchi

Verona, Italia | mei.bianchi@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Logistics Manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione della supply chain e ottimizzazione dei processi logistici. Specializzata nella riduzione dei costi operativi e nel miglioramento dell’efficienza distributiva. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze analitiche e organizzative per ottimizzare flussi logistici complessi in un contesto internazionale.

Esperienza di lavoro
Logistics Manager

Veneto Distribuzione S.p.A. | Verona, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestione di un team di 15 persone tra magazzinieri, addetti alle spedizioni e coordinatori di trasporto
  • Riduzione del 18% dei costi logistici attraverso l’ottimizzazione dei percorsi di consegna e consolidamento delle spedizioni
  • Implementazione di un nuovo WMS (Warehouse Management System) che ha migliorato l’accuratezza dell’inventario del 22%
  • Negoziazione di contratti con fornitori di servizi di trasporto con un risparmio annuo di €120.000
  • Coordinamento dei flussi logistici tra l’Italia e i mercati asiatici, sfruttando la conoscenza della lingua e cultura cinese
Supply Chain Specialist

LogiTech Solutions | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestione delle operazioni di importazione ed esportazione con particolare focus sui mercati dell’Asia orientale
  • Ottimizzazione dei processi di stoccaggio con riduzione del 15% dei tempi di prelievo
  • Implementazione di KPI per il monitoraggio delle performance logistiche
  • Collaborazione con il team IT per lo sviluppo di dashboard per il tracking in tempo reale delle spedizioni
  • Gestione delle relazioni con spedizionieri e dogane per garantire consegne puntuali
Logistics Coordinator

Global Freight Italia | Padova, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Coordinamento delle attività di magazzino e delle spedizioni nazionali e internazionali
  • Gestione della documentazione doganale e delle pratiche di import/export
  • Monitoraggio delle performance dei corrieri e risoluzione di problematiche relative alle consegne
  • Supporto linguistico nelle comunicazioni con partner commerciali cinesi
Istruzione
Master in Supply Chain Management

Università di Verona | Verona, Italia | 2014 – 2015

Laurea in Economia e Commercio

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2011 – 2014

Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione nella Logistica” 2022 – Associazione Italiana di Logistica (AILOG)
  • Riconoscimento “Excellence in Supply Chain” 2021 – Veneto Distribuzione S.p.A.
Altro
Certificazioni
  • APICS Certified Supply Chain Professional (CSCP)
  • Lean Six Sigma Green Belt
  • Certificazione in Gestione dei Trasporti Internazionali
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana di Logistica (AILOG)
  • Membro della Camera di Commercio Italo-Cinese
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione della supply chain
  • Ottimizzazione dei trasporti
  • Pianificazione dell’inventario
  • Gestione del magazzino
  • Negoziazione con fornitori
  • Logistica internazionale
  • Documentazione doganale
  • Analisi dei costi logistici
  • SAP ERP, WMS, TMS
  • MS Office, Power BI
  • Lean Management
  • Gestione del team
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
  • Patentino per carrelli elevatori

Mei Lin Bianchi – CV Logistics Manager

CV Supply Chain Manager: esempio

Karim Bensalem

Alessandria, Italia | karim.bensalem@example.com | +39 333 765 4321
Obiettivo di carriera

Supply Chain Manager con oltre 10 anni di esperienza nella gestione integrata della catena di approvvigionamento. Specializzato nell’ottimizzazione dei processi logistici, nella riduzione dei costi operativi e nel miglioramento continuo delle performance della supply chain. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza per guidare trasformazioni strategiche e implementare soluzioni innovative nella gestione della catena di fornitura.

Esperienza di lavoro
Supply Chain Manager

LogiTech Solutions S.r.l. | Torino, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione completa della supply chain per un’azienda manifatturiera con un fatturato di €80M e 5 stabilimenti produttivi
  • Implementazione di un sistema di pianificazione avanzata che ha ridotto i lead time del 22% e aumentato la puntualità delle consegne al 97%
  • Riduzione dei costi logistici del 18% attraverso la rinegoziazione dei contratti con i fornitori e l’ottimizzazione delle rotte di trasporto
  • Coordinamento di un team di 25 persone tra acquisti, pianificazione, magazzino e distribuzione
  • Introduzione di KPI di performance che hanno migliorato la visibilità della supply chain e facilitato il processo decisionale
Logistics Manager

Global Distribution Italia S.p.A. | Milano, Italia | 01/2016 – 02/2019

  • Gestione delle operazioni logistiche per un centro di distribuzione di 25.000 mq con movimentazione di oltre 5.000 SKU
  • Implementazione di un sistema WMS che ha migliorato l’accuratezza dell’inventario dal 92% al 99,5%
  • Riduzione dei tempi di evasione degli ordini del 35% attraverso l’ottimizzazione dei processi di picking e packing
  • Supervisione di un team di 40 operatori di magazzino e 5 coordinatori di reparto
  • Gestione di progetti di automazione del magazzino con un ROI del 30% nel primo anno
Supply Chain Analyst

Alessandria Logistics Group | Alessandria, Italia | 06/2013 – 12/2015

  • Analisi dei dati di performance della supply chain e sviluppo di reportistica per il management
  • Partecipazione a progetti di miglioramento continuo che hanno generato risparmi annuali di €350.000
  • Supporto nell’implementazione di un sistema ERP per la gestione integrata della supply chain
  • Collaborazione con i fornitori per migliorare la qualità delle consegne e ridurre i lead time
Istruzione
Master in Supply Chain Management

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2011 – 2013

Laurea in Ingegneria Gestionale

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2008 – 2011

Pubblicazioni
  • “Strategie di resilienza nella supply chain post-pandemia” – Logistica Management, 2022
  • “L’impatto dell’IoT sulla gestione dei magazzini moderni” – Il Giornale della Logistica, 2020
Altro
Certificazioni
  • CSCP (Certified Supply Chain Professional) – APICS
  • CPIM (Certified in Production and Inventory Management) – APICS
  • Lean Six Sigma Green Belt
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Management (AILOG)
  • Membro del Council of Supply Chain Management Professionals (CSCMP)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Supply Chain Management
  • Demand & Supply Planning
  • Inventory Optimization
  • Logistics Network Design
  • Procurement & Vendor Management
  • Warehouse Management
  • Transportation Management
  • S&OP (Sales & Operations Planning)
  • Lean Manufacturing
  • SAP SCM, Oracle SCM Cloud
  • Microsoft Power BI, Tableau
  • Advanced Excel, SQL
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B2)
Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Supply Chain Innovation” 2021 – Confindustria Piemonte
  • Riconoscimento “Best Logistics Improvement Project” 2018 – Global Distribution Group
Patenti
  • Patente B
  • Patentino per carrelli elevatori

Karim Bensalem – CV Supply Chain Manager

CV Responsabile Logistica: esempio

Lin Esposito

Napoli, Italia | lin.esposito@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Responsabile Logistica con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di operazioni logistiche complesse e ottimizzazione della supply chain. Specializzata nella riduzione dei costi operativi e nel miglioramento dell’efficienza dei processi distributivi. Cerco un’opportunità per applicare la mia esperienza in un’azienda innovativa che valorizzi l’eccellenza operativa e la gestione strategica delle risorse.

Esperienza di lavoro
Responsabile Logistica e Distribuzione

MedLog S.p.A. | Napoli, Italia | 06/2018 – Presente

  • Gestione di un team di 35 persone tra magazzinieri, addetti alle spedizioni e coordinatori di trasporto
  • Ottimizzazione dei processi di stoccaggio e distribuzione con riduzione dei costi operativi del 22% in tre anni
  • Implementazione di un sistema WMS (Warehouse Management System) che ha migliorato l’accuratezza dell’inventario dal 92% al 99,5%
  • Negoziazione di contratti con fornitori di servizi di trasporto con risparmio annuo di €250.000
  • Coordinamento della logistica per 5 hub distributivi nel Sud Italia con gestione di oltre 15.000 spedizioni mensili
Coordinatrice Operazioni di Magazzino

Campania Distribuzione S.r.l. | Caserta, Italia | 03/2015 – 05/2018

  • Supervisione delle operazioni quotidiane di un magazzino di 12.000 mq con un team di 20 persone
  • Riduzione dei tempi di evasione ordini del 35% attraverso la riorganizzazione del layout di magazzino
  • Implementazione di procedure di controllo qualità che hanno ridotto i resi del 18%
  • Gestione dell’inventario con rotazione di oltre 5.000 SKU e valore medio di €3,5 milioni
Supply Chain Analyst

Global Shipping Italia | Napoli, Italia | 09/2012 – 02/2015

  • Analisi dei flussi di distribuzione e identificazione di inefficienze nella catena logistica
  • Sviluppo di KPI per il monitoraggio delle performance di trasporto e magazzino
  • Collaborazione con il team IT per l’implementazione di soluzioni di tracking delle spedizioni
  • Supporto nella gestione delle relazioni con i clienti chiave per problematiche logistiche
Istruzione
Master in Supply Chain Management

Università Federico II | Napoli, Italia | 2010 – 2012

Laurea in Economia Aziendale

Università degli Studi di Napoli “Parthenope” | Napoli, Italia | 2006 – 2010

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Logistics” 2021 – Confindustria Campania
  • Riconoscimento “Best Practice in Warehouse Management” 2019 – Associazione Italiana di Logistica
Altro
Certificazioni
  • CSCP (Certified Supply Chain Professional) – APICS
  • Lean Six Sigma Green Belt
  • Project Management Professional (PMP)
Volontariato
  • Membro attivo dell’Associazione Italia-Cina per l’integrazione culturale
  • Mentore per giovani professionisti nel settore logistico
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione magazzino e distribuzione
  • Ottimizzazione supply chain
  • Pianificazione trasporti
  • Gestione inventario
  • Analisi dei costi logistici
  • Negoziazione contratti
  • Leadership e team management
  • Lean logistics
  • SAP ERP & WMS
  • Microsoft Office Suite
  • Power BI
  • Gestione KPI logistici
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
  • Patentino per carrelli elevatori

Lin Esposito – CV Responsabile Logistica

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Direttore Logistico: esempio

Andrei Novak

Ferrara, Italia | andrei.novak@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Direttore Logistico con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di operazioni logistiche complesse e supply chain internazionali. Specializzato nell’ottimizzazione dei processi, riduzione dei costi e implementazione di soluzioni tecnologiche innovative. Orientato ai risultati con comprovata capacità di leadership e gestione di team multiculturali.

Esperienza di lavoro
Direttore Operazioni Logistiche

Emilia Logistics S.p.A. | Bologna, Italia | 09/2018 – Presente

  • Gestione di un network logistico con 4 hub regionali e oltre 120 dipendenti, con un volume di movimentazione annuale di 250.000 pallet
  • Implementazione di un sistema WMS (Warehouse Management System) che ha incrementato l’efficienza operativa del 32% e ridotto gli errori di picking del 45%
  • Riduzione dei costi operativi del 18% attraverso l’ottimizzazione dei percorsi di trasporto e la rinegoziazione dei contratti con i fornitori
  • Sviluppo e implementazione di KPI per il monitoraggio delle performance della supply chain, migliorando il tasso di consegne puntuali dal 87% al 96%
  • Coordinamento di progetti di espansione logistica, inclusa l’apertura di un nuovo centro di distribuzione di 15.000 mq
Responsabile Logistica e Distribuzione

Adriatica Trasporti S.r.l. | Ravenna, Italia | 03/2014 – 08/2018

  • Gestione di un team di 45 persone tra magazzinieri, autisti e personale amministrativo
  • Implementazione di un sistema di tracciabilità in tempo reale che ha migliorato la visibilità della supply chain e ridotto i tempi di consegna del 22%
  • Ottimizzazione dei processi di stoccaggio e picking che ha portato a un incremento della capacità di magazzino del 30% senza espansione fisica
  • Gestione di una flotta di 35 mezzi, con pianificazione della manutenzione preventiva che ha ridotto i tempi di fermo del 25%
  • Coordinamento di operazioni cross-docking con volumi giornalieri di 400-500 spedizioni
Supply Chain Manager

Global Distribution Italia | Padova, Italia | 06/2010 – 02/2014

  • Supervisione della catena di approvvigionamento per clienti del settore retail e GDO
  • Implementazione di processi lean che hanno ridotto i tempi di ciclo dell’ordine del 40%
  • Gestione delle relazioni con fornitori internazionali, con particolare focus sui mercati dell’Europa dell’Est
  • Sviluppo di strategie di inventory management che hanno ridotto le scorte del 25% mantenendo i livelli di servizio al 98%
Logistics Coordinator

Intermodal Transport Solutions | Milano, Italia | 04/2007 – 05/2010

  • Coordinamento delle operazioni di trasporto intermodale tra Italia e paesi dell’Est Europa
  • Gestione della documentazione doganale e delle pratiche di import/export
  • Monitoraggio delle spedizioni e risoluzione di problematiche operative
  • Supporto nell’implementazione di un sistema TMS (Transportation Management System)
Istruzione
Master in Supply Chain Management

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2005 – 2007

Laurea in Economia e Commercio

Università di Ferrara | Ferrara, Italia | 2001 – 2005

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Logistics” 2022 – Assologistica
  • Riconoscimento “Best Practice nella Supply Chain” 2019 – Confindustria Emilia-Romagna
  • Menzione speciale per l’innovazione nei processi logistici – Logistics Forum Italia 2017
Informazioni di contatto
Competenze
  • Supply Chain Management
  • Gestione magazzino e distribuzione
  • Ottimizzazione dei trasporti
  • Lean Logistics
  • Gestione KPI logistici
  • Negoziazione contratti di trasporto
  • Sistemi WMS/TMS
  • Gestione team multiculturali
  • Budgeting e controllo costi
  • Pianificazione strategica
  • Gestione progetti logistici
  • Normative trasporto e dogane
  • SAP ERP (moduli MM e SD)
  • Microsoft Office Suite
  • Power BI
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Rumeno – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B2)
  • Russo – Base (A2)
Patenti
  • Patente B
  • CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)
  • Patentino per carrelli elevatori
Altro
Certificazioni
  • CSCP (Certified Supply Chain Professional) – APICS
  • CPIM (Certified in Production and Inventory Management) – APICS
  • Lean Six Sigma Green Belt
  • Project Management Professional (PMP)
Associazioni professionali
  • Membro di Assologistica
  • Socio AILOG (Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Management)

Andrei Novak – CV Direttore Logistico

CV Responsabile Trasporti: esempio

Natalia Kovalenko

Venezia, Italia | natalia.kovalenko@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Responsabile Trasporti con oltre 10 anni di esperienza nella gestione logistica e coordinamento flotte. Esperta nella pianificazione di trasporti multimodali con particolare attenzione all’ottimizzazione dei costi e alla sostenibilità ambientale. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza internazionale per migliorare l’efficienza operativa e sviluppare soluzioni logistiche innovative.

Esperienza di lavoro
Responsabile Operazioni di Trasporto

Adriatic Logistics S.r.l. | Venezia, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione di una flotta di 45 mezzi e coordinamento di 60 autisti per trasporti nazionali e internazionali
  • Implementazione di un sistema di tracciamento GPS che ha ridotto i tempi di consegna del 18% e migliorato la puntualità al 97%
  • Ottimizzazione delle rotte che ha portato a un risparmio di carburante del 12% e riduzione delle emissioni di CO2 del 15%
  • Negoziazione di contratti con fornitori di servizi logistici terzi con un risparmio annuale di €350.000
  • Supervisione delle operazioni doganali e gestione della documentazione per trasporti internazionali
Transport Manager

MedLog Group | Padova, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Coordinamento delle operazioni di trasporto intermodale (strada, ferrovia, mare) per clienti del settore manifatturiero
  • Gestione di un budget operativo di €2.5 milioni con risultati costantemente sotto budget del 5-7%
  • Implementazione di KPI di performance che hanno migliorato l’efficienza operativa del 22%
  • Sviluppo di partnership strategiche con operatori ferroviari che hanno ridotto i costi di trasporto del 15%
  • Supervisione della conformità normativa in materia di trasporti e tempi di guida
Logistics Coordinator

EuroTrans SpA | Trieste, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Pianificazione e coordinamento di spedizioni internazionali verso l’Europa dell’Est
  • Gestione delle relazioni con dogane e autorità portuali per garantire transiti fluidi
  • Ottimizzazione del carico dei mezzi con un incremento del 25% dell’efficienza di riempimento
  • Monitoraggio in tempo reale delle spedizioni e risoluzione proattiva di criticità logistiche
Istruzione
Master in Logistica e Supply Chain Management

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2010 – 2012

Laurea in Economia e Commercio

Università di Padova | Padova, Italia | 2006 – 2010

Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione nei Trasporti Sostenibili” – Assologistica 2022
  • Riconoscimento “Excellence in Logistics Operations” – Confindustria Veneto 2020
Altro
Certificazioni
  • Capacità Professionale per Trasporto Merci Nazionale e Internazionale
  • IATA Dangerous Goods Regulations (DGR) – Categoria 6
  • Certified in Production and Inventory Management (CPIM)
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Management (AILOG)
  • Membro del Council of Supply Chain Management Professionals (CSCMP)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione flotte e autisti
  • Pianificazione trasporti multimodali
  • Ottimizzazione rotte e carichi
  • Gestione documentazione doganale
  • Normative ADR e trasporto merci pericolose
  • Negoziazione contratti di trasporto
  • Analisi KPI logistici
  • Gestione budget operativi
  • TMS (Transport Management Systems)
  • SAP Transportation Management
  • MS Office (avanzato)
  • Power BI
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Ucraino – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Russo – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
  • CQC Merci

Natalia Kovalenko – CV Responsabile Trasporti

CV Responsabile Magazzino: esempio

Luca Ferretti

Reggio Emilia, Italia | luca.ferretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Responsabile Magazzino con oltre 10 anni di esperienza nella gestione logistica e ottimizzazione dei flussi di magazzino. Specializzato nell’implementazione di sistemi WMS, nella riduzione dei costi operativi e nel miglioramento continuo dei processi di stoccaggio e movimentazione merci. Orientato al risultato con comprovate capacità di leadership e gestione del personale.

Esperienza di lavoro
Responsabile Operativo Magazzino

Emilia Logistics S.r.l. | Reggio Emilia, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un magazzino di 15.000 mq con supervisione diretta di un team di 25 operatori logistici
  • Implementazione di un nuovo sistema WMS che ha portato a una riduzione del 30% nei tempi di evasione ordini
  • Ottimizzazione del layout di magazzino con conseguente aumento del 20% della capacità di stoccaggio
  • Riduzione del 15% dei costi operativi attraverso l’analisi dei processi e l’eliminazione delle inefficienze
  • Mantenimento di un tasso di accuratezza dell’inventario superiore al 99,5%
  • Coordinamento con i reparti di produzione, acquisti e vendite per garantire flussi logistici ottimali
Coordinatore Logistico

Distribuzione Padana SpA | Modena, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Supervisione delle attività di ricevimento, stoccaggio e spedizione in un centro distributivo di prodotti alimentari
  • Gestione di un team di 12 operatori su turni, con pianificazione dei carichi di lavoro e delle rotazioni
  • Implementazione di procedure di controllo qualità che hanno ridotto i resi del 25%
  • Ottimizzazione dei percorsi di picking con conseguente aumento della produttività del 18%
  • Collaborazione con il reparto IT per migliorare le funzionalità del sistema gestionale di magazzino
Capo Squadra Magazzino

Nord Italia Trasporti | Parma, Italia | 01/2011 – 05/2014

  • Coordinamento di una squadra di 8 magazzinieri nelle operazioni quotidiane di carico/scarico
  • Verifica della corretta applicazione delle procedure di sicurezza e qualità
  • Gestione delle priorità operative in base alle esigenze di spedizione giornaliere
  • Partecipazione attiva all’implementazione del sistema di codici a barre per la tracciabilità dei prodotti
  • Formazione del personale neoassunto sulle procedure operative standard
Istruzione
Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Reggio Emilia, Italia | 2007 – 2010

Tesi: “Ottimizzazione dei processi logistici nelle PMI: analisi di caso”

Diploma di Perito Aziendale

Istituto Tecnico Commerciale “Luigi Einaudi” | Reggio Emilia, Italia | 2002 – 2007

Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione magazzino e inventario
  • Sistemi WMS (SAP, Oracle WMS)
  • Lean Logistics
  • Ottimizzazione layout magazzino
  • Gestione KPI logistici
  • Coordinamento team operativi
  • Pianificazione risorse
  • Procedure HACCP
  • Gestione trasporti e spedizioni
  • Microsoft Office (avanzato)
  • Analisi dati e reportistica
  • Normativa sicurezza D.Lgs. 81/08
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Buono (B2)
Certificazioni
  • Patentino per la conduzione di carrelli elevatori
  • Certificazione Lean Six Sigma Green Belt
  • Corso di formazione per Preposto alla Sicurezza
  • Corso di formazione HACCP
Patenti
  • Patente B
  • Patente C
  • CQC Merci
Altro
Formazione continua
  • Corso “Gestione avanzata del magazzino” – SDA Bocconi (2020)
  • Workshop “Industria 4.0 applicata alla logistica” – Politecnico di Milano (2019)
  • Seminario “Automazione nei processi di magazzino” – Logistica Efficiente (2018)

Luca Ferretti – CV Responsabile Magazzino

CV Responsabile Distribuzione: esempio

Francesca Moretti

Como, Italia | francesca.moretti@example.com | +39 345 768 9123
Obiettivo di carriera

Responsabile Distribuzione con oltre 10 anni di esperienza nella gestione logistica e ottimizzazione della supply chain. Specializzata nella riduzione dei costi operativi e nel miglioramento dell’efficienza distributiva. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza nella pianificazione strategica della distribuzione e nella gestione di team logistici in un contesto internazionale.

Esperienza di lavoro
Responsabile Distribuzione

LogiTech Italia S.r.l. | Milano, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione di un network distributivo che serve oltre 450 punti vendita in tutta Italia, con responsabilità su un team di 28 persone
  • Implementazione di un nuovo sistema TMS (Transportation Management System) che ha ridotto i costi di trasporto del 18% in due anni
  • Ottimizzazione delle rotte di consegna con riduzione dei tempi di transito del 22% e miglioramento del tasso di consegne puntuali dal 87% al 96%
  • Negoziazione e gestione di contratti con fornitori di servizi logistici per un valore annuo di €4,5 milioni
  • Sviluppo e implementazione di KPI per monitorare le performance distributive, con reporting mensile alla direzione
Supply Chain Manager

Distribuzione Moderna S.p.A. | Como, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Coordinamento delle operazioni di distribuzione per il Nord Italia, gestendo un budget operativo di €2,8 milioni
  • Implementazione di un programma di riduzione delle scorte che ha abbassato i livelli di inventario del 15% mantenendo un tasso di servizio del 99,2%
  • Gestione delle relazioni con i principali corrieri e trasportatori, garantendo tariffe competitive e livelli di servizio elevati
  • Supervisione di un team di 12 persone tra pianificatori, coordinatori di magazzino e analisti logistici
Logistics Coordinator

FastDelivery Italia | Bergamo, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Coordinamento delle attività di spedizione e distribuzione per clienti del settore retail e e-commerce
  • Gestione delle problematiche operative quotidiane e risoluzione di criticità legate alle consegne
  • Analisi dei costi di trasporto e identificazione di opportunità di ottimizzazione
  • Implementazione di procedure di controllo qualità che hanno ridotto i reclami dei clienti del 32%
Istruzione
Master in Supply Chain Management

MIP Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2011 – 2012

Laurea in Economia Aziendale

Università degli Studi dell’Insubria | Como, Italia | 2007 – 2011

Altro
Certificazioni
  • APICS Certified Supply Chain Professional (CSCP)
  • Project Management Professional (PMP)
  • Lean Six Sigma Green Belt
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management (AILOG)
  • Membro del Council of Supply Chain Management Professionals (CSCMP)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione della distribuzione
  • Ottimizzazione della supply chain
  • Pianificazione dei trasporti
  • Gestione del magazzino
  • Negoziazione con fornitori
  • Analisi dei costi logistici
  • Lean Management
  • Gestione dei team
  • Sistemi WMS e TMS
  • SAP ERP (modulo MM e SD)
  • Microsoft Dynamics 365
  • Power BI e Excel avanzato
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
  • Spagnolo – Base (A2)
Patenti
  • Patente B
  • Patentino per carrello elevatore
Riconoscimenti
  • “Excellence in Logistics” – Premio aziendale 2021 per il progetto di ottimizzazione della rete distributiva
  • “Best Practice in Supply Chain” – Riconoscimento AILOG 2020

Francesca Moretti – CV Responsabile Distribuzione

CV Logistics Operations Manager: esempio

Davide Ferretti

Pavia, Italia | davide.ferretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Logistics Operations Manager con oltre 12 anni di esperienza nella gestione della supply chain e ottimizzazione dei processi logistici. Specializzato nella riduzione dei costi operativi, nell’implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate e nel coordinamento di team internazionali. Orientato al raggiungimento di risultati misurabili e al miglioramento continuo delle performance logistiche aziendali.

Esperienza di lavoro
Logistics Operations Manager

LogiTech Solutions S.r.l. | Milano, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un team di 25 persone tra magazzinieri, addetti alle spedizioni e coordinatori di trasporto
  • Riduzione dei costi logistici del 18% attraverso la rinegoziazione dei contratti con i fornitori di trasporto e l’ottimizzazione delle rotte
  • Implementazione di un sistema WMS (Warehouse Management System) che ha migliorato l’accuratezza dell’inventario dal 92% al 99,5%
  • Sviluppo e attuazione di KPI per monitorare le performance del dipartimento logistico, con reportistica mensile alla direzione
  • Coordinamento di progetti di automazione del magazzino con un investimento di €1,2M e ROI raggiunto in 18 mesi
Supply Chain Manager

Distribuzione Italiana S.p.A. | Pavia, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Supervisione di 3 hub logistici con un volume complessivo di 15.000 spedizioni settimanali
  • Riduzione del lead time di consegna del 22% attraverso l’ottimizzazione dei processi di picking e packing
  • Gestione di un budget operativo annuale di €3,5M con un risparmio medio del 7% rispetto alle previsioni
  • Implementazione di un sistema di tracciabilità in tempo reale che ha ridotto le richieste di assistenza clienti del 35%
  • Coordinamento con i reparti vendite e acquisti per migliorare la previsione della domanda e ottimizzare i livelli di stock
Warehouse Supervisor

Global Logistics Group | Piacenza, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Gestione operativa di un magazzino di 12.000 mq con 30 addetti su tre turni
  • Implementazione di procedure di sicurezza che hanno ridotto gli incidenti sul lavoro del 40%
  • Ottimizzazione del layout di magazzino con un incremento della capacità di stoccaggio del 15%
  • Coordinamento delle operazioni di carico/scarico con gestione di picchi stagionali fino a 200 pallet/giorno
  • Formazione del personale su procedure operative e utilizzo di sistemi di gestione magazzino
Istruzione
Master in Supply Chain Management

MIP Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2013 – 2014

Laurea in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Pavia | Pavia, Italia | 2007 – 2011

Pubblicazioni
  • “L’impatto dell’IoT nella gestione moderna dei magazzini” – Logistica Management, 2022
  • “Strategie di ottimizzazione del trasporto intermodale” – Il Giornale della Logistica, 2020
Altro
Certificazioni
  • CSCP (Certified Supply Chain Professional) – APICS
  • CPIM (Certified in Production and Inventory Management) – APICS
  • Lean Six Sigma Green Belt
Associazioni professionali
  • Membro di Assologistica
  • Socio AILOG (Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Management)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione supply chain
  • Ottimizzazione processi logistici
  • Coordinamento trasporti
  • Gestione magazzino
  • Lean Management
  • Pianificazione strategica
  • Negoziazione contratti
  • Budget management
  • Sistemi WMS/TMS
  • SAP MM/WM
  • Microsoft Dynamics
  • Power BI
  • Excel avanzato
  • Gestione team
  • Problem solving
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
  • Patentino per muletto
  • ADR (Trasporto merci pericolose)

Davide Ferretti – CV Logistics Operations Manager

CV Responsabile Logistica di Stabilimento: esempio

Samira Bensalem

Venezia, Italia | samira.bensalem@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Responsabile Logistica di Stabilimento con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di operazioni logistiche complesse in ambito industriale. Specializzata nell’ottimizzazione dei flussi di magazzino, nella pianificazione della supply chain e nel coordinamento di team operativi. Orientata al miglioramento continuo dei processi e alla riduzione dei costi logistici mantenendo elevati standard qualitativi.

Esperienza di lavoro
Responsabile Logistica

Adriatica Componenti S.p.A. | Mestre, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione completa delle operazioni logistiche dello stabilimento produttivo di 15.000 mq con supervisione di un team di 22 persone
  • Implementazione di un nuovo sistema WMS che ha ridotto i tempi di evasione ordini del 32% e gli errori di picking del 45%
  • Ottimizzazione del layout di magazzino con incremento della capacità di stoccaggio del 25% senza ampliamenti strutturali
  • Riduzione dei costi di trasporto del 18% attraverso la rinegoziazione dei contratti con i fornitori e l’ottimizzazione dei carichi
  • Coordinamento con i reparti di produzione per garantire la disponibilità just-in-time dei materiali, riducendo i fermi linea del 40%
Logistics Team Leader

Veneto Manufacturing Group | Marghera, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Coordinamento di un team di 12 operatori di magazzino e 5 addetti alle spedizioni
  • Gestione dell’inventario con rotazione di oltre 3.000 SKU e valore medio di €4,5 milioni
  • Implementazione di procedure lean che hanno migliorato l’efficienza operativa del 28%
  • Collaborazione con il reparto Acquisti per ottimizzare i livelli di scorta, riducendo il capitale immobilizzato del 22%
  • Gestione della logistica inversa con recupero di materiali per un valore di €120.000 annui
Supply Chain Specialist

Laguna Logistics S.r.l. | Venezia, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Pianificazione e monitoraggio dei flussi di approvvigionamento per clienti del settore manifatturiero
  • Gestione delle relazioni con i fornitori di servizi di trasporto nazionali e internazionali
  • Sviluppo di KPI per il monitoraggio delle performance logistiche
  • Supporto all’implementazione di un sistema di tracciabilità basato su tecnologia RFID
Istruzione
Master in Supply Chain Management

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2013 – 2014

Laurea in Ingegneria Gestionale

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2009 – 2013

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Logistics” 2022 assegnato da Confindustria Veneto per il progetto di digitalizzazione del magazzino
  • Riconoscimento interno “Best Performance Team” 2020 per i risultati ottenuti nell’ottimizzazione dei processi logistici
Altro
Certificazioni
  • APICS CSCP (Certified Supply Chain Professional)
  • Lean Six Sigma Green Belt
  • Certificazione in Gestione Magazzini Automatizzati
Progetti speciali
  • Leader del progetto pilota per l’implementazione di veicoli a guida autonoma (AGV) nel magazzino
  • Coordinatrice del programma di sostenibilità logistica con riduzione del 30% dell’impronta di carbonio
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione operativa di magazzino
  • Pianificazione della supply chain
  • Ottimizzazione dei trasporti
  • Lean Logistics
  • Gestione scorte e inventario
  • Coordinamento team operativi
  • Sistemi WMS (SAP, Oracle)
  • Analisi KPI logistici
  • Automazione di magazzino
  • Gestione fornitori
  • Budgeting e controllo costi
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
  • Patentino per carrelli elevatori

Samira Bensalem – CV Responsabile Logistica di Stabilimento

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Responsabile Logistica Internazionale: esempio

Liang Chen Baggio

Pordenone, Italia | liang.baggio@example.com | +39 345 678 9012
Obiettivo di carriera

Responsabile Logistica Internazionale con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di operazioni logistiche complesse e supply chain globali. Specializzato nell’ottimizzazione dei flussi logistici tra Europa e Asia, con particolare focus sui mercati cinesi. Cerco un’opportunità per applicare la mia esperienza internazionale e competenza bilingue in un’azienda orientata all’espansione globale.

Esperienza di lavoro
Responsabile Logistica e Supply Chain

Electra Industries S.p.A. | Pordenone, Italia | 09/2018 – Presente

  • Gestione di un team internazionale di 18 persone responsabile delle operazioni logistiche tra Italia, Cina e Sud-Est asiatico
  • Implementazione di un nuovo sistema WMS che ha ridotto i tempi di evasione ordini del 32% e gli errori di spedizione del 45%
  • Negoziazione di contratti con spedizionieri internazionali con un risparmio annuo di €280.000
  • Sviluppo di una strategia di distribuzione multi-hub che ha ridotto i tempi di consegna verso i mercati asiatici del 40%
  • Coordinamento di progetti di espansione logistica in Vietnam e Malesia con budget di €1.5M
Supply Chain Manager

Global Trade Solutions | Milano, Italia | 03/2015 – 08/2018

  • Supervisione delle operazioni di importazione ed esportazione con volumi annui di €25M
  • Ottimizzazione dei processi doganali riducendo i tempi di sdoganamento del 28%
  • Gestione di una rete di 35 fornitori internazionali, principalmente in Cina, Taiwan e Corea del Sud
  • Implementazione di un sistema di tracking in tempo reale per le spedizioni intercontinentali
  • Riorganizzazione della rete distributiva europea con un risparmio sui costi di trasporto del 22%
Logistics Coordinator

Eastern Trade Partners | Shanghai, Cina / Treviso, Italia | 06/2011 – 02/2015

  • Coordinamento delle operazioni di import/export tra la sede italiana e gli uffici in Cina
  • Gestione della documentazione per spedizioni internazionali e pratiche doganali
  • Supervisione del magazzino italiano (5.000 mq) con un team di 8 operatori
  • Implementazione di procedure di controllo qualità pre-spedizione che hanno ridotto i resi del 35%
  • Sviluppo di relazioni con partner logistici locali nei principali porti cinesi
Istruzione
Master in Supply Chain Management

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2009 – 2011

Laurea in Economia e Commercio Internazionale

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2006 – 2009

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Logistics Innovation” 2022 – Confindustria Pordenone
  • Riconoscimento “Best Practice in International Supply Chain” 2020 – Associazione Italiana di Logistica
  • Menzione speciale al “Global Logistics Forum” 2019 per il progetto di ottimizzazione rotte Asia-Europa
Altro
Certificazioni
  • CSCP (Certified Supply Chain Professional) – APICS
  • CILT (Chartered Institute of Logistics and Transport) – International Professional Certification
  • Certified International Trade Professional (CITP)
  • Six Sigma Green Belt
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Management (AILOG)
  • Membro della Camera di Commercio Italo-Cinese
Informazioni di contatto
Competenze
  • Supply Chain Management
  • Logistica internazionale
  • Gestione magazzino e inventario
  • Trasporti multimodali
  • Procedure doganali e compliance
  • Negoziazione contratti internazionali
  • Incoterms e documentazione commerciale
  • Gestione fornitori e 3PL
  • Lean Logistics
  • ERP/WMS (SAP, Oracle SCM)
  • KPI e analytics supply chain
  • Risk management nella logistica
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
  • Patentino per carrelli elevatori

Liang Chen Baggio – CV Responsabile Logistica Internazionale

Come strutturare un curriculum vitae efficace per logistics manager

Nel competitivo settore della logistica, un curriculum vitae ben strutturato rappresenta il primo passo fondamentale per distinguersi dalla concorrenza. Chi aspira a ricoprire il ruolo di logistics manager deve presentare un documento che comunichi chiaramente competenze tecniche, capacità gestionali e risultati tangibili ottenuti nel corso della propria esperienza professionale.

La redazione di un curriculum vitae per logistics manager richiede attenzione particolare ai dettagli e una comprensione approfondita di ciò che i recruiter del settore cercano. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze lavorative, ma di costruire un racconto professionale coerente che evidenzi la propria capacità di ottimizzare processi, gestire risorse e risolvere problematiche complesse nella catena di approvvigionamento.

Sezioni essenziali del curriculum per logistics manager

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Un curriculum efficace per questa posizione deve necessariamente includere alcune sezioni chiave, ciascuna con uno scopo ben preciso:

Intestazione e contatti

L’intestazione deve contenere nome, cognome, recapito telefonico, indirizzo email professionale e, facoltativamente, profilo LinkedIn aggiornato. È consigliabile evitare indirizzi email poco professionali o nickname. Per chi opera in contesti internazionali, può essere utile indicare la disponibilità a trasferimenti o viaggi frequenti già in questa sezione.

Profilo professionale

Questa breve introduzione, di 3-5 righe, deve catturare l’essenza della propria esperienza come logistics manager. Non va confusa con gli obiettivi personali, ma deve piuttosto sintetizzare il proprio valore aggiunto. Ad esempio: “Logistics manager con 8 anni di esperienza nella gestione di magazzini automatizzati e ottimizzazione dei flussi di trasporto. Specializzato nell’implementazione di sistemi WMS con comprovata capacità di riduzione dei costi operativi del 15% e miglioramento dei tempi di evasione ordini del 22%”.

Competenze tecniche e trasversali

Questa sezione è particolarmente rilevante per un logistics manager e dovrebbe includere:

  • Software e sistemi gestionali (WMS, TMS, ERP specifici del settore)
  • Metodologie di gestione del magazzino (FIFO, LIFO, JIT)
  • Competenze di analisi dati e KPI logistici
  • Certificazioni di settore (APICS, CSCP, PMP)
  • Conoscenza di normative di trasporto nazionali e internazionali
  • Soft skills rilevanti (leadership, problem solving, gestione del team)

È fondamentale personalizzare questa sezione in base all’offerta di lavoro specifica, evidenziando le competenze maggiormente richieste dall’azienda.

Esperienza professionale

Il cuore del curriculum vitae per logistics manager è rappresentato dall’esperienza professionale. Per ogni posizione ricoperta, è necessario indicare:

  • Nome dell’azienda e settore di appartenenza
  • Periodo di impiego (mese/anno di inizio e fine)
  • Titolo del ruolo ricoperto
  • Responsabilità principali, espresse preferibilmente con verbi d’azione
  • Risultati quantificabili ottenuti (riduzione costi, miglioramento efficienza, implementazione di nuovi processi)

Ad esempio, anziché scrivere genericamente “Gestione del magazzino”, è più efficace indicare: “Coordinamento di un team di 25 persone in un magazzino di 15.000 mq, con implementazione di un nuovo sistema WMS che ha portato alla riduzione del 18% dei tempi di picking e del 12% degli errori di spedizione”.

Formazione e certificazioni

In questa sezione vanno elencati titoli di studio e certificazioni rilevanti per il ruolo di logistics manager. Oltre alla laurea (preferibilmente in ingegneria gestionale, logistica, economia o discipline affini), è importante evidenziare:

  • Master o corsi di specializzazione in supply chain management
  • Certificazioni professionali (CPIM, CSCP, CLTD di APICS)
  • Corsi specifici su software di gestione logistica
  • Formazione su normative di sicurezza e trasporto

Per professionisti con esperienza consolidata, questa sezione può essere posizionata dopo l’esperienza lavorativa, mentre per neolaureati è preferibile collocarla prima.

Sezioni opzionali ma potenzialmente decisive

Progetti rilevanti

Per chi ha gestito progetti significativi di riorganizzazione logistica, implementazione di nuovi sistemi o apertura di hub distributivi, può essere utile dedicare una sezione specifica. Questo permette di evidenziare capacità di project management e risultati concreti, elementi particolarmente apprezzati per un logistics manager.

Conoscenze linguistiche

Data la natura spesso internazionale delle catene di approvvigionamento, le competenze linguistiche rappresentano un valore aggiunto significativo. È importante specificare il livello di conoscenza secondo standard riconosciuti (CEFR, TOEFL) ed eventuali esperienze lavorative in contesti multilingue.

Pubblicazioni e interventi a conferenze

Per profili senior, l’indicazione di pubblicazioni su riviste di settore o interventi come relatore a conferenze sulla logistica può rafforzare notevolmente il profilo, dimostrando autorevolezza e riconoscimento nel campo.

Errori da evitare nel curriculum vitae per logistics manager

Nella stesura del curriculum è fondamentale evitare alcuni errori comuni che potrebbero compromettere la candidatura:

  • Utilizzare termini generici senza dimostrare risultati concreti
  • Omettere metriche e KPI che quantifichino i successi ottenuti
  • Presentare un documento eccessivamente lungo (l’ideale è contenere il CV in 2 pagine)
  • Trascurare l’aspetto grafico e la leggibilità del documento
  • Inserire competenze tecniche non realmente possedute, facilmente verificabili in fase di colloquio

Un curriculum efficace per logistics manager deve bilanciare competenze tecniche specifiche del settore con capacità gestionali e di leadership, il tutto supportato da risultati concreti e misurabili che dimostrino l’impatto positivo del proprio operato sulle performance aziendali.

Obiettivi di carriera nel curriculum vitae del logistics manager

La sezione “Obiettivi di carriera” in un curriculum vitae per logistics manager rappresenta un’opportunità strategica per catturare immediatamente l’attenzione del selezionatore. Questa parte introduttiva del CV deve sintetizzare efficacemente competenze chiave, risultati significativi e aspirazioni professionali, creando un collegamento diretto tra il profilo del candidato e le esigenze dell’azienda. Un logistics manager dovrebbe evidenziare la propria esperienza nella gestione della catena di approvvigionamento, capacità di ottimizzazione dei processi, competenze analitiche e di leadership, personalizzando questi elementi in base al ruolo specifico ricercato. Gli obiettivi di carriera ben formulati fungono da “biglietto da visita professionale”, differenziando il candidato dalla concorrenza e ponendo le basi per il resto del curriculum.

Obiettivi di carriera per Logistics Manager

Vincente

Logistics manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di complesse operazioni di supply chain per aziende multinazionali. Comprovata capacità di ridurre i costi operativi del 23% e migliorare l’efficienza delle consegne del 35% attraverso l’implementazione di sistemi di tracciabilità avanzati e l’ottimizzazione dei processi di magazzino. Specializzato nella gestione di team internazionali e nell’implementazione di soluzioni logistiche sostenibili. Orientato a portare competenze analitiche e strategiche in un’organizzazione innovativa per massimizzare l’efficienza operativa e contribuire alla crescita aziendale.

Debole

Logistics manager con esperienza nella gestione della catena di approvvigionamento. Ho lavorato in diverse aziende dove mi sono occupato di gestire magazzini e spedizioni. Cerco un nuovo ruolo che mi permetta di utilizzare le mie competenze logistiche e di crescere professionalmente in un ambiente stimolante.

Vincente

Logistics manager certificato CSCP con background in ingegneria e 5 anni di esperienza nella gestione di operazioni logistiche in contesti e-commerce ad alto volume. Esperto nell’implementazione di tecnologie WMS che hanno portato a una riduzione del 40% nei tempi di evasione ordini e un miglioramento del 98,7% nell’accuratezza dell’inventario. Forte propensione all’innovazione con competenze in analisi predittiva e ottimizzazione dei percorsi. Determinato a guidare l’eccellenza operativa in un’azienda tecnologicamente avanzata, contribuendo a migliorare efficienza e sostenibilità della supply chain.

Debole

Professionista della logistica con esperienza nella gestione di magazzini e trasporti. Possiedo competenze nell’utilizzo di sistemi WMS e nella gestione delle spedizioni. Sono alla ricerca di un’opportunità come logistics manager dove poter applicare le mie conoscenze e continuare a sviluppare le mie capacità professionali.

Esperienza di lavoro nel curriculum del logistics manager

La sezione “Esperienza di lavoro” rappresenta il cuore di un curriculum vitae efficace per un logistics manager. Qui non basta elencare mansioni e responsabilità: occorre raccontare una storia professionale fatta di sfide affrontate, soluzioni implementate e risultati misurabili ottenuti. Ogni esperienza dovrebbe evidenziare competenze specifiche nella gestione della catena di approvvigionamento, capacità di ottimizzazione dei processi, riduzione dei costi, miglioramento dell’efficienza operativa e leadership di team. L’uso di dati quantificabili e metriche di performance conferisce credibilità e concretezza al profilo, dimostrando l’impatto reale del candidato sulle precedenti organizzazioni. Un approccio orientato ai risultati, con descrizioni concise ma dettagliate, permette al selezionatore di visualizzare immediatamente il valore aggiunto che il professionista potrebbe apportare alla nuova posizione.

Esperienza di lavoro per Logistics Manager

Vincente

Gestione completa delle operazioni logistiche per 12 magazzini regionali con un volume annuo di 85.000 spedizioni. Implementazione di un sistema WMS avanzato che ha ridotto i tempi di evasione ordini del 32% e migliorato l’accuratezza dell’inventario al 99,8%. Negoziazione di contratti con fornitori di trasporti che ha portato a un risparmio annuo di €450.000. Sviluppo e implementazione di KPI per monitorare le performance della supply chain, risultando in un miglioramento del 28% nell’efficienza complessiva. Coordinamento di un team di 45 persone con riduzione del turnover del personale dal 25% all’8% attraverso programmi di formazione e incentivi basati sulle performance.

Debole

Responsabile della gestione dei magazzini e delle operazioni di spedizione. Supervisione del personale di magazzino e coordinamento delle attività quotidiane. Utilizzo di sistemi WMS per il monitoraggio dell’inventario. Gestione dei rapporti con i corrieri e organizzazione delle spedizioni. Partecipazione alle riunioni con il management per discutere delle strategie logistiche.

Vincente

Progettazione e implementazione di una strategia di ottimizzazione della supply chain che ha ridotto i costi operativi del 21% in 18 mesi. Direzione di un progetto di automazione del magazzino con un budget di €2,3 milioni, completato con un anticipo di 2 mesi e sotto budget del 7%. Analisi e riorganizzazione dei flussi di trasporto che ha portato a una riduzione del 18% nelle emissioni di CO2 e un miglioramento del 25% nei tempi di consegna. Implementazione di un sistema di gestione della qualità ISO 9001 per le operazioni logistiche, ottenendo la certificazione al primo tentativo. Creazione di dashboard di business intelligence per il monitoraggio in tempo reale delle performance logistiche, migliorando la reattività decisionale del 40%.

Debole

Gestione delle attività logistiche quotidiane. Supervisione del ricevimento merci, stoccaggio e spedizione. Coordinamento con i fornitori per garantire consegne puntuali. Gestione dell’inventario e preparazione di report periodici. Risoluzione di problemi relativi alle spedizioni e alle consegne. Formazione del personale sulle procedure di magazzino.

Vincente

Guidato la transizione da un sistema logistico tradizionale a un modello omnicanale integrato, aumentando la capacità di evasione ordini del 65% durante i periodi di picco stagionale. Implementato tecnologie RFID e IoT per il tracciamento in tempo reale dell’inventario, riducendo le discrepanze di magazzino dal 4,2% allo 0,8%. Sviluppato partnership strategiche con 3PL che hanno permesso l’espansione in 5 nuovi mercati europei senza investimenti in infrastrutture fisse. Creato un programma di ottimizzazione dei resi che ha recuperato €380.000 di valore di prodotto annuo e migliorato la soddisfazione dei clienti con un NPS aumentato di 18 punti. Implementato soluzioni di last-mile delivery sostenibili, riducendo i costi di consegna del 14% e migliorando i tempi di consegna del 22%.

Debole

Responsabile delle operazioni di magazzino e della gestione della supply chain. Supervisione delle attività di spedizione e ricezione. Gestione dell’inventario e controllo delle scorte. Coordinamento con i reparti vendite e acquisti per garantire la disponibilità dei prodotti. Gestione delle relazioni con i fornitori di servizi logistici. Partecipazione a progetti di miglioramento dei processi.

Competenze da includere nel CV per Logistics Manager

La sezione delle competenze in un curriculum vitae per logistics manager rappresenta un elemento cruciale che può determinare il successo della candidatura. Questa parte del CV deve evidenziare sia le competenze tecniche specifiche del settore logistico, sia le capacità trasversali che dimostrano l’attitudine alla gestione di persone, processi e risorse. Un logistics manager efficace deve saper bilanciare conoscenze specialistiche della supply chain con abilità manageriali e comunicative, mostrando ai recruiter la propria capacità di ottimizzare flussi operativi, ridurre costi e migliorare l’efficienza aziendale. Nel redigere questa sezione del curriculum, è fondamentale personalizzare le competenze in base al settore specifico e all’azienda target, evitando elenchi generici che non valorizzano il proprio profilo professionale.

Competenze in un CV per Logistics Manager

Competenze tecniche

  • Gestione della supply chain: capacità di coordinare e ottimizzare l’intera catena di approvvigionamento, dalla pianificazione degli acquisti alla distribuzione finale.
  • Sistemi di gestione magazzino (WMS): esperienza nell’implementazione e utilizzo di software per la gestione dell’inventario, come SAP, Oracle o sistemi proprietari.
  • Ottimizzazione dei trasporti: competenza nella pianificazione di rotte, selezione vettori e negoziazione contratti di trasporto per ridurre costi e tempi di consegna.
  • Analisi dei KPI logistici: capacità di monitorare e interpretare indicatori chiave come fill rate, tempo di ciclo dell’ordine e costi di trasporto per guidare il miglioramento continuo.

Competenze trasferibili

  • Leadership operativa: capacità di guidare team logistici multifunzionali, stabilire priorità e delegare responsabilità in ambienti ad alta pressione.
  • Gestione del budget: esperienza nella pianificazione e controllo di budget operativi significativi, con focus sulla riduzione dei costi e sull’ottimizzazione delle risorse.
  • Problem solving strategico: abilità nel risolvere rapidamente interruzioni della supply chain e implementare soluzioni preventive per migliorare la resilienza operativa.
  • Comunicazione interfunzionale: capacità di collaborare efficacemente con reparti vendite, produzione e acquisti per allineare gli obiettivi logistici con la strategia aziendale complessiva.

Adattare il CV da logistics manager per posizioni specifiche: strategie efficaci

Nella mia esperienza di consulenza per professionisti della logistica, ho notato come molti candidati sottovalutino l’importanza di personalizzare il curriculum vitae per ogni singola candidatura. Un CV generico per un logistics manager rischia di perdersi nel mare di candidature che le aziende ricevono quotidianamente, soprattutto quando si punta a posizioni di rilievo in organizzazioni strutturate.

La personalizzazione del curriculum per una posizione specifica di logistics manager non è solo una questione di forma, ma una necessità strategica in un mercato del lavoro sempre più competitivo. Gli ATS (Applicant Tracking Systems) rappresentano il primo ostacolo da superare: questi software analizzano i curriculum vitae dei logistics manager alla ricerca di parole chiave specifiche prima ancora che un selezionatore umano possa vederli.

Per ottimizzare il curriculum vitae da logistics manager, è fondamentale analizzare attentamente l’annuncio di lavoro. Evidenziate le competenze, le qualifiche e le responsabilità menzionate e assicuratevi che queste siano riflesse nel vostro CV. Non si tratta di inventare esperienze, ma di dare risalto a quelle pertinenti usando la terminologia specifica del settore in cui opera l’azienda.

Ad esempio, se vi candidate come logistics manager in un’azienda farmaceutica, termini come “cold chain management”, “GDP compliance” o “pharma logistics” dovrebbero comparire nel vostro curriculum. Se invece l’azienda opera nel settore e-commerce, evidenziate competenze come “last mile delivery”, “reverse logistics” o “warehouse automation”.

Un aspetto spesso trascurato nella stesura del curriculum da logistics manager riguarda i risultati quantificabili. Non basta elencare responsabilità; i selezionatori vogliono vedere l’impatto concreto del vostro lavoro. Inserite percentuali di miglioramento dell’efficienza, riduzioni di costi o tempi di consegna, incrementi di produttività. Questi dati parlano più di mille parole generiche e rendono il vostro CV molto più incisivo.

Per quanto riguarda la struttura, il curriculum vitae di un logistics manager dovrebbe presentare una sezione dedicata alle competenze tecniche specifiche del settore: conoscenza di software WMS, TMS, ERP; certificazioni come APICS, CSCP, PMP; familiarità con metodologie lean o six sigma. Queste keyword sono fondamentali per superare il filtro degli ATS.

Vale la pena specificare che anche l’esperienza internazionale rappresenta un plus significativo per un logistics manager. Se avete gestito catene di approvvigionamento globali, collaborato con fornitori internazionali o implementato soluzioni logistiche cross-border, evidenziatelo chiaramente, soprattutto se l’azienda ha operatività multinazionale.

Ricordate che il vostro curriculum non è un documento statico, ma uno strumento dinamico che evolve con voi e con le opportunità a cui aspirate. Ogni candidatura merita un CV ricalibrato, dove le esperienze più rilevanti per quella specifica posizione vengono messe in primo piano, usando la terminologia che risuona con le esigenze dell’azienda target.

Domande frequenti sul CV per logistics manager

Quanto deve essere lungo un cv per una posizione di logistics manager?

La lunghezza ideale di un curriculum vitae per un logistics manager è di 1-2 pagine. Questo spazio è sufficiente per presentare competenze, esperienze e qualifiche rilevanti senza risultare eccessivamente prolisso. Per professionisti con oltre 15 anni di esperienza nel settore logistico, può essere accettabile arrivare a 2 pagine complete, mentre per chi è all’inizio della carriera è preferibile limitarsi a una singola pagina ben strutturata. Ricordiamo che i recruiter dedicano mediamente 6-7 secondi alla prima scansione di un cv: meglio puntare sulla qualità e pertinenza delle informazioni piuttosto che sulla quantità. Un curriculum logistics manager troppo lungo rischia di diluire i punti di forza e far perdere l’attenzione del selezionatore.

Quali competenze bisogna inserire nel curriculum vitae di un logistics manager?

Nel cv di un logistics manager è fondamentale evidenziare un mix equilibrato di competenze tecniche e trasversali. Tra le skills tecniche più richieste troviamo: gestione della supply chain, ottimizzazione dei trasporti, conoscenza dei software WMS (Warehouse Management System), familiarità con metodologie lean e Six Sigma, competenze in inventory management e capacità di analisi dei KPI logistici. Sul fronte delle soft skills, risultano determinanti: leadership, problem solving, capacità decisionale sotto pressione, negoziazione con fornitori e vettori, gestione dei team operativi e comunicazione efficace con gli stakeholder. Altrettanto apprezzate sono le competenze linguistiche, specialmente l’inglese, e la conoscenza delle normative doganali e di trasporto internazionale. Non trascurate di menzionare eventuali certificazioni specifiche del settore come APICS, CSCP o CLTD, che aggiungono credibilità al profilo professionale.

Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un curriculum per logistics manager?

Le esperienze lavorative da inserire nel curriculum di un logistics manager devono dimostrare una progressione di responsabilità e risultati concreti nel campo della logistica. È consigliabile evidenziare ruoli precedenti in ambito supply chain, gestione magazzino, coordinamento trasporti o pianificazione della distribuzione. Per ogni esperienza, anziché limitarsi a elencare mansioni, è più efficace quantificare i risultati ottenuti: percentuali di riduzione costi, miglioramento dell’efficienza distributiva, ottimizzazione delle scorte o implementazione di nuovi sistemi. Particolarmente rilevanti sono le esperienze che dimostrano capacità di gestione di team numerosi, progetti di ristrutturazione logistica o apertura di nuovi hub distributivi. Nel caso di candidati con poca esperienza specifica, è utile valorizzare anche stage o ruoli entry-level in ambito logistico, evidenziando le competenze trasferibili acquisite. L’ordine cronologico inverso (dall’esperienza più recente alla più datata) resta il formato più apprezzato dai selezionatori nel settore della logistica e supply chain.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare ogni sezione del tuo CV. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza del tuo curriculum, suggerendo modifiche mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum