Il lavoro dei tuoi sogni ti aspetta

Prenota una consulenza gratuita con i nostri consulenti di carriera

Prenota career coaching

Direzione scenografica e al lighting design

Accademia di Belle Arti di Venezia
Venice, Metropolitan City of Venice, Italy

Descrizione dell'offerta

Settore

Accademia - Arte

Azienda/Istituzione

Il 24 settembre del 1750 “il Senato Veneto concesse ai Riformatori dello Studio di Padova, che soprintendevano a tutti i pubblici istituti di cultura, una camera nel Magistrato delle farine” affinché potessero riunirsi giovani sotto la guida di maestri riconosciuti, per impratichirsi nel disegno, nella figura, nel ritratto, nel paesaggio, nella scultura. Comincia così la storia di una delle più antiche accademie italiane, il cui statuto verrà formalizzato nel 1756, e di cui il primo presidente fu Gianbattista Tiepolo. L'insegnamento della prospettiva e dell'architettura venne istituito nel 1768 con un corso, tenuto e in seguito rinnovato annualmente. Nel 1807 la "Veneta Academia di Pittura, Scultura e Architettura" venne riformata in "Accademia Reale di Belle Arti" e si trasferì nei locali, ormai non più adibiti al culto, del convento, chiesa e scuola di Santa Maria della Carità. Fra gli artisti del passato, lontano e recente, che hanno dato il loro apporto all’Istituzione vanno ricordati: Giovanni Battista Piazzetta, Giambattista Tiepolo, Gaspare Diziani, Giovanni Maria Morlaiter, Giannatonio Selva, Antonio Canova, Francesco Hayez, Pompeo Marino Molmenti, Giacomo Favretto, Luigi Nono, Guglielmo Ciardi, Alessandro Milesi, Ettore Tito, Guido Cadorin, Giuseppe Cesetti, Bruno Saetti, Giovanni Giuliani, Virgilio Guidi, Arturo Martini, Alberto Viani, Carlo Scarpa, Afro, Giuseppe Santomaso, Emilio Vedova, Carmelo Zotti.

Posizione lavorativa

L’Accademia di Belle Arti di Venezia ha necessità di conferire 1 incarico ad un professionista esterno al fine di soddisfare i propri fabbisogni nell’ambito del Progetto “MTNT” - Codice Unico di Progetto CUP: B26E24000320006 – finanziato dall’Unione europea Next Generation EU (NGEU) - per l’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM) secondo il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) MISSIONE 4 COMPONENTE 1 - INVESTIMENTO 3.4 SOTTO-INVESTIMENTO T5. Il presente avviso ha ad oggetto la direzione scenografica e lighting design dell’ambiente digitale dedicato alla rilettura del Così fan tutte di Da Ponte/Mozart. Tale ambiente digitale sarà presentato al pubblico in uno degli spazi dei Magazzini del Sale in Venezia a partire da ottobre 2025.

Esperienza richiesta

Comprovata esperienza nel campo delle installazioni multimediali

Candidatura entro

28/07/2025

Luogo di lavoro

Venezia

Sito web

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni clicca sul tasto Candidati.

22 Luglio 2025

Il lavoro dei tuoi sogni ti aspetta

Unisciti alle oltre 150.000 persone che hanno già utilizzato Jobiri per trovare lavoro

Trova il lavoro dei tuoi sogni