CORSO PER ORGANIZZARE MOSTRE D'ARTE PER ASPIRANTI E CURATORI ARTISTI
Tempor S.p.A.
Descrizione dell'offerta
Tempor S.p.A.
Obiettivi: Che sia per te o per altri ci sono degli step fondamentali per un'organizzazione di successo di una mostra. Il corso avrà come obiettivo quello di fornire basi sull'organizzazione di mostre d'arte contemporanea, storica o a carattere didattico. I partecipanti acquisiranno gli strumenti pratici e teorici per gestire consapevolmente il linguaggio dell'esposizione temporanea, con particolare attenzione alla progettazione degli spazi, dell'illuminazione, gli aspetti burocratici, promozionali e della comunicazione digitale. Questo corso è aperto a curatori emergenti, artisti e appassionati, anche privi di esperienze pregresse, che abbiano interesse a comprendere quei passaggi fondamentali per l'allestimento di progetti culturali. Arricchito da esercitazioni pratiche incentrate sulla progettazione visiva e di programmazione. DATE DEL CORSO: Data Corso: 26/08/2025 - 08/09/2025 Orario Corso: 13:30 - 17:30
La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell'attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura. Modulo 1 La figura del curatore
La figura e il ruolo del curatore di mostre d'arte: chi è, quale è il suo ruolo. I diversi tipi di mostra: storica, didattica, contemporanea e il ruolo del curatore in ciascuno di essi. Gli obiettivi e l'importanza dello storytelling per ciascuna tipologia. Introduzione ai concetti di comunicazione verbale e visiva: il messaggio. Esercizio pratico: lavoro di gruppo, per la definizione preliminare del piano di esercitazione.
Modulo 2 Pianificazione logistica
Fondamenta della richiesta ufficiale di prestito per opere storiche: Facility Report, Condition Report, trasporto, movimentazione e assicurazione. Tempi di organizzazione: allestimento e durata della mostra. Per le mostre contemporanee: gestione del rapporto host-artista, definizione degli obiettivi condivisi. Accordi economici o di affluenza.
Modulo 3 Studio dello spazio della luce
Valutazione dello spazio espositivo, delle tipologie e caratteristiche spaziali, e dell'illuminazione presente con attenzione alle integrazioni funzionali. Pannelli e altre strutture mobili. L'uso di pannelli ed altri supporti inclusi display e vetrine, con particolare attenzione alla maneggevolezza, e alla facilità di montaggio e smontaggio. Approfondimento sull'uso di elementi integrativi come musica e video, e sulla loro funzione comunicativa all'interno del percorso espositivo. Verifica degli adempimenti SIAE. Esercizio pratico: scelta di uno spazio e programmazione, scelta di uno spazio espositivo e progettazione dell'allestimento con analisi delle possibili criticità.
Modulo 4 Relazioni della forma e relazioni cromatiche
Studio ed analisi della disposizione delle opere d'arte in base a forma e relazioni cromatiche. Riflessioni sugli errori comuni nella disposizione delle opere. Esercizio pratico: progettazione della disposizione delle opere nello spazio espositivo secondo i criteri appresi.
Modulo 5 Promozione e storytelling dell'esibizione
Strategie promozionali della mostra: utilizzo dei social media, creazione locandina realizzata con Canva, contatti con riviste e media locali. Elaborazione dello storytelling: costruzione della narrativa descrittiva della mostra. Pannelli museali introduttivi e didascalie delle opere, secondo una sintassi corretta. Esercizio pratico: realizzazione di una locandina. Scelta delle tecniche promozionali, in base alla mostra pianificata. Redazione del pannello museale principale, e di almeno due cartellini descrittivi.
Modulo 6 Esposizione e presentazione dell'esibizione
Strumenti per l'esposizione della mostra in occasione dell'apertura, attraverso l'analisi del progetto espositivo nel suo contesto. Con l'obiettivo di comunicare il contenuto artistico in modo chiaro, accessibile e coinvolgente. Esercizio pratico: simulazione di una presentazione orale, con particolare attenzione alla costruzione del linguaggio e alla relazione con il pubblico.
Modulo 7 Utilizzo di un software per organizzazione mostra virtuale
Introduzione ad un software dedicato alla simulazione di mostre virtuali. Utilità e vantaggi della progettazione digitale per la presentazione e promozione del progetto espositivo.
Modulo 8 Presentazione simulazione progetto mostra
Ogni gruppo presenterà il progetto elaborato durante il corso, corredato dal prototipo digitale dell'allestimento.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E' necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.
E' possibile inoltrare la richiesta di partecipazione al seguente LINK: https://www.abeaform.it/corso/organizzare-mostre-darte-per-aspiranti-curatori-e-artisti-13-30-17-30-online-iscrizioni-aperte-2/
Settore: Servizi pubblici
Ruolo: Altro
Tipo di occupazione: Formazione
20 Luglio 2025
Il lavoro dei tuoi sogni ti aspetta
Unisciti alle oltre 150.000 persone che hanno già utilizzato Jobiri per trovare lavoro