
Indice dei contenuti
Partecipare ad eventi di networking, incontrare nuovi contatti ed espandere la propria rete di relazioni è ancora uno dei modi migliori e più efficaci per trovare opportunità lavorative, nuovi clienti e collaboratori. Per ottenere il massimo da queste preziose occasioni di incontro è importante conoscere i partecipanti. Per scoprire come iniziare una conversazione, leggi i nostri consigli per rompere il ghiaccio.
Come iniziare una conversazione: i fondamenti della conversazione efficace
Come iniziare una conversazione richiede innanzitutto la comprensione dei principi fondamentali che guidano ogni interazione sociale efficace. Quasi tutti i rapporti interpersonali – siano essi amicizie, relazioni sentimentali o rapporti professionali – iniziano con una conversazione casuale. Sapere quindi come iniziare una conversazione, tenerla viva e chiuderla con classe è una competenza essenziale che fortunatamente si può imparare.
Il segreto per imparare come conversare in modo efficace risiede nella capacità di creare un equilibrio tra il parlare e l’ascoltare. Come fare conversazione significa sviluppare un’abilità che va oltre la semplice comunicazione: è un’arte che combina empatia, interesse genuino e capacità di adattamento al proprio interlocutore.
L’importanza dell’ascolto attivo
La prima e fondamentale regola per sapere come fare conversazione è la capacità di recepire quello che ci viene detto. Per farlo bisogna imparare a rimanere in silenzio quando è necessario e sforzarsi di non sovrapporsi. L’ascolto attivo rappresenta una delle competenze più cruciali per chi vuole imparare come conversare efficacemente.
Quando si tratta di come iniziare una conversazione, ricorda che saper ascoltare è più importante che parlare ininterrottamente. Non si ascolta per rispondere, ma si ascolta per capire. Questo principio fondamentale distingue una conversazione superficiale da una connessione autentica e significativa.
Per eccellere nell’arte di come fare conversazione, bisogna concentrarsi su ciò che l’altra persona sta esprimendo e porre domande di approfondimento basate sulle informazioni condivise. Questo dimostra un interesse genuino e fa sentire all’interlocutore che la sua voce è importante.
Il linguaggio del corpo nella conversazione
Quando si impara come iniziare una conversazione, è essenziale ricordare che il linguaggio del corpo molto spesso è più efficace di mille parole. Il linguaggio del corpo comunica molto prima ancora di pronunciare una parola. Mantenere un linguaggio del corpo aperto e positivo è essenziale per chi vuole sapere come conversare in modo efficace.
Dal vostro sguardo l’interlocutore capisce subito se siete distratti o annoiati. Per questa ragione, se volete una conversazione proficua, evitate di distrarvi e guardate sempre le persone negli occhi. Sorridere, mantenere il contatto visivo e assumere una postura rilassata trasmette fiducia e facilita l’approccio iniziale.
Domande strategiche per rompere il ghiaccio
Se non sai come iniziare una conversazione, rivolgiti al tuo interlocutore chiedendo informazioni che lo riguardano. È difficile che a qualcuno non piaccia parlare di sé e delle sue esperienze. Ricordati di sorridere, usa un tono educato e gentile. Le domande migliori che puoi fare sono quelle che ispirano delle risposte elaborate che hanno la possibilità di rivelare informazioni interessanti.
Domande aperte per stimolare il dialogo
Per sapere come fare conversazione in modo efficace, è fondamentale utilizzare domande aperte che permettono all’interlocutore di esprimersi liberamente. Le domande aperte sono ottime per iniziare una conversazione perché possono portare a una conversazione più coinvolgente e interessante e dimostrano che sei sinceramente interessato a conoscere l’altra persona.
Ecco alcune domande strategiche per chi vuole imparare come iniziare una conversazione:
- “Ciao, di cosa ti occupi?”. Facendo parlare il tuo interlocutore per primo, avrai il tempo di decidere come fare conversazione e proseguire il dialogo. Inoltre, è una domanda molto utile per verificare eventuali opportunità di collaborazione professionale
- “Buongiorno, cosa l’ha portata a questo evento?”. Anche in questo caso puoi dare il via ad una conversazione lasciando che sia il tuo interlocutore a raccontarti chi è e cosa lo interessa dell’evento. Questa è una strategia efficace per comprendere come conversare adattandosi al contesto specifico
- “È la prima volta che partecipi a questi eventi?”. Questa domanda ti permetterà di dare il via ad un’interessante conversazione e ad un bello scambio di idee, elemento fondamentale per chi vuole apprendere come iniziare una conversazione in modo naturale.
Domande professionali per il networking
Per chi vuole specializzarsi in come fare conversazione in ambito professionale, ecco alcune domande particolarmente efficaci:
- “Che università hai frequentato? Dove sei andato/a a scuola? Che facoltà hai frequentato? In che città hai studiato?” Queste domande permettono di trovare terreno comune e di stabilire connessioni basate su esperienze condivise
- “È molto tempo che lavori in questo campo? Perché hai deciso di fare questo lavoro?” Questa è una domanda interessante se vuoi come conversare in modo approfondito con un collega o una nuova conoscenza professionale
- “Qual è l’ostacolo più grande che hai incontrato nella tua carriera? Cosa speri di fare in futuro?” Queste domande rivelano aspirazioni e sfide, elementi essenziali per come iniziare una conversazione significativa nel contesto lavorativo
- “A che cosa stai lavorando adesso? Com’è una tua tipica settimana di lavoro?” Permette di comprendere meglio il ruolo e le responsabilità dell’interlocutore, fondamentale per come fare conversazione professionale.
Domande per conoscere interessi e passioni
Per imparare come conversare in modo più personale e coinvolgente, è importante esplorare gli interessi e le passioni dell’interlocutore:
- “Qual è la parte migliore del tuo lavoro? Hai un rapporto diretto con i clienti?” Queste domande aiutano a capire cosa motiva professionalmente la persona.
- “Com’è lavorare per la tua azienda? Com’è il tuo ufficio? Viaggi molto per lavoro?” Permettono di comprendere l’ambiente lavorativo e le abitudini professionali
- “Quale persona famosa vorresti incontrare e perché?” È una domanda allegra e divertente, adatta a situazioni non lavorative ma anche con colleghi in situazioni rilassate. Capire chi quella persona ammira rivela molto della sua psicologia e delle sue ambizioni
- “Qual è il miglior consiglio che hai mai ricevuto?” Questa domanda offre insight sui valori e le esperienze formative dell’interlocutore, essenziale per come iniziare una conversazione profonda.
Come continuare una conversazione: sfrutta la location
Con gli altri partecipanti condividi l’evento di networking e lo spazio in cui ti trovi, perciò sfruttalo come vantaggio per iniziare una conversazione.
- “È veramente un bell’evento, con molti spunti interessanti. Cosa ne pensi?”. In questo modo puoi iniziare agevolmente a chiacchierare di argomenti in comune collegati all’evento per poi approfondire più nel dettaglio altri aspetti di mutuo interesse professionale.
- “Non riesco a smettere di mangiare queste tartine. Le hai provate?”. Se sei ad un evento che prevede il buffet, questo è un ottimo modo per iniziare una conversazione in modo poco impegnativo.
- “È una location meravigliosa, non trovi?”. Non è fondamentale che l’interlocutore condivida con te la sensazione, la cosa fondamentale è che ben presto da discorsi sull’evento passerete a parlare dei vostri obiettivi professionali.
- “Hai capito cosa intendesse dire il relatore quando ha detto…?”. Approfitta di quanto affermato durante la presentazione per iniziare un’interessante chiacchierata. Scoprirai punti di vista nuovi e potrai conoscere nuove persone.
Come iniziare una conversazione se sei introverso
Se sei una persona introversa, studia lo spazio in cui ti trovi, individua altre persone che come te sono sedute da sole per avvicinarle e prova a rompere il ghiaccio. Alcuni esempi con cui potresti farti avanti sono:
- “Scusa, posso sedermi qui che è un po’ più tranquillo?”. Questo è un ottimo modo per avvicinarsi educatamente ad un potenziale interlocutore ed instaurare un primo contatto.
- “Visto che siamo entrambi qui vorrei presentarmi. Piacere, sono…”. Rompi il ghiaccio per primo, anche l’altra persona è probabilmente alla ricerca di un modo per introdursi e conoscerti. In fondo ad un evento siamo tutti sulla stessa barca. Vogliamo conoscerci.
- “Ciao, conosci un buon ristorante qui vicino?”. Chiedere informazioni aiuta ad essere naturali e la tua controparte vorrà certamente aiutarti. Ricordati solo di fare altre domande. Non vorrai che dopo l’indicazione ti saluti? Sprecheresti un’importante occasione.
Come iniziare una conversazione: argomenti ed esempi efficaci
Se non sai come iniziare una conversazione durante un evento di networking, ecco qui alcune domande che possono aiutarti a rompere il ghiaccio:
- “Che università hai frequentato? Dove sei andato/a a scuola? Che facoltà hai frequentato? In che città hai studiato?“
- “È molto tempo che lavori in questo campo? Perché hai deciso di fare questo lavoro? Qual è l’ostacolo più grande che hai incontrato nella tua carriera? Cosa speri di fare in futuro?“
- “A che cosa stai lavorando adesso? Com’è una tua tipica settimana di lavoro? Qual è la parte migliore del tuo lavoro? Hai un rapporto diretto con i clienti?“
- “Com’è lavorare per la tua azienda? Com’è il tuo ufficio? Viaggi molto per lavoro?“
Argomenti sicuri per ogni situazione
Quando si tratta di come fare conversazione, è essenziale avere una varietà di argomenti sicuri su cui contare. Lavoro, studio e hobby sono argomenti che funzionano sempre! A questi vanno aggiunte le chiacchiere sul tempo, sull’attualità (ma state alla larga da politica e religione), il panorama e la musica. Per chi vuole padroneggiare come iniziare una conversazione in qualsiasi contesto, ecco gli argomenti più sicuri:
- Esperienze di viaggio: “Qual è il posto più bello che hai visitato?” permette di scoprire interessi comuni e di come conversare su esperienze condivise
- Interessi culturali: “Hai visto qualche film interessante ultimamente?” o “Che tipo di musica ascolti?” sono domande che raramente falliscono per come fare conversazione
- Crescita professionale: “Qual è il progetto di cui sei più orgoglioso?” è perfetto per come iniziare una conversazione in ambito professionale
- Aspirazioni future: “Dove ti vedi tra cinque anni?” aiuta a comprendere gli obiettivi a lungo termine e facilita come conversare su temi motivazionali.
Argomenti da evitare
Quando si impara come fare conversazione, è altrettanto importante sapere cosa evitare:
- Argomenti controversi: politica, religione e questioni sociali polarizzanti possono creare tensione invece di facilitare come iniziare una conversazione
- Lamentele eccessive: evita di trasformare la conversazione in una sessione di sfogo sui problemi personali o professionali
- Argomenti troppo personali: questioni finanziarie, problemi di salute o relazioni intime non sono adatti per come conversare in contesti di networking.
Tecniche di conversazione online e digitale
Nel mondo digitale di oggi, saper come iniziare una conversazione online è diventato altrettanto importante quanto farlo di persona. Con l’avvento della tecnologia, le interazioni sociali online attraverso chat e social media sono diventate sempre più frequenti.
Strategie per conversazioni digitali
Per chi vuole imparare come fare conversazione online, ecco le strategie più efficaci:
- “Ciao, come va?” può essere un ottimo modo per come iniziare una conversazione in chat, sia con una persona che ancora non si conosce, sia con una per la quale si prova già un interesse consolidato
- Personalizzazione basata sul profilo: “Ho visto che ti piace [hobby/interesse]. Come hai iniziato?” dimostra che hai prestato attenzione e facilita come conversare in modo mirato
- Condivisione di contenuti: “Ho visto questo articolo e ho pensato che potrebbe interessarti” è un modo eccellente per come iniziare una conversazione fornendo valore immediato.
Tempistiche e modalità digitali
Quando si tratta di come fare conversazione online, la tempistica è cruciale:
- Scegli il momento giusto: manda un messaggio quando la persona è online per facilitare come conversare in tempo reale
- Sii presente nella conversazione: leggi e rispondi con attenzione per dimostrare che sei interessato a come fare conversazione di qualità
- Utilizza emoji appropriatamente: possono aggiungere personalità alla comunicazione digitale e rendere più efficace come iniziare una conversazione.
Gestione delle dinamiche conversazionali
Per diventare esperti in come fare conversazione, è essenziale saper gestire le diverse dinamiche che si creano durante l’interazione. Una buona conversazione nasce in modo spontaneo, ma seguire alcune indicazioni può renderla più interessante e produttiva.
Mantenere l’equilibrio nella conversazione
Il segreto per eccellere in come conversare risiede nel trovare il giusto equilibrio tra diversi elementi:
- Parlare e ascoltare: una buona conversazione è un compromesso tra il parlare e l’ascoltare. Il dosaggio tra questi due elementi non si misura con precisione matematica, ma va individuato con istinto e buonsenso
- Domande e risposte: le domande sono fondamentali per come iniziare una conversazione e mantenerla viva, ma evita di trasformare il dialogo in un interrogatorio. Fare troppe domande metterà la persona a disagio e cercherà di abbandonare la conversazione
- Condivisione personale: non siate rigidi, chiusi, e non spaventatevi se ricevete qualche domanda più personale. L’obiettivo della conversazione è stabilire un contatto, ed è impossibile farlo se non siete disposti a condividere qualcosa di voi.
Tecniche per approfondire la conversazione
Per chi vuole perfezionare come fare conversazione, ecco le tecniche avanzate:
- Utilizzare la regola delle 5 W: chi, cosa, dove, quando e perché. Questa regola, usata da scrittori e giornalisti, è utile per orientare l’attenzione e fornire informazioni complete durante la conversazione
- Porre domande di approfondimento: invece di accettare risposte superficiali, chiedi “Come ti sei sentito quando…?” o “Cosa ti ha spinto a…?” per come conversare in modo più profondo
- Riassumere e riflettere: riassumere non significa ripetere le parole dell’altro, ma descrivere il mondo nel modo in cui l’altro lo vede. Questo dimostra comprensione e facilita come iniziare una conversazione più significativa.
Come iniziare una conversazione: superare gli ostacoli comuni
Quando si impara come iniziare una conversazione, è normale incontrare ostacoli e momenti di difficoltà. Ci saranno sicuramente delle pause di silenzio durante la conversazione che potrebbero rivelarsi imbarazzanti. È perfettamente normale che questo succeda.
Gestire i momenti di silenzio
Per chi vuole eccellere in come fare conversazione, i silenzi non devono essere temuti:
- Accetta i silenzi: è normale che ci siano pause durante la conversazione. Non cercare di riempire immediatamente ogni silenzio; a volte una pausa permette all’interlocutore di elaborare e rispondere in modo più riflessivo
- Cambia argomento gradualmente: se avete esaurito un argomento, non abbiate paura di abbandonarlo per passare al successivo. Questo è naturale e dimostra flessibilità nel come conversare
- Utilizza osservazioni contestuali: se la conversazione si ferma, guarda intorno e trova un nuovo spunto basato sull’ambiente circostante per come iniziare una conversazione su un nuovo tema.
Uscire elegantemente da una conversazione
Saper come fare conversazione include anche saperla concludere appropriatamente:
- Timing appropriato: è consigliabile abbandonare la conversazione prima che l’argomento venga esaurito del tutto. Questo lascia un’impressione positiva e apre la possibilità di futuri incontri
- Strategie di uscita: i modi più comuni per interrompere una conversazione sono: allontanarsi per incontrare qualcuno, scusarsi per una telefonata importante, o introdurre l’interlocutore a un’altra persona
- Chiusura positiva: al momento di salutarvi, non date mai la sensazione di un addio, ma solo di un arrivederci. Utilizzate frasi come “È stato un piacere conoscerti” e suggerite un possibile futuro incontro.
Come iniziare una conversazione: conversazioni specializzate per diversi contesti
Come iniziare una conversazione varia significativamente a seconda del contesto in cui ci si trova. Ogni ambiente richiede un approccio specifico per massimizzare l’efficacia della comunicazione.
Conversazioni formali e professionali
Per chi vuole imparare come fare conversazione in ambito professionale:
- Evita intercalari: se sei sul luogo di lavoro o in situazioni formali, evita di iniziare con intercalari come “allora”, “quindi”, e soprattutto non balbettare. Vai diretto al punto; l’interlocutore apprezzerà la tua professionalità
- Concentrati sui risultati: in contesti professionali, è efficace come conversare focalizzandosi su progetti, obiettivi e risultati concreti
- Mantieni la formalità appropriata: usa un linguaggio adeguato al contesto e rispetta le gerarchie aziendali nel come iniziare una conversazione.
Conversazioni in gruppo
Quando si tratta di come fare conversazione in gruppo, le dinamiche cambiano:
- Racconta episodi divertenti: soprattutto se sei nuovo in un gruppo, racconta un episodio divertente che ti è capitato, collegandolo al contesto della discussione. Sarà un modo simpatico per farti notare
- Includi tutti: quando partecipi a conversazioni di gruppo, assicurati di includere tutti e non monopolizzare la discussione. Questo dimostra competenza sociale nel come conversare
- Rispetta i turni: in gruppo è ancora più importante rispettare i turni di parola e dare spazio a tutti per esprimersi.
Vuoi sapere come iniziare una conversazione ed attivare la tua rete di contatti? Registrati subito!
Career strategist e head hunter con una laurea in economia presso l’Università Bocconi. Marta ha una vasta esperienza nello sviluppo di carriera e consulenze professionali, aiutando i clienti a raggiungere i loro obiettivi di carriera, individuando e valorizzando il loro talento.