Project Quality Engineer RTW
Gruppo Florence s.p.a
Descrizione dell'offerta
Gruppo Florence s.p.a
Gruppo Florence è una piattaforma italiana integrata, principale riferimento in termini di best practice al servizio dei Brand del lusso, per lo sviluppo e la produzione di collezioni di prêt-à-porter, pelletteria e calzature.
Per la nostra Holding, siamo alla ricerca di un/una:
Project Quality Engineer RTW
La persona dovrà strutturare un processo di monitoraggio della capacità produttiva dedicata dai laboratori esterni per le produzioni assegnate, con l'obiettivo di valutare le performance produttive in termini qualitativi e quantitativi per garantire il rispetto degli standard aziendali stabiliti a livello di Gruppo.
Responsabilità:
· Raccogliere e sintetizzare i dati di capacità produttiva rilevata, consistenza rispetto alle commesse di produzione assegnate ed alle potenzialità delle linee produttive dei laboratori, oltre ai parametri di qualità, provenienti dalle diverse fasi della produzione, al fine di supportare l'analisi delle performance e il miglioramento continuo dei processi
· Monitorare e analizzare i principali KPI di performance produttive e di qualità lungo l'intera filiera produttiva, al fine di identificare aree di miglioramento e garantire il rispetto degli standard aziendali
· Elaborare report tecnici e documentazione specifica relativa ai controlli di capacità produttiva, saturazione linee e qualità effettuati sulle commesse assegnate e sui capi di abbigliamento
· Redigere analisi dettagliate sui dati quantitativi e qualitativi raccolti, utili alla valutazione delle performance produttive e a supporto delle decisioni strategiche
· Supportare la rilevazione tempestiva di criticità e non conformità dei laboratori utilizzati rispetto ai parametri di gruppo
Requisiti:
Formazione: Laurea in Ingegneria Gestionale, Statistica o affini.
Lingue: Buona conoscenza della lingua italiana e buona conoscenza della lingua inglese.
Esperienza: si valutano profili junior o neolaureati, purché in possesso di una formazione tecnica adeguata e coerente con il ruolo. È preferibile una specializzazione nel settore tessile e una conoscenza di base degli indicatori di capacità produttiva, saturazione delle linee produttive e qualità applicati ai processi produttivi.
Competenze chiave:
Capacità di gestire progetti in autonomia
Orientamento al risultato
Ottime doti comunicative e relazionali
Disponibilità a trasferte
Ottima conoscenza di Excel
Conoscenza di PowerBI e Google Form rappresenta un plus
Settore: Industria tessile/Abbigliamento
Ruolo: Ingegneria/Progettazione
18 Settembre 2025
Il lavoro dei tuoi sogni ti aspetta
Unisciti alle oltre 150.000 persone che hanno già utilizzato Jobiri per trovare lavoro