
Indice dei contenuti
Perché oggi serve una nuova bussola professionale
Lavorare non basta più. Bisogna sapersi orientare, formare, scegliere.
In un mercato del lavoro sempre più fluido, digitale e competitivo, capire cosa fa davvero un professionista, quali competenze servono, quanto si guadagna e come si cresce in un determinato ruolo non è solo utile: è indispensabile.
Per questo Jobiri ha lanciato una nuova sezione interamente dedicata alle professioni, con oltre 300 guide complete che raccontano, in modo chiaro e dettagliato, tutto quello che serve sapere per ogni carriera.
Dietro le quinte dell’Atlante delle Professioni Jobiri: dati, strumenti e contenuti
Dimentica le descrizioni generiche o i consigli approssimativi.
Questa nuova sezione nasce da un lavoro di ricerca profondo, basato sull’analisi di milioni di annunci reali, dati di mercato, osservazione delle evoluzioni occupazionali e trend di settore.
Ogni guida professionale include:
- Cosa fa davvero un professionista nel quotidiano: una descrizione concreta delle mansioni, degli strumenti utilizzati e delle relazioni lavorative tipiche del ruolo.
- Le competenze tecniche richieste: conoscenze specifiche, software utilizzati e normative di riferimento (quando previste), fondamentali per svolgere il lavoro in modo competente e aggiornato.
- Le soft skill più apprezzate nel ruolo: capacità trasversali indispensabili (comunicazione, gestione del tempo, problem solving, ecc.), con esempi di applicazione concreta nel contesto lavorativo.
- I percorsi formativi più efficaci: diplomi, corsi, lauree e certificazioni più utili per accedere o crescere in quel ruolo, con indicazioni su percorsi tradizionali e alternativi.
- Le opportunità di carriera e crescita: possibili evoluzioni del ruolo nel tempo, ruoli affini o avanzati e settori in cui le competenze acquisite possono essere valorizzate.
- Le retribuzioni medie: dati salariali suddivisi per livello di esperienza e area geografica, con un’indicazione realistica delle prospettive economiche nel ruolo.
- Le modalità di accesso alla professione: canali di ingresso tradizionali e non convenzionali, possibilità di riqualificazione, corsi online, tirocini e apprendimento pratico.
- Le sfide del ruolo: aspetti critici e richieste del mestiere, come la gestione dello stress, i picchi di lavoro stagionali e il bilanciamento tra vita professionale e personale.
- FAQ pratiche: una sezione di domande e risposte per chiarire dubbi frequenti su accesso, crescita, requisiti, difficoltà e alternative legate al ruolo. Un supporto immediato per orientarsi senza dispersioni.
- Modelli di CV specifici per la professione: esempi di curriculum mirati, con focus su come strutturare le esperienze e le competenze in modo coerente con le aspettative delle aziende, ottimizzati per superare i filtri ATS (Applicant Tracking System).
- Annunci di lavoro allineati al profilo professionale: una selezione mirata di offerte reali, aggiornata in tempo reale, che permette di confrontare le proprie competenze con quelle richieste dalle aziende e candidarsi in modo strategico.
Un’unica risorsa, doppio impatto: supportare chi orienta e chi cerca la propria strada
Questa base di conoscenza professionale è uno strumento prezioso per due pubblici con esigenze diverse, ma strettamente connesse:
Per le Istituzioni e gli operatori dell’orientamento (Università, CPI, enti di formazione, agenzie):
- Offrire ai propri utenti una mappa aggiornata, pratica e digitale delle carriere nel mercato del lavoro italiano;
- Integrare le guide nei percorsi di career coaching, bilancio di competenze, orientamento in entrata o in uscita;
- Personalizzare contenuti o crearne di nuovi ad hoc per i bisogni del proprio target (territorio, settore, livello);
- Ridurre il mismatch formativo grazie a un supporto informativo concreto, strutturato e costantemente aggiornato;
- Affiancare i professionisti dell’orientamento con uno strumento che aumenta l’impatto delle consulenze, digitalizzando l’accesso alle informazioni.
Per studenti, neolaureati, disoccupati e lavoratori in transizione:
- Scoprire nuove opportunità di carriera allineate alle proprie competenze;
- Capire quali ruoli offrono reali prospettive di crescita e stabilità;
- Individuare le skill da sviluppare oggi per essere competitivi domani;
- Trovare percorsi di accesso realistici, anche con profili non lineari;
- Evitare scelte casuali o basate su percezioni superate, e iniziare a progettare consapevolmente il proprio futuro professionale.
Scopri come portare il futuro del lavoro nei tuoi servizi di orientamento
Se sei un’Università, una Scuola, un Comune, un Centro per l’Impiego o un ente di formazione, puoi offrire questo patrimonio informativo direttamente ai tuoi utenti.
Scopri come integrare le guide professionali Jobiri nei tuoi servizi di orientamento, arricchirle con contenuti personalizzati o sviluppare sezioni dedicate alle professioni emergenti del tuo territorio.
📩 Contattaci per una demo o un confronto su come personalizzare il servizio per la tua realtà. E se vuoi scoprire subito i contenuti clicca qui.

Job Coach e Copywriter con grande esperienza nel settore lavoro e digital, Federica ha un background umanistico combinato a competenze tecniche di career advisory, marketing e comunicazione. Esperta di carriera e nello sviluppo di contenuti per fare scelte professionali vincenti, Federica è in grado di trasformare concetti complessi in messaggi chiari e utili per vivere la propria professionalità in maniera più appagante.